Wikizionario
itwiktionary
https://it.wiktionary.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.9
case-sensitive
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikizionario
Discussioni Wikizionario
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Appendice
Discussioni appendice
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
parlare
0
799
4039130
4036774
2025-07-11T07:19:00Z
Ulisse
18921
4039130
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} '' m inv''
# [[maniera]] di comunicare a voce ciò che si pensa
#* '' è un bel {{Pn}}, ma dobbiamo fare i conti con la realtà''
# {{Est}} [[esprimere]] uno o più [[significati]] grazie all'[[uso]] della [[parola]]
#* '''''parlando''' con loro ho [[dimostrato]] la mia [[vicinanza]]''
# [[dialettica]] [[verbale]], in [[monologo]] oppure con [[dialogo]]
#* ''malgrado alcune [[difficoltà]], {{Pn}} in [[famiglia]] è necessario per [[elevarsi]]''
{{-verb-|it}}
{{Intransitivo|it}}
{{Pn|c}}
# [[pronunciare]] [[parole]] esprimendo i propri pensieri
{{-sill-}}
; par | là | re
{{-pron-}}
{{IPA|/parlaːre/}}
{{-etim-}}
dal {{la}} volgare ''[[paraulare]]'', a sua volta da ''[[parabolare]]'', infinito presente di ''[[parabolo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|È difficilissimo parlare molto senza dire qualcosa di troppo.
|[[q:Luigi XIV di Francia|Luigi XIV di Francia]]}}
{{Quote
|Allora invocherai e il Signore ti risponderà, implorerai aiuto ed egli dirà:" Eccomi! Se toglierai di mezzo a te l'oppressione, il puntare il dito e il '''parlare''' empio, se aprirai il tuo cuore all'affamato, se sazierai l'afflitto di cuore, allora brillerà fra le tenebre la tua luce, la tua tenebra sarà come il meriggio.
|[[w:Libro di Isaia|Libro di Isaia]] {{Passo biblico|Is|58,9-10}}, testo CEI 2008}}
{{Quote
|Non se ne parlerà più per molto tempo...
|[[anonimo|Anonimo]]}}
{{Quote
|il parlare in modo impreciso non è soltanto sconcio in se stesso, ma nuoce anche all'anima.
|[[q:Platone|Platone]], attribuita a [[q:Socrate|Socrate]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[parlata]], [[lingua]], [[linguaggio]], [[dialetto]], [[idioma]]
* [[cadenza]], [[accento]]
* [[discorso]]
* [[vernacolo]], [[gergo]]
*'''(verbo)''' articolare parole, [[asserire]], [[esprimersi]], [[comunicare]], [[diffondere]], [[dire]], [[esprimere]], [[favellare]], [[fiatare]], [[intrattenersi]], [[parlottare]], [[proferire]], [[pronunciare]],
* ''(in pubblico)'' aprir bocca, [[arringare]], [[conferire]], [[predicare]], [[prendere la parola]], [[intervenire]], [[interloquire]]
* {{Fig}}''(di occhi, atteggiamenti)'' essere vivace, essere espressivo, [[commuovere]], [[toccare]]
* [[ipotizzare]], [[pensare]], [[ragionare]],
* ''(di notizia, giornale)'' [[alludere]], [[riferirsi]], [[vociferare]]
*[[chiacchierare]], [[colloquiare]], [[confabulare]], [[conversare]], [[dialogare]], [[discorrere]], [[parlottare]]
* {{Spreg}} [[blaterare]], [[cianciare]], [[ciarlare]], [[farneticare]], [[mormorare]], [[sparlare]], [[spettegolare]], [[sproloquiare]], [[straparlare]]
*''(di argomento)''[[analizzare]], [[argomentare]], [[dibattere]], [[discutere]], [[dissertare]], [[esaminare]], [[esporre]], [[ragionare]], [[sviluppare]], [[trattare]],
*[[ammettere]], [[confessare]], [[confidare]], [[divulgare]], lasciarsi sfuggire,[[pubblicizzare]], [[riferire]], [[rivelare]], [[spiattellare]], [[svelare]]
* {{Term|gergale|it}} [[cantare]], [[spifferare]], [[vuotare il sacco]]
{{-ant-}}
*'''(verbo)''' [[ammutolire]], [[tacere]], stare zitto, [[zittire]]
*[[nascondere]], [[negare]], [[occultare]]
{{-der-}}
*[[parlarsi]], [[parlottare]], [[perorare]]. [[sparlare]], [[straparlare]], [[parlato]], [[parlatore]]
{{-prov-}}
*''parlare arabo'': {{Term|familiare|it}} parlare in modo inspiegabile
*''[[parlare come un libro stampato]]'': parlare in modo compito, di solito con accezione negativa
* ''[[parlare al muro]] '': parlare inutilmente
* '''''parla''' come mangi!'': non usare paroloni ''(scherzoso)''
* ''un tanto {{Pn}}...'': ...di cose futili
* ''[[parlare la stessa lingua]]'': andare d'accordo al non plus ultra
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{sq}}: [[flas]]
:* {{ar}}: [[تَكَلَّمَ]], [[تَحَدَّثَ]]
:* {{br}}: [[komz]]
:* {{cs}}: [[mluvit]]
:* {{cic}}: [[anumpali]]
:* {{zh}}: [[说]]
:* {{eo}}: [[paroli]]
:* {{fi}}: [[puhua]]
:* {{fr}}: [[parler]]
:* {{ja}}: [[話す]]
:* {{en}}: [[talk]], [[speak]]
:* {{ia}}: [[parlar]]
:* {{la}}: [[collŏqui]], [[dīcĕre]], [[fāri]], [[lŏqui]], [[, fābŭlāri]], [[effāri]]
{{mid}}
:* {{lv}}: [[runāt]]
:* {{nl}}: [[praten]], [[spreken]]
:* {{pt}}: [[falar]]
:* {{ro}}: [[vorbi]]
:* {{ru}}: [[говорить]]
:* {{scn}}: [[parrari]]
:* {{es}}: [[hablar]]
:* {{sv}}: [[tala]], [[prata]]
:* {{de}}: [[sprechen]]
:* {{tr}}: [[konuşmak]]
:* {{uz}}: [[gapir]]
:* {{xh}}: [[thetha|ukuthetha]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|dem}}
* {{Fonte|sabco|1}}
* {{Fonte|sabco|2}}
* {{Fonte|sin-co}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|gar}}
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 386
s93mscu0uz3h8no7961ahwg0d4t15e5
rosa
0
1264
4039068
4026763
2025-07-10T14:50:00Z
Ulisse
18921
4039068
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|Rosa}}
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}}
[[File:Jennifer Hawkins (6032251573).jpg|thumb|donne vestite di rosa]]
[[File:Rosa chinensis.jpg|thumb|250px|Rosa chinensis]]
[[File:Heraldique Rose.svg|thumb|250px|(araldica) rosa di [[rosso]], [[bottonato|bottonata]] d'[[oro]] e [[punteggiato|punteggiata]] di [[verde]]]]
# di [[colore]] simile al [[rosso]] ma più [[chiaro]] e [[meno]] [[saturato]]
#:{{ColoreN|#FFC0CB|#FFB6C1|#FFC0CB|#FF69b4|#FF1493}}
# {{Fig}} [[tipico]] delle [[donne]]
{{-agg form-|it}}
{{Pn}} ''f sing''
{{Tabs|roso|rosi|rosa|rose}}
#femminile plurale di [[roso]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w=Rosa (botanica)}} ''f'' {{Linkp|rose}}
# {{Term|botanica|it}} [[pianta]] della [[famiglia]] delle [[rosacee]]
# {{Term|botanica|it}} il [[fiore]] della suddetta pianta
#* ''l'acqua di '''rose''' ha un profumo molto delicato e dolce''
# {{Fig}} [[elenco]] di [[giocatori]] di una [[squadra]]
# {{Term|araldica|it}} [[figura]] araldica [[convenzionale]] costituita da [[cinque]] petali [[attorno]] a un [[bottone]] [[centrale]], [[finemente]] ripiegati nel [[lembo]] [[superiore]] [[e]] framezzati dalle punte di foglioline; si possono [[trovare]] anche rose formate da un [[numero]] [[diverso]] di petali ma in tal [[caso]] il [[numero]] va blasonato
{{-sost-|it}}
{{Pn|w=Rosa (colore)}} ''m''
# {{Term|colore|it}} [[colore]] [[simile]] al [[rosso]] ma più [[chiaro]] e meno saturato
#:{{ColoreN|#FFC0CB|#FFB6C1|#FFC0CB|#FF69b4|#FF1493}}
{{-verb form-|it}}
{{Pn}} ''f''
# participio passato femminile del verbo [[rodere]]
{{-sill-}}
; rò | sa
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈrɔza/}}
{{-etim-}}
:''(aggettivo e sostantivo)'' dal {{la}} ''[[#Latino|rosa]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|il tempo che hai perso per la tua rosa è ciò che fa la tua rosa tanto importante
|[[q:Antoine de Saint-Exupéry|Antoine de Saint-Exupéry]]}}
{{Quote
|La rosa più bella appassisce senza sole e perde il suo splendido colore. Così per noi: il distacco dall'amato riapre l'antica piaga e rinnova le sofferenze.„
|[[q:Il cavaliere dalla pelle di leopardo|Il cavaliere dalla pelle di leopardo]]}}
{{-sin-}}
* ''(di colore)'' [[incarnato]], [[rosato]], [[roseo]]
* ''(architettura)'' [[rosone]]
* ''(di taglio di diamante)'' [[rosetta]]
* {{Fig}}''(di persone)'' [[gruppo]], [[insieme]], [[ambito]], [[serie]], [[cerchia]]
{{-der-}}
*[[malvarosa]], [[roseto]], [[rosaceo]], [[rosaio]], [[rosolaccio]]
{{-iperon-}}
* ''(colore)'' [[colore]]
*''(fiore)'' [[Fanerogame]] o [[Spermatofite]], ''(divisione)'' [[Angiosperme]], ''(classe)'' [[Dicotiledoni]], ''(ordine)'' [[Rosali]],''(famiglia)'' [[Rosacee]]
{{-prov-}}
*''[[vedere rosa]] '': essere speranzoso
{{-trad-}}
{{Trad1|di colore rosa}}
:*{{cs}}: [[růžový]]
:*{{fr}}: [[rose]]
:*{{en}}: [[pink]](-coloured)
{{mid}}
:*{{ru}}: [[розовый]]
:*{{pl}}: [[różowy]]
:*{{de}}: [[rosa]]
{{Trad2}}
{{Trad1|fiore}}
:*{{ca}}: rosa
:*{{hr}}: [[ruža]]
:*{{fr}}: [[rose]]
:*{{io}}: [[rozo]]
:*{{en}}: [[rose]]
:*{{la}}: rosa
{{mid}}
:*{{oc}}: [[ròsa]]
:*{{nl}}: [[roos]]
:*{{ru}}: [[роза]]
:*{{es}}: rosa
:*{{de}}: [[Rose]] ''f''
:*{{pl}}: [[róża]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|colore}}
:*{{zh}}: [[粉红色]]
:*{{fr}}: [[rose]]
:*{{en}}: [[pink]]
{{mid}}
:*{{io}}: [[roza]]
:*{{ru}}: [[розовый]]
:*{{tr}}: [[pembe]]
:*{{pl}}: [[różowy]]
:*{{de}}: [[Rosa]] ''n''
{{Trad2}}
== {{-ca-}} ==
{{-agg-|ca}}
{{Pn}}
# [[#Italiano|rosa]]
{{-sost-|ca}}
{{Pn}}
== {{-la-}} ==
{{La-decl-sost|1|rosa}}
{{-sost-|la}}
{{Pn}} ''f sing, prima declinazione'' {{Linkg|rosae}}
# [[#Italiano|rosa]] (fiore)
#* ''illa '''rosa''' [[pulchra]] est'' - quella rosa è [[bella]] <small>([[nominativo]])</small>
#* '''''rosa''', pulchra es!'' - oh rosa, sei bella! <small>([[vocativo]])</small>
#* ''[[puella]] cum '''rosa''' est'' - la [[ragazza]] ha una rosa <small>([[ablativo]])</small>
{{-pron-}}
{{Audio|la-cls-rosa.ogg|/ˈrosa/}}
{{-etim-}}
discussa; probabilmente correlata al [[greco]] antico [[ῥόδον ]](rhódon)
== {{-es-}} ==
{{-sost-|es}}
{{Pn}} ''m''
# {{Term|araldica|es}} rosa
# [[#Italiano|rosa]]
== {{-de-}} ==
{{-agg-|de}}
{{Pn}}
#il colore [[#Italiano|rosa]]
#* ''Was ist dein Lieblingfarbe? Mir gefällt '''rosa''' sehr viel!''
{{-sill-}}
; ro | sa
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈrɔza/}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|dizit}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 486
** {{Term|araldica|it}} ''Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940''
*catalano
** {{Noref|ca}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
** {{Fonte|perseus-la}}
* spagnolo
** {{Fonte|dices}}
*tedesco
** {{Fonte|dwds}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=rosa|q=Rosa|q_preposizione=sulla|w|commons=Category:Rosa|commons_preposizione=sulla}}
{{Curve}}
{{Colori_Ral}}
018ifvlrzt3rwg0d636hha16rp4cx2c
lingua
0
2590
4039123
3997463
2025-07-11T06:59:31Z
Ulisse
18921
4039123
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|língua}}
== {{-it-}} ==
[[File:Tongue.agr.jpg|thumb|200px|Una lingua umana; in alto si scorgono i [[dente|denti]] superiori ed in basso ed ai lati il [[mento]]]]
[[File:Panthera onca at the Toronto Zoo.jpg|thumb|La bocca spalancata di un [[giaguaro]], dalla quale si evidenzia la lingua ([[w:Panthera onca|Panthera onca]]) nello [[zoo]] di [[Toronto]]]]
[[File:Polar Bear with its tongue sticking out.jpg|thumb|Un orso polare (Ursus maritimus) con la lingua di fuori ([[w:Terra di Francesco Giuseppe|Terra di Francesco Giuseppe]])]]
[[File:Loewe frontal.JPG|thumb|'''Lingua''' di un [[leone]]]]
[[File:Butterfly tongue.jpg|thumb|225px|'''Lingua''' di una [[farfalla]]]]
[[File:Tongue of Lamb cooked and peeled.jpeg|thumb|250px|'''Lingue''' di [[agnello]] cucinate]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|lingue}}
# {{Term|biologia|it}} {{Term|anatomia|it}} {{Term|fisiologia|it}} {{Term|medicina|it}} [[organo]] [[muscolare]] [[del]] [[corpo]] [[rivestito]] [[di]] [[mucosa]], [[che]] può [[muoversi]] in tutte le [[direzioni]], [[adagiato]] sul [[pavimento]] della [[bocca]], collegato [[posteriormente]] ad un piccolo [[osso]] chiamato [[ioide]] e anteriormente ad un piccolo e sottile [[filamento]] detto [[frenulo]], utilizzata per [[parlare]], [[masticare]], [[deglutire]] e per [[sentire]] i [[sapori]] [[tramite]] il [[nervo]] [[glossofaringeo]].
# {{Term|zoologia|it}} {{Term|anatomia|it}} negli animali [[Vertebrati]], la stessa [[funzione]] della [[precedente]] definizione
# l'[[organo]] descritto [[precedentemente]], [[appartenente]] ad animali [[macellati]] ed [[utilizzato]] come [[pietanza]]
#* ''{{Pn}} di bue''
# [[idioma]] parlato da una determinata [[comunità]] [[etnica]], [[politica]] o [[culturale]]
#* ''[[w:William Shakespeare|William Shakespeare]] è considerato il più importante scrittore in lingua inglese''
#* '''lingua madre''': lingua [[parlata]] sin dall'[[infanzia]] nel [[proprio]] [[paese]] d'[[insediamento]] o d'[[origine]]
#* '''lingua franca''': lingua [[usata]] per le [[comunicazioni]] [[internazionali]], [[spesso]] [[proveniente]] da [[regioni]] [[geopolitiche]] di [[forte]] [[influenza]] [[economica]] e [[culturale]]
#* '''lingua estinta''': lingua che non ha più [[parlanti]] [[nativi]] e [[conserva]] la [[propria]] [[influenza]] [[solo]] nei [[termini]] [[convenzionali]]
#* '''lingua straniera''': lingua parlata fuori del proprio paese ed [[applicata]] all'[[integrazione]] [[reciproca]] degli [[usi]] e dei [[costumi]]
# {{Term|geografia|it}} [[porzione]] di [[terreno]] di forma [[allungata]] e [[sottile]]
#* ''{{Pn}} di sabbia''
# {{Term|botanica|it}} nome di diverse [[specie]] di [[piante]]
#* ''{{Pn}} d'acqua, {{Pn}} di brughiera''
# {{Term|obsoleto|it}} per [[metonimia]], sinonimo di [[nazione]]
# {{Term|poesia|it}} [[stile]] di [[scrittura]] caratteristico di un determinato [[autore]]
#* ''la {{Pn}} del Manzoni''
# idioma e [[metodo]] di [[scrittura]] caratteristico di un [[periodo]] [[storico]]
#* ''la {{Pn}} del '500''
# {{Term|letterario|it}} [[persona]]
# {{Term|storia|it}} nell'Ordine di [[Malta]], [[nome]] con il quale vennero chiamati gli [[otto]] [[gruppi]] [[originari]] ([[attualmente]] ridotti a [[tre]]) dei [[membri]] dell'Ordine in [[base]] alla [[nazionalità]]
# {{Term|regionale|it}} [[calzascarpe]] o [[calzante]]
# una delle due [[estremità]] dell'[[incudine]]
{{-sill-}}
; lìn | gua
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈliŋ.ɡwa/}}
{{Audio|it-lingua.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[lingua#Latino|lingua]]'', dal [[latino]] arcaico ''[[dingua]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|La tua lingua non corra davanti al pensiero|[[q:Chilone|Chilone]]}}
{{Quote
|Mai più alle mie orecchie risuoni la {{Pn}} di coloro che in Alqualondë hanno sterminato i miei consanguinei!|''[[w:John Ronald Reuel Tolkien|John Ronald Reuel Tolkien]], ''[[w:Il Silmarillion|Il Silmarillion]]''}}
{{Quote
|Abbi la lingua sempre liscia e netta, sian bianchi i tuoi denti e non cariati, e il piedi non nuoti in una scarpa troppo larga|[[q: Ovidio|Ovidio]], [[w:Ars amatoria|Ars amatoria]]}}
{{-sin-}}
*[[punta]], [[striscia]]
*[[codice]], [[favella]], [[idioma]], [[linguaggio]], [[parlata]]
* {{Est}} [[gergo]], [[lessico]], [[terminologia]], [[vocabolario]]
* {{Est}} ''(di terra)'' [[lembo]], [[fascia]], [[tratto]], [[pezzo]], [[falda]], [[spuntone]]
* modo d’esprimersi, [[espressione]], [[fraseologia]], [[dialetto]], [[slang]], [[argot]]
* [[stile]], [[forma]]
* ''(idioma parlato da una...)'' [[loquela]], [[eloquio]], [[uso]]
* {{Est}} [[nazionalità]], [[nazione]], [[stato]], [[paese]], [[patria]]
{{-der-}}
* ''(idioma parlato da una...)'' [[interlingua]], [[linguacciuto]], [[linguaggio]], [[linguaiolo]], [[linguare]], [[linguardo]], [[linguista]], [[linguistica]], [[lingua-ponte]], [[madrelingua]], [[malalingua]], [[monolingue]], [[multilingue]], [[Pange lingua]], [[plurilingue]], [[scioglilingua]], [[slinguare]], [[sublinguare]]
{{-ipon-}}
* ''(idioma parlato da una...)'' [[dialetto]], [[gergo]], [[vernacolo]]
{{-rel-}}
* ''(organo muscolare del corpo...)'' [[bocca]], [[denti]], [[palato]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[linguetta]], [[linguella]], [[linguina]], [[linguino]]
* {{Pegg}} [[linguaccia]]
{{-prov-}}
*''lingua che taglia e cuce, mala lingua, malalingua'': [[calunniatore]]
* ''parlare la stessa lingua''
* ''avere la '''lingua''' biforcuta'': essere una persona falsa o malvagia
* ''avere la '''lingua''' lunga'': parlare troppo, raccontando i segreti altrui
* ''avere qualcosa sulla punta della '''lingua''''': volere dire qualcosa di cui non ci si ricorda momentaneamente
* ''avere una bella '''lingua''''':
* ''esprimersi in '''lingua''''', ''parlare in lingua'': parlare in maniera linguisticamente corretta
* ''essere una mala'''lingua''''': spargere calunnie e maldicenze
* ''fare la '''lingua'''ccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
* ''la '''lingua''' batte dove il dente duole''
* ''mordersi la '''lingua''''': zittirsi
* ''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore, aprir bocca con una franchezza che sfiora la spietatezza
* ''perdere la '''lingua''''': non sapere cosa dire, rimanere senza parole
* '' ingoiarsi la '''lingua''''': ammutolire, tacitarsi
* '' chi ha '''lingua''''' va in sardegna: cavarsela, chiedendo informazioni cucinate
* '' mettere la '''lingua''''' nel pulito: dicesi di persona incolta e rozza che cerca di esprimersi correttamente
{{-noconf-}}
* [[linguina]]'' formato di '''pasta'''
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|anatomia|it}} parte del corpo}}
:*{{sq}}: [[gjuhë]] ''f''
:*{{br}}: [[teod]] ''m''
:*{{ca}}: [[llengua]] ''f''
:*{{cs}}: [[jazy]]k ''m''
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[舌頭]]|[[舌头]]}} (shétou); [[舌]] (shé)
:*{{fr}}: [[langue]] ''f''
:*{{fur}}: [[lenghe]] ''f''
:*{{ja}}: [[舌]] ([[した]], shita)
:*{{hrx}}: [[Zung]] ''f''
:*{{en}}: [[tongue]]
:*{{la}}: [[lingua]], [[sermo]]
{{mid}}
:*{{lad}}: [[lengua]] ''f''; [[lashon]]
:*{{lmo}} ''bergamasco'': [[lèngua]]
:*{{lb}}: [[Zong]] ''f''
:*{{oc}}: [[lenga]] ''f''
:*{{ru}}: [[язык]]
:*{{sv}}: [[tunga]]
:*{{de}}: [[Zunge]] ''f''
:*{{tr}}: [[dil]]
:*{{uk}}: [[язик]]
:*{{vec}}: [[łéngua]] ''f''
:*{{vi}}: [[lưỡi]]
{{Trad2}}
{{Trad1|cosa a forma di lingua}}
:* {{en}}: [[strip]]
:* {{de}}: [[Streifen]] ''m'', [[Zunge]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|idioma}}
:*{{akz}}: [[naaɬiilka]]
:*{{sq}}: [[gjuhë]] ''f''
:*{{az}}: [[dil]]
:*{{br}}: [[yezh]] ''f''
:*{{bg}}: [[език]] ''m''
:*{{ca}}: [[idioma]] ''m'' [[llengua]] ''f'' [[llenguatge]] ''m''
:*{{cs}}: [[jazyk]] ''m''
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[語言]]|[[语言]]}} (yǔyán)
:*{{ko}}: [[말]] (mal), [[언어]] [[言語]] (eoneo)
:*{{da}}: [[sprog]]
:*{{he}}: [[שפה]] ''f'', [[לשון]]
:*{{eo}}: [[lingvo]]
:*{{et}}: [[keel]]
:*{{fi}}: [[kieli]]
:*{{fr}}: [[langue]] ''f''
:*{{fy}}: [[taal]]
:*{{cy}}: [[iaith]] ''f''
:*{{ja}}: [[言語]] (げんご, gengo)
:*{{kk}}: [[тіл]]
:*{{kk-lat}}: [[til]]
:*{{gn}}: [[ñe'ẽ]]
:*{{gu}}: [[ભાષા]] ''f'' (''bhasha'', ''pl'' ભાષાયૈ)
:*{{hi}}: [[भाषा]] ''f'' (''bhasha'', ''pl'' भाषाएँ)
:*{{id}}: [[bahasa]]
:*{{en}}: [[language]] (1)
:*{{ia}}: [[linguage]]
:*{{is}}: [[tungumál]]
:*{{lad}}: [[lengua]]
:*{{lmo}} ''bergamasco'': [[lèngua]]
:*{{tlh}}: [[Hol]]
{{mid}}
:*{{lv}}: [[valoda]]
:*{{lt}}: [[kalba]]
:*{{mnc}}: [[gisun]]
:*{{nap}}: [[lengua]]
:*{{nb}}: [[språk]] ''n'', [[talemål]] ''n''
:*{{nn}}: [[språk]] ''n'', [[talemål]] ''n''
:*{{oc}}: [[lenga]] ''f''
:*{{fa}}: [[زَبان]] (zæbān)
:*{{pl}}: [[język]]
:*{{pt}}: [[língua]] ''f''
:*{{ra}}: [[linguage]] ''f''
:*{{ro}}: [[limbă]] ''f''
:*{{ru}}: [[язык]] (jazyk) ''m''
:*{{sc}}: [[limba]]
:*{{sk}}: [[jazyk]] ''m'', [[reč]] ''f''
:*{{sl}}: [[jezik]] ''m''
:*{{es}}: [[idioma]] ''m'', [[lengua]] ''f''
:*{{sv}}: [[språk]] ''n''
:*{{tg}}: [[забон]] (zabōn)
:*{{de}}: [[Sprache]] ''f''
:*{{tox}}: [[Ramarih]]
:*{{tpn}}: [[nhe'enga]]
:*{{tr}}: [[dil]]
:*{{tk}}: [[dil]]
:*{{uk}}: [[мова]]
:*{{hu}}: [[nyelv]]
:*{{uz}}: [[til]]
:*{{vec}}: [[łéngua]] ''f''
:*{{vi}}: [[ngôn ngữ]], [[tiếng nói]], [[tiếng]]
{{Trad2}}
== {{-gl-}} ==
{{-sost-|gl}}
{{Pn}} ''f'' {{Linkp|linguas}}
# {{Term|anatomia|gl}} [[#Italiano|lingua]]
# {{Term|linguistica|gl}} [[#Italiano|lingua]], [[linguaggio]], [[idioma]]
{{-var-}}
* ''(grafia reintegrazionista)'' [[língua]]
== {{-lad-}} ==
{{-sost-|lad}}
{{Pn}}
# [[lingua]] ''f''
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''lingua'', a sua volta dal latino tardo ''dingua''
{{-sin-}}
* [[lengua]]
* [[lashon]]
{{-der-}}
* lingua maternal
==== Ortografia alternativa ====
* ''ivrit'' [[לינגוה]]
== {{-ia-}} ==
{{-sost-|ia}}
{{Pn}}
# [[lingua]]
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''lingua'', a sua volta dal latino tardo ''dingua''
{{-sin-}}
* [[linguage]]
== {{-la-}} ==
{{La-decl-sost|1|lingua}}
{{-sost-|la}}
{{Pn}} ''f sing, prima declinazione'' {{Linkg|linguae}}
# {{Term|anatomia|la}} [[#Italiano|lingua]]
#* ''[[obsequatur]] [[denti]] [[superambula]] '''lingua''' [[dolenti]]'' - la [[#Italiano|lingua]] [[batte]] dove i [[denti]] [[dolgono]]
# {{Term|linguistica|la}} [[#Italiano|lingua]], [[linguaggio]], [[idioma]]
#* ''[[graeca]] '''lingua''''' - [[#Italiano|lingua]] [[greca]]
# [[discorso]], [[cosa]] [[detta]], [[espressione]]
# {{Term|di [[animali]], e in particolare di [[uccelli]]}} [[verso]], [[richiamo]]
# {{Term|geografia|la}} [[#Italiano|lingua]] di [[terra]], [[penisola]], [[istmo]]
# {{Term|musica|la}} [[ancia]] (di [[tromba]], [[flauto]] o [[simili]])
# [[piccola]] [[quantità]]
# {{Term|fisica|la}} [[braccio]] [[minore]] di una [[leva]]
{{-pron-}}
* {{La-proneccl}} {{IPA|/ˈlin.ɡwa/}}
* {{La-pronclass}} {{IPA|/ˈlin.ɡʷa/}}
{{Audio|la-cls-lingua.ogg|pronuncia classica}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] [[arcaico]] ''*dingua'', a sua volta dalla radice proto-[[italica]] ''*denɣwā'', fatta risalire alla radice proto-[[indoeuropea]] ''*dn̥ǵʰwéh₂s''
{{-der-}}
* [[bilinguis]], [[elinguis]], [[trilinguis]]
; discendenti in altre lingue
:* {{it}}: [[#Italiano|lingua]]
:* {{fr}}: [[langue]]
:* [[ladino]]: [[#Giudeo-spagnolo|lingua]]
:* {{en}}: [[language]]
:* {{ia}}: [[#Interlingua|lingua]]
:* {{lmo}}: [[lengua]]
:* {{pt}}: [[língua]]
:* {{ro}}: [[limbă]]
:* {{es}}: [[lengua]]
{{-rel-}}
* [[lingo#Latino|lingo]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|demsc}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** [http://www.educational.rai.it/lemma/testi/lingua/lingua.htm] Rai Educationalr "Lemma lingua",testi a cura di Tullio De Mauro e Luca Lorenzetti
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 315
*giudeospagnolo
** {{Noref|lad}}
*interlingua
** {{Noref|ia}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
** {{Fonte|perseus-la}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta1=Lingua (anatomia)|w1=Lingua (anatomia)|commons1=Tongue|q|etichetta2=Lingua (idioma)|w2=Lingua (idioma)|etichetta3=Lingua(geografia)|w3=Punta (geografia)}}
cla9kmtntconj75xwgh3br27pg1bwm0
4039124
4039123
2025-07-11T07:00:31Z
Ulisse
18921
4039124
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|língua}}
== {{-it-}} ==
[[File:Tongue.agr.jpg|thumb|200px|Una lingua umana; in alto si scorgono i [[dente|denti]] superiori ed in basso ed ai lati il [[mento]]]]
[[File:Panthera onca at the Toronto Zoo.jpg|thumb|La bocca spalancata di un [[giaguaro]], dalla quale si evidenzia la lingua ([[w:Panthera onca|Panthera onca]]) nello [[zoo]] di [[Toronto]]]]
[[File:Polar Bear with its tongue sticking out.jpg|thumb|Un orso polare (Ursus maritimus) con la lingua di fuori ([[w:Terra di Francesco Giuseppe|Terra di Francesco Giuseppe]])]]
[[File:Loewe frontal.JPG|thumb|'''Lingua''' di un [[leone]]]]
[[File:Butterfly tongue.jpg|thumb|225px|'''Lingua''' di una [[farfalla]]]]
[[File:Tongue of Lamb cooked and peeled.jpeg|thumb|250px|'''Lingue''' di [[agnello]] cucinate]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|lingue}}
# {{Term|biologia|it}} {{Term|anatomia|it}} {{Term|fisiologia|it}} {{Term|medicina|it}} [[organo]] [[muscolare]] [[del]] [[corpo]] [[rivestito]] [[di]] [[mucosa]], [[che]] può [[muoversi]] in tutte le [[direzioni]], [[adagiato]] sul [[pavimento]] della [[bocca]], collegato [[posteriormente]] ad un piccolo [[osso]] chiamato [[ioide]] e anteriormente ad un piccolo e sottile [[filamento]] detto [[frenulo]], utilizzata per [[parlare]], [[masticare]], [[deglutire]] e per [[sentire]] i [[sapori]] [[tramite]] il [[nervo]] [[glossofaringeo]].
# {{Term|zoologia|it}} {{Term|anatomia|it}} negli animali [[Vertebrati]], la stessa [[funzione]] della [[precedente]] definizione
# l'[[organo]] descritto [[precedentemente]], [[appartenente]] ad animali [[macellati]] ed [[utilizzato]] come [[pietanza]]
#* ''{{Pn}} di bue''
# [[idioma]] parlato da una determinata [[comunità]] [[etnica]], [[politica]] o [[culturale]]
#* ''[[w:William Shakespeare|William Shakespeare]] è considerato il più importante scrittore in lingua inglese''
#* '''lingua madre''': lingua [[parlata]] sin dall'[[infanzia]] nel [[proprio]] [[paese]] d'[[insediamento]] o d'[[origine]]
#* '''lingua franca''': lingua [[usata]] per le [[comunicazioni]] [[internazionali]], [[spesso]] [[proveniente]] da [[regioni]] [[geopolitiche]] di [[forte]] [[influenza]] [[economica]] e [[culturale]]
#* '''lingua estinta''': lingua che non ha più [[parlanti]] [[nativi]] e [[conserva]] la [[propria]] [[influenza]] [[solo]] nei [[termini]] [[convenzionali]]
#* '''lingua straniera''': lingua parlata fuori del proprio paese ed [[applicata]] all'[[integrazione]] [[reciproca]] degli [[usi]] e dei [[costumi]]
# {{Term|geografia|it}} [[porzione]] di [[terreno]] di forma [[allungata]] e [[sottile]]
#* ''{{Pn}} di sabbia''
# {{Term|botanica|it}} nome di diverse [[specie]] di [[piante]]
#* ''{{Pn}} d'acqua, {{Pn}} di brughiera''
# {{Term|obsoleto|it}} per [[metonimia]], sinonimo di [[nazione]]
# {{Term|poesia|it}} [[stile]] di [[scrittura]] caratteristico di un determinato [[autore]]
#* ''la {{Pn}} del Manzoni''
# idioma e [[metodo]] di [[scrittura]] caratteristico di un [[periodo]] [[storico]]
#* ''la {{Pn}} del '500''
# {{Term|letterario|it}} [[persona]]
# {{Term|storia|it}} nell'Ordine di [[Malta]], [[nome]] con il quale vennero chiamati gli [[otto]] [[gruppi]] [[originari]] ([[attualmente]] ridotti a [[tre]]) dei [[membri]] dell'Ordine in [[base]] alla [[nazionalità]]
# {{Term|regionale|it}} [[calzascarpe]] o [[calzante]]
# una delle due [[estremità]] dell'[[incudine]]
{{-sill-}}
; lìn | gua
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈliŋ.ɡwa/}}
{{Audio|it-lingua.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[lingua#Latino|lingua]]'', dal [[latino]] arcaico ''[[dingua]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|La tua lingua non corra davanti al pensiero|[[q:Chilone|Chilone]]}}
{{Quote
|Mai più alle mie orecchie risuoni la {{Pn}} di coloro che in Alqualondë hanno sterminato i miei consanguinei!|''[[w:John Ronald Reuel Tolkien|John Ronald Reuel Tolkien]], ''[[w:Il Silmarillion|Il Silmarillion]]''}}
{{Quote
|Abbi la lingua sempre liscia e netta, sian bianchi i tuoi denti e non cariati, e il piedi non nuoti in una scarpa troppo larga|[[q: Ovidio|Ovidio]], [[w:Ars amatoria|Ars amatoria]]}}
{{-sin-}}
*[[punta]], [[striscia]]
*[[codice]], [[favella]], [[idioma]], [[linguaggio]], [[parlata]]
* {{Est}} [[gergo]], [[lessico]], [[terminologia]], [[vocabolario]]
* {{Est}} ''(di terra)'' [[lembo]], [[fascia]], [[tratto]], [[pezzo]], [[falda]], [[spuntone]]
* modo d’esprimersi, [[espressione]], [[fraseologia]], [[dialetto]], [[slang]], [[argot]]
* [[stile]], [[forma]]
* ''(idioma parlato da una...)'' [[loquela]], [[eloquio]], [[uso]]
* {{Est}} [[nazionalità]], [[nazione]], [[stato]], [[paese]], [[patria]]
{{-der-}}
* ''(idioma parlato da una...)'' [[interlingua]], [[linguacciuto]], [[linguaggio]], [[linguaiolo]], [[linguare]], [[linguardo]], [[linguista]], [[linguistica]], [[lingua-ponte]], [[madrelingua]], [[malalingua]], [[monolingue]], [[multilingue]], [[Pange lingua]], [[plurilingue]], [[scioglilingua]], [[slinguare]], [[sublinguare]]
{{-ipon-}}
* ''(idioma parlato da una...)'' [[dialetto]], [[gergo]], [[vernacolo]]
{{-rel-}}
* ''(organo muscolare del corpo...)'' [[bocca]], [[denti]], [[palato]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[linguetta]], [[linguella]], [[linguina]], [[linguino]]
* {{Pegg}} [[linguaccia]]
{{-prov-}}
*''lingua che taglia e cuce, mala lingua, malalingua'': [[calunniatore]]
* ''[[parlare la stessa lingua']]'
* ''avere la '''lingua''' biforcuta'': essere una persona falsa o malvagia
* ''avere la '''lingua''' lunga'': parlare troppo, raccontando i segreti altrui
* ''avere qualcosa sulla punta della '''lingua''''': volere dire qualcosa di cui non ci si ricorda momentaneamente
* ''avere una bella '''lingua''''':
* ''esprimersi in '''lingua''''', ''parlare in lingua'': parlare in maniera linguisticamente corretta
* ''essere una mala'''lingua''''': spargere calunnie e maldicenze
* ''fare la '''lingua'''ccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
* ''la '''lingua''' batte dove il dente duole''
* ''mordersi la '''lingua''''': zittirsi
* ''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore, aprir bocca con una franchezza che sfiora la spietatezza
* ''perdere la '''lingua''''': non sapere cosa dire, rimanere senza parole
* '' ingoiarsi la '''lingua''''': ammutolire, tacitarsi
* '' chi ha '''lingua''''' va in sardegna: cavarsela, chiedendo informazioni cucinate
* '' mettere la '''lingua''''' nel pulito: dicesi di persona incolta e rozza che cerca di esprimersi correttamente
{{-noconf-}}
* [[linguina]]'' formato di '''pasta'''
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|anatomia|it}} parte del corpo}}
:*{{sq}}: [[gjuhë]] ''f''
:*{{br}}: [[teod]] ''m''
:*{{ca}}: [[llengua]] ''f''
:*{{cs}}: [[jazy]]k ''m''
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[舌頭]]|[[舌头]]}} (shétou); [[舌]] (shé)
:*{{fr}}: [[langue]] ''f''
:*{{fur}}: [[lenghe]] ''f''
:*{{ja}}: [[舌]] ([[した]], shita)
:*{{hrx}}: [[Zung]] ''f''
:*{{en}}: [[tongue]]
:*{{la}}: [[lingua]], [[sermo]]
{{mid}}
:*{{lad}}: [[lengua]] ''f''; [[lashon]]
:*{{lmo}} ''bergamasco'': [[lèngua]]
:*{{lb}}: [[Zong]] ''f''
:*{{oc}}: [[lenga]] ''f''
:*{{ru}}: [[язык]]
:*{{sv}}: [[tunga]]
:*{{de}}: [[Zunge]] ''f''
:*{{tr}}: [[dil]]
:*{{uk}}: [[язик]]
:*{{vec}}: [[łéngua]] ''f''
:*{{vi}}: [[lưỡi]]
{{Trad2}}
{{Trad1|cosa a forma di lingua}}
:* {{en}}: [[strip]]
:* {{de}}: [[Streifen]] ''m'', [[Zunge]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|idioma}}
:*{{akz}}: [[naaɬiilka]]
:*{{sq}}: [[gjuhë]] ''f''
:*{{az}}: [[dil]]
:*{{br}}: [[yezh]] ''f''
:*{{bg}}: [[език]] ''m''
:*{{ca}}: [[idioma]] ''m'' [[llengua]] ''f'' [[llenguatge]] ''m''
:*{{cs}}: [[jazyk]] ''m''
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[語言]]|[[语言]]}} (yǔyán)
:*{{ko}}: [[말]] (mal), [[언어]] [[言語]] (eoneo)
:*{{da}}: [[sprog]]
:*{{he}}: [[שפה]] ''f'', [[לשון]]
:*{{eo}}: [[lingvo]]
:*{{et}}: [[keel]]
:*{{fi}}: [[kieli]]
:*{{fr}}: [[langue]] ''f''
:*{{fy}}: [[taal]]
:*{{cy}}: [[iaith]] ''f''
:*{{ja}}: [[言語]] (げんご, gengo)
:*{{kk}}: [[тіл]]
:*{{kk-lat}}: [[til]]
:*{{gn}}: [[ñe'ẽ]]
:*{{gu}}: [[ભાષા]] ''f'' (''bhasha'', ''pl'' ભાષાયૈ)
:*{{hi}}: [[भाषा]] ''f'' (''bhasha'', ''pl'' भाषाएँ)
:*{{id}}: [[bahasa]]
:*{{en}}: [[language]] (1)
:*{{ia}}: [[linguage]]
:*{{is}}: [[tungumál]]
:*{{lad}}: [[lengua]]
:*{{lmo}} ''bergamasco'': [[lèngua]]
:*{{tlh}}: [[Hol]]
{{mid}}
:*{{lv}}: [[valoda]]
:*{{lt}}: [[kalba]]
:*{{mnc}}: [[gisun]]
:*{{nap}}: [[lengua]]
:*{{nb}}: [[språk]] ''n'', [[talemål]] ''n''
:*{{nn}}: [[språk]] ''n'', [[talemål]] ''n''
:*{{oc}}: [[lenga]] ''f''
:*{{fa}}: [[زَبان]] (zæbān)
:*{{pl}}: [[język]]
:*{{pt}}: [[língua]] ''f''
:*{{ra}}: [[linguage]] ''f''
:*{{ro}}: [[limbă]] ''f''
:*{{ru}}: [[язык]] (jazyk) ''m''
:*{{sc}}: [[limba]]
:*{{sk}}: [[jazyk]] ''m'', [[reč]] ''f''
:*{{sl}}: [[jezik]] ''m''
:*{{es}}: [[idioma]] ''m'', [[lengua]] ''f''
:*{{sv}}: [[språk]] ''n''
:*{{tg}}: [[забон]] (zabōn)
:*{{de}}: [[Sprache]] ''f''
:*{{tox}}: [[Ramarih]]
:*{{tpn}}: [[nhe'enga]]
:*{{tr}}: [[dil]]
:*{{tk}}: [[dil]]
:*{{uk}}: [[мова]]
:*{{hu}}: [[nyelv]]
:*{{uz}}: [[til]]
:*{{vec}}: [[łéngua]] ''f''
:*{{vi}}: [[ngôn ngữ]], [[tiếng nói]], [[tiếng]]
{{Trad2}}
== {{-gl-}} ==
{{-sost-|gl}}
{{Pn}} ''f'' {{Linkp|linguas}}
# {{Term|anatomia|gl}} [[#Italiano|lingua]]
# {{Term|linguistica|gl}} [[#Italiano|lingua]], [[linguaggio]], [[idioma]]
{{-var-}}
* ''(grafia reintegrazionista)'' [[língua]]
== {{-lad-}} ==
{{-sost-|lad}}
{{Pn}}
# [[lingua]] ''f''
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''lingua'', a sua volta dal latino tardo ''dingua''
{{-sin-}}
* [[lengua]]
* [[lashon]]
{{-der-}}
* lingua maternal
==== Ortografia alternativa ====
* ''ivrit'' [[לינגוה]]
== {{-ia-}} ==
{{-sost-|ia}}
{{Pn}}
# [[lingua]]
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''lingua'', a sua volta dal latino tardo ''dingua''
{{-sin-}}
* [[linguage]]
== {{-la-}} ==
{{La-decl-sost|1|lingua}}
{{-sost-|la}}
{{Pn}} ''f sing, prima declinazione'' {{Linkg|linguae}}
# {{Term|anatomia|la}} [[#Italiano|lingua]]
#* ''[[obsequatur]] [[denti]] [[superambula]] '''lingua''' [[dolenti]]'' - la [[#Italiano|lingua]] [[batte]] dove i [[denti]] [[dolgono]]
# {{Term|linguistica|la}} [[#Italiano|lingua]], [[linguaggio]], [[idioma]]
#* ''[[graeca]] '''lingua''''' - [[#Italiano|lingua]] [[greca]]
# [[discorso]], [[cosa]] [[detta]], [[espressione]]
# {{Term|di [[animali]], e in particolare di [[uccelli]]}} [[verso]], [[richiamo]]
# {{Term|geografia|la}} [[#Italiano|lingua]] di [[terra]], [[penisola]], [[istmo]]
# {{Term|musica|la}} [[ancia]] (di [[tromba]], [[flauto]] o [[simili]])
# [[piccola]] [[quantità]]
# {{Term|fisica|la}} [[braccio]] [[minore]] di una [[leva]]
{{-pron-}}
* {{La-proneccl}} {{IPA|/ˈlin.ɡwa/}}
* {{La-pronclass}} {{IPA|/ˈlin.ɡʷa/}}
{{Audio|la-cls-lingua.ogg|pronuncia classica}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] [[arcaico]] ''*dingua'', a sua volta dalla radice proto-[[italica]] ''*denɣwā'', fatta risalire alla radice proto-[[indoeuropea]] ''*dn̥ǵʰwéh₂s''
{{-der-}}
* [[bilinguis]], [[elinguis]], [[trilinguis]]
; discendenti in altre lingue
:* {{it}}: [[#Italiano|lingua]]
:* {{fr}}: [[langue]]
:* [[ladino]]: [[#Giudeo-spagnolo|lingua]]
:* {{en}}: [[language]]
:* {{ia}}: [[#Interlingua|lingua]]
:* {{lmo}}: [[lengua]]
:* {{pt}}: [[língua]]
:* {{ro}}: [[limbă]]
:* {{es}}: [[lengua]]
{{-rel-}}
* [[lingo#Latino|lingo]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|demsc}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** [http://www.educational.rai.it/lemma/testi/lingua/lingua.htm] Rai Educationalr "Lemma lingua",testi a cura di Tullio De Mauro e Luca Lorenzetti
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 315
*giudeospagnolo
** {{Noref|lad}}
*interlingua
** {{Noref|ia}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
** {{Fonte|perseus-la}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta1=Lingua (anatomia)|w1=Lingua (anatomia)|commons1=Tongue|q|etichetta2=Lingua (idioma)|w2=Lingua (idioma)|etichetta3=Lingua(geografia)|w3=Punta (geografia)}}
cdnwcp2jwb7fonrmcxenv1644ic6vpr
4039125
4039124
2025-07-11T07:01:50Z
Ulisse
18921
4039125
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|língua}}
== {{-it-}} ==
[[File:Tongue.agr.jpg|thumb|200px|Una lingua umana; in alto si scorgono i [[dente|denti]] superiori ed in basso ed ai lati il [[mento]]]]
[[File:Panthera onca at the Toronto Zoo.jpg|thumb|La bocca spalancata di un [[giaguaro]], dalla quale si evidenzia la lingua ([[w:Panthera onca|Panthera onca]]) nello [[zoo]] di [[Toronto]]]]
[[File:Polar Bear with its tongue sticking out.jpg|thumb|Un orso polare (Ursus maritimus) con la lingua di fuori ([[w:Terra di Francesco Giuseppe|Terra di Francesco Giuseppe]])]]
[[File:Loewe frontal.JPG|thumb|'''Lingua''' di un [[leone]]]]
[[File:Butterfly tongue.jpg|thumb|225px|'''Lingua''' di una [[farfalla]]]]
[[File:Tongue of Lamb cooked and peeled.jpeg|thumb|250px|'''Lingue''' di [[agnello]] cucinate]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|lingue}}
# {{Term|biologia|it}} {{Term|anatomia|it}} {{Term|fisiologia|it}} {{Term|medicina|it}} [[organo]] [[muscolare]] [[del]] [[corpo]] [[rivestito]] [[di]] [[mucosa]], [[che]] può [[muoversi]] in tutte le [[direzioni]], [[adagiato]] sul [[pavimento]] della [[bocca]], collegato [[posteriormente]] ad un piccolo [[osso]] chiamato [[ioide]] e anteriormente ad un piccolo e sottile [[filamento]] detto [[frenulo]], utilizzata per [[parlare]], [[masticare]], [[deglutire]] e per [[sentire]] i [[sapori]] [[tramite]] il [[nervo]] [[glossofaringeo]].
# {{Term|zoologia|it}} {{Term|anatomia|it}} negli animali [[Vertebrati]], la stessa [[funzione]] della [[precedente]] definizione
# l'[[organo]] descritto [[precedentemente]], [[appartenente]] ad animali [[macellati]] ed [[utilizzato]] come [[pietanza]]
#* ''{{Pn}} di bue''
# [[idioma]] parlato da una determinata [[comunità]] [[etnica]], [[politica]] o [[culturale]]
#* ''[[w:William Shakespeare|William Shakespeare]] è considerato il più importante scrittore in lingua inglese''
#* '''lingua madre''': lingua [[parlata]] sin dall'[[infanzia]] nel [[proprio]] [[paese]] d'[[insediamento]] o d'[[origine]]
#* '''lingua franca''': lingua [[usata]] per le [[comunicazioni]] [[internazionali]], [[spesso]] [[proveniente]] da [[regioni]] [[geopolitiche]] di [[forte]] [[influenza]] [[economica]] e [[culturale]]
#* '''lingua estinta''': lingua che non ha più [[parlanti]] [[nativi]] e [[conserva]] la [[propria]] [[influenza]] [[solo]] nei [[termini]] [[convenzionali]]
#* '''lingua straniera''': lingua parlata fuori del proprio paese ed [[applicata]] all'[[integrazione]] [[reciproca]] degli [[usi]] e dei [[costumi]]
# {{Term|geografia|it}} [[porzione]] di [[terreno]] di forma [[allungata]] e [[sottile]]
#* ''{{Pn}} di sabbia''
# {{Term|botanica|it}} nome di diverse [[specie]] di [[piante]]
#* ''{{Pn}} d'acqua, {{Pn}} di brughiera''
# {{Term|obsoleto|it}} per [[metonimia]], sinonimo di [[nazione]]
# {{Term|poesia|it}} [[stile]] di [[scrittura]] caratteristico di un determinato [[autore]]
#* ''la {{Pn}} del Manzoni''
# idioma e [[metodo]] di [[scrittura]] caratteristico di un [[periodo]] [[storico]]
#* ''la {{Pn}} del '500''
# {{Term|letterario|it}} [[persona]]
# {{Term|storia|it}} nell'Ordine di [[Malta]], [[nome]] con il quale vennero chiamati gli [[otto]] [[gruppi]] [[originari]] ([[attualmente]] ridotti a [[tre]]) dei [[membri]] dell'Ordine in [[base]] alla [[nazionalità]]
# {{Term|regionale|it}} [[calzascarpe]] o [[calzante]]
# una delle due [[estremità]] dell'[[incudine]]
{{-sill-}}
; lìn | gua
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈliŋ.ɡwa/}}
{{Audio|it-lingua.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[lingua#Latino|lingua]]'', dal [[latino]] arcaico ''[[dingua]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|La tua lingua non corra davanti al pensiero|[[q:Chilone|Chilone]]}}
{{Quote
|Mai più alle mie orecchie risuoni la {{Pn}} di coloro che in Alqualondë hanno sterminato i miei consanguinei!|''[[w:John Ronald Reuel Tolkien|John Ronald Reuel Tolkien]], ''[[w:Il Silmarillion|Il Silmarillion]]''}}
{{Quote
|Abbi la lingua sempre liscia e netta, sian bianchi i tuoi denti e non cariati, e il piedi non nuoti in una scarpa troppo larga|[[q: Ovidio|Ovidio]], [[w:Ars amatoria|Ars amatoria]]}}
{{-sin-}}
*[[punta]], [[striscia]]
*[[codice]], [[favella]], [[idioma]], [[linguaggio]], [[parlata]]
* {{Est}} [[gergo]], [[lessico]], [[terminologia]], [[vocabolario]]
* {{Est}} ''(di terra)'' [[lembo]], [[fascia]], [[tratto]], [[pezzo]], [[falda]], [[spuntone]]
* modo d’esprimersi, [[espressione]], [[fraseologia]], [[dialetto]], [[slang]], [[argot]]
* [[stile]], [[forma]]
* ''(idioma parlato da una...)'' [[loquela]], [[eloquio]], [[uso]]
* {{Est}} [[nazionalità]], [[nazione]], [[stato]], [[paese]], [[patria]]
{{-der-}}
* ''(idioma parlato da una...)'' [[interlingua]], [[linguacciuto]], [[linguaggio]], [[linguaiolo]], [[linguare]], [[linguardo]], [[linguista]], [[linguistica]], [[lingua-ponte]], [[madrelingua]], [[malalingua]], [[monolingue]], [[multilingue]], [[Pange lingua]], [[plurilingue]], [[scioglilingua]], [[slinguare]], [[sublinguare]]
{{-ipon-}}
* ''(idioma parlato da una...)'' [[dialetto]], [[gergo]], [[vernacolo]]
{{-rel-}}
* ''(organo muscolare del corpo...)'' [[bocca]], [[denti]], [[palato]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[linguetta]], [[linguella]], [[linguina]], [[linguino]]
* {{Pegg}} [[linguaccia]]
{{-prov-}}
*''lingua che taglia e cuce, mala lingua, malalingua'': [[calunniatore]]
* ''[[parlare la stessa lingua]]'':
* ''[[avere la lingua biforcuta]]'': essere una persona falsa o malvagia
* ''avere la '''lingua''' lunga'': parlare troppo, raccontando i segreti altrui
* ''avere qualcosa sulla punta della '''lingua''''': volere dire qualcosa di cui non ci si ricorda momentaneamente
* ''avere una bella '''lingua''''':
* ''esprimersi in '''lingua''''', ''parlare in lingua'': parlare in maniera linguisticamente corretta
* ''essere una mala'''lingua''''': spargere calunnie e maldicenze
* ''fare la '''lingua'''ccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
* ''la '''lingua''' batte dove il dente duole''
* ''mordersi la '''lingua''''': zittirsi
* ''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore, aprir bocca con una franchezza che sfiora la spietatezza
* ''perdere la '''lingua''''': non sapere cosa dire, rimanere senza parole
* '' ingoiarsi la '''lingua''''': ammutolire, tacitarsi
* '' chi ha '''lingua''''' va in sardegna: cavarsela, chiedendo informazioni cucinate
* '' mettere la '''lingua''''' nel pulito: dicesi di persona incolta e rozza che cerca di esprimersi correttamente
{{-noconf-}}
* [[linguina]]'' formato di '''pasta'''
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|anatomia|it}} parte del corpo}}
:*{{sq}}: [[gjuhë]] ''f''
:*{{br}}: [[teod]] ''m''
:*{{ca}}: [[llengua]] ''f''
:*{{cs}}: [[jazy]]k ''m''
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[舌頭]]|[[舌头]]}} (shétou); [[舌]] (shé)
:*{{fr}}: [[langue]] ''f''
:*{{fur}}: [[lenghe]] ''f''
:*{{ja}}: [[舌]] ([[した]], shita)
:*{{hrx}}: [[Zung]] ''f''
:*{{en}}: [[tongue]]
:*{{la}}: [[lingua]], [[sermo]]
{{mid}}
:*{{lad}}: [[lengua]] ''f''; [[lashon]]
:*{{lmo}} ''bergamasco'': [[lèngua]]
:*{{lb}}: [[Zong]] ''f''
:*{{oc}}: [[lenga]] ''f''
:*{{ru}}: [[язык]]
:*{{sv}}: [[tunga]]
:*{{de}}: [[Zunge]] ''f''
:*{{tr}}: [[dil]]
:*{{uk}}: [[язик]]
:*{{vec}}: [[łéngua]] ''f''
:*{{vi}}: [[lưỡi]]
{{Trad2}}
{{Trad1|cosa a forma di lingua}}
:* {{en}}: [[strip]]
:* {{de}}: [[Streifen]] ''m'', [[Zunge]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|idioma}}
:*{{akz}}: [[naaɬiilka]]
:*{{sq}}: [[gjuhë]] ''f''
:*{{az}}: [[dil]]
:*{{br}}: [[yezh]] ''f''
:*{{bg}}: [[език]] ''m''
:*{{ca}}: [[idioma]] ''m'' [[llengua]] ''f'' [[llenguatge]] ''m''
:*{{cs}}: [[jazyk]] ''m''
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[語言]]|[[语言]]}} (yǔyán)
:*{{ko}}: [[말]] (mal), [[언어]] [[言語]] (eoneo)
:*{{da}}: [[sprog]]
:*{{he}}: [[שפה]] ''f'', [[לשון]]
:*{{eo}}: [[lingvo]]
:*{{et}}: [[keel]]
:*{{fi}}: [[kieli]]
:*{{fr}}: [[langue]] ''f''
:*{{fy}}: [[taal]]
:*{{cy}}: [[iaith]] ''f''
:*{{ja}}: [[言語]] (げんご, gengo)
:*{{kk}}: [[тіл]]
:*{{kk-lat}}: [[til]]
:*{{gn}}: [[ñe'ẽ]]
:*{{gu}}: [[ભાષા]] ''f'' (''bhasha'', ''pl'' ભાષાયૈ)
:*{{hi}}: [[भाषा]] ''f'' (''bhasha'', ''pl'' भाषाएँ)
:*{{id}}: [[bahasa]]
:*{{en}}: [[language]] (1)
:*{{ia}}: [[linguage]]
:*{{is}}: [[tungumál]]
:*{{lad}}: [[lengua]]
:*{{lmo}} ''bergamasco'': [[lèngua]]
:*{{tlh}}: [[Hol]]
{{mid}}
:*{{lv}}: [[valoda]]
:*{{lt}}: [[kalba]]
:*{{mnc}}: [[gisun]]
:*{{nap}}: [[lengua]]
:*{{nb}}: [[språk]] ''n'', [[talemål]] ''n''
:*{{nn}}: [[språk]] ''n'', [[talemål]] ''n''
:*{{oc}}: [[lenga]] ''f''
:*{{fa}}: [[زَبان]] (zæbān)
:*{{pl}}: [[język]]
:*{{pt}}: [[língua]] ''f''
:*{{ra}}: [[linguage]] ''f''
:*{{ro}}: [[limbă]] ''f''
:*{{ru}}: [[язык]] (jazyk) ''m''
:*{{sc}}: [[limba]]
:*{{sk}}: [[jazyk]] ''m'', [[reč]] ''f''
:*{{sl}}: [[jezik]] ''m''
:*{{es}}: [[idioma]] ''m'', [[lengua]] ''f''
:*{{sv}}: [[språk]] ''n''
:*{{tg}}: [[забон]] (zabōn)
:*{{de}}: [[Sprache]] ''f''
:*{{tox}}: [[Ramarih]]
:*{{tpn}}: [[nhe'enga]]
:*{{tr}}: [[dil]]
:*{{tk}}: [[dil]]
:*{{uk}}: [[мова]]
:*{{hu}}: [[nyelv]]
:*{{uz}}: [[til]]
:*{{vec}}: [[łéngua]] ''f''
:*{{vi}}: [[ngôn ngữ]], [[tiếng nói]], [[tiếng]]
{{Trad2}}
== {{-gl-}} ==
{{-sost-|gl}}
{{Pn}} ''f'' {{Linkp|linguas}}
# {{Term|anatomia|gl}} [[#Italiano|lingua]]
# {{Term|linguistica|gl}} [[#Italiano|lingua]], [[linguaggio]], [[idioma]]
{{-var-}}
* ''(grafia reintegrazionista)'' [[língua]]
== {{-lad-}} ==
{{-sost-|lad}}
{{Pn}}
# [[lingua]] ''f''
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''lingua'', a sua volta dal latino tardo ''dingua''
{{-sin-}}
* [[lengua]]
* [[lashon]]
{{-der-}}
* lingua maternal
==== Ortografia alternativa ====
* ''ivrit'' [[לינגוה]]
== {{-ia-}} ==
{{-sost-|ia}}
{{Pn}}
# [[lingua]]
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''lingua'', a sua volta dal latino tardo ''dingua''
{{-sin-}}
* [[linguage]]
== {{-la-}} ==
{{La-decl-sost|1|lingua}}
{{-sost-|la}}
{{Pn}} ''f sing, prima declinazione'' {{Linkg|linguae}}
# {{Term|anatomia|la}} [[#Italiano|lingua]]
#* ''[[obsequatur]] [[denti]] [[superambula]] '''lingua''' [[dolenti]]'' - la [[#Italiano|lingua]] [[batte]] dove i [[denti]] [[dolgono]]
# {{Term|linguistica|la}} [[#Italiano|lingua]], [[linguaggio]], [[idioma]]
#* ''[[graeca]] '''lingua''''' - [[#Italiano|lingua]] [[greca]]
# [[discorso]], [[cosa]] [[detta]], [[espressione]]
# {{Term|di [[animali]], e in particolare di [[uccelli]]}} [[verso]], [[richiamo]]
# {{Term|geografia|la}} [[#Italiano|lingua]] di [[terra]], [[penisola]], [[istmo]]
# {{Term|musica|la}} [[ancia]] (di [[tromba]], [[flauto]] o [[simili]])
# [[piccola]] [[quantità]]
# {{Term|fisica|la}} [[braccio]] [[minore]] di una [[leva]]
{{-pron-}}
* {{La-proneccl}} {{IPA|/ˈlin.ɡwa/}}
* {{La-pronclass}} {{IPA|/ˈlin.ɡʷa/}}
{{Audio|la-cls-lingua.ogg|pronuncia classica}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] [[arcaico]] ''*dingua'', a sua volta dalla radice proto-[[italica]] ''*denɣwā'', fatta risalire alla radice proto-[[indoeuropea]] ''*dn̥ǵʰwéh₂s''
{{-der-}}
* [[bilinguis]], [[elinguis]], [[trilinguis]]
; discendenti in altre lingue
:* {{it}}: [[#Italiano|lingua]]
:* {{fr}}: [[langue]]
:* [[ladino]]: [[#Giudeo-spagnolo|lingua]]
:* {{en}}: [[language]]
:* {{ia}}: [[#Interlingua|lingua]]
:* {{lmo}}: [[lengua]]
:* {{pt}}: [[língua]]
:* {{ro}}: [[limbă]]
:* {{es}}: [[lengua]]
{{-rel-}}
* [[lingo#Latino|lingo]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|demsc}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** [http://www.educational.rai.it/lemma/testi/lingua/lingua.htm] Rai Educationalr "Lemma lingua",testi a cura di Tullio De Mauro e Luca Lorenzetti
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 315
*giudeospagnolo
** {{Noref|lad}}
*interlingua
** {{Noref|ia}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
** {{Fonte|perseus-la}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta1=Lingua (anatomia)|w1=Lingua (anatomia)|commons1=Tongue|q|etichetta2=Lingua (idioma)|w2=Lingua (idioma)|etichetta3=Lingua(geografia)|w3=Punta (geografia)}}
2vqyo12c79x89w4eoll9h1ov468vz8h
4039126
4039125
2025-07-11T07:04:38Z
Ulisse
18921
4039126
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|língua}}
== {{-it-}} ==
[[File:Tongue.agr.jpg|thumb|200px|Una lingua umana; in alto si scorgono i [[dente|denti]] superiori ed in basso ed ai lati il [[mento]]]]
[[File:Panthera onca at the Toronto Zoo.jpg|thumb|La bocca spalancata di un [[giaguaro]], dalla quale si evidenzia la lingua ([[w:Panthera onca|Panthera onca]]) nello [[zoo]] di [[Toronto]]]]
[[File:Polar Bear with its tongue sticking out.jpg|thumb|Un orso polare (Ursus maritimus) con la lingua di fuori ([[w:Terra di Francesco Giuseppe|Terra di Francesco Giuseppe]])]]
[[File:Loewe frontal.JPG|thumb|'''Lingua''' di un [[leone]]]]
[[File:Butterfly tongue.jpg|thumb|225px|'''Lingua''' di una [[farfalla]]]]
[[File:Tongue of Lamb cooked and peeled.jpeg|thumb|250px|'''Lingue''' di [[agnello]] cucinate]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|lingue}}
# {{Term|biologia|it}} {{Term|anatomia|it}} {{Term|fisiologia|it}} {{Term|medicina|it}} [[organo]] [[muscolare]] [[del]] [[corpo]] [[rivestito]] [[di]] [[mucosa]], [[che]] può [[muoversi]] in tutte le [[direzioni]], [[adagiato]] sul [[pavimento]] della [[bocca]], collegato [[posteriormente]] ad un piccolo [[osso]] chiamato [[ioide]] e anteriormente ad un piccolo e sottile [[filamento]] detto [[frenulo]], utilizzata per [[parlare]], [[masticare]], [[deglutire]] e per [[sentire]] i [[sapori]] [[tramite]] il [[nervo]] [[glossofaringeo]].
# {{Term|zoologia|it}} {{Term|anatomia|it}} negli animali [[Vertebrati]], la stessa [[funzione]] della [[precedente]] definizione
# l'[[organo]] descritto [[precedentemente]], [[appartenente]] ad animali [[macellati]] ed [[utilizzato]] come [[pietanza]]
#* ''{{Pn}} di bue''
# [[idioma]] parlato da una determinata [[comunità]] [[etnica]], [[politica]] o [[culturale]]
#* ''[[w:William Shakespeare|William Shakespeare]] è considerato il più importante scrittore in lingua inglese''
#* '''lingua madre''': lingua [[parlata]] sin dall'[[infanzia]] nel [[proprio]] [[paese]] d'[[insediamento]] o d'[[origine]]
#* '''lingua franca''': lingua [[usata]] per le [[comunicazioni]] [[internazionali]], [[spesso]] [[proveniente]] da [[regioni]] [[geopolitiche]] di [[forte]] [[influenza]] [[economica]] e [[culturale]]
#* '''lingua estinta''': lingua che non ha più [[parlanti]] [[nativi]] e [[conserva]] la [[propria]] [[influenza]] [[solo]] nei [[termini]] [[convenzionali]]
#* '''lingua straniera''': lingua parlata fuori del proprio paese ed [[applicata]] all'[[integrazione]] [[reciproca]] degli [[usi]] e dei [[costumi]]
# {{Term|geografia|it}} [[porzione]] di [[terreno]] di forma [[allungata]] e [[sottile]]
#* ''{{Pn}} di sabbia''
# {{Term|botanica|it}} nome di diverse [[specie]] di [[piante]]
#* ''{{Pn}} d'acqua, {{Pn}} di brughiera''
# {{Term|obsoleto|it}} per [[metonimia]], sinonimo di [[nazione]]
# {{Term|poesia|it}} [[stile]] di [[scrittura]] caratteristico di un determinato [[autore]]
#* ''la {{Pn}} del Manzoni''
# idioma e [[metodo]] di [[scrittura]] caratteristico di un [[periodo]] [[storico]]
#* ''la {{Pn}} del '500''
# {{Term|letterario|it}} [[persona]]
# {{Term|storia|it}} nell'Ordine di [[Malta]], [[nome]] con il quale vennero chiamati gli [[otto]] [[gruppi]] [[originari]] ([[attualmente]] ridotti a [[tre]]) dei [[membri]] dell'Ordine in [[base]] alla [[nazionalità]]
# {{Term|regionale|it}} [[calzascarpe]] o [[calzante]]
# una delle due [[estremità]] dell'[[incudine]]
{{-sill-}}
; lìn | gua
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈliŋ.ɡwa/}}
{{Audio|it-lingua.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[lingua#Latino|lingua]]'', dal [[latino]] arcaico ''[[dingua]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|La tua lingua non corra davanti al pensiero|[[q:Chilone|Chilone]]}}
{{Quote
|Mai più alle mie orecchie risuoni la {{Pn}} di coloro che in Alqualondë hanno sterminato i miei consanguinei!|''[[w:John Ronald Reuel Tolkien|John Ronald Reuel Tolkien]], ''[[w:Il Silmarillion|Il Silmarillion]]''}}
{{Quote
|Abbi la lingua sempre liscia e netta, sian bianchi i tuoi denti e non cariati, e il piedi non nuoti in una scarpa troppo larga|[[q: Ovidio|Ovidio]], [[w:Ars amatoria|Ars amatoria]]}}
{{-sin-}}
*[[punta]], [[striscia]]
*[[codice]], [[favella]], [[idioma]], [[linguaggio]], [[parlata]]
* {{Est}} [[gergo]], [[lessico]], [[terminologia]], [[vocabolario]]
* {{Est}} ''(di terra)'' [[lembo]], [[fascia]], [[tratto]], [[pezzo]], [[falda]], [[spuntone]]
* modo d’esprimersi, [[espressione]], [[fraseologia]], [[dialetto]], [[slang]], [[argot]]
* [[stile]], [[forma]]
* ''(idioma parlato da una...)'' [[loquela]], [[eloquio]], [[uso]]
* {{Est}} [[nazionalità]], [[nazione]], [[stato]], [[paese]], [[patria]]
{{-der-}}
* ''(idioma parlato da una...)'' [[interlingua]], [[linguacciuto]], [[linguaggio]], [[linguaiolo]], [[linguare]], [[linguardo]], [[linguista]], [[linguistica]], [[lingua-ponte]], [[madrelingua]], [[malalingua]], [[monolingue]], [[multilingue]], [[Pange lingua]], [[plurilingue]], [[scioglilingua]], [[slinguare]], [[sublinguare]]
{{-ipon-}}
* ''(idioma parlato da una...)'' [[dialetto]], [[gergo]], [[vernacolo]]
{{-rel-}}
* ''(organo muscolare del corpo...)'' [[bocca]], [[denti]], [[palato]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[linguetta]], [[linguella]], [[linguina]], [[linguino]]
* {{Pegg}} [[linguaccia]]
{{-prov-}}
*''lingua che taglia e cuce, mala lingua, malalingua'': [[calunniatore]]
* ''[[parlare la stessa lingua]]'':
* ''[[avere la lingua biforcuta]]'': essere una persona falsa o malvagia
* ''avere la lingua lunga'': parlare troppo, raccontando i segreti altrui
* ''avere qualcosa sulla punta della lingua'': volere dire qualcosa di cui non ci si ricorda momentaneamente
* ''avere una bella '''lingua''''':
* ''esprimersi in '''lingua''''', ''parlare in lingua'': parlare in maniera linguisticamente corretta
* ''essere una mala'''lingua''''': spargere calunnie e maldicenze
* ''fare la '''lingua'''ccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
* ''la '''lingua''' batte dove il dente duole''
* ''mordersi la '''lingua''''': zittirsi
* ''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore, aprir bocca con una franchezza che sfiora la spietatezza
* ''perdere la '''lingua''''': non sapere cosa dire, rimanere senza parole
* '' ingoiarsi la '''lingua''''': ammutolire, tacitarsi
* '' chi ha '''lingua''''' va in sardegna: cavarsela, chiedendo informazioni cucinate
* '' mettere la '''lingua''''' nel pulito: dicesi di persona incolta e rozza che cerca di esprimersi correttamente
{{-noconf-}}
* [[linguina]]'' formato di '''pasta'''
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|anatomia|it}} parte del corpo}}
:*{{sq}}: [[gjuhë]] ''f''
:*{{br}}: [[teod]] ''m''
:*{{ca}}: [[llengua]] ''f''
:*{{cs}}: [[jazy]]k ''m''
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[舌頭]]|[[舌头]]}} (shétou); [[舌]] (shé)
:*{{fr}}: [[langue]] ''f''
:*{{fur}}: [[lenghe]] ''f''
:*{{ja}}: [[舌]] ([[した]], shita)
:*{{hrx}}: [[Zung]] ''f''
:*{{en}}: [[tongue]]
:*{{la}}: [[lingua]], [[sermo]]
{{mid}}
:*{{lad}}: [[lengua]] ''f''; [[lashon]]
:*{{lmo}} ''bergamasco'': [[lèngua]]
:*{{lb}}: [[Zong]] ''f''
:*{{oc}}: [[lenga]] ''f''
:*{{ru}}: [[язык]]
:*{{sv}}: [[tunga]]
:*{{de}}: [[Zunge]] ''f''
:*{{tr}}: [[dil]]
:*{{uk}}: [[язик]]
:*{{vec}}: [[łéngua]] ''f''
:*{{vi}}: [[lưỡi]]
{{Trad2}}
{{Trad1|cosa a forma di lingua}}
:* {{en}}: [[strip]]
:* {{de}}: [[Streifen]] ''m'', [[Zunge]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|idioma}}
:*{{akz}}: [[naaɬiilka]]
:*{{sq}}: [[gjuhë]] ''f''
:*{{az}}: [[dil]]
:*{{br}}: [[yezh]] ''f''
:*{{bg}}: [[език]] ''m''
:*{{ca}}: [[idioma]] ''m'' [[llengua]] ''f'' [[llenguatge]] ''m''
:*{{cs}}: [[jazyk]] ''m''
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[語言]]|[[语言]]}} (yǔyán)
:*{{ko}}: [[말]] (mal), [[언어]] [[言語]] (eoneo)
:*{{da}}: [[sprog]]
:*{{he}}: [[שפה]] ''f'', [[לשון]]
:*{{eo}}: [[lingvo]]
:*{{et}}: [[keel]]
:*{{fi}}: [[kieli]]
:*{{fr}}: [[langue]] ''f''
:*{{fy}}: [[taal]]
:*{{cy}}: [[iaith]] ''f''
:*{{ja}}: [[言語]] (げんご, gengo)
:*{{kk}}: [[тіл]]
:*{{kk-lat}}: [[til]]
:*{{gn}}: [[ñe'ẽ]]
:*{{gu}}: [[ભાષા]] ''f'' (''bhasha'', ''pl'' ભાષાયૈ)
:*{{hi}}: [[भाषा]] ''f'' (''bhasha'', ''pl'' भाषाएँ)
:*{{id}}: [[bahasa]]
:*{{en}}: [[language]] (1)
:*{{ia}}: [[linguage]]
:*{{is}}: [[tungumál]]
:*{{lad}}: [[lengua]]
:*{{lmo}} ''bergamasco'': [[lèngua]]
:*{{tlh}}: [[Hol]]
{{mid}}
:*{{lv}}: [[valoda]]
:*{{lt}}: [[kalba]]
:*{{mnc}}: [[gisun]]
:*{{nap}}: [[lengua]]
:*{{nb}}: [[språk]] ''n'', [[talemål]] ''n''
:*{{nn}}: [[språk]] ''n'', [[talemål]] ''n''
:*{{oc}}: [[lenga]] ''f''
:*{{fa}}: [[زَبان]] (zæbān)
:*{{pl}}: [[język]]
:*{{pt}}: [[língua]] ''f''
:*{{ra}}: [[linguage]] ''f''
:*{{ro}}: [[limbă]] ''f''
:*{{ru}}: [[язык]] (jazyk) ''m''
:*{{sc}}: [[limba]]
:*{{sk}}: [[jazyk]] ''m'', [[reč]] ''f''
:*{{sl}}: [[jezik]] ''m''
:*{{es}}: [[idioma]] ''m'', [[lengua]] ''f''
:*{{sv}}: [[språk]] ''n''
:*{{tg}}: [[забон]] (zabōn)
:*{{de}}: [[Sprache]] ''f''
:*{{tox}}: [[Ramarih]]
:*{{tpn}}: [[nhe'enga]]
:*{{tr}}: [[dil]]
:*{{tk}}: [[dil]]
:*{{uk}}: [[мова]]
:*{{hu}}: [[nyelv]]
:*{{uz}}: [[til]]
:*{{vec}}: [[łéngua]] ''f''
:*{{vi}}: [[ngôn ngữ]], [[tiếng nói]], [[tiếng]]
{{Trad2}}
== {{-gl-}} ==
{{-sost-|gl}}
{{Pn}} ''f'' {{Linkp|linguas}}
# {{Term|anatomia|gl}} [[#Italiano|lingua]]
# {{Term|linguistica|gl}} [[#Italiano|lingua]], [[linguaggio]], [[idioma]]
{{-var-}}
* ''(grafia reintegrazionista)'' [[língua]]
== {{-lad-}} ==
{{-sost-|lad}}
{{Pn}}
# [[lingua]] ''f''
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''lingua'', a sua volta dal latino tardo ''dingua''
{{-sin-}}
* [[lengua]]
* [[lashon]]
{{-der-}}
* lingua maternal
==== Ortografia alternativa ====
* ''ivrit'' [[לינגוה]]
== {{-ia-}} ==
{{-sost-|ia}}
{{Pn}}
# [[lingua]]
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''lingua'', a sua volta dal latino tardo ''dingua''
{{-sin-}}
* [[linguage]]
== {{-la-}} ==
{{La-decl-sost|1|lingua}}
{{-sost-|la}}
{{Pn}} ''f sing, prima declinazione'' {{Linkg|linguae}}
# {{Term|anatomia|la}} [[#Italiano|lingua]]
#* ''[[obsequatur]] [[denti]] [[superambula]] '''lingua''' [[dolenti]]'' - la [[#Italiano|lingua]] [[batte]] dove i [[denti]] [[dolgono]]
# {{Term|linguistica|la}} [[#Italiano|lingua]], [[linguaggio]], [[idioma]]
#* ''[[graeca]] '''lingua''''' - [[#Italiano|lingua]] [[greca]]
# [[discorso]], [[cosa]] [[detta]], [[espressione]]
# {{Term|di [[animali]], e in particolare di [[uccelli]]}} [[verso]], [[richiamo]]
# {{Term|geografia|la}} [[#Italiano|lingua]] di [[terra]], [[penisola]], [[istmo]]
# {{Term|musica|la}} [[ancia]] (di [[tromba]], [[flauto]] o [[simili]])
# [[piccola]] [[quantità]]
# {{Term|fisica|la}} [[braccio]] [[minore]] di una [[leva]]
{{-pron-}}
* {{La-proneccl}} {{IPA|/ˈlin.ɡwa/}}
* {{La-pronclass}} {{IPA|/ˈlin.ɡʷa/}}
{{Audio|la-cls-lingua.ogg|pronuncia classica}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] [[arcaico]] ''*dingua'', a sua volta dalla radice proto-[[italica]] ''*denɣwā'', fatta risalire alla radice proto-[[indoeuropea]] ''*dn̥ǵʰwéh₂s''
{{-der-}}
* [[bilinguis]], [[elinguis]], [[trilinguis]]
; discendenti in altre lingue
:* {{it}}: [[#Italiano|lingua]]
:* {{fr}}: [[langue]]
:* [[ladino]]: [[#Giudeo-spagnolo|lingua]]
:* {{en}}: [[language]]
:* {{ia}}: [[#Interlingua|lingua]]
:* {{lmo}}: [[lengua]]
:* {{pt}}: [[língua]]
:* {{ro}}: [[limbă]]
:* {{es}}: [[lengua]]
{{-rel-}}
* [[lingo#Latino|lingo]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|demsc}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** [http://www.educational.rai.it/lemma/testi/lingua/lingua.htm] Rai Educationalr "Lemma lingua",testi a cura di Tullio De Mauro e Luca Lorenzetti
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 315
*giudeospagnolo
** {{Noref|lad}}
*interlingua
** {{Noref|ia}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
** {{Fonte|perseus-la}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta1=Lingua (anatomia)|w1=Lingua (anatomia)|commons1=Tongue|q|etichetta2=Lingua (idioma)|w2=Lingua (idioma)|etichetta3=Lingua(geografia)|w3=Punta (geografia)}}
bfpswgd2azsapl40v8ehmhxhoxdwge0
4039127
4039126
2025-07-11T07:08:00Z
Ulisse
18921
4039127
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|língua}}
== {{-it-}} ==
[[File:Tongue.agr.jpg|thumb|200px|Una lingua umana; in alto si scorgono i [[dente|denti]] superiori ed in basso ed ai lati il [[mento]]]]
[[File:Panthera onca at the Toronto Zoo.jpg|thumb|La bocca spalancata di un [[giaguaro]], dalla quale si evidenzia la lingua ([[w:Panthera onca|Panthera onca]]) nello [[zoo]] di [[Toronto]]]]
[[File:Polar Bear with its tongue sticking out.jpg|thumb|Un orso polare (Ursus maritimus) con la lingua di fuori ([[w:Terra di Francesco Giuseppe|Terra di Francesco Giuseppe]])]]
[[File:Loewe frontal.JPG|thumb|'''Lingua''' di un [[leone]]]]
[[File:Butterfly tongue.jpg|thumb|225px|'''Lingua''' di una [[farfalla]]]]
[[File:Tongue of Lamb cooked and peeled.jpeg|thumb|250px|'''Lingue''' di [[agnello]] cucinate]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|lingue}}
# {{Term|biologia|it}} {{Term|anatomia|it}} {{Term|fisiologia|it}} {{Term|medicina|it}} [[organo]] [[muscolare]] [[del]] [[corpo]] [[rivestito]] [[di]] [[mucosa]], [[che]] può [[muoversi]] in tutte le [[direzioni]], [[adagiato]] sul [[pavimento]] della [[bocca]], collegato [[posteriormente]] ad un piccolo [[osso]] chiamato [[ioide]] e anteriormente ad un piccolo e sottile [[filamento]] detto [[frenulo]], utilizzata per [[parlare]], [[masticare]], [[deglutire]] e per [[sentire]] i [[sapori]] [[tramite]] il [[nervo]] [[glossofaringeo]].
# {{Term|zoologia|it}} {{Term|anatomia|it}} negli animali [[Vertebrati]], la stessa [[funzione]] della [[precedente]] definizione
# l'[[organo]] descritto [[precedentemente]], [[appartenente]] ad animali [[macellati]] ed [[utilizzato]] come [[pietanza]]
#* ''{{Pn}} di bue''
# [[idioma]] parlato da una determinata [[comunità]] [[etnica]], [[politica]] o [[culturale]]
#* ''[[w:William Shakespeare|William Shakespeare]] è considerato il più importante scrittore in lingua inglese''
#* '''lingua madre''': lingua [[parlata]] sin dall'[[infanzia]] nel [[proprio]] [[paese]] d'[[insediamento]] o d'[[origine]]
#* '''lingua franca''': lingua [[usata]] per le [[comunicazioni]] [[internazionali]], [[spesso]] [[proveniente]] da [[regioni]] [[geopolitiche]] di [[forte]] [[influenza]] [[economica]] e [[culturale]]
#* '''lingua estinta''': lingua che non ha più [[parlanti]] [[nativi]] e [[conserva]] la [[propria]] [[influenza]] [[solo]] nei [[termini]] [[convenzionali]]
#* '''lingua straniera''': lingua parlata fuori del proprio paese ed [[applicata]] all'[[integrazione]] [[reciproca]] degli [[usi]] e dei [[costumi]]
# {{Term|geografia|it}} [[porzione]] di [[terreno]] di forma [[allungata]] e [[sottile]]
#* ''{{Pn}} di sabbia''
# {{Term|botanica|it}} nome di diverse [[specie]] di [[piante]]
#* ''{{Pn}} d'acqua, {{Pn}} di brughiera''
# {{Term|obsoleto|it}} per [[metonimia]], sinonimo di [[nazione]]
# {{Term|poesia|it}} [[stile]] di [[scrittura]] caratteristico di un determinato [[autore]]
#* ''la {{Pn}} del Manzoni''
# idioma e [[metodo]] di [[scrittura]] caratteristico di un [[periodo]] [[storico]]
#* ''la {{Pn}} del '500''
# {{Term|letterario|it}} [[persona]]
# {{Term|storia|it}} nell'Ordine di [[Malta]], [[nome]] con il quale vennero chiamati gli [[otto]] [[gruppi]] [[originari]] ([[attualmente]] ridotti a [[tre]]) dei [[membri]] dell'Ordine in [[base]] alla [[nazionalità]]
# {{Term|regionale|it}} [[calzascarpe]] o [[calzante]]
# una delle due [[estremità]] dell'[[incudine]]
{{-sill-}}
; lìn | gua
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈliŋ.ɡwa/}}
{{Audio|it-lingua.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[lingua#Latino|lingua]]'', dal [[latino]] arcaico ''[[dingua]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|La tua lingua non corra davanti al pensiero|[[q:Chilone|Chilone]]}}
{{Quote
|Mai più alle mie orecchie risuoni la {{Pn}} di coloro che in Alqualondë hanno sterminato i miei consanguinei!|''[[w:John Ronald Reuel Tolkien|John Ronald Reuel Tolkien]], ''[[w:Il Silmarillion|Il Silmarillion]]''}}
{{Quote
|Abbi la lingua sempre liscia e netta, sian bianchi i tuoi denti e non cariati, e il piedi non nuoti in una scarpa troppo larga|[[q: Ovidio|Ovidio]], [[w:Ars amatoria|Ars amatoria]]}}
{{-sin-}}
*[[punta]], [[striscia]]
*[[codice]], [[favella]], [[idioma]], [[linguaggio]], [[parlata]]
* {{Est}} [[gergo]], [[lessico]], [[terminologia]], [[vocabolario]]
* {{Est}} ''(di terra)'' [[lembo]], [[fascia]], [[tratto]], [[pezzo]], [[falda]], [[spuntone]]
* modo d’esprimersi, [[espressione]], [[fraseologia]], [[dialetto]], [[slang]], [[argot]]
* [[stile]], [[forma]]
* ''(idioma parlato da una...)'' [[loquela]], [[eloquio]], [[uso]]
* {{Est}} [[nazionalità]], [[nazione]], [[stato]], [[paese]], [[patria]]
{{-der-}}
* ''(idioma parlato da una...)'' [[interlingua]], [[linguacciuto]], [[linguaggio]], [[linguaiolo]], [[linguare]], [[linguardo]], [[linguista]], [[linguistica]], [[lingua-ponte]], [[madrelingua]], [[malalingua]], [[monolingue]], [[multilingue]], [[Pange lingua]], [[plurilingue]], [[scioglilingua]], [[slinguare]], [[sublinguare]]
{{-ipon-}}
* ''(idioma parlato da una...)'' [[dialetto]], [[gergo]], [[vernacolo]]
{{-rel-}}
* ''(organo muscolare del corpo...)'' [[bocca]], [[denti]], [[palato]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[linguetta]], [[linguella]], [[linguina]], [[linguino]]
* {{Pegg}} [[linguaccia]]
{{-prov-}}
*''lingua che taglia e cuce, mala lingua, malalingua'': [[calunniatore]]
* ''[[parlare la stessa lingua]]'':
* ''[[avere la lingua biforcuta]]'': essere una persona falsa o malvagia
* ''avere la lingua lunga'': parlare troppo, raccontando i segreti altrui
* ''avere qualcosa sulla punta della lingua'': volere dire qualcosa di cui non ci si ricorda momentaneamente
* ''avere una bella '''lingua''''':
* ''esprimersi in '''lingua''''', ''parlare in lingua'': parlare in maniera linguisticamente corretta
* ''essere una mala'''lingua''''': spargere calunnie e maldicenze
* ''fare la '''lingua'''ccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
* ''la '''lingua''' batte dove il dente duole''
* ''[[mordersi la lingua]]'': zittirsi
* ''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore, aprir bocca con una franchezza che sfiora la spietatezza
* ''perdere la '''lingua''''': non sapere cosa dire, rimanere senza parole
* '' ingoiarsi la '''lingua''''': ammutolire, tacitarsi
* '' chi ha '''lingua''''' va in sardegna: cavarsela, chiedendo informazioni cucinate
* '' mettere la '''lingua''''' nel pulito: dicesi di persona incolta e rozza che cerca di esprimersi correttamente
{{-noconf-}}
* [[linguina]]'' formato di '''pasta'''
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|anatomia|it}} parte del corpo}}
:*{{sq}}: [[gjuhë]] ''f''
:*{{br}}: [[teod]] ''m''
:*{{ca}}: [[llengua]] ''f''
:*{{cs}}: [[jazy]]k ''m''
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[舌頭]]|[[舌头]]}} (shétou); [[舌]] (shé)
:*{{fr}}: [[langue]] ''f''
:*{{fur}}: [[lenghe]] ''f''
:*{{ja}}: [[舌]] ([[した]], shita)
:*{{hrx}}: [[Zung]] ''f''
:*{{en}}: [[tongue]]
:*{{la}}: [[lingua]], [[sermo]]
{{mid}}
:*{{lad}}: [[lengua]] ''f''; [[lashon]]
:*{{lmo}} ''bergamasco'': [[lèngua]]
:*{{lb}}: [[Zong]] ''f''
:*{{oc}}: [[lenga]] ''f''
:*{{ru}}: [[язык]]
:*{{sv}}: [[tunga]]
:*{{de}}: [[Zunge]] ''f''
:*{{tr}}: [[dil]]
:*{{uk}}: [[язик]]
:*{{vec}}: [[łéngua]] ''f''
:*{{vi}}: [[lưỡi]]
{{Trad2}}
{{Trad1|cosa a forma di lingua}}
:* {{en}}: [[strip]]
:* {{de}}: [[Streifen]] ''m'', [[Zunge]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|idioma}}
:*{{akz}}: [[naaɬiilka]]
:*{{sq}}: [[gjuhë]] ''f''
:*{{az}}: [[dil]]
:*{{br}}: [[yezh]] ''f''
:*{{bg}}: [[език]] ''m''
:*{{ca}}: [[idioma]] ''m'' [[llengua]] ''f'' [[llenguatge]] ''m''
:*{{cs}}: [[jazyk]] ''m''
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[語言]]|[[语言]]}} (yǔyán)
:*{{ko}}: [[말]] (mal), [[언어]] [[言語]] (eoneo)
:*{{da}}: [[sprog]]
:*{{he}}: [[שפה]] ''f'', [[לשון]]
:*{{eo}}: [[lingvo]]
:*{{et}}: [[keel]]
:*{{fi}}: [[kieli]]
:*{{fr}}: [[langue]] ''f''
:*{{fy}}: [[taal]]
:*{{cy}}: [[iaith]] ''f''
:*{{ja}}: [[言語]] (げんご, gengo)
:*{{kk}}: [[тіл]]
:*{{kk-lat}}: [[til]]
:*{{gn}}: [[ñe'ẽ]]
:*{{gu}}: [[ભાષા]] ''f'' (''bhasha'', ''pl'' ભાષાયૈ)
:*{{hi}}: [[भाषा]] ''f'' (''bhasha'', ''pl'' भाषाएँ)
:*{{id}}: [[bahasa]]
:*{{en}}: [[language]] (1)
:*{{ia}}: [[linguage]]
:*{{is}}: [[tungumál]]
:*{{lad}}: [[lengua]]
:*{{lmo}} ''bergamasco'': [[lèngua]]
:*{{tlh}}: [[Hol]]
{{mid}}
:*{{lv}}: [[valoda]]
:*{{lt}}: [[kalba]]
:*{{mnc}}: [[gisun]]
:*{{nap}}: [[lengua]]
:*{{nb}}: [[språk]] ''n'', [[talemål]] ''n''
:*{{nn}}: [[språk]] ''n'', [[talemål]] ''n''
:*{{oc}}: [[lenga]] ''f''
:*{{fa}}: [[زَبان]] (zæbān)
:*{{pl}}: [[język]]
:*{{pt}}: [[língua]] ''f''
:*{{ra}}: [[linguage]] ''f''
:*{{ro}}: [[limbă]] ''f''
:*{{ru}}: [[язык]] (jazyk) ''m''
:*{{sc}}: [[limba]]
:*{{sk}}: [[jazyk]] ''m'', [[reč]] ''f''
:*{{sl}}: [[jezik]] ''m''
:*{{es}}: [[idioma]] ''m'', [[lengua]] ''f''
:*{{sv}}: [[språk]] ''n''
:*{{tg}}: [[забон]] (zabōn)
:*{{de}}: [[Sprache]] ''f''
:*{{tox}}: [[Ramarih]]
:*{{tpn}}: [[nhe'enga]]
:*{{tr}}: [[dil]]
:*{{tk}}: [[dil]]
:*{{uk}}: [[мова]]
:*{{hu}}: [[nyelv]]
:*{{uz}}: [[til]]
:*{{vec}}: [[łéngua]] ''f''
:*{{vi}}: [[ngôn ngữ]], [[tiếng nói]], [[tiếng]]
{{Trad2}}
== {{-gl-}} ==
{{-sost-|gl}}
{{Pn}} ''f'' {{Linkp|linguas}}
# {{Term|anatomia|gl}} [[#Italiano|lingua]]
# {{Term|linguistica|gl}} [[#Italiano|lingua]], [[linguaggio]], [[idioma]]
{{-var-}}
* ''(grafia reintegrazionista)'' [[língua]]
== {{-lad-}} ==
{{-sost-|lad}}
{{Pn}}
# [[lingua]] ''f''
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''lingua'', a sua volta dal latino tardo ''dingua''
{{-sin-}}
* [[lengua]]
* [[lashon]]
{{-der-}}
* lingua maternal
==== Ortografia alternativa ====
* ''ivrit'' [[לינגוה]]
== {{-ia-}} ==
{{-sost-|ia}}
{{Pn}}
# [[lingua]]
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''lingua'', a sua volta dal latino tardo ''dingua''
{{-sin-}}
* [[linguage]]
== {{-la-}} ==
{{La-decl-sost|1|lingua}}
{{-sost-|la}}
{{Pn}} ''f sing, prima declinazione'' {{Linkg|linguae}}
# {{Term|anatomia|la}} [[#Italiano|lingua]]
#* ''[[obsequatur]] [[denti]] [[superambula]] '''lingua''' [[dolenti]]'' - la [[#Italiano|lingua]] [[batte]] dove i [[denti]] [[dolgono]]
# {{Term|linguistica|la}} [[#Italiano|lingua]], [[linguaggio]], [[idioma]]
#* ''[[graeca]] '''lingua''''' - [[#Italiano|lingua]] [[greca]]
# [[discorso]], [[cosa]] [[detta]], [[espressione]]
# {{Term|di [[animali]], e in particolare di [[uccelli]]}} [[verso]], [[richiamo]]
# {{Term|geografia|la}} [[#Italiano|lingua]] di [[terra]], [[penisola]], [[istmo]]
# {{Term|musica|la}} [[ancia]] (di [[tromba]], [[flauto]] o [[simili]])
# [[piccola]] [[quantità]]
# {{Term|fisica|la}} [[braccio]] [[minore]] di una [[leva]]
{{-pron-}}
* {{La-proneccl}} {{IPA|/ˈlin.ɡwa/}}
* {{La-pronclass}} {{IPA|/ˈlin.ɡʷa/}}
{{Audio|la-cls-lingua.ogg|pronuncia classica}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] [[arcaico]] ''*dingua'', a sua volta dalla radice proto-[[italica]] ''*denɣwā'', fatta risalire alla radice proto-[[indoeuropea]] ''*dn̥ǵʰwéh₂s''
{{-der-}}
* [[bilinguis]], [[elinguis]], [[trilinguis]]
; discendenti in altre lingue
:* {{it}}: [[#Italiano|lingua]]
:* {{fr}}: [[langue]]
:* [[ladino]]: [[#Giudeo-spagnolo|lingua]]
:* {{en}}: [[language]]
:* {{ia}}: [[#Interlingua|lingua]]
:* {{lmo}}: [[lengua]]
:* {{pt}}: [[língua]]
:* {{ro}}: [[limbă]]
:* {{es}}: [[lengua]]
{{-rel-}}
* [[lingo#Latino|lingo]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|demsc}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** [http://www.educational.rai.it/lemma/testi/lingua/lingua.htm] Rai Educationalr "Lemma lingua",testi a cura di Tullio De Mauro e Luca Lorenzetti
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 315
*giudeospagnolo
** {{Noref|lad}}
*interlingua
** {{Noref|ia}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
** {{Fonte|perseus-la}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta1=Lingua (anatomia)|w1=Lingua (anatomia)|commons1=Tongue|q|etichetta2=Lingua (idioma)|w2=Lingua (idioma)|etichetta3=Lingua(geografia)|w3=Punta (geografia)}}
j9x3ftpzkmbz3osii8e4mm57be1e6jv
4039128
4039127
2025-07-11T07:09:28Z
Ulisse
18921
4039128
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|língua}}
== {{-it-}} ==
[[File:Tongue.agr.jpg|thumb|200px|Una lingua umana; in alto si scorgono i [[dente|denti]] superiori ed in basso ed ai lati il [[mento]]]]
[[File:Panthera onca at the Toronto Zoo.jpg|thumb|La bocca spalancata di un [[giaguaro]], dalla quale si evidenzia la lingua ([[w:Panthera onca|Panthera onca]]) nello [[zoo]] di [[Toronto]]]]
[[File:Polar Bear with its tongue sticking out.jpg|thumb|Un orso polare (Ursus maritimus) con la lingua di fuori ([[w:Terra di Francesco Giuseppe|Terra di Francesco Giuseppe]])]]
[[File:Loewe frontal.JPG|thumb|'''Lingua''' di un [[leone]]]]
[[File:Butterfly tongue.jpg|thumb|225px|'''Lingua''' di una [[farfalla]]]]
[[File:Tongue of Lamb cooked and peeled.jpeg|thumb|250px|'''Lingue''' di [[agnello]] cucinate]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|lingue}}
# {{Term|biologia|it}} {{Term|anatomia|it}} {{Term|fisiologia|it}} {{Term|medicina|it}} [[organo]] [[muscolare]] [[del]] [[corpo]] [[rivestito]] [[di]] [[mucosa]], [[che]] può [[muoversi]] in tutte le [[direzioni]], [[adagiato]] sul [[pavimento]] della [[bocca]], collegato [[posteriormente]] ad un piccolo [[osso]] chiamato [[ioide]] e anteriormente ad un piccolo e sottile [[filamento]] detto [[frenulo]], utilizzata per [[parlare]], [[masticare]], [[deglutire]] e per [[sentire]] i [[sapori]] [[tramite]] il [[nervo]] [[glossofaringeo]].
# {{Term|zoologia|it}} {{Term|anatomia|it}} negli animali [[Vertebrati]], la stessa [[funzione]] della [[precedente]] definizione
# l'[[organo]] descritto [[precedentemente]], [[appartenente]] ad animali [[macellati]] ed [[utilizzato]] come [[pietanza]]
#* ''{{Pn}} di bue''
# [[idioma]] parlato da una determinata [[comunità]] [[etnica]], [[politica]] o [[culturale]]
#* ''[[w:William Shakespeare|William Shakespeare]] è considerato il più importante scrittore in lingua inglese''
#* '''lingua madre''': lingua [[parlata]] sin dall'[[infanzia]] nel [[proprio]] [[paese]] d'[[insediamento]] o d'[[origine]]
#* '''lingua franca''': lingua [[usata]] per le [[comunicazioni]] [[internazionali]], [[spesso]] [[proveniente]] da [[regioni]] [[geopolitiche]] di [[forte]] [[influenza]] [[economica]] e [[culturale]]
#* '''lingua estinta''': lingua che non ha più [[parlanti]] [[nativi]] e [[conserva]] la [[propria]] [[influenza]] [[solo]] nei [[termini]] [[convenzionali]]
#* '''lingua straniera''': lingua parlata fuori del proprio paese ed [[applicata]] all'[[integrazione]] [[reciproca]] degli [[usi]] e dei [[costumi]]
# {{Term|geografia|it}} [[porzione]] di [[terreno]] di forma [[allungata]] e [[sottile]]
#* ''{{Pn}} di sabbia''
# {{Term|botanica|it}} nome di diverse [[specie]] di [[piante]]
#* ''{{Pn}} d'acqua, {{Pn}} di brughiera''
# {{Term|obsoleto|it}} per [[metonimia]], sinonimo di [[nazione]]
# {{Term|poesia|it}} [[stile]] di [[scrittura]] caratteristico di un determinato [[autore]]
#* ''la {{Pn}} del Manzoni''
# idioma e [[metodo]] di [[scrittura]] caratteristico di un [[periodo]] [[storico]]
#* ''la {{Pn}} del '500''
# {{Term|letterario|it}} [[persona]]
# {{Term|storia|it}} nell'Ordine di [[Malta]], [[nome]] con il quale vennero chiamati gli [[otto]] [[gruppi]] [[originari]] ([[attualmente]] ridotti a [[tre]]) dei [[membri]] dell'Ordine in [[base]] alla [[nazionalità]]
# {{Term|regionale|it}} [[calzascarpe]] o [[calzante]]
# una delle due [[estremità]] dell'[[incudine]]
{{-sill-}}
; lìn | gua
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈliŋ.ɡwa/}}
{{Audio|it-lingua.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[lingua#Latino|lingua]]'', dal [[latino]] arcaico ''[[dingua]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|La tua lingua non corra davanti al pensiero|[[q:Chilone|Chilone]]}}
{{Quote
|Mai più alle mie orecchie risuoni la {{Pn}} di coloro che in Alqualondë hanno sterminato i miei consanguinei!|''[[w:John Ronald Reuel Tolkien|John Ronald Reuel Tolkien]], ''[[w:Il Silmarillion|Il Silmarillion]]''}}
{{Quote
|Abbi la lingua sempre liscia e netta, sian bianchi i tuoi denti e non cariati, e il piedi non nuoti in una scarpa troppo larga|[[q: Ovidio|Ovidio]], [[w:Ars amatoria|Ars amatoria]]}}
{{-sin-}}
*[[punta]], [[striscia]]
*[[codice]], [[favella]], [[idioma]], [[linguaggio]], [[parlata]]
* {{Est}} [[gergo]], [[lessico]], [[terminologia]], [[vocabolario]]
* {{Est}} ''(di terra)'' [[lembo]], [[fascia]], [[tratto]], [[pezzo]], [[falda]], [[spuntone]]
* modo d’esprimersi, [[espressione]], [[fraseologia]], [[dialetto]], [[slang]], [[argot]]
* [[stile]], [[forma]]
* ''(idioma parlato da una...)'' [[loquela]], [[eloquio]], [[uso]]
* {{Est}} [[nazionalità]], [[nazione]], [[stato]], [[paese]], [[patria]]
{{-der-}}
* ''(idioma parlato da una...)'' [[interlingua]], [[linguacciuto]], [[linguaggio]], [[linguaiolo]], [[linguare]], [[linguardo]], [[linguista]], [[linguistica]], [[lingua-ponte]], [[madrelingua]], [[malalingua]], [[monolingue]], [[multilingue]], [[Pange lingua]], [[plurilingue]], [[scioglilingua]], [[slinguare]], [[sublinguare]]
{{-ipon-}}
* ''(idioma parlato da una...)'' [[dialetto]], [[gergo]], [[vernacolo]]
{{-rel-}}
* ''(organo muscolare del corpo...)'' [[bocca]], [[denti]], [[palato]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[linguetta]], [[linguella]], [[linguina]], [[linguino]]
* {{Pegg}} [[linguaccia]]
{{-prov-}}
*''lingua che taglia e cuce, mala lingua, malalingua'': [[calunniatore]]
* ''[[parlare la stessa lingua]]'':
* ''[[avere la lingua biforcuta]]'': essere una persona falsa o malvagia
* ''avere la lingua lunga'': parlare troppo, raccontando i segreti altrui
* ''avere qualcosa sulla punta della lingua'': volere dire qualcosa di cui non ci si ricorda momentaneamente
* ''avere una bella '''lingua''''':
* ''esprimersi in '''lingua''''', ''parlare in lingua'': parlare in maniera linguisticamente corretta
* ''essere una mala'''lingua''''': spargere calunnie e maldicenze
* ''fare la '''lingua'''ccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
* ''la '''lingua''' batte dove il dente duole''
* ''[[mordersi la lingua]]'': zittirsi
* ''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore, aprir bocca con una franchezza che sfiora la spietatezza
* ''[[perdere la lingua]]'': non sapere cosa dire, rimanere senza parole
* '' ingoiarsi la '''lingua''''': ammutolire, tacitarsi
* '' chi ha '''lingua''''' va in sardegna: cavarsela, chiedendo informazioni cucinate
* '' mettere la '''lingua''''' nel pulito: dicesi di persona incolta e rozza che cerca di esprimersi correttamente
{{-noconf-}}
* [[linguina]]'' formato di '''pasta'''
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|anatomia|it}} parte del corpo}}
:*{{sq}}: [[gjuhë]] ''f''
:*{{br}}: [[teod]] ''m''
:*{{ca}}: [[llengua]] ''f''
:*{{cs}}: [[jazy]]k ''m''
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[舌頭]]|[[舌头]]}} (shétou); [[舌]] (shé)
:*{{fr}}: [[langue]] ''f''
:*{{fur}}: [[lenghe]] ''f''
:*{{ja}}: [[舌]] ([[した]], shita)
:*{{hrx}}: [[Zung]] ''f''
:*{{en}}: [[tongue]]
:*{{la}}: [[lingua]], [[sermo]]
{{mid}}
:*{{lad}}: [[lengua]] ''f''; [[lashon]]
:*{{lmo}} ''bergamasco'': [[lèngua]]
:*{{lb}}: [[Zong]] ''f''
:*{{oc}}: [[lenga]] ''f''
:*{{ru}}: [[язык]]
:*{{sv}}: [[tunga]]
:*{{de}}: [[Zunge]] ''f''
:*{{tr}}: [[dil]]
:*{{uk}}: [[язик]]
:*{{vec}}: [[łéngua]] ''f''
:*{{vi}}: [[lưỡi]]
{{Trad2}}
{{Trad1|cosa a forma di lingua}}
:* {{en}}: [[strip]]
:* {{de}}: [[Streifen]] ''m'', [[Zunge]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|idioma}}
:*{{akz}}: [[naaɬiilka]]
:*{{sq}}: [[gjuhë]] ''f''
:*{{az}}: [[dil]]
:*{{br}}: [[yezh]] ''f''
:*{{bg}}: [[език]] ''m''
:*{{ca}}: [[idioma]] ''m'' [[llengua]] ''f'' [[llenguatge]] ''m''
:*{{cs}}: [[jazyk]] ''m''
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[語言]]|[[语言]]}} (yǔyán)
:*{{ko}}: [[말]] (mal), [[언어]] [[言語]] (eoneo)
:*{{da}}: [[sprog]]
:*{{he}}: [[שפה]] ''f'', [[לשון]]
:*{{eo}}: [[lingvo]]
:*{{et}}: [[keel]]
:*{{fi}}: [[kieli]]
:*{{fr}}: [[langue]] ''f''
:*{{fy}}: [[taal]]
:*{{cy}}: [[iaith]] ''f''
:*{{ja}}: [[言語]] (げんご, gengo)
:*{{kk}}: [[тіл]]
:*{{kk-lat}}: [[til]]
:*{{gn}}: [[ñe'ẽ]]
:*{{gu}}: [[ભાષા]] ''f'' (''bhasha'', ''pl'' ભાષાયૈ)
:*{{hi}}: [[भाषा]] ''f'' (''bhasha'', ''pl'' भाषाएँ)
:*{{id}}: [[bahasa]]
:*{{en}}: [[language]] (1)
:*{{ia}}: [[linguage]]
:*{{is}}: [[tungumál]]
:*{{lad}}: [[lengua]]
:*{{lmo}} ''bergamasco'': [[lèngua]]
:*{{tlh}}: [[Hol]]
{{mid}}
:*{{lv}}: [[valoda]]
:*{{lt}}: [[kalba]]
:*{{mnc}}: [[gisun]]
:*{{nap}}: [[lengua]]
:*{{nb}}: [[språk]] ''n'', [[talemål]] ''n''
:*{{nn}}: [[språk]] ''n'', [[talemål]] ''n''
:*{{oc}}: [[lenga]] ''f''
:*{{fa}}: [[زَبان]] (zæbān)
:*{{pl}}: [[język]]
:*{{pt}}: [[língua]] ''f''
:*{{ra}}: [[linguage]] ''f''
:*{{ro}}: [[limbă]] ''f''
:*{{ru}}: [[язык]] (jazyk) ''m''
:*{{sc}}: [[limba]]
:*{{sk}}: [[jazyk]] ''m'', [[reč]] ''f''
:*{{sl}}: [[jezik]] ''m''
:*{{es}}: [[idioma]] ''m'', [[lengua]] ''f''
:*{{sv}}: [[språk]] ''n''
:*{{tg}}: [[забон]] (zabōn)
:*{{de}}: [[Sprache]] ''f''
:*{{tox}}: [[Ramarih]]
:*{{tpn}}: [[nhe'enga]]
:*{{tr}}: [[dil]]
:*{{tk}}: [[dil]]
:*{{uk}}: [[мова]]
:*{{hu}}: [[nyelv]]
:*{{uz}}: [[til]]
:*{{vec}}: [[łéngua]] ''f''
:*{{vi}}: [[ngôn ngữ]], [[tiếng nói]], [[tiếng]]
{{Trad2}}
== {{-gl-}} ==
{{-sost-|gl}}
{{Pn}} ''f'' {{Linkp|linguas}}
# {{Term|anatomia|gl}} [[#Italiano|lingua]]
# {{Term|linguistica|gl}} [[#Italiano|lingua]], [[linguaggio]], [[idioma]]
{{-var-}}
* ''(grafia reintegrazionista)'' [[língua]]
== {{-lad-}} ==
{{-sost-|lad}}
{{Pn}}
# [[lingua]] ''f''
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''lingua'', a sua volta dal latino tardo ''dingua''
{{-sin-}}
* [[lengua]]
* [[lashon]]
{{-der-}}
* lingua maternal
==== Ortografia alternativa ====
* ''ivrit'' [[לינגוה]]
== {{-ia-}} ==
{{-sost-|ia}}
{{Pn}}
# [[lingua]]
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''lingua'', a sua volta dal latino tardo ''dingua''
{{-sin-}}
* [[linguage]]
== {{-la-}} ==
{{La-decl-sost|1|lingua}}
{{-sost-|la}}
{{Pn}} ''f sing, prima declinazione'' {{Linkg|linguae}}
# {{Term|anatomia|la}} [[#Italiano|lingua]]
#* ''[[obsequatur]] [[denti]] [[superambula]] '''lingua''' [[dolenti]]'' - la [[#Italiano|lingua]] [[batte]] dove i [[denti]] [[dolgono]]
# {{Term|linguistica|la}} [[#Italiano|lingua]], [[linguaggio]], [[idioma]]
#* ''[[graeca]] '''lingua''''' - [[#Italiano|lingua]] [[greca]]
# [[discorso]], [[cosa]] [[detta]], [[espressione]]
# {{Term|di [[animali]], e in particolare di [[uccelli]]}} [[verso]], [[richiamo]]
# {{Term|geografia|la}} [[#Italiano|lingua]] di [[terra]], [[penisola]], [[istmo]]
# {{Term|musica|la}} [[ancia]] (di [[tromba]], [[flauto]] o [[simili]])
# [[piccola]] [[quantità]]
# {{Term|fisica|la}} [[braccio]] [[minore]] di una [[leva]]
{{-pron-}}
* {{La-proneccl}} {{IPA|/ˈlin.ɡwa/}}
* {{La-pronclass}} {{IPA|/ˈlin.ɡʷa/}}
{{Audio|la-cls-lingua.ogg|pronuncia classica}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] [[arcaico]] ''*dingua'', a sua volta dalla radice proto-[[italica]] ''*denɣwā'', fatta risalire alla radice proto-[[indoeuropea]] ''*dn̥ǵʰwéh₂s''
{{-der-}}
* [[bilinguis]], [[elinguis]], [[trilinguis]]
; discendenti in altre lingue
:* {{it}}: [[#Italiano|lingua]]
:* {{fr}}: [[langue]]
:* [[ladino]]: [[#Giudeo-spagnolo|lingua]]
:* {{en}}: [[language]]
:* {{ia}}: [[#Interlingua|lingua]]
:* {{lmo}}: [[lengua]]
:* {{pt}}: [[língua]]
:* {{ro}}: [[limbă]]
:* {{es}}: [[lengua]]
{{-rel-}}
* [[lingo#Latino|lingo]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|demsc}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** [http://www.educational.rai.it/lemma/testi/lingua/lingua.htm] Rai Educationalr "Lemma lingua",testi a cura di Tullio De Mauro e Luca Lorenzetti
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 315
*giudeospagnolo
** {{Noref|lad}}
*interlingua
** {{Noref|ia}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
** {{Fonte|perseus-la}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta1=Lingua (anatomia)|w1=Lingua (anatomia)|commons1=Tongue|q|etichetta2=Lingua (idioma)|w2=Lingua (idioma)|etichetta3=Lingua(geografia)|w3=Punta (geografia)}}
nw31du00pk15chx59hhh0fk9d49iore
4039131
4039128
2025-07-11T07:26:13Z
Ulisse
18921
4039131
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|língua}}
== {{-it-}} ==
[[File:Tongue.agr.jpg|thumb|200px|Una lingua umana; in alto si scorgono i [[dente|denti]] superiori ed in basso ed ai lati il [[mento]]]]
[[File:Panthera onca at the Toronto Zoo.jpg|thumb|La bocca spalancata di un [[giaguaro]], dalla quale si evidenzia la lingua ([[w:Panthera onca|Panthera onca]]) nello [[zoo]] di [[Toronto]]]]
[[File:Polar Bear with its tongue sticking out.jpg|thumb|Un orso polare (Ursus maritimus) con la lingua di fuori ([[w:Terra di Francesco Giuseppe|Terra di Francesco Giuseppe]])]]
[[File:Loewe frontal.JPG|thumb|'''Lingua''' di un [[leone]]]]
[[File:Butterfly tongue.jpg|thumb|225px|'''Lingua''' di una [[farfalla]]]]
[[File:Tongue of Lamb cooked and peeled.jpeg|thumb|250px|'''Lingue''' di [[agnello]] cucinate]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|lingue}}
# {{Term|biologia|it}} {{Term|anatomia|it}} {{Term|fisiologia|it}} {{Term|medicina|it}} [[organo]] [[muscolare]] [[del]] [[corpo]] [[rivestito]] [[di]] [[mucosa]], [[che]] può [[muoversi]] in tutte le [[direzioni]], [[adagiato]] sul [[pavimento]] della [[bocca]], collegato [[posteriormente]] ad un piccolo [[osso]] chiamato [[ioide]] e anteriormente ad un piccolo e sottile [[filamento]] detto [[frenulo]], utilizzata per [[parlare]], [[masticare]], [[deglutire]] e per [[sentire]] i [[sapori]] [[tramite]] il [[nervo]] [[glossofaringeo]].
# {{Term|zoologia|it}} {{Term|anatomia|it}} negli animali [[Vertebrati]], la stessa [[funzione]] della [[precedente]] definizione
# l'[[organo]] descritto [[precedentemente]], [[appartenente]] ad animali [[macellati]] ed [[utilizzato]] come [[pietanza]]
#* ''{{Pn}} di bue''
# [[idioma]] parlato da una determinata [[comunità]] [[etnica]], [[politica]] o [[culturale]]
#* ''[[w:William Shakespeare|William Shakespeare]] è considerato il più importante scrittore in lingua inglese''
#* '''lingua madre''': lingua [[parlata]] sin dall'[[infanzia]] nel [[proprio]] [[paese]] d'[[insediamento]] o d'[[origine]]
#* '''lingua franca''': lingua [[usata]] per le [[comunicazioni]] [[internazionali]], [[spesso]] [[proveniente]] da [[regioni]] [[geopolitiche]] di [[forte]] [[influenza]] [[economica]] e [[culturale]]
#* '''lingua estinta''': lingua che non ha più [[parlanti]] [[nativi]] e [[conserva]] la [[propria]] [[influenza]] [[solo]] nei [[termini]] [[convenzionali]]
#* '''lingua straniera''': lingua parlata fuori del proprio paese ed [[applicata]] all'[[integrazione]] [[reciproca]] degli [[usi]] e dei [[costumi]]
# {{Term|geografia|it}} [[porzione]] di [[terreno]] di forma [[allungata]] e [[sottile]]
#* ''{{Pn}} di sabbia''
# {{Term|botanica|it}} nome di diverse [[specie]] di [[piante]]
#* ''{{Pn}} d'acqua, {{Pn}} di brughiera''
# {{Term|obsoleto|it}} per [[metonimia]], sinonimo di [[nazione]]
# {{Term|poesia|it}} [[stile]] di [[scrittura]] caratteristico di un determinato [[autore]]
#* ''la {{Pn}} del Manzoni''
# idioma e [[metodo]] di [[scrittura]] caratteristico di un [[periodo]] [[storico]]
#* ''la {{Pn}} del '500''
# {{Term|letterario|it}} [[persona]]
# {{Term|storia|it}} nell'Ordine di [[Malta]], [[nome]] con il quale vennero chiamati gli [[otto]] [[gruppi]] [[originari]] ([[attualmente]] ridotti a [[tre]]) dei [[membri]] dell'Ordine in [[base]] alla [[nazionalità]]
# {{Term|regionale|it}} [[calzascarpe]] o [[calzante]]
# una delle due [[estremità]] dell'[[incudine]]
{{-sill-}}
; lìn | gua
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈliŋ.ɡwa/}}
{{Audio|it-lingua.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[lingua#Latino|lingua]]'', dal [[latino]] arcaico ''[[dingua]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|La tua lingua non corra davanti al pensiero|[[q:Chilone|Chilone]]}}
{{Quote
|Mai più alle mie orecchie risuoni la {{Pn}} di coloro che in Alqualondë hanno sterminato i miei consanguinei!|''[[w:John Ronald Reuel Tolkien|John Ronald Reuel Tolkien]], ''[[w:Il Silmarillion|Il Silmarillion]]''}}
{{Quote
|Abbi la lingua sempre liscia e netta, sian bianchi i tuoi denti e non cariati, e il piedi non nuoti in una scarpa troppo larga|[[q: Ovidio|Ovidio]], [[w:Ars amatoria|Ars amatoria]]}}
{{-sin-}}
*[[punta]], [[striscia]]
*[[codice]], [[favella]], [[idioma]], [[linguaggio]], [[parlata]]
* {{Est}} [[gergo]], [[lessico]], [[terminologia]], [[vocabolario]]
* {{Est}} ''(di terra)'' [[lembo]], [[fascia]], [[tratto]], [[pezzo]], [[falda]], [[spuntone]]
* modo d’esprimersi, [[espressione]], [[fraseologia]], [[dialetto]], [[slang]], [[argot]]
* [[stile]], [[forma]]
* ''(idioma parlato da una...)'' [[loquela]], [[eloquio]], [[uso]]
* {{Est}} [[nazionalità]], [[nazione]], [[stato]], [[paese]], [[patria]]
{{-der-}}
* ''(idioma parlato da una...)'' [[interlingua]], [[linguacciuto]], [[linguaggio]], [[linguaiolo]], [[linguare]], [[linguardo]], [[linguista]], [[linguistica]], [[lingua-ponte]], [[madrelingua]], [[malalingua]], [[monolingue]], [[multilingue]], [[Pange lingua]], [[plurilingue]], [[scioglilingua]], [[slinguare]], [[sublinguare]]
{{-ipon-}}
* ''(idioma parlato da una...)'' [[dialetto]], [[gergo]], [[vernacolo]]
{{-rel-}}
* ''(organo muscolare del corpo...)'' [[bocca]], [[denti]], [[palato]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[linguetta]], [[linguella]], [[linguina]], [[linguino]]
* {{Pegg}} [[linguaccia]]
{{-prov-}}
* ''[[avere la lingua biforcuta]]'': essere una persona falsa o malvagia
* ''avere la lingua lunga'': parlare troppo, raccontando i segreti altrui
* ''avere qualcosa sulla punta della lingua'': volere dire qualcosa di cui non ci si ricorda momentaneamente
* ''avere una bella '''lingua''''':
* '' chi ha '''lingua''''' va in sardegna: cavarsela, chiedendo informazioni cucinate
* ''esprimersi in '''lingua''''', ''parlare in lingua'': parlare in maniera linguisticamente corretta
* ''essere una mala lingua''''': spargere calunnie e maldicenze
* '' ingoiarsi la '''lingua''''': ammutolire, tacitarsi
* ''la '''lingua''' batte dove il dente duole''
*''lingua che taglia e cuce, mala lingua, malalingua'': [[calunniatore]]
* '' mettere la '''lingua''''' nel pulito: dicesi di persona incolta e rozza che cerca di esprimersi correttamente
* ''[[mordersi la lingua]]'': zittirsi
* ''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore, aprir bocca con una franchezza che sfiora la spietatezza
* ''[[parlare la stessa lingua]]'':andare d'accordo al non plus ultra
* ''[[perdere la lingua]]'': non sapere cosa dire, rimanere senza parole
{{-noconf-}}
* [[linguina]]'' formato di '''pasta'''
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|anatomia|it}} parte del corpo}}
:*{{sq}}: [[gjuhë]] ''f''
:*{{br}}: [[teod]] ''m''
:*{{ca}}: [[llengua]] ''f''
:*{{cs}}: [[jazy]]k ''m''
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[舌頭]]|[[舌头]]}} (shétou); [[舌]] (shé)
:*{{fr}}: [[langue]] ''f''
:*{{fur}}: [[lenghe]] ''f''
:*{{ja}}: [[舌]] ([[した]], shita)
:*{{hrx}}: [[Zung]] ''f''
:*{{en}}: [[tongue]]
:*{{la}}: [[lingua]], [[sermo]]
{{mid}}
:*{{lad}}: [[lengua]] ''f''; [[lashon]]
:*{{lmo}} ''bergamasco'': [[lèngua]]
:*{{lb}}: [[Zong]] ''f''
:*{{oc}}: [[lenga]] ''f''
:*{{ru}}: [[язык]]
:*{{sv}}: [[tunga]]
:*{{de}}: [[Zunge]] ''f''
:*{{tr}}: [[dil]]
:*{{uk}}: [[язик]]
:*{{vec}}: [[łéngua]] ''f''
:*{{vi}}: [[lưỡi]]
{{Trad2}}
{{Trad1|cosa a forma di lingua}}
:* {{en}}: [[strip]]
:* {{de}}: [[Streifen]] ''m'', [[Zunge]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|idioma}}
:*{{akz}}: [[naaɬiilka]]
:*{{sq}}: [[gjuhë]] ''f''
:*{{az}}: [[dil]]
:*{{br}}: [[yezh]] ''f''
:*{{bg}}: [[език]] ''m''
:*{{ca}}: [[idioma]] ''m'' [[llengua]] ''f'' [[llenguatge]] ''m''
:*{{cs}}: [[jazyk]] ''m''
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[語言]]|[[语言]]}} (yǔyán)
:*{{ko}}: [[말]] (mal), [[언어]] [[言語]] (eoneo)
:*{{da}}: [[sprog]]
:*{{he}}: [[שפה]] ''f'', [[לשון]]
:*{{eo}}: [[lingvo]]
:*{{et}}: [[keel]]
:*{{fi}}: [[kieli]]
:*{{fr}}: [[langue]] ''f''
:*{{fy}}: [[taal]]
:*{{cy}}: [[iaith]] ''f''
:*{{ja}}: [[言語]] (げんご, gengo)
:*{{kk}}: [[тіл]]
:*{{kk-lat}}: [[til]]
:*{{gn}}: [[ñe'ẽ]]
:*{{gu}}: [[ભાષા]] ''f'' (''bhasha'', ''pl'' ભાષાયૈ)
:*{{hi}}: [[भाषा]] ''f'' (''bhasha'', ''pl'' भाषाएँ)
:*{{id}}: [[bahasa]]
:*{{en}}: [[language]] (1)
:*{{ia}}: [[linguage]]
:*{{is}}: [[tungumál]]
:*{{lad}}: [[lengua]]
:*{{lmo}} ''bergamasco'': [[lèngua]]
:*{{tlh}}: [[Hol]]
{{mid}}
:*{{lv}}: [[valoda]]
:*{{lt}}: [[kalba]]
:*{{mnc}}: [[gisun]]
:*{{nap}}: [[lengua]]
:*{{nb}}: [[språk]] ''n'', [[talemål]] ''n''
:*{{nn}}: [[språk]] ''n'', [[talemål]] ''n''
:*{{oc}}: [[lenga]] ''f''
:*{{fa}}: [[زَبان]] (zæbān)
:*{{pl}}: [[język]]
:*{{pt}}: [[língua]] ''f''
:*{{ra}}: [[linguage]] ''f''
:*{{ro}}: [[limbă]] ''f''
:*{{ru}}: [[язык]] (jazyk) ''m''
:*{{sc}}: [[limba]]
:*{{sk}}: [[jazyk]] ''m'', [[reč]] ''f''
:*{{sl}}: [[jezik]] ''m''
:*{{es}}: [[idioma]] ''m'', [[lengua]] ''f''
:*{{sv}}: [[språk]] ''n''
:*{{tg}}: [[забон]] (zabōn)
:*{{de}}: [[Sprache]] ''f''
:*{{tox}}: [[Ramarih]]
:*{{tpn}}: [[nhe'enga]]
:*{{tr}}: [[dil]]
:*{{tk}}: [[dil]]
:*{{uk}}: [[мова]]
:*{{hu}}: [[nyelv]]
:*{{uz}}: [[til]]
:*{{vec}}: [[łéngua]] ''f''
:*{{vi}}: [[ngôn ngữ]], [[tiếng nói]], [[tiếng]]
{{Trad2}}
== {{-gl-}} ==
{{-sost-|gl}}
{{Pn}} ''f'' {{Linkp|linguas}}
# {{Term|anatomia|gl}} [[#Italiano|lingua]]
# {{Term|linguistica|gl}} [[#Italiano|lingua]], [[linguaggio]], [[idioma]]
{{-var-}}
* ''(grafia reintegrazionista)'' [[língua]]
== {{-lad-}} ==
{{-sost-|lad}}
{{Pn}}
# [[lingua]] ''f''
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''lingua'', a sua volta dal latino tardo ''dingua''
{{-sin-}}
* [[lengua]]
* [[lashon]]
{{-der-}}
* lingua maternal
==== Ortografia alternativa ====
* ''ivrit'' [[לינגוה]]
== {{-ia-}} ==
{{-sost-|ia}}
{{Pn}}
# [[lingua]]
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''lingua'', a sua volta dal latino tardo ''dingua''
{{-sin-}}
* [[linguage]]
== {{-la-}} ==
{{La-decl-sost|1|lingua}}
{{-sost-|la}}
{{Pn}} ''f sing, prima declinazione'' {{Linkg|linguae}}
# {{Term|anatomia|la}} [[#Italiano|lingua]]
#* ''[[obsequatur]] [[denti]] [[superambula]] '''lingua''' [[dolenti]]'' - la [[#Italiano|lingua]] [[batte]] dove i [[denti]] [[dolgono]]
# {{Term|linguistica|la}} [[#Italiano|lingua]], [[linguaggio]], [[idioma]]
#* ''[[graeca]] '''lingua''''' - [[#Italiano|lingua]] [[greca]]
# [[discorso]], [[cosa]] [[detta]], [[espressione]]
# {{Term|di [[animali]], e in particolare di [[uccelli]]}} [[verso]], [[richiamo]]
# {{Term|geografia|la}} [[#Italiano|lingua]] di [[terra]], [[penisola]], [[istmo]]
# {{Term|musica|la}} [[ancia]] (di [[tromba]], [[flauto]] o [[simili]])
# [[piccola]] [[quantità]]
# {{Term|fisica|la}} [[braccio]] [[minore]] di una [[leva]]
{{-pron-}}
* {{La-proneccl}} {{IPA|/ˈlin.ɡwa/}}
* {{La-pronclass}} {{IPA|/ˈlin.ɡʷa/}}
{{Audio|la-cls-lingua.ogg|pronuncia classica}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] [[arcaico]] ''*dingua'', a sua volta dalla radice proto-[[italica]] ''*denɣwā'', fatta risalire alla radice proto-[[indoeuropea]] ''*dn̥ǵʰwéh₂s''
{{-der-}}
* [[bilinguis]], [[elinguis]], [[trilinguis]]
; discendenti in altre lingue
:* {{it}}: [[#Italiano|lingua]]
:* {{fr}}: [[langue]]
:* [[ladino]]: [[#Giudeo-spagnolo|lingua]]
:* {{en}}: [[language]]
:* {{ia}}: [[#Interlingua|lingua]]
:* {{lmo}}: [[lengua]]
:* {{pt}}: [[língua]]
:* {{ro}}: [[limbă]]
:* {{es}}: [[lengua]]
{{-rel-}}
* [[lingo#Latino|lingo]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|demsc}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** [http://www.educational.rai.it/lemma/testi/lingua/lingua.htm] Rai Educationalr "Lemma lingua",testi a cura di Tullio De Mauro e Luca Lorenzetti
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 315
*giudeospagnolo
** {{Noref|lad}}
*interlingua
** {{Noref|ia}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
** {{Fonte|perseus-la}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta1=Lingua (anatomia)|w1=Lingua (anatomia)|commons1=Tongue|q|etichetta2=Lingua (idioma)|w2=Lingua (idioma)|etichetta3=Lingua(geografia)|w3=Punta (geografia)}}
hvdf8a85zj1zp4w1qvnzu3jbqut0ls4
acqua
0
3091
4039104
4037825
2025-07-10T21:34:56Z
Ulisse
18921
4039104
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
[[File:Drinking water.jpg|thumb|[1] {{Pn}} che [[esce]] da un [[rubinetto]]]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|acque}}
# {{Term|chimica inorganica|it}} sostanza formata da [[molecole]] composte di due [[atomi]] di [[idrogeno]] e un [[atomo]] di [[ossigeno]], [[presente]] in [[natura]] allo [[stato]] [[liquido]], [[solido]] (''confronta con [[ghiaccio]]'') e [[gassoso]] (''confronta con [[vapore]]'')
# {{Term|filosofia|it}} uno dei [[quattro]] [[elementi]] [[fondamentali]] della [[filosofia]] [[antica]], dell'[[alchimia]] e dell'[[astrologia]] (''confronta con [[Acqua]]'')
#* ''[[w:Talete|Talete]] è il filosofo che riteneva che l'acqua fosse il [[principio]] della vita e del [[cosmo]]''
#* ''[[Cancro]], [[Scorpione]] e [[Pesci]] sono i [[segni]] d'acqua''
# {{Term|estensione|it}} [[pioggia]]
#* ''abbiam preso tanta '''acqua'''''
#* '''[[acqua piovana]]''': raccolta in un luogo apposito
# {{Fig}} soprattutto in [[espressioni]] [[negative]], cosa [[comune]]
#* ''la [[classe]] non è '''acqua'''''
#* ''il [[sangue]] non è '''acqua'''''
# [[liquido]] composto [[principalmente]] da '''acqua''' presente in [[natura]] in alcuni [[vegetali]] e ricco di [[nutrienti]]
# {{Term|cosmesi|it}} {{Term|chimica|it}} {{Term|farmacologia|it}} [[liquido]] [[profumato]]
#* '''''acqua''' di colonia''
#* ''l''''acqua''' di Roma''
#* ''le '''acque''' del Veneto''
# {{Term|sport|it}} nel [[canottaggio]] è la [[corsia]] di gara
#* ''la nostra [[squadra]] gareggia in '''acqua''' 4''
#* '''[[numero d'acqua]]''': il [[numero]] che [[identifica]] la corsia
# nei [[giochi]] infantili, indica la [[lontananza]] a un oggetto cercato e precedentemente nascosto (in contrapposizione a [[fuoco]], che ne indica la vicinanza)
# per gli usi al plurale {{Vd|acque}}
{{-sill-}}
; àc | qua
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈakkwa/}}
{{Audio|it-acqua.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[aqua]]'', stesso significato, con [[raddoppiamento]] della "c"
{{-quote-}}
{{Quote
|Appena battezzato, Gesù uscì dall''''acqua''': ed ecco si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui.|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|3,16}}, testo CEI 2008}}
{{Quote
|L''''acqua''' divide gli uomini; il vino li unisce.|[[q:Libero Bovio|Libero Bovio]]}}
{{Quote
|Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l''''acqua'''. Niente ostacoli – essa scorre. Trova una diga, allora si ferma. La diga si spezza, scorre di nuovo. In un recipiente quadrato, è quadrata. In uno tondo, è rotonda. Ecco perché è più indispensabile di ogni altra cosa. Niente esiste al mondo più adattabile dell''''acqua'''. E tuttavia quando cade sul suolo, persistendo, niente può essere più forte di lei.|[[q:Laozi|Laozi]]}}
{{-sin-}}
*''(acqua dolce)'' [[acquitrino]], [[canale]], [[cascata]], [[fiume]], [[fonte]], [[lago]], [[palude]], [[polla]], [[pozza]], [[rivo]], [[ruscello]], [[sorgente]], [[stagno]], [[torrente]], [[allagamento]], [[inondazione]]
*''(dal cielo)'' [[acquazzone]], [[diluvio]], [[pioggia]],[[precipitazione]], [[temporale]], [[rovescio]]
*''(acqua salata)'' [[cavallone]], [[flutto]], [[mare]], [[maroso]], [[oceano]], [[onda]], [[ondata]]
*''(di cottura)'' [[bollitura]], [[brodo]], [[decotto]], [[infuso]], [[tisana]]
*''(di rifiuto)''[[scarico]], [[sciacquatura]], [[scolo]]
*''(religione)'' [[acquasanta]]
*''(di umori)'' [[linfa]], [[secrezione]], [[succo]], [[sudore]]
* {{Est}} [[liquido]]
*''(in estensione)'' [[distesa]], [[specchio]], [[superficie]]
* [[umore]]
* {{Term|familiare|it}} [[orina]], [[pipì]]
* [[limpidezza]], [[luminosità]], [[trasparenza]], [[lucentezza]], [[riflesso]]
{{-der-}}
* [[acqua-aria]], [[acquacedrata]], [[acquaciclo]], [[acquacoltore]], [[acquacotta]], [[acquaforte]], [[acquafortista]], [[acquafragio]], [[acquafreddese]], [[acquagenico]], [[acquagym]], [[acquaio]], [[acquaiolo]], [[acquamanile]], [[acquamarina]], [[acquametria]], [[acquanauta]], [[acquapendente]], [[acquaplanista]], [[acquaplano]], [[acquaragia]], [[acquare]], [[acquarello]], [[acquario]], [[acquariofilia]], [[acquariofilo]], [[acquariologia]], [[acquasanta]], [[acquasantiera]], [[acquascivolo]], [[acquascooter]], [[acquastrino]], [[acquata]], [[acqua-terra]], [[acquaticità]], [[acquatico]], [[acquatile]], [[acquatinta]], [[acquavite]], [[acquazzone]], [[acquedotto]], [[acquemoto]], [[acqueo]], [[acquicolo]], [[acquicoltura]], [[acquidoso]], [[acquitrino]], [[acquosità]], [[acquoso]], [[annacquare]], [[innacquare]], [[portaacqua]], [[portacqua]], [[scaldacqua]], [[scaldaacqua]], [[sciacquare]]
{{-var-}}
* {{Term|antico|it}} [[aqua]], [[aigua]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[acquerella]], [[acquetta]]
* {{Pegg}} [[acquaccia]]
{{-prov-}}
*''[[a pane e acqua]]'': con poco cibo come castigo
*''[[acqua alta]]''
*''acqua cheta'':
*''acqua passata'':
*''buttare acqua sul fuoco''
*''assomigliarsi come due gocce d'acqua''
*''[[avere l'acqua alla gola]]'':
* ''[[acqua in bocca]]'': mantieni il segreto
*''essere un pesce fuor d'acqua''
*''perdersi in un bicchier d'acqua''
*''[[fare un buco nell'acqua]]''
*''tirare acqua al proprio mulino ''
* ''{{Pn}} cheta che rompe i ponti'': non bisogna lasciarsi ingannare dall'apparente tranquillità di certe persone
* ''{{Pn}} passata non macina più'': non bisogna guardare al passato ma al presente
* ''trasparente come l'{{Pn}}'': molto sincero
* ''dare {{Pn}} alle corde'': intervenire in modo tempestivo per risolvere un problema contingente
* ''[[acqua potabile]]'': acqua che si può [[bere]]
* ''[[acqua minerale]]'': acqua ricca di [[sali minerali]]
* ''[[acqua distillata]]'': acqua [[pura]], ottenuta rimuovendo le sostanze disciolte tramite un [[processo]] di [[distillazione]]
* ''fare acqua da tutte le parti '': non funzionare o essere pieno di difetti e incongruenze
* ''essere con l'{{Pn}} alla gola'': essere sotto estrema pressione
{{-trad-}}
{{Trad1|la sostanza H2O allo stato liquido aggregato}}
:*{{af}}: [[water]]
:*{{sq}}: [[ujë]]
:*{{gsw}}: [[Wasser]]
:*{{alp}}: [['wele]]
:*{{aie}}: [[eiki]]
:*{{amk}}: [[mereha]]
:*{{akg}}: [[wei]]
:*{{ang}}: [[wæter]]
:*{{ar}}: [[ماء]]
:*{{an}}: [[aigua]]
:*{{agf}}: [[wir]]
:*{{hy}}: [[ջուր]]
:*{{ast}}: [[agua]]
:*{{aua}}: [[ñio]]
:*{{tay}}: [[usiak]]
:*{{kud}}: [[we'aha]]
:*{{ay}}: [[uma]]
:*{{az}}: [[su]], [[سو]]
:*{{baa}}: [[mbisi]]
:*{{bzg}}: [[to]]
:*{{ban}}: [[yeh]]
:*{{bm}}: [[ji]]
:*{{bdg}}: [[beig]]
:*{{bjn}}: [[banyu]]
:*{{bcm}}: [[koromo]]
:*{{bnq}}: [[ake]]
:*{{eu}}: [[ur]], [[ura]]
:*{{nds}}: [[water]]
:*{{bbc}}: [[aek]]
:*{{bar}}: [[Wassa]] ''n''
:*{{bem}}: [[amenshi]]
:*{{bn}}: [[জল]] (jol) ''m'' (per gli hindu), [[পানি]] (pani) ''m'' (per i musulmani)
:*{{bhw}}: [[wār]]
:*{{bhp}}: [[oi]]
:*{{my}}: [[ရေ]]
:*{{bi}}: [[water]]
:*{{bty}}: [[way]], [[wai]]
:*{{mhs}}: [[wae]]
:*{{bla}}: [[aohkíí]]
:*{{bcl}}: [[tubig]]
:*{{be}}: [[вада]]
:*{{bs}}: [[voda]]
:*{{br}}: [[dour]] ''m''
:*{{kxd}}: [[aying]]
:*{{bvk}}: [[danum]]
:*{{bzq}}: [[waya]]
:*{{bg}}: [[вода]]
:*{{bwd}}: [[dauda]]
:*{{sro}}: [[àcua]]
:*{{ca}}: [[aigua]] ''f''
:*{{ceb}}: [[túbig]]
:*{{che}}: [[khi]]
:*{{cs}}: [[voda]] ''f'
:*{{ch}}: [[aqua]], [[hanom]]
:*{{chk}}: [[chaan]], [[kkónik]]
:*{{ny}}: [[madzi]]
:*{{zh}}: [[水]] (shuǐ)
:*{{ko}}: [[물]] (mul)
:*{{hr}}: [[voda]]
:*{{kw}}: [[dowr]] ''m''
:*{{co}}: acqua
:*{{ckb}}: [[aw]], [[ئاو]]
:*{{hat}}: [[dlo]]
:*{{ku}}: [[av]]
:*{{da}}: [[vand]]
:*{{diq}}: [[ab]]
:*{{dob}}: [[boasi]]
:*{{dhv}}: [[medrixadra]]
:*{{he}}: [[מים]]
:*{{mmw}}: [[vai]]
:*{{eml}}: [[aqua]]
:*{{eo}}: [[akvo]]
:*{{et}}: [[vesi]]
:*{{emb}}: [[danum]]
:*{{fo}}: [[vatn]]
:*{{fi}}: [[vesi]]
:*{{fj}}: [[wai]]
:*{{fr}}: [[eau]] ''f''
:*{{fy}}: [[wetter]]
:*{{fur}}: [[aghe]]
:*{{fut}}: [[vai]]
:*{{cy}}: [[dŵr]], [[dwfr]]
:*{{gl}}: [[agua]] ''f'', [[auga]] ''f''
:*[[gallo]]: [[aèv]]
:*{{gzn}}: [[waya]]
:*{{pwg}}: [[okoa]]
:*{{ka}}: [[წყალი]]
:*{{gay}}: [[wih]]
:*{{gei}}: [[wa]]
:*{{gdd}}: [[naz]]
:*{{ges}}: [[ar]]
:*{{gri}}: [[ko]]
:*{{gor}}: [[taluhu]]
:*{{ja}}: [[水]] ([[みず]], mizu)
:*{{jv}}: [[banyu]], [[wway]], [[wwe]], [[bañu]]
:*{{gil}}: [[ran]]
:*{{el}}: [[νερό]] ''n''
:*{{grc}}: [[ύδωρ]]
:*{{gn}}: [[y]], [[î]]
:*{{gu}}: [[પાણી]]
:*{{lml}}: [[wai]]
:*{{hnn}}: [[danúm]]
:*{{haw}}: [[wai]]
:*{{hi}}: [[पानी]]
:*{{htu}}: [[wael]]
:*{{hoa}}: [[kuma heleana]]
:*{{hop}}: [[kuuyi]]
:*{{hrx}}: [[Wasser]]
:*{{ibg}}: [[danum]]
{{mid}}
:*{{io}}: [[aquo]]
:*{{ilu}}: [[ēr]], [['e]]
:*{{ilo}}: [[danum]]
:*{{imr}}: [['weje]]
:*{{id}}: [[air]]
:*{{en}}: [[water]]
:*{{ia}}: [[aqua]]
:*{{iu}}: [[imiq]]
:*{{irh}}: [[were]]
:*{{ga}}: [[uisce]]
:*{{is}}: [[vatn]]
:*{{jaz}}: [[we]]
:*{{kin}}: [[amazi]]
:*{{tlh}}: [[bIQ]]
:*{{kok}}: [[उदाक]]
:*{{la}}: [[aqua]], [[liquor]]
:*{{lv}}: [[ūdens]]
:*{{li}}: [[water]]
:*{{ln}}: [[mai]]
:*{{lt}}: [[vanduo]] ''m''
:*{{src}}: [[abba]]
:*{{jbo}}: [[djacu]]
:*{{se}}: [[čáhci]]
:*{{hsb}}: [[woda]] ''f''
:*{{lb}}: [[waasser]]
:*{{mad}}: [[aeŋ]]
:*{{ml}}: [[പയസ്സ്]]
:*{{abs}}: [[air]]
:*{{ms}}: [[air]]
:*{{mg}}: [[rano]], [[siniben-drano]], [[ráno]]
:*{{mt}}: [[ilma]]
:*{{mnc}}: [[muke]]
:*{{gv}}: [[ushtey]], [[ushtaghey]]
:*{{mi}}: [[wai]], [[hane]]
:*{{arn}}: [[ko]]
:*{{mr}}: [[पाणी]], [[जल]]
:*{{mh}}: [[ren]], [[aiboj]]
:*{{mas}}: [[engare]]
:*{{mxz}}: [['wei]]
:*{{myn}}: [[haa]]
:*{{yua}}: [[ha']]
:*{{maz}}: [[réhé]]
:*{{min}}: [[aie]]
:*{{mwl}}: [[auga]]
:*{{moh}}: [[ohnekanos]], [[ohneka]]
:*{{mov}}: [['aha]]
:*{{mn}}: [[ус]]
:*{{nah}}: [[atl]]
:*{{nap}}: acqua
:*{{na}}: [[ebok]]
:*{{no}}: [[vann]], [[vatn]]
:*{{oc}}: [[aiga]]
:*{{nl}}: [[water]]
:*{{om}}: [[bishaan]], [[biye]]
:*{{pau}}: [[ralm]], [[dáob]]
:*{{plw}}: [[danum]], [[danúm]]
:*{{pap}}: [[awa]]
:*{{fa}}: [[آب]]
:*{{pl}}: [[woda]]
:*{{pt}}: [[água]] ''f''
:*{{pa}}: [[ਪਾਣੀ]], [[ਜਲ]], [[ਆਬ]]
:*{{qu}}: [[yaku]], [[unu]]
:*{{rap}}: [[vai]]
:*{{rhg}}: [[faní]]
:*{{ra}}: [[aqua]] ''f''
:*{{ro}}: [[apă]] ''f'
:*{{rar}}: [[vai]]
:*{{ru}}: [[вода]] ''f''
:*{{sm}}: [[vai]]
:*{{sa}}: [[जल]]
:*{{sco}}: [[uisge]]
:*{{sr}}: [[voda]], [[вода]]
:*{{scn}}: acqua, [[occa]], [[vuvù]]
:*{{si}}: [[wathura]]
:*{{sk}}: [[voda]] ''f''
:*{{sl}}: [[voda]]
:*{{so}}: [[biyo]], [[waraabin]]
:*{{sov}}: [[saru]], [[tati]]
:*{{es}}: [[agua]] ''f''
:*{{srn}}: [[watra]]
:*{{su}}: [[cai]]
:*{{sv}}: [[vatten]]
:*{{sw}}: [[maji]]
:*{{tl}}: [[túbig]]
:*{{ta}}: [[தண்ணீர்]]
:*{{trv}}: [[kasia]]
:*{{tt}}: [[su]]
:*{{de}}: [[Wasser]] ''n''
:*{{th}}: [[น้ำ]]
:*{{ti}}: [[mai]]
:*{{tox}}: [[tat]], [[tati]], [[char]], [[taht]], [[tah'roo]]
:*{{tpi}}: [[wara]]
:*{{ts}}: [[Metsi]]
:*{{tn}}: [[metsi]]
:*{{tum}}: [[maji]]
:*{{tpn}}: [['y]]
:*{{tr}}: [[su]]
:*{{tk}}: [[suw]]
:*{{tvl}}: [[vai]]
:*{{hu}}: [[víz]]
:*{{ur}}: [[آب]]
:*{{wa}}: [[aiwe]], [[êwe]]
:*{{vec}}: [[aqua]], [[ensa]], [[lensa]]
:*{{vi}}: [[nước]]
:*{{vo}}: [[vat]]
:*{{wo}}: [[ndoh]]
:*{{xh}}: [[nzi|amanzi]]
:*{{yap}}: [[rawn]], [[daay]]
:*{{yi}}: [[װאַסער]]
:*{{zu}}: [[nzi|amanzi]]
{{Trad2}}
{{Trad1|filosofia}} uno dei quattro elementi fondamentali della filosofia antica}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Est}} pioggia}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|figurato, soprattutto in espressioni negative, cosa comune}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|liquido composto principalmente da '''acqua''' presente naturalmente in alcuni vegetali}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|cosmesi, chimica, farmacia, liquido profumato}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Term|sport|it}} nel canottaggio è la corsia di gara}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
== {{-lmo-}} ==
{{-sost-|lmo}}
{{Pn}} ''f sing'' {{Linkp|acqu}}
# [[acqua#Italiano|acqua]]
#* ''un fiaa d'{{Pn}}''
#: ''un sorso d''''acqua'''''
# [[pioggia]]
#* ''è scià l'{{Pn}}''
#: ''è in arrivo la '''pioggia'''''
{{-sill-}}
; àc/qua
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈakwa/}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[aqua]]''
{{-prov-}}
* ''pestà l'{{Pn}} in del murtee'': pestare l'acqua nel mortaio (fare una cosa inutile)
== {{-scn-}} ==
{{-sost-|scn}}
{{Pn}}
# [[acqua#Italiano|acqua]]
# [[pioggia]]
{{-sill-}}
; àcq/ua
{{-etim-}}
{{Vd|#Etimogia{{!}}acqua}}
{{-sin-}}
* [[iacqua]], [[jacqua]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 21-22
**Devoto/Oli, '' Il dizionario della lingua italiana '', edizione 2000-2001,Le Monnier, pagina 25
**AA.VV.,''Dizionario etimologico'', edizione 2004, ristampa 2008, RusconiLibri, pagina 31
*lombardo
** Francesco Cherubini, ''Vocabolario milanese-italiano'', Volume 1, 1839, pagina 5
*siciliano
** {{Noref|scn}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
|commons=Water|commons_preposizione=sull'|etichetta=acqua
|q|q_preposizione=sull'
|w}}
[[Categoria:Chimica generale-IT|acqua]]
[[Categoria:Chimica fisica-IT|acqua]]
400r22h32iy17hpbxz2wrx6xq4ww9ea
4039105
4039104
2025-07-10T21:36:00Z
Ulisse
18921
4039105
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
[[File:Drinking water.jpg|thumb|[1] {{Pn}} che [[esce]] da un [[rubinetto]]]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|acque}}
# {{Term|chimica inorganica|it}} sostanza formata da [[molecole]] composte di due [[atomi]] di [[idrogeno]] e un [[atomo]] di [[ossigeno]], [[presente]] in [[natura]] allo [[stato]] [[liquido]], [[solido]] (''confronta con [[ghiaccio]]'') e [[gassoso]] (''confronta con [[vapore]]'')
# {{Term|filosofia|it}} uno dei [[quattro]] [[elementi]] [[fondamentali]] della [[filosofia]] [[antica]], dell'[[alchimia]] e dell'[[astrologia]] (''confronta con [[Acqua]]'')
#* ''[[w:Talete|Talete]] è il filosofo che riteneva che l'acqua fosse il [[principio]] della vita e del [[cosmo]]''
#* ''[[Cancro]], [[Scorpione]] e [[Pesci]] sono i [[segni]] d'acqua''
# {{Term|estensione|it}} [[pioggia]]
#* ''abbiam preso tanta '''acqua'''''
#* '''[[acqua piovana]]''': raccolta in un luogo apposito
# {{Fig}} soprattutto in [[espressioni]] [[negative]], cosa [[comune]]
#* ''la [[classe]] non è '''acqua'''''
#* ''il [[sangue]] non è '''acqua'''''
# [[liquido]] composto [[principalmente]] da '''acqua''' presente in [[natura]] in alcuni [[vegetali]] e ricco di [[nutrienti]]
# {{Term|cosmesi|it}} {{Term|chimica|it}} {{Term|farmacologia|it}} [[liquido]] [[profumato]]
#* '''''acqua''' di colonia''
#* ''l''''acqua''' di Roma''
#* ''le '''acque''' del Veneto''
# {{Term|sport|it}} nel [[canottaggio]] è la [[corsia]] di gara
#* ''la nostra [[squadra]] gareggia in '''acqua''' 4''
#* '''[[numero d'acqua]]''': il [[numero]] che [[identifica]] la corsia
# nei [[giochi]] infantili, indica la [[lontananza]] a un oggetto cercato e precedentemente nascosto (in contrapposizione a [[fuoco]], che ne indica la vicinanza)
# per gli usi al plurale {{Vd|acque}}
{{-sill-}}
; àc | qua
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈakkwa/}}
{{Audio|it-acqua.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[aqua]]'', stesso significato, con [[raddoppiamento]] della "c"
{{-quote-}}
{{Quote
|Appena battezzato, Gesù uscì dall''''acqua''': ed ecco si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui.|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|3,16}}, testo CEI 2008}}
{{Quote
|L''''acqua''' divide gli uomini; il vino li unisce.|[[q:Libero Bovio|Libero Bovio]]}}
{{Quote
|Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l''''acqua'''. Niente ostacoli – essa scorre. Trova una diga, allora si ferma. La diga si spezza, scorre di nuovo. In un recipiente quadrato, è quadrata. In uno tondo, è rotonda. Ecco perché è più indispensabile di ogni altra cosa. Niente esiste al mondo più adattabile dell''''acqua'''. E tuttavia quando cade sul suolo, persistendo, niente può essere più forte di lei.|[[q:Laozi|Laozi]]}}
{{-sin-}}
*''(acqua dolce)'' [[acquitrino]], [[canale]], [[cascata]], [[fiume]], [[fonte]], [[lago]], [[palude]], [[polla]], [[pozza]], [[rivo]], [[ruscello]], [[sorgente]], [[stagno]], [[torrente]], [[allagamento]], [[inondazione]]
*''(dal cielo)'' [[acquazzone]], [[diluvio]], [[pioggia]],[[precipitazione]], [[temporale]], [[rovescio]]
*''(acqua salata)'' [[cavallone]], [[flutto]], [[mare]], [[maroso]], [[oceano]], [[onda]], [[ondata]]
*''(di cottura)'' [[bollitura]], [[brodo]], [[decotto]], [[infuso]], [[tisana]]
*''(di rifiuto)''[[scarico]], [[sciacquatura]], [[scolo]]
*''(religione)'' [[acquasanta]]
*''(di umori)'' [[linfa]], [[secrezione]], [[succo]], [[sudore]]
* {{Est}} [[liquido]]
*''(in estensione)'' [[distesa]], [[specchio]], [[superficie]]
* [[umore]]
* {{Term|familiare|it}} [[orina]], [[pipì]]
* [[limpidezza]], [[luminosità]], [[trasparenza]], [[lucentezza]], [[riflesso]]
{{-der-}}
* [[acqua-aria]], [[acquacedrata]], [[acquaciclo]], [[acquacoltore]], [[acquacotta]], [[acquaforte]], [[acquafortista]], [[acquafragio]], [[acquafreddese]], [[acquagenico]], [[acquagym]], [[acquaio]], [[acquaiolo]], [[acquamanile]], [[acquamarina]], [[acquametria]], [[acquanauta]], [[acquapendente]], [[acquaplanista]], [[acquaplano]], [[acquaragia]], [[acquare]], [[acquarello]], [[acquario]], [[acquariofilia]], [[acquariofilo]], [[acquariologia]], [[acquasanta]], [[acquasantiera]], [[acquascivolo]], [[acquascooter]], [[acquastrino]], [[acquata]], [[acqua-terra]], [[acquaticità]], [[acquatico]], [[acquatile]], [[acquatinta]], [[acquavite]], [[acquazzone]], [[acquedotto]], [[acquemoto]], [[acqueo]], [[acquicolo]], [[acquicoltura]], [[acquidoso]], [[acquitrino]], [[acquosità]], [[acquoso]], [[annacquare]], [[innacquare]], [[portaacqua]], [[portacqua]], [[scaldacqua]], [[scaldaacqua]], [[sciacquare]]
{{-var-}}
* {{Term|antico|it}} [[aqua]], [[aigua]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[acquerella]], [[acquetta]]
* {{Pegg}} [[acquaccia]]
{{-prov-}}
*''[[a pane e acqua]]'': con poco cibo come castigo
*''[[acqua alta]]''
*''acqua cheta'':
*''acqua passata'':
*''buttare acqua sul fuoco''
*''assomigliarsi come due gocce d'acqua''
*''[[avere l'acqua alla gola]]'': essere in ristrettezze
* ''[[acqua in bocca]]'': mantieni il segreto
*''essere un pesce fuor d'acqua''
*''perdersi in un bicchier d'acqua''
*''[[fare un buco nell'acqua]]''
*''tirare acqua al proprio mulino ''
* ''{{Pn}} cheta che rompe i ponti'': non bisogna lasciarsi ingannare dall'apparente tranquillità di certe persone
* ''{{Pn}} passata non macina più'': non bisogna guardare al passato ma al presente
* ''trasparente come l'{{Pn}}'': molto sincero
* ''dare {{Pn}} alle corde'': intervenire in modo tempestivo per risolvere un problema contingente
* ''[[acqua potabile]]'': acqua che si può [[bere]]
* ''[[acqua minerale]]'': acqua ricca di [[sali minerali]]
* ''[[acqua distillata]]'': acqua [[pura]], ottenuta rimuovendo le sostanze disciolte tramite un [[processo]] di [[distillazione]]
* ''fare acqua da tutte le parti '': non funzionare o essere pieno di difetti e incongruenze
* ''essere con l'{{Pn}} alla gola'': essere sotto estrema pressione
{{-trad-}}
{{Trad1|la sostanza H2O allo stato liquido aggregato}}
:*{{af}}: [[water]]
:*{{sq}}: [[ujë]]
:*{{gsw}}: [[Wasser]]
:*{{alp}}: [['wele]]
:*{{aie}}: [[eiki]]
:*{{amk}}: [[mereha]]
:*{{akg}}: [[wei]]
:*{{ang}}: [[wæter]]
:*{{ar}}: [[ماء]]
:*{{an}}: [[aigua]]
:*{{agf}}: [[wir]]
:*{{hy}}: [[ջուր]]
:*{{ast}}: [[agua]]
:*{{aua}}: [[ñio]]
:*{{tay}}: [[usiak]]
:*{{kud}}: [[we'aha]]
:*{{ay}}: [[uma]]
:*{{az}}: [[su]], [[سو]]
:*{{baa}}: [[mbisi]]
:*{{bzg}}: [[to]]
:*{{ban}}: [[yeh]]
:*{{bm}}: [[ji]]
:*{{bdg}}: [[beig]]
:*{{bjn}}: [[banyu]]
:*{{bcm}}: [[koromo]]
:*{{bnq}}: [[ake]]
:*{{eu}}: [[ur]], [[ura]]
:*{{nds}}: [[water]]
:*{{bbc}}: [[aek]]
:*{{bar}}: [[Wassa]] ''n''
:*{{bem}}: [[amenshi]]
:*{{bn}}: [[জল]] (jol) ''m'' (per gli hindu), [[পানি]] (pani) ''m'' (per i musulmani)
:*{{bhw}}: [[wār]]
:*{{bhp}}: [[oi]]
:*{{my}}: [[ရေ]]
:*{{bi}}: [[water]]
:*{{bty}}: [[way]], [[wai]]
:*{{mhs}}: [[wae]]
:*{{bla}}: [[aohkíí]]
:*{{bcl}}: [[tubig]]
:*{{be}}: [[вада]]
:*{{bs}}: [[voda]]
:*{{br}}: [[dour]] ''m''
:*{{kxd}}: [[aying]]
:*{{bvk}}: [[danum]]
:*{{bzq}}: [[waya]]
:*{{bg}}: [[вода]]
:*{{bwd}}: [[dauda]]
:*{{sro}}: [[àcua]]
:*{{ca}}: [[aigua]] ''f''
:*{{ceb}}: [[túbig]]
:*{{che}}: [[khi]]
:*{{cs}}: [[voda]] ''f'
:*{{ch}}: [[aqua]], [[hanom]]
:*{{chk}}: [[chaan]], [[kkónik]]
:*{{ny}}: [[madzi]]
:*{{zh}}: [[水]] (shuǐ)
:*{{ko}}: [[물]] (mul)
:*{{hr}}: [[voda]]
:*{{kw}}: [[dowr]] ''m''
:*{{co}}: acqua
:*{{ckb}}: [[aw]], [[ئاو]]
:*{{hat}}: [[dlo]]
:*{{ku}}: [[av]]
:*{{da}}: [[vand]]
:*{{diq}}: [[ab]]
:*{{dob}}: [[boasi]]
:*{{dhv}}: [[medrixadra]]
:*{{he}}: [[מים]]
:*{{mmw}}: [[vai]]
:*{{eml}}: [[aqua]]
:*{{eo}}: [[akvo]]
:*{{et}}: [[vesi]]
:*{{emb}}: [[danum]]
:*{{fo}}: [[vatn]]
:*{{fi}}: [[vesi]]
:*{{fj}}: [[wai]]
:*{{fr}}: [[eau]] ''f''
:*{{fy}}: [[wetter]]
:*{{fur}}: [[aghe]]
:*{{fut}}: [[vai]]
:*{{cy}}: [[dŵr]], [[dwfr]]
:*{{gl}}: [[agua]] ''f'', [[auga]] ''f''
:*[[gallo]]: [[aèv]]
:*{{gzn}}: [[waya]]
:*{{pwg}}: [[okoa]]
:*{{ka}}: [[წყალი]]
:*{{gay}}: [[wih]]
:*{{gei}}: [[wa]]
:*{{gdd}}: [[naz]]
:*{{ges}}: [[ar]]
:*{{gri}}: [[ko]]
:*{{gor}}: [[taluhu]]
:*{{ja}}: [[水]] ([[みず]], mizu)
:*{{jv}}: [[banyu]], [[wway]], [[wwe]], [[bañu]]
:*{{gil}}: [[ran]]
:*{{el}}: [[νερό]] ''n''
:*{{grc}}: [[ύδωρ]]
:*{{gn}}: [[y]], [[î]]
:*{{gu}}: [[પાણી]]
:*{{lml}}: [[wai]]
:*{{hnn}}: [[danúm]]
:*{{haw}}: [[wai]]
:*{{hi}}: [[पानी]]
:*{{htu}}: [[wael]]
:*{{hoa}}: [[kuma heleana]]
:*{{hop}}: [[kuuyi]]
:*{{hrx}}: [[Wasser]]
:*{{ibg}}: [[danum]]
{{mid}}
:*{{io}}: [[aquo]]
:*{{ilu}}: [[ēr]], [['e]]
:*{{ilo}}: [[danum]]
:*{{imr}}: [['weje]]
:*{{id}}: [[air]]
:*{{en}}: [[water]]
:*{{ia}}: [[aqua]]
:*{{iu}}: [[imiq]]
:*{{irh}}: [[were]]
:*{{ga}}: [[uisce]]
:*{{is}}: [[vatn]]
:*{{jaz}}: [[we]]
:*{{kin}}: [[amazi]]
:*{{tlh}}: [[bIQ]]
:*{{kok}}: [[उदाक]]
:*{{la}}: [[aqua]], [[liquor]]
:*{{lv}}: [[ūdens]]
:*{{li}}: [[water]]
:*{{ln}}: [[mai]]
:*{{lt}}: [[vanduo]] ''m''
:*{{src}}: [[abba]]
:*{{jbo}}: [[djacu]]
:*{{se}}: [[čáhci]]
:*{{hsb}}: [[woda]] ''f''
:*{{lb}}: [[waasser]]
:*{{mad}}: [[aeŋ]]
:*{{ml}}: [[പയസ്സ്]]
:*{{abs}}: [[air]]
:*{{ms}}: [[air]]
:*{{mg}}: [[rano]], [[siniben-drano]], [[ráno]]
:*{{mt}}: [[ilma]]
:*{{mnc}}: [[muke]]
:*{{gv}}: [[ushtey]], [[ushtaghey]]
:*{{mi}}: [[wai]], [[hane]]
:*{{arn}}: [[ko]]
:*{{mr}}: [[पाणी]], [[जल]]
:*{{mh}}: [[ren]], [[aiboj]]
:*{{mas}}: [[engare]]
:*{{mxz}}: [['wei]]
:*{{myn}}: [[haa]]
:*{{yua}}: [[ha']]
:*{{maz}}: [[réhé]]
:*{{min}}: [[aie]]
:*{{mwl}}: [[auga]]
:*{{moh}}: [[ohnekanos]], [[ohneka]]
:*{{mov}}: [['aha]]
:*{{mn}}: [[ус]]
:*{{nah}}: [[atl]]
:*{{nap}}: acqua
:*{{na}}: [[ebok]]
:*{{no}}: [[vann]], [[vatn]]
:*{{oc}}: [[aiga]]
:*{{nl}}: [[water]]
:*{{om}}: [[bishaan]], [[biye]]
:*{{pau}}: [[ralm]], [[dáob]]
:*{{plw}}: [[danum]], [[danúm]]
:*{{pap}}: [[awa]]
:*{{fa}}: [[آب]]
:*{{pl}}: [[woda]]
:*{{pt}}: [[água]] ''f''
:*{{pa}}: [[ਪਾਣੀ]], [[ਜਲ]], [[ਆਬ]]
:*{{qu}}: [[yaku]], [[unu]]
:*{{rap}}: [[vai]]
:*{{rhg}}: [[faní]]
:*{{ra}}: [[aqua]] ''f''
:*{{ro}}: [[apă]] ''f'
:*{{rar}}: [[vai]]
:*{{ru}}: [[вода]] ''f''
:*{{sm}}: [[vai]]
:*{{sa}}: [[जल]]
:*{{sco}}: [[uisge]]
:*{{sr}}: [[voda]], [[вода]]
:*{{scn}}: acqua, [[occa]], [[vuvù]]
:*{{si}}: [[wathura]]
:*{{sk}}: [[voda]] ''f''
:*{{sl}}: [[voda]]
:*{{so}}: [[biyo]], [[waraabin]]
:*{{sov}}: [[saru]], [[tati]]
:*{{es}}: [[agua]] ''f''
:*{{srn}}: [[watra]]
:*{{su}}: [[cai]]
:*{{sv}}: [[vatten]]
:*{{sw}}: [[maji]]
:*{{tl}}: [[túbig]]
:*{{ta}}: [[தண்ணீர்]]
:*{{trv}}: [[kasia]]
:*{{tt}}: [[su]]
:*{{de}}: [[Wasser]] ''n''
:*{{th}}: [[น้ำ]]
:*{{ti}}: [[mai]]
:*{{tox}}: [[tat]], [[tati]], [[char]], [[taht]], [[tah'roo]]
:*{{tpi}}: [[wara]]
:*{{ts}}: [[Metsi]]
:*{{tn}}: [[metsi]]
:*{{tum}}: [[maji]]
:*{{tpn}}: [['y]]
:*{{tr}}: [[su]]
:*{{tk}}: [[suw]]
:*{{tvl}}: [[vai]]
:*{{hu}}: [[víz]]
:*{{ur}}: [[آب]]
:*{{wa}}: [[aiwe]], [[êwe]]
:*{{vec}}: [[aqua]], [[ensa]], [[lensa]]
:*{{vi}}: [[nước]]
:*{{vo}}: [[vat]]
:*{{wo}}: [[ndoh]]
:*{{xh}}: [[nzi|amanzi]]
:*{{yap}}: [[rawn]], [[daay]]
:*{{yi}}: [[װאַסער]]
:*{{zu}}: [[nzi|amanzi]]
{{Trad2}}
{{Trad1|filosofia}} uno dei quattro elementi fondamentali della filosofia antica}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Est}} pioggia}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|figurato, soprattutto in espressioni negative, cosa comune}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|liquido composto principalmente da '''acqua''' presente naturalmente in alcuni vegetali}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|cosmesi, chimica, farmacia, liquido profumato}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Term|sport|it}} nel canottaggio è la corsia di gara}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
== {{-lmo-}} ==
{{-sost-|lmo}}
{{Pn}} ''f sing'' {{Linkp|acqu}}
# [[acqua#Italiano|acqua]]
#* ''un fiaa d'{{Pn}}''
#: ''un sorso d''''acqua'''''
# [[pioggia]]
#* ''è scià l'{{Pn}}''
#: ''è in arrivo la '''pioggia'''''
{{-sill-}}
; àc/qua
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈakwa/}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[aqua]]''
{{-prov-}}
* ''pestà l'{{Pn}} in del murtee'': pestare l'acqua nel mortaio (fare una cosa inutile)
== {{-scn-}} ==
{{-sost-|scn}}
{{Pn}}
# [[acqua#Italiano|acqua]]
# [[pioggia]]
{{-sill-}}
; àcq/ua
{{-etim-}}
{{Vd|#Etimogia{{!}}acqua}}
{{-sin-}}
* [[iacqua]], [[jacqua]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 21-22
**Devoto/Oli, '' Il dizionario della lingua italiana '', edizione 2000-2001,Le Monnier, pagina 25
**AA.VV.,''Dizionario etimologico'', edizione 2004, ristampa 2008, RusconiLibri, pagina 31
*lombardo
** Francesco Cherubini, ''Vocabolario milanese-italiano'', Volume 1, 1839, pagina 5
*siciliano
** {{Noref|scn}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
|commons=Water|commons_preposizione=sull'|etichetta=acqua
|q|q_preposizione=sull'
|w}}
[[Categoria:Chimica generale-IT|acqua]]
[[Categoria:Chimica fisica-IT|acqua]]
7ggzfhfod2aq8zzmifb38oq786clob8
fuoco
0
3608
4039055
4037360
2025-07-10T14:06:02Z
Ulisse
18921
4039055
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
[[File:Antonio Elia.jpg|thumb|100px|un ufficiale grida "fuoco" prima della fucilazione di un condannato]]
[[File:Aircraft Rescue Firefighting training.jpg|thumb|il fuoco di una un [[incendio]]]]
[[File:Streichholz.JPG|thumb|200px|il fuoco di un [[fiammifero]]]]
[[File:Parabola with focus and directrix.svg|thumb|100px|il punto F rappresenta il fuoco della parabola]]
{{-espr-|it}}
{{Pn}}
# [[ordine]] di sparare
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|fuochi}}
# {{Term|chimica|it}} {{Term|fisica|it}} [[reazione]] chimica risultante nell'[[unione]] di [[ossigeno]] e [[carbonio]] o di un altro [[carburante]] e nella [[produzione]] di [[calore]] e nella [[presenza]] di una [[fiamma]]
#*''i neandertalaini utilizzavano il fuoco duecentoventottomila anni fa ma non sappiamo se erano anche in grado di produrlo''
# {{Term|astrologia|it}} [[trigono]] che comprende i segni dell'[[Ariete]], del [[Leone]] e del [[Sagittario]]
#* ''segni di '''fuoco'''''
# {{Term|matematica|it}} {{Term|geometria|it}} punto fisso F del piano di una conica tale, che per ogni punto P di questa, sia costante il rapporto tra la distanza di P da F e da una retta fissa nel piano
# nei [[giochi]] infantili, indica la [[vicinanza]] a un oggetto cercato e precedentemente nascosto (in contrapposizione ad [[acqua]], che ne indica la lontananza)
{{-sill-}}
; fuò | co
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfwɔko/}}
{{Audio|it-fuoco.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[focus]]'' (che originariamente designava il [[focolare]] e successivamente sostituì ''[[ignis]]'')
{{-quote-}}
{{Quote
|Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in lui, anche tu vivrai. Egli ti ha posto davanti '''fuoco''' e acqua: là dove vuoi tendi la tua mano.
|[[w:Siracide|Siracide]], {{Passo biblico| Sir|15,15-16}}testo CEI 2008}}
{{-sin-}}
* [[fiamma]], [[incendio]], [[vampa]], [[fiammata]], [[vampata]], [[falò]], [[rogo]], [[pira]]
* {{Est}} [[camino]], [[caminetto]], [[cucina]], [[focolare]], [[fornello]]
*[[colpo]], [[detonazione]], [[sparo]], [[esplosione]], [[sparatoria]]
* {{Fig}} [[bruciore]], [[calore]], [[febbre]]
* {{Fig}} [[ardore]], [[calore]], [[eccitazione]], [[entusiasmo]], [[esaltazione]], [[fervore]], [[foga]], [[impeto]],[[intensità]], [[passione]], [[vivacità]], [[vigore]], [[zelo]]
{{-ant-}}
* [[freddezza]], [[indolenza]], [[apatia]]
{{-der-}}
* [[battifuoco]], [[bassofuoco]], [[buttafuoco]], [[coprifuoco]], [[focale]], [[focolaio]], [[focone]], [[fuochi d'artificio]], [[infuocare]], [[infuocato]], [[infuocarsi]], [[lanciafuoco]], [[mangiafuoco]], [[parafuoco]], [[rocca-fuoco]], [[tagliafuoco]]
{{-rel-}}
* [[carbone]], [[legna]], [[paglia]], [[brace]]
{{-prov-}}
* '' [[cessate il fuoco]]'': sospensione delle ostilità belliche
* '' [[fare fuoco]]'': sparare
* ''[[fare fuoco e fiamme]]'' : [[infervorarsi]]
* ''[[fuoco di Sant'Antonio]]'':
* ''[[mettere a ferro e fuoco]]'' : devastare
* ''[[mettere a fuoco]]'': [[mettere]] a punto una macchina fotografica in modo da conseguire un'immagine chiara: {{Fig}} [[prendere]] in esame un problema accuratamente nelle sue varie sfaccettature
*''[[mettere la mano sul fuoco]]'': dire con fermezza
*''[[mettere troppa carne al fuoco]]'': voler agire oltre le delle proprie possibilità
*''[[prendere fuoco]]'': incendiarsi
*''[[scherzare con il fuoco]]''
*''[[soffiare sul fuoco]]'': [[sobillare]]
* ''col fuoco, con la donna e con il mare, c'è poco da scherzare''
* ''[[fuoco fatuo]]'' - [[luminescenza]] simile ad una fiammella visibile di notte in alcuni cimiteri, dovuta piccole fughe di gas fluorescenti
* ''fuoco di fiamma'': che dura poco
* '' dar fuoco'': incendiare
* ''[[tra due fuochi]]'': tra due rischi
* ''quando la casa piglia fuoco non è il momento di scaldarsi''
{{-trad-}}
{{Trad1|effetto della combustione}}
:*{{af}}: [[vuur]]
:*{{sq}}: [[zjarr]] ''m''
:*{{ar}}: [[نار]] ''f'' (nar)
:*{{hy}}: [[կրակ]] (krak), [[հուր]] (hur)
:*{{ay}}: [[nina]]
:*{{az}}: [[od]]
:*{{ba}}: [[ут]] (ut)
:*{{eu}}: [[su]]
:*{{be}}: [[агонь]] ''m'' (ahonʹ)
:*{{br}}: [[tan]] ''m''
:*{{bg}}: [[огън]] ''m'' (ogǎn)
:*{{ca}}: [[foc]] ''m''
:*{{cs}}: [[oheň]] ''m''
:*{{zh}}: [[火]] (huǒ)
:*{{ko}}: [[불]] (bul)
:*{{co}}: [[focu]]
:*{{hr}}: [[vatra]] ''m''
:*{{ku}}: [[agir]], [[nar]]
:*{{da}}: [[ild]]
:*{{he}}: [[אש]] (eš)
:*{{eo}}: [[fajro]]
:*{{et}}: [[tuli]]
:*{{fo}}: [[eldur]] ''m''
:*{{fi}}: [[tuli]]
:*{{fr}}: [[feu]] ''m''
:*{{fy}}: [[fjoer]]
:*{{fur}}: [[fûc]]
:*{{gd}}: [[teine]] ''m''
:*{{gl}}: [[lume]] ''m'', [[fogo]] ''m''
:*{{cy}}: [[tân]] ''m''
:*{{ka}}: [[ცეცხლი]] (cecxli), [[ალი]] (ali)
:*{{ja}}: [[火]] (hi)
:*{{el}}: [[φωτιά]] (fotiá) ''n''
:*{{grc}}: [[πῦρ]] n (pûr) ''n''
:*{{gn}}: [[tata]]
:*{{ha}}: [[wuta]]
:*{{hi}}: [[आग]] ''f'' (āg), [[अग्नि]] (agní)
:*{{hrx}}: [[Feier]]
:*{{id}}: [[api]]
:*{{en}}: [[fire]]
:*{{ga}}: [[tine]] ''m''
:*{{is}}: [[eldur]] ''m''
:*{{kk}}: [[от]]
:*{{ky}}: [[от]]
{{mid}}
:*{{la}}: [[ignis]] ''m''
:*{{lv}}: [[uhuns]] ''m''
:*{{lt}}: [[ugnis]] ''m''
:*{{mk}}: [[оган]] ''m'' (ogan)
:*{{ms}}: [[api]]
:*{{mg}}: [[afo]]
:*{{mt}}: [[nar]] ''f''
:*{{mi}}: [[ahi]]
:*{{mr}}: [[अग्नि]] (agni)
:*{{nap}}: [[ffuoco]]
:*{{no}}: [[ild]]
:*{{oc}}: [[fuòc]], [[fòc]]
:*{{nl}}: [[vuur]]
:*{{fa}}: [[آتش]] (ataš)
:*{{pl}}: [[ogień]] ''m''
:*{{pt}}: [[fogo]] ''m''
:*{{pa}}: [[ਅਗ]] (ag)
:*{{qu}}: [[nina]]
:*{{rhg}}: [[ooin]]
:*{{ro}}: [[foc]] ''m''
:*{{ru}}: [[огонь]] (ogon') ''m''
:*{{sc}}: [[fogu]]
:*{{sr}}: [[vatra]] (''latino'') / [[ватра]] (''cirillico'')
:*{{sk}}: [[oheň]] ''m''
:*{{sl}}: [[ogenj]] ''m''
:*{{es}}: [[fuego]] ''m''
:*{{sv}}: [[eld]]
:*{{sw}}: [[moto]]
:*{{tl}}: [[apoy]]
:*{{tg}}: [[оташ]] (otaš)
:*{{ta}}: [[நெருப்பு]]
:*{{tt}}: [[ут]] (ut)
:*{{de}}: [[Feuer]] ''m''
:*{{th}}: [[ไฟ]] (fai)
:*{{bo}}: [[མེ]] (me)
:*{{tr}}: [[od]], [[ateş]]
:*{{tk}}: [[ot]]
:*{{uk}}: [[вогонь]] ''m'' (vohónʹ)
:*{{hu}}: [[tűz]]
:*{{ur}}: [[آگ]] (ag), [[آتش]] (ataš)
:*{{uz}}: [[oʻt]]
:*{{vi}}: [[lửa]], [[hoả]]
:*{{xh}}: [[umlilo]]
:*{{zu}}: [[umlilo]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|sin-co}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|trec}}
*Enciclopedia [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/Fuoco/ Treccani]
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Fonte|zin|732|1997}}
*AA.VV.,''Dizionario etimologico'', edizione 2004, ristampa 2008, RusconiLibri p. 418
*Devoto/Oli, ''Il dizionario della lingua italiana'', edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 872
* {{Fonte|dem}}
*AA.VV, ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 229
* {{Fonte|Proverbi italiani|http://www.proverbi-italiani.com/354-libro.html|fuoco}}
* {{Fonte|itfd}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|w_preposizione=riguardante il|q|q_preposizione=sul|commons=Category:Fire|commons_preposizione=sul}}
husr8e6qokn39fz80b5s0ffcmt6gwrt
4039056
4039055
2025-07-10T14:14:00Z
Ulisse
18921
4039056
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
[[File:Antonio Elia.jpg|thumb|100px|un ufficiale grida "fuoco" prima della fucilazione di un condannato]]
[[File:Aircraft Rescue Firefighting training.jpg|thumb|il fuoco di una un [[incendio]]]]
[[File:Streichholz.JPG|thumb|200px|il fuoco di un [[fiammifero]]]]
[[File:Parabola with focus and directrix.svg|thumb|100px|il punto F rappresenta il fuoco della parabola]]
{{-espr-|it}}
{{Pn}}
# [[ordine]] di sparare
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|fuochi}}
# {{Term|chimica|it}} {{Term|fisica|it}} [[reazione]] chimica risultante nell'[[unione]] di [[ossigeno]] e [[carbonio]] o di un altro [[carburante]] e nella [[produzione]] di [[calore]] e nella [[presenza]] di una [[fiamma]]
#*''i neandertalaini utilizzavano il fuoco duecentoventottomila anni fa ma non sappiamo se erano anche in grado di produrlo''
# {{Term|astrologia|it}} [[trigono]] che comprende i segni dell'[[Ariete]], del [[Leone]] e del [[Sagittario]]
#* ''segni di '''fuoco'''''
# {{Term|matematica|it}} {{Term|geometria|it}} punto fisso F del piano di una conica tale, che per ogni punto P di questa, sia costante il rapporto tra la distanza di P da F e da una retta fissa nel piano
# nei [[giochi]] infantili, indica la [[vicinanza]] a un oggetto cercato e precedentemente nascosto (in contrapposizione ad [[acqua]], che ne indica la lontananza)
{{-sill-}}
; fuò | co
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfwɔko/}}
{{Audio|it-fuoco.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[focus]]'' (che originariamente designava il [[focolare]] e successivamente sostituì ''[[ignis]]'')
{{-quote-}}
{{Quote
|Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in lui, anche tu vivrai. Egli ti ha posto davanti '''fuoco''' e acqua: là dove vuoi tendi la tua mano.
|[[w:Siracide|Siracide]], {{Passo biblico| Sir|15,15-16}}testo CEI 2008}}
{{-sin-}}
* [[fiamma]], [[incendio]], [[vampa]], [[fiammata]], [[vampata]], [[falò]], [[rogo]], [[pira]]
* {{Est}} [[camino]], [[caminetto]], [[cucina]], [[focolare]], [[fornello]]
*[[colpo]], [[detonazione]], [[sparo]], [[esplosione]], [[sparatoria]]
* {{Fig}} [[bruciore]], [[calore]], [[febbre]]
* {{Fig}} [[ardore]], [[calore]], [[eccitazione]], [[entusiasmo]], [[esaltazione]], [[fervore]], [[foga]], [[impeto]],[[intensità]], [[passione]], [[vivacità]], [[vigore]], [[zelo]]
{{-ant-}}
* [[freddezza]], [[indolenza]], [[apatia]]
{{-der-}}
* [[battifuoco]], [[bassofuoco]], [[buttafuoco]], [[coprifuoco]], [[focale]], [[focolaio]], [[focone]], [[fuochi d'artificio]], [[infuocare]], [[infuocato]], [[infuocarsi]], [[lanciafuoco]], [[mangiafuoco]], [[parafuoco]], [[rocca-fuoco]], [[tagliafuoco]]
{{-rel-}}
* [[carbone]], [[legna]], [[paglia]], [[brace]]
{{-prov-}}
* '' [[cessate il fuoco]]'': sospensione delle ostilità belliche
* '' [[fare fuoco]]'': sparare
* ''[[fare fuoco e fiamme]]'' : [[infervorarsi]]
* ''[[fuoco di Sant'Antonio]]'':
* ''[[mettere a ferro e fuoco]]'' : devastare
* ''[[mettere a fuoco]]'': [[mettere]] a punto una macchina fotografica in modo da conseguire un'immagine chiara: {{Fig}} [[prendere]] in esame un problema accuratamente nelle sue varie sfaccettature
*''[[mettere la mano sul fuoco]]'': dire con fermezza
*''[[mettere troppa carne al fuoco]]'': voler agire oltre le delle proprie possibilità
*''[[prendere fuoco]]'': incendiarsi
*''[[scherzare con il fuoco]]''
*''[[soffiare sul fuoco]]'': [[sobillare]]
* ''col fuoco, con la donna e con il mare, c'è poco da scherzare''
* ''[[fuoco fatuo]]'' - [[luminescenza]] simile ad una fiammella visibile di notte in alcuni cimiteri, dovuta piccole fughe di gas fluorescenti
* ''fuoco di fiamma'': che dura poco
* '' [[dare fuoco]]'': incendiare
* ''[[tra due fuochi]]'': tra due rischi
* ''quando la casa piglia fuoco non è il momento di scaldarsi''
{{-trad-}}
{{Trad1|effetto della combustione}}
:*{{af}}: [[vuur]]
:*{{sq}}: [[zjarr]] ''m''
:*{{ar}}: [[نار]] ''f'' (nar)
:*{{hy}}: [[կրակ]] (krak), [[հուր]] (hur)
:*{{ay}}: [[nina]]
:*{{az}}: [[od]]
:*{{ba}}: [[ут]] (ut)
:*{{eu}}: [[su]]
:*{{be}}: [[агонь]] ''m'' (ahonʹ)
:*{{br}}: [[tan]] ''m''
:*{{bg}}: [[огън]] ''m'' (ogǎn)
:*{{ca}}: [[foc]] ''m''
:*{{cs}}: [[oheň]] ''m''
:*{{zh}}: [[火]] (huǒ)
:*{{ko}}: [[불]] (bul)
:*{{co}}: [[focu]]
:*{{hr}}: [[vatra]] ''m''
:*{{ku}}: [[agir]], [[nar]]
:*{{da}}: [[ild]]
:*{{he}}: [[אש]] (eš)
:*{{eo}}: [[fajro]]
:*{{et}}: [[tuli]]
:*{{fo}}: [[eldur]] ''m''
:*{{fi}}: [[tuli]]
:*{{fr}}: [[feu]] ''m''
:*{{fy}}: [[fjoer]]
:*{{fur}}: [[fûc]]
:*{{gd}}: [[teine]] ''m''
:*{{gl}}: [[lume]] ''m'', [[fogo]] ''m''
:*{{cy}}: [[tân]] ''m''
:*{{ka}}: [[ცეცხლი]] (cecxli), [[ალი]] (ali)
:*{{ja}}: [[火]] (hi)
:*{{el}}: [[φωτιά]] (fotiá) ''n''
:*{{grc}}: [[πῦρ]] n (pûr) ''n''
:*{{gn}}: [[tata]]
:*{{ha}}: [[wuta]]
:*{{hi}}: [[आग]] ''f'' (āg), [[अग्नि]] (agní)
:*{{hrx}}: [[Feier]]
:*{{id}}: [[api]]
:*{{en}}: [[fire]]
:*{{ga}}: [[tine]] ''m''
:*{{is}}: [[eldur]] ''m''
:*{{kk}}: [[от]]
:*{{ky}}: [[от]]
{{mid}}
:*{{la}}: [[ignis]] ''m''
:*{{lv}}: [[uhuns]] ''m''
:*{{lt}}: [[ugnis]] ''m''
:*{{mk}}: [[оган]] ''m'' (ogan)
:*{{ms}}: [[api]]
:*{{mg}}: [[afo]]
:*{{mt}}: [[nar]] ''f''
:*{{mi}}: [[ahi]]
:*{{mr}}: [[अग्नि]] (agni)
:*{{nap}}: [[ffuoco]]
:*{{no}}: [[ild]]
:*{{oc}}: [[fuòc]], [[fòc]]
:*{{nl}}: [[vuur]]
:*{{fa}}: [[آتش]] (ataš)
:*{{pl}}: [[ogień]] ''m''
:*{{pt}}: [[fogo]] ''m''
:*{{pa}}: [[ਅਗ]] (ag)
:*{{qu}}: [[nina]]
:*{{rhg}}: [[ooin]]
:*{{ro}}: [[foc]] ''m''
:*{{ru}}: [[огонь]] (ogon') ''m''
:*{{sc}}: [[fogu]]
:*{{sr}}: [[vatra]] (''latino'') / [[ватра]] (''cirillico'')
:*{{sk}}: [[oheň]] ''m''
:*{{sl}}: [[ogenj]] ''m''
:*{{es}}: [[fuego]] ''m''
:*{{sv}}: [[eld]]
:*{{sw}}: [[moto]]
:*{{tl}}: [[apoy]]
:*{{tg}}: [[оташ]] (otaš)
:*{{ta}}: [[நெருப்பு]]
:*{{tt}}: [[ут]] (ut)
:*{{de}}: [[Feuer]] ''m''
:*{{th}}: [[ไฟ]] (fai)
:*{{bo}}: [[མེ]] (me)
:*{{tr}}: [[od]], [[ateş]]
:*{{tk}}: [[ot]]
:*{{uk}}: [[вогонь]] ''m'' (vohónʹ)
:*{{hu}}: [[tűz]]
:*{{ur}}: [[آگ]] (ag), [[آتش]] (ataš)
:*{{uz}}: [[oʻt]]
:*{{vi}}: [[lửa]], [[hoả]]
:*{{xh}}: [[umlilo]]
:*{{zu}}: [[umlilo]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|sin-co}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|trec}}
*Enciclopedia [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/Fuoco/ Treccani]
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Fonte|zin|732|1997}}
*AA.VV.,''Dizionario etimologico'', edizione 2004, ristampa 2008, RusconiLibri p. 418
*Devoto/Oli, ''Il dizionario della lingua italiana'', edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 872
* {{Fonte|dem}}
*AA.VV, ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 229
* {{Fonte|Proverbi italiani|http://www.proverbi-italiani.com/354-libro.html|fuoco}}
* {{Fonte|itfd}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|w_preposizione=riguardante il|q|q_preposizione=sul|commons=Category:Fire|commons_preposizione=sul}}
83r9eook53d3pdke87y1s4u9v436juj
sotto
0
4054
4039047
4038146
2025-07-10T13:49:21Z
Ulisse
18921
4039047
wikitext
text/x-wiki
{{C}}
== {{-it-}} ==
{{-avv-|it}}
{{Pn}}
#in basso, nella parte inferiore
{{-prep-|it}}
{{Pn}}
# nella parte inferiore di...
# {{Fig}} relativamente a....
{{-sill-}}
; sòt | to
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''[[sŭbtus]]'', derivazione di ''[[sŭb]]'' ossia [[sotto]]
{{-quote-}}
{{Quote
|Non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla '''sotto''' il moggio.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|5,14-15}}}}
{{-sin-}}
* [[inferiore]]
* al piano inferiore, nella parte inferiore, in fondo
* ''(in un testo, un discorso)'' [[oltre]], [[dopo]]
* ''(in frasi ellittiche)'' [[addosso]]
* {{Fig}} nell’intimo, nel profondo
* {{Fig}} alle spalle, dietro, di nascosto, all’insaputa
* ''(di luogo)'' al di sotto, [[inferiormente]]
* [[vicino]], nei pressi, in prossimità, [[presso]]
* più in basso di, inferiore a, meno di
* al di qua di, a sud di, [[giù]]
* ''(di causa)'' [[per]], a causa di
* ''(di tempo)'' [[verso]], nell’imminenza di, poco prima di, [[durante]]
* {{Fig}} alle dipendenze di, sotto il comando di, sotto il governo di, per conto di, soggetto a
* {{Fig}} con garanzia di
* [[basso]], [[fondo]]
{{-ant-}}
*nella parte superiore
* {{Fig}} apertamente, scopertamente
* [[sopra]], [[superiormente]], [[su]]
* [[lontano]], [[distante]]
*più in alto di, superiore a, più di
*al di là di, a nord di
* ''(di tempo)'' [[subito]], [[dopo]]
* [[alto]], [[cima]], [[vetta]], [[punta]], [[coperchio]]
{{-der-}}
*[[cacasotto]], [[soggetto]], [[sotto-]], [[sotto il velame]], [[sottosopra]], [[sottostare]], [[sottostato]]
{{-prov-}}
*''[[andare sotto]]'': {{Term|finanza|it}} avere più uscite che entrate
* ''[[darci sotto]]'': impegnarsi parecchio
* ''sai/sapete cos'ha {{Pn}}?: riferimento ad un motore molto potente
* ''[[farsi sotto]] ''
* ''[[mettere sotto]]'': ''(di veicolo)'' travolgere una persona; far lavorare parecchio qualcuno
* ''[[sotto sotto]] ''
* ''[[sotto una campana di vetro]]'':
{{-trad-}}
{{Trad1|avverbio: in basso, nella parte inferiore}}
:*{{en}}: [[below]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[embaixo]]
{{Trad2}}
{{Trad1|preposizione: nella parte inferiore}}
:*{{en}}: [[under]]
:*{{fr}}: [[sous]]
:*{{pt}}: [[abaixo de]], [[debaixo de]], [[sob]]
:*{{es}}: [[debajo]]
{{mid}}
:*{{sv}}: [[under]]
:*{{de}}: [[unter]]
:*{{hu}}: [[lenn]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|sin-co}}
l4tgljiskqwa9fk9q5u2rn0w628kaoe
4039051
4039047
2025-07-10T14:00:19Z
Ulisse
18921
4039051
wikitext
text/x-wiki
{{C}}
== {{-it-}} ==
{{-avv-|it}}
{{Pn}}
#in basso, nella parte inferiore
{{-prep-|it}}
{{Pn}}
# nella parte inferiore di...
# {{Fig}} relativamente a....
{{-sill-}}
; sòt | to
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''[[sŭbtus]]'', derivazione di ''[[sŭb]]'' ossia [[sotto]]
{{-quote-}}
{{Quote
|Non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla '''sotto''' il moggio.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|5,14-15}}}}
{{-sin-}}
* [[inferiore]]
* al piano inferiore, nella parte inferiore, in fondo
* ''(in un testo, un discorso)'' [[oltre]], [[dopo]]
* ''(in frasi ellittiche)'' [[addosso]]
* {{Fig}} nell’intimo, nel profondo
* {{Fig}} alle spalle, dietro, di nascosto, all’insaputa
* ''(di luogo)'' al di sotto, [[inferiormente]]
* [[vicino]], nei pressi, in prossimità, [[presso]]
* più in basso di, inferiore a, meno di
* al di qua di, a sud di, [[giù]]
* ''(di causa)'' [[per]], a causa di
* ''(di tempo)'' [[verso]], nell’imminenza di, poco prima di, [[durante]]
* {{Fig}} alle dipendenze di, sotto il comando di, sotto il governo di, per conto di, soggetto a
* {{Fig}} con garanzia di
* [[basso]], [[fondo]]
{{-ant-}}
*nella parte superiore
* {{Fig}} apertamente, scopertamente
* [[sopra]], [[superiormente]], [[su]]
* [[lontano]], [[distante]]
*più in alto di, superiore a, più di
*al di là di, a nord di
* ''(di tempo)'' [[subito]], [[dopo]]
* [[alto]], [[cima]], [[vetta]], [[punta]], [[coperchio]]
{{-der-}}
*[[cacasotto]], [[soggetto]], [[sotto-]], [[sotto il velame]], [[sottosopra]], [[sottostare]], [[sottostato]]
{{-prov-}}
*''[[andare sotto]]'': {{Term|finanza|it}} avere più uscite che entrate
* ''[[darci sotto]]'': impegnarsi parecchio
* ''sai/sapete cos'ha {{Pn}}?: riferimento ad un motore molto potente
* ''[[farsi sotto]] ''
* ''[[mettere sotto]]'': ''(di veicolo)'' travolgere una persona; far lavorare parecchio qualcuno
* ''[[sotto sotto]] ''
* ''[[sotto una campana di vetro]]'': in modo troppo [[agevolavo]]
{{-trad-}}
{{Trad1|avverbio: in basso, nella parte inferiore}}
:*{{en}}: [[below]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[embaixo]]
{{Trad2}}
{{Trad1|preposizione: nella parte inferiore}}
:*{{en}}: [[under]]
:*{{fr}}: [[sous]]
:*{{pt}}: [[abaixo de]], [[debaixo de]], [[sob]]
:*{{es}}: [[debajo]]
{{mid}}
:*{{sv}}: [[under]]
:*{{de}}: [[unter]]
:*{{hu}}: [[lenn]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|sin-co}}
hi2nhxpdiexkbt2smb4rzsxky1zqlw1
dare
0
4065
4039058
4038618
2025-07-10T14:21:02Z
Ulisse
18921
4039058
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#quello che si deve dare
# {{Term|diritto|it}} {{Term|economia|it}} {{Term|commercio|it}} {{Term|finanza|it}} [[insieme]] di [[spese]] di un'[[azienda]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# [[consegnare]] o [[porgere]] un oggetto
# [[somministrare]] dei farmaci
# [[applicare]] un [[correttivo]] a [[qualcosa]]
#* ''bisogna '''dare''' una mano di bianco a questi muri''
# [[lasciare]] [[libero]] un oggetto, anche in senso figurato
# {{Term|gergale|it}} fare [[beneficenza]]
# {{Est}} [[lasciare]], [[permettere]] che qualcosa venga [[preso]] e/o [[ricevuto]]
#* ''{{Pn}} la [[mancia]]''
# {{Term|volgare|it}} nella forma ''darla'' (femmina) o ''darlo'' (maschio): acconsentire a un rapporto sessuale
# {{Term|volgare|it}} nella forma ''darci'': avere un rapporto sessuale
{{Intransitivo|it}}
{{Pn|c}}
# ''(di edificio, terrazzo)'' essere esposto
{{-sill-}}
; dà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈdare/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''[[dare#Latino|dare]]'', infinito presente attivo di ''[[do#Latino|do]]'', a sua volta dal proto-[[italico]] ''*didō'', discendente dell'[[indoeuropeo]] ''*dédeh₃ti'', duplicazione con valore [[rafforzativo]] o [[frequentativo]] della radice ''*deh₃-'', "dare". Dalla stessa radice derivano anche il [[greco antico]] [[δίδωμι]] (''dídōmi''), "dare, [[concedere]]"; il [[sanscrito]] [[ददाति]] (''dádāti''), "dare, [[concedere]], [[offrire]]"; la radice balto-slava ''*dṓˀtei'', da cui il [[lituano]] ''[[duoti]]'', "dare", e il [[lettone]] ''[[dot#Lettone|dot]]'', "dare"; sempre in latino la radice ''*deh₃-'' è inoltre all'origine del sostantivo ''[[donum#Latino|donum]]'' e del verbo ''[[dono#Latino|dono]]''
la radice del [[passato remoto]] irregolare italiano, ''d(i)ed-'', discende dal tema latino del [[perfetto]] di ''[[do#Latino|do]]'', ''ded-'', ed è anch'essa di derivazione indouropea
{{-quote-}}
{{Quote
|Vi è più gioia nel '''dare''' che nel ricevere!|[[w:Atti degli Apostoli|Atti degli Apostoli]] {{Passo biblico|At|20,35}}}}
{{Quote
|Quando si ha una cosa, questa può essere portata via. [...] Ma quando si dà una cosa, questa è data. Nessun ladro può prendertela. [...] Se l'hai data tu, allora è tua per sempre. Sarà sempre tua. Ecco, questo è dare.„
|[[q:James Joyce|James Joyce]]}}
{{-sin-}}
*[[comunicare]], [[devolvere]], [[donare]], [[elargire]], [[erogare]], [[offrire]], [[porgere]], [[prestare]], [[propinare]]
*[[consegnare]], [[dispensare]], [[distribuire]], [[prodigare]], [[regalare]], [[rendere]], [[restituire]], [[riconsegnare]], [[ridare]],
*''(di dimissioni)'' [[rassegnare]]
*''(di concessione)'' [[accordare]], [[cedere]], [[concedere]], [[consentire]], [[lasciare]], [[permettere]]
*[[affibbiare]], [[affidare]], [[aggiudicare]], [[appiccicare]], [[applicare]], [[assegnare]], [[attribuire]], [[conferire]], [[commettere]], [[consegnare]], [[delegare]], [[destinare]], [[insignire]], [[somministrare]], [[trasferire]]
* [[fornire]], [[procurare]],
* ''(di edificio, terrazzo)''[[affacciarsi]], essere esposto, essere orientato, essere rivolto, [[guardare]]
* ''(di spettacoli)'' mettere in scena, mandare in onda, [[presentare]], [[rappresentare]], [[trasmettere]],
* ''(contabilità)'' [[debito]], [[dovuto]], [[passivo]],
* [[consacrare]], [[dedicare]], [[offrire]],
* [[somministrare]], [[propinare]], [[ordinare]], [[prescrivere]]
* ''(un pacco, un bambino)'' [[affidare]]
* ''(un farmaco)'' [[cedere]], [[concedere]], [[prestare]]
* ''(punizioni, pene)'' [[infliggere]], [[comminare]]
* ''''(colpi, pugni)'' [[sferrare]], [[assestare]], [[vibrare]], [[affibbiare]], [[rifilare]]
* ''(pensieri, idee o comportamenti)'' [[prescrivere]], [[suggerire]], [[trasmettere]], [[impartire]]
* ''(una reazione fisica o emotiva)'' [[provocare]], [[causare]], [[arrecare]]
* ''(un nome, un premio)'' [[attribuire]], [[conferire]]
* ''(una notizia)'' [[comunicare]]
* ''(frutti)'' [[produrre]], [[fruttare]]
* ''(la crema, la cera)'' [[applicare]]
* ''(un party, una festa)'' [[organizzare]]
* [[pagare]], [[spendere]], [[versare]], [[erogare]], [[destinare]], [[devolvere]]
* ''(di strada, sentiero)'' [[finire]], [[sboccare]], [[uscire]]
* ''(contro un oggetto)'' [[battere]], [[colpire]], [[urtare]]
{{-ant-}}
* [[accettare]], [[accogliere]], [[carpire]], [[prendere]], [[rapire]], [[ricevere]], [[rubare]], [[togliere]]
*[[impedire]], [[negare]], [[proibire]], [[rifiutare]], [[vietare]]
*[[accentrare]], [[revocare]], [[riassumere]], [[ritirare]]
* ''(contabilità)'' [[avere]]
* ''(punizioni, pene)'' [[condonare]]
{{-der-}}
* [[circondare]], [[dare il la]], dare per scontato, dare rifugio, , [[dare un'occhiata]], [[dare un passaggio]], [[dare un pugno]], [[un dare avere]], [[darsi]]
{{-var-}}
* {{Term|antico|it}} [[daere]]
{{-rel-}}
* [[regalare]]
{{-prov-}}
*''[[dare fuoco]]'': accendere producendo fiamme
* ''[[dare alla luce]]'': [[mettere al mondo]], [[partorire]]
* ''dare a vedere'': [[mostrare]]
* ''[[dare gas]]'': far diventare più [[veloce]] un veicolo
* ''[[dare il cambio]] '': sostituire qualcuno in un lavoro, in un incarico; [[subentrare]]
* ''[[dare il la]] '': avviare nella corretta modulazione il suono di uno strumento musicale o di una voce; {{Fig}} dare inizio a qualcosa o a qualcuno
* ''[[dare una mano]]'': porgere aiuto
* ''dare un colpo basso '': comportarsi slealmente
* ''dare uno strappo '': tra amici, significa dare un breve passaggio in macchina, in moto
* ''dare la scalata'': inerpicarsi
* ''dare un colpo al cerchio ed uno alla botte'': tentare di accontentare entrambi i contendenti
* ''ho ancora da dare'': nel lavoro indica che si è ancora preparati o pronti per dedicarvisi in modo appunto produttivo
* ''dare la battuta'':
* ''[[dare spettacolo]]'': richiamare su di sé l’attenzione, dimostrando un' abilità fuori dal comune
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, insieme delle spese nella contabilità aziendale}}
:*{{fr}}: [[débit]]
:*{{en}}: [[debit]]
:*{{pt}}: [[débito]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[débito]]
:*{{de}}: [[Schuld]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, fare avere ad altri qualcosa che si possiede}}
:*{{br}}: [[reiñ]]
:*{{hr}}: [[dati]]
:*{{eo}}: [[doni]]
:*{{fr}}: [[donner]]
:*{{ja}}: [[与える]] (ataeru)
:*{{el}}: [[δίνω]] (díno)
:*{{en}}: to [[give]]
:*{{la}}: [[do#Latino|do]], [[dono#Latino|dono]]
:*{{no}}: [[gje]]
{{mid}}
:*{{nl}}: [[geven]]
:*{{fa}}: [[دادن]] (dâdan)
:*{{pt}}: [[dar]]
:*{{ru}}: [[дать]] (dat')
:*{{es}}: [[dar]]
:*{{sv}}: [[ge]]
:*{{crh}}: [[bermek]]
:*{{de}}: [[geben]]
:*{{hu}}: [[ad]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-verb-|en}}
{{Pn}}
#[[osare]], [[ardire]], avere abbastanza coraggio di
#avere la sfacciataggine di, avere l'impudenza di
#[[arrischiare]], [[rischiare]], [[azzardare]], [[tentare]] [[arrischiarsi]]
#[[sfidare]], [[affrontare]]
{{-pron-}}
{{IPA|/deə/}}
{{-etim-}}
{{Noetim|en}}
== {{-la-}} ==
{{-verb form-|la}}
{{Pn}}
# infinito presente attivo di [[do#Latino|dō]]
# seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di [[do#Latino|dō]]
{{-sill-}}
; dă | rĕ
{{-pron-}}
* {{La-pronclass|nocat}} {{IPA|/ˈda.re/}}
* {{La-proneccl|nocat}} {{IPA|/ˈda.re/}}
{{-etim-}}
vedi [[do#Latino|dō]]
{{-uso-}}
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque '''''[[do#Latino|dō]]'''''
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|eti}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
**Giacomo Devoto-Giancarlo Oli, ''il nuovo Devoto-Oli, il mio primo vocabolario di italiano, Le Monnier'', pagina 1351, prima edizione 2015
*inglese
** {{Fonte|desan|en}}
* latino
** {{Ref-link|do}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|preposizione=sul}}
1v2b8t4xs8q3o1e54dvbehciz3i61xr
4039059
4039058
2025-07-10T14:23:48Z
Ulisse
18921
4039059
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#quello che si deve dare
# {{Term|diritto|it}} {{Term|economia|it}} {{Term|commercio|it}} {{Term|finanza|it}} [[insieme]] di [[spese]] di un'[[azienda]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# [[consegnare]] o [[porgere]] un oggetto
# [[somministrare]] dei farmaci
# [[applicare]] un [[correttivo]] a [[qualcosa]]
#* ''bisogna '''dare''' una mano di bianco a questi muri''
# [[lasciare]] [[libero]] un oggetto, anche in senso figurato
# {{Term|gergale|it}} fare [[beneficenza]]
# {{Est}} [[lasciare]], [[permettere]] che qualcosa venga [[preso]] e/o [[ricevuto]]
#* ''{{Pn}} la [[mancia]]''
# {{Term|volgare|it}} nella forma ''darla'' (femmina) o ''darlo'' (maschio): acconsentire a un rapporto sessuale
# {{Term|volgare|it}} nella forma ''darci'': avere un rapporto sessuale
{{Intransitivo|it}}
{{Pn|c}}
# ''(di edificio, terrazzo)'' essere esposto
{{-sill-}}
; dà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈdare/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''[[dare#Latino|dare]]'', infinito presente attivo di ''[[do#Latino|do]]'', a sua volta dal proto-[[italico]] ''*didō'', discendente dell'[[indoeuropeo]] ''*dédeh₃ti'', duplicazione con valore [[rafforzativo]] o [[frequentativo]] della radice ''*deh₃-'', "dare". Dalla stessa radice derivano anche il [[greco antico]] [[δίδωμι]] (''dídōmi''), "dare, [[concedere]]"; il [[sanscrito]] [[ददाति]] (''dádāti''), "dare, [[concedere]], [[offrire]]"; la radice balto-slava ''*dṓˀtei'', da cui il [[lituano]] ''[[duoti]]'', "dare", e il [[lettone]] ''[[dot#Lettone|dot]]'', "dare"; sempre in latino la radice ''*deh₃-'' è inoltre all'origine del sostantivo ''[[donum#Latino|donum]]'' e del verbo ''[[dono#Latino|dono]]''
la radice del [[passato remoto]] irregolare italiano, ''d(i)ed-'', discende dal tema latino del [[perfetto]] di ''[[do#Latino|do]]'', ''ded-'', ed è anch'essa di derivazione indouropea
{{-quote-}}
{{Quote
|Vi è più gioia nel '''dare''' che nel ricevere!|[[w:Atti degli Apostoli|Atti degli Apostoli]] {{Passo biblico|At|20,35}}}}
{{Quote
|Quando si ha una cosa, questa può essere portata via. [...] Ma quando si dà una cosa, questa è data. Nessun ladro può prendertela. [...] Se l'hai data tu, allora è tua per sempre. Sarà sempre tua. Ecco, questo è dare.„
|[[q:James Joyce|James Joyce]]}}
{{-sin-}}
*[[comunicare]], [[devolvere]], [[donare]], [[elargire]], [[erogare]], [[offrire]], [[porgere]], [[prestare]], [[propinare]]
*[[consegnare]], [[dispensare]], [[distribuire]], [[prodigare]], [[regalare]], [[rendere]], [[restituire]], [[riconsegnare]], [[ridare]],
*''(di dimissioni)'' [[rassegnare]]
*''(di concessione)'' [[accordare]], [[cedere]], [[concedere]], [[consentire]], [[lasciare]], [[permettere]]
*[[affibbiare]], [[affidare]], [[aggiudicare]], [[appiccicare]], [[applicare]], [[assegnare]], [[attribuire]], [[conferire]], [[commettere]], [[consegnare]], [[delegare]], [[destinare]], [[insignire]], [[somministrare]], [[trasferire]]
* [[fornire]], [[procurare]],
* ''(di edificio, terrazzo)''[[affacciarsi]], essere esposto, essere orientato, essere rivolto, [[guardare]]
* ''(di spettacoli)'' mettere in scena, mandare in onda, [[presentare]], [[rappresentare]], [[trasmettere]],
* ''(contabilità)'' [[debito]], [[dovuto]], [[passivo]],
* [[consacrare]], [[dedicare]], [[offrire]],
* [[somministrare]], [[propinare]], [[ordinare]], [[prescrivere]]
* ''(un pacco, un bambino)'' [[affidare]]
* ''(un farmaco)'' [[cedere]], [[concedere]], [[prestare]]
* ''(punizioni, pene)'' [[infliggere]], [[comminare]]
* ''''(colpi, pugni)'' [[sferrare]], [[assestare]], [[vibrare]], [[affibbiare]], [[rifilare]]
* ''(pensieri, idee o comportamenti)'' [[prescrivere]], [[suggerire]], [[trasmettere]], [[impartire]]
* ''(una reazione fisica o emotiva)'' [[provocare]], [[causare]], [[arrecare]]
* ''(un nome, un premio)'' [[attribuire]], [[conferire]]
* ''(una notizia)'' [[comunicare]]
* ''(frutti)'' [[produrre]], [[fruttare]]
* ''(la crema, la cera)'' [[applicare]]
* ''(un party, una festa)'' [[organizzare]]
* [[pagare]], [[spendere]], [[versare]], [[erogare]], [[destinare]], [[devolvere]]
* ''(di strada, sentiero)'' [[finire]], [[sboccare]], [[uscire]]
* ''(contro un oggetto)'' [[battere]], [[colpire]], [[urtare]]
{{-ant-}}
* [[accettare]], [[accogliere]], [[carpire]], [[prendere]], [[rapire]], [[ricevere]], [[rubare]], [[togliere]]
*[[impedire]], [[negare]], [[proibire]], [[rifiutare]], [[vietare]]
*[[accentrare]], [[revocare]], [[riassumere]], [[ritirare]]
* ''(contabilità)'' [[avere]]
* ''(punizioni, pene)'' [[condonare]]
{{-der-}}
* [[circondare]], [[dare il la]], dare per scontato, dare rifugio, , [[dare un'occhiata]], [[dare un passaggio]], [[dare un pugno]], [[un dare avere]], [[darsi]]
{{-var-}}
* {{Term|antico|it}} [[daere]]
{{-rel-}}
* [[regalare]]
{{-prov-}}
*''[[dare fuoco]]'': accendere producendo fiamme
* ''[[dare alla luce]]'': [[mettere al mondo]], [[partorire]]
* ''[[dare a vedere]]'': [[mostrare]]
* ''[[dare gas]]'': far diventare più [[veloce]] un veicolo
* ''[[dare il cambio]] '': sostituire qualcuno in un lavoro, in un incarico; [[subentrare]]
* ''[[dare il la]] '': avviare nella corretta modulazione il suono di uno strumento musicale o di una voce; {{Fig}} dare inizio a qualcosa o a qualcuno
* ''[[dare una mano]]'': porgere aiuto
* ''dare un colpo basso '': comportarsi slealmente
* ''dare uno strappo '': tra amici, significa dare un breve passaggio in macchina, in moto
* ''dare la scalata'': inerpicarsi
* ''dare un colpo al cerchio ed uno alla botte'': tentare di accontentare entrambi i contendenti
* ''ho ancora da dare'': nel lavoro indica che si è ancora preparati o pronti per dedicarvisi in modo appunto produttivo
* ''dare la battuta'':
* ''[[dare spettacolo]]'': richiamare su di sé l’attenzione, dimostrando un' abilità fuori dal comune
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, insieme delle spese nella contabilità aziendale}}
:*{{fr}}: [[débit]]
:*{{en}}: [[debit]]
:*{{pt}}: [[débito]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[débito]]
:*{{de}}: [[Schuld]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, fare avere ad altri qualcosa che si possiede}}
:*{{br}}: [[reiñ]]
:*{{hr}}: [[dati]]
:*{{eo}}: [[doni]]
:*{{fr}}: [[donner]]
:*{{ja}}: [[与える]] (ataeru)
:*{{el}}: [[δίνω]] (díno)
:*{{en}}: to [[give]]
:*{{la}}: [[do#Latino|do]], [[dono#Latino|dono]]
:*{{no}}: [[gje]]
{{mid}}
:*{{nl}}: [[geven]]
:*{{fa}}: [[دادن]] (dâdan)
:*{{pt}}: [[dar]]
:*{{ru}}: [[дать]] (dat')
:*{{es}}: [[dar]]
:*{{sv}}: [[ge]]
:*{{crh}}: [[bermek]]
:*{{de}}: [[geben]]
:*{{hu}}: [[ad]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-verb-|en}}
{{Pn}}
#[[osare]], [[ardire]], avere abbastanza coraggio di
#avere la sfacciataggine di, avere l'impudenza di
#[[arrischiare]], [[rischiare]], [[azzardare]], [[tentare]] [[arrischiarsi]]
#[[sfidare]], [[affrontare]]
{{-pron-}}
{{IPA|/deə/}}
{{-etim-}}
{{Noetim|en}}
== {{-la-}} ==
{{-verb form-|la}}
{{Pn}}
# infinito presente attivo di [[do#Latino|dō]]
# seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di [[do#Latino|dō]]
{{-sill-}}
; dă | rĕ
{{-pron-}}
* {{La-pronclass|nocat}} {{IPA|/ˈda.re/}}
* {{La-proneccl|nocat}} {{IPA|/ˈda.re/}}
{{-etim-}}
vedi [[do#Latino|dō]]
{{-uso-}}
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque '''''[[do#Latino|dō]]'''''
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|eti}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
**Giacomo Devoto-Giancarlo Oli, ''il nuovo Devoto-Oli, il mio primo vocabolario di italiano, Le Monnier'', pagina 1351, prima edizione 2015
*inglese
** {{Fonte|desan|en}}
* latino
** {{Ref-link|do}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|preposizione=sul}}
ars8vmqa2rxfbmxo8vovjdeozxbz98g
4039061
4039059
2025-07-10T14:34:38Z
Ulisse
18921
4039061
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#quello che si deve dare
# {{Term|diritto|it}} {{Term|economia|it}} {{Term|commercio|it}} {{Term|finanza|it}} [[insieme]] di [[spese]] di un'[[azienda]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# [[consegnare]] o [[porgere]] un oggetto
# [[somministrare]] dei farmaci
# [[applicare]] un [[correttivo]] a [[qualcosa]]
#* ''bisogna '''dare''' una mano di bianco a questi muri''
# [[lasciare]] [[libero]] un oggetto, anche in senso figurato
# {{Term|gergale|it}} fare [[beneficenza]]
# {{Est}} [[lasciare]], [[permettere]] che qualcosa venga [[preso]] e/o [[ricevuto]]
#* ''{{Pn}} la [[mancia]]''
# {{Term|volgare|it}} nella forma ''darla'' (femmina) o ''darlo'' (maschio): acconsentire a un rapporto sessuale
# {{Term|volgare|it}} nella forma ''darci'': avere un rapporto sessuale
{{Intransitivo|it}}
{{Pn|c}}
# ''(di edificio, terrazzo)'' essere esposto
{{-sill-}}
; dà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈdare/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''[[dare#Latino|dare]]'', infinito presente attivo di ''[[do#Latino|do]]'', a sua volta dal proto-[[italico]] ''*didō'', discendente dell'[[indoeuropeo]] ''*dédeh₃ti'', duplicazione con valore [[rafforzativo]] o [[frequentativo]] della radice ''*deh₃-'', "dare". Dalla stessa radice derivano anche il [[greco antico]] [[δίδωμι]] (''dídōmi''), "dare, [[concedere]]"; il [[sanscrito]] [[ददाति]] (''dádāti''), "dare, [[concedere]], [[offrire]]"; la radice balto-slava ''*dṓˀtei'', da cui il [[lituano]] ''[[duoti]]'', "dare", e il [[lettone]] ''[[dot#Lettone|dot]]'', "dare"; sempre in latino la radice ''*deh₃-'' è inoltre all'origine del sostantivo ''[[donum#Latino|donum]]'' e del verbo ''[[dono#Latino|dono]]''
la radice del [[passato remoto]] irregolare italiano, ''d(i)ed-'', discende dal tema latino del [[perfetto]] di ''[[do#Latino|do]]'', ''ded-'', ed è anch'essa di derivazione indouropea
{{-quote-}}
{{Quote
|Vi è più gioia nel '''dare''' che nel ricevere!|[[w:Atti degli Apostoli|Atti degli Apostoli]] {{Passo biblico|At|20,35}}}}
{{Quote
|Quando si ha una cosa, questa può essere portata via. [...] Ma quando si dà una cosa, questa è data. Nessun ladro può prendertela. [...] Se l'hai data tu, allora è tua per sempre. Sarà sempre tua. Ecco, questo è dare.„
|[[q:James Joyce|James Joyce]]}}
{{-sin-}}
*[[comunicare]], [[devolvere]], [[donare]], [[elargire]], [[erogare]], [[offrire]], [[porgere]], [[prestare]], [[propinare]]
*[[consegnare]], [[dispensare]], [[distribuire]], [[prodigare]], [[regalare]], [[rendere]], [[restituire]], [[riconsegnare]], [[ridare]],
*''(di dimissioni)'' [[rassegnare]]
*''(di concessione)'' [[accordare]], [[cedere]], [[concedere]], [[consentire]], [[lasciare]], [[permettere]]
*[[affibbiare]], [[affidare]], [[aggiudicare]], [[appiccicare]], [[applicare]], [[assegnare]], [[attribuire]], [[conferire]], [[commettere]], [[consegnare]], [[delegare]], [[destinare]], [[insignire]], [[somministrare]], [[trasferire]]
* [[fornire]], [[procurare]],
* ''(di edificio, terrazzo)''[[affacciarsi]], essere esposto, essere orientato, essere rivolto, [[guardare]]
* ''(di spettacoli)'' mettere in scena, mandare in onda, [[presentare]], [[rappresentare]], [[trasmettere]],
* ''(contabilità)'' [[debito]], [[dovuto]], [[passivo]],
* [[consacrare]], [[dedicare]], [[offrire]],
* [[somministrare]], [[propinare]], [[ordinare]], [[prescrivere]]
* ''(un pacco, un bambino)'' [[affidare]]
* ''(un farmaco)'' [[cedere]], [[concedere]], [[prestare]]
* ''(punizioni, pene)'' [[infliggere]], [[comminare]]
* ''''(colpi, pugni)'' [[sferrare]], [[assestare]], [[vibrare]], [[affibbiare]], [[rifilare]]
* ''(pensieri, idee o comportamenti)'' [[prescrivere]], [[suggerire]], [[trasmettere]], [[impartire]]
* ''(una reazione fisica o emotiva)'' [[provocare]], [[causare]], [[arrecare]]
* ''(un nome, un premio)'' [[attribuire]], [[conferire]]
* ''(una notizia)'' [[comunicare]]
* ''(frutti)'' [[produrre]], [[fruttare]]
* ''(la crema, la cera)'' [[applicare]]
* ''(un party, una festa)'' [[organizzare]]
* [[pagare]], [[spendere]], [[versare]], [[erogare]], [[destinare]], [[devolvere]]
* ''(di strada, sentiero)'' [[finire]], [[sboccare]], [[uscire]]
* ''(contro un oggetto)'' [[battere]], [[colpire]], [[urtare]]
{{-ant-}}
* [[accettare]], [[accogliere]], [[carpire]], [[prendere]], [[rapire]], [[ricevere]], [[rubare]], [[togliere]]
*[[impedire]], [[negare]], [[proibire]], [[rifiutare]], [[vietare]]
*[[accentrare]], [[revocare]], [[riassumere]], [[ritirare]]
* ''(contabilità)'' [[avere]]
* ''(punizioni, pene)'' [[condonare]]
{{-der-}}
* [[circondare]], [[dare il la]], dare per scontato, dare rifugio, , [[dare un'occhiata]], [[dare un passaggio]], [[dare un pugno]], [[un dare avere]], [[darsi]]
{{-var-}}
* {{Term|antico|it}} [[daere]]
{{-rel-}}
* [[regalare]]
{{-prov-}}
*''[[dare fuoco]]'': accendere producendo fiamme
* ''[[dare alla luce]]'': [[mettere al mondo]], [[partorire]]
* ''[[dare a vedere]]'': far pensare agli altri qualcosa di differente dal vero; [[mostrare]]
* ''[[dare gas]]'': far diventare più [[veloce]] un veicolo
* ''[[dare il cambio]] '': sostituire qualcuno in un lavoro, in un incarico; [[subentrare]]
* ''[[dare il la]] '': avviare nella corretta modulazione il suono di uno strumento musicale o di una voce; {{Fig}} dare inizio a qualcosa o a qualcuno
* ''[[dare una mano]]'': porgere aiuto
* ''dare un colpo basso '': comportarsi slealmente
* ''dare uno strappo '': tra amici, significa dare un breve passaggio in macchina, in moto
* ''dare la scalata'': inerpicarsi
* ''dare un colpo al cerchio ed uno alla botte'': tentare di accontentare entrambi i contendenti
* ''ho ancora da dare'': nel lavoro indica che si è ancora preparati o pronti per dedicarvisi in modo appunto produttivo
* ''dare la battuta'':
* ''[[dare spettacolo]]'': richiamare su di sé l’attenzione, dimostrando un' abilità fuori dal comune
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, insieme delle spese nella contabilità aziendale}}
:*{{fr}}: [[débit]]
:*{{en}}: [[debit]]
:*{{pt}}: [[débito]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[débito]]
:*{{de}}: [[Schuld]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, fare avere ad altri qualcosa che si possiede}}
:*{{br}}: [[reiñ]]
:*{{hr}}: [[dati]]
:*{{eo}}: [[doni]]
:*{{fr}}: [[donner]]
:*{{ja}}: [[与える]] (ataeru)
:*{{el}}: [[δίνω]] (díno)
:*{{en}}: to [[give]]
:*{{la}}: [[do#Latino|do]], [[dono#Latino|dono]]
:*{{no}}: [[gje]]
{{mid}}
:*{{nl}}: [[geven]]
:*{{fa}}: [[دادن]] (dâdan)
:*{{pt}}: [[dar]]
:*{{ru}}: [[дать]] (dat')
:*{{es}}: [[dar]]
:*{{sv}}: [[ge]]
:*{{crh}}: [[bermek]]
:*{{de}}: [[geben]]
:*{{hu}}: [[ad]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-verb-|en}}
{{Pn}}
#[[osare]], [[ardire]], avere abbastanza coraggio di
#avere la sfacciataggine di, avere l'impudenza di
#[[arrischiare]], [[rischiare]], [[azzardare]], [[tentare]] [[arrischiarsi]]
#[[sfidare]], [[affrontare]]
{{-pron-}}
{{IPA|/deə/}}
{{-etim-}}
{{Noetim|en}}
== {{-la-}} ==
{{-verb form-|la}}
{{Pn}}
# infinito presente attivo di [[do#Latino|dō]]
# seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di [[do#Latino|dō]]
{{-sill-}}
; dă | rĕ
{{-pron-}}
* {{La-pronclass|nocat}} {{IPA|/ˈda.re/}}
* {{La-proneccl|nocat}} {{IPA|/ˈda.re/}}
{{-etim-}}
vedi [[do#Latino|dō]]
{{-uso-}}
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque '''''[[do#Latino|dō]]'''''
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|eti}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
**Giacomo Devoto-Giancarlo Oli, ''il nuovo Devoto-Oli, il mio primo vocabolario di italiano, Le Monnier'', pagina 1351, prima edizione 2015
*inglese
** {{Fonte|desan|en}}
* latino
** {{Ref-link|do}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|preposizione=sul}}
r7qybare7j8uezth4uxl1kvsm1fic0a
4039169
4039061
2025-07-11T08:44:31Z
Ulisse
18921
4039169
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#quello che si deve dare
# {{Term|diritto|it}} {{Term|economia|it}} {{Term|commercio|it}} {{Term|finanza|it}} [[insieme]] di [[spese]] di un'[[azienda]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# [[consegnare]] o [[porgere]] un oggetto
# [[somministrare]] dei farmaci
# [[applicare]] un [[correttivo]] a [[qualcosa]]
#* ''bisogna '''dare''' una mano di bianco a questi muri''
# [[lasciare]] [[libero]] un oggetto, anche in senso figurato
# {{Term|gergale|it}} fare [[beneficenza]]
# {{Est}} [[lasciare]], [[permettere]] che qualcosa venga [[preso]] e/o [[ricevuto]]
#* ''{{Pn}} la [[mancia]]''
# {{Term|volgare|it}} nella forma ''darla'' (femmina) o ''darlo'' (maschio): acconsentire a un rapporto sessuale
# {{Term|volgare|it}} nella forma ''darci'': avere un rapporto sessuale
{{Intransitivo|it}}
{{Pn|c}}
# ''(di edificio, terrazzo)'' essere esposto
{{-sill-}}
; dà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈdare/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''[[dare#Latino|dare]]'', infinito presente attivo di ''[[do#Latino|do]]'', a sua volta dal proto-[[italico]] ''*didō'', discendente dell'[[indoeuropeo]] ''*dédeh₃ti'', duplicazione con valore [[rafforzativo]] o [[frequentativo]] della radice ''*deh₃-'', "dare". Dalla stessa radice derivano anche il [[greco antico]] [[δίδωμι]] (''dídōmi''), "dare, [[concedere]]"; il [[sanscrito]] [[ददाति]] (''dádāti''), "dare, [[concedere]], [[offrire]]"; la radice balto-slava ''*dṓˀtei'', da cui il [[lituano]] ''[[duoti]]'', "dare", e il [[lettone]] ''[[dot#Lettone|dot]]'', "dare"; sempre in latino la radice ''*deh₃-'' è inoltre all'origine del sostantivo ''[[donum#Latino|donum]]'' e del verbo ''[[dono#Latino|dono]]''
la radice del [[passato remoto]] irregolare italiano, ''d(i)ed-'', discende dal tema latino del [[perfetto]] di ''[[do#Latino|do]]'', ''ded-'', ed è anch'essa di derivazione indouropea
{{-quote-}}
{{Quote
|Vi è più gioia nel '''dare''' che nel ricevere!|[[w:Atti degli Apostoli|Atti degli Apostoli]] {{Passo biblico|At|20,35}}}}
{{Quote
|Quando si ha una cosa, questa può essere portata via. [...] Ma quando si dà una cosa, questa è data. Nessun ladro può prendertela. [...] Se l'hai data tu, allora è tua per sempre. Sarà sempre tua. Ecco, questo è dare.„
|[[q:James Joyce|James Joyce]]}}
{{-sin-}}
*[[comunicare]], [[devolvere]], [[donare]], [[elargire]], [[erogare]], [[offrire]], [[porgere]], [[prestare]], [[propinare]]
*[[consegnare]], [[dispensare]], [[distribuire]], [[prodigare]], [[regalare]], [[rendere]], [[restituire]], [[riconsegnare]], [[ridare]],
*''(di dimissioni)'' [[rassegnare]]
*''(di concessione)'' [[accordare]], [[cedere]], [[concedere]], [[consentire]], [[lasciare]], [[permettere]]
*[[affibbiare]], [[affidare]], [[aggiudicare]], [[appiccicare]], [[applicare]], [[assegnare]], [[attribuire]], [[conferire]], [[commettere]], [[consegnare]], [[delegare]], [[destinare]], [[insignire]], [[somministrare]], [[trasferire]]
* [[fornire]], [[procurare]],
* ''(di edificio, terrazzo)''[[affacciarsi]], essere esposto, essere orientato, essere rivolto, [[guardare]]
* ''(di spettacoli)'' mettere in scena, mandare in onda, [[presentare]], [[rappresentare]], [[trasmettere]],
* ''(contabilità)'' [[debito]], [[dovuto]], [[passivo]],
* [[consacrare]], [[dedicare]], [[offrire]],
* [[somministrare]], [[propinare]], [[ordinare]], [[prescrivere]]
* ''(un pacco, un bambino)'' [[affidare]]
* ''(un farmaco)'' [[cedere]], [[concedere]], [[prestare]]
* ''(punizioni, pene)'' [[infliggere]], [[comminare]]
* ''''(colpi, pugni)'' [[sferrare]], [[assestare]], [[vibrare]], [[affibbiare]], [[rifilare]]
* ''(pensieri, idee o comportamenti)'' [[prescrivere]], [[suggerire]], [[trasmettere]], [[impartire]]
* ''(una reazione fisica o emotiva)'' [[provocare]], [[causare]], [[arrecare]]
* ''(un nome, un premio)'' [[attribuire]], [[conferire]]
* ''(una notizia)'' [[comunicare]]
* ''(frutti)'' [[produrre]], [[fruttare]]
* ''(la crema, la cera)'' [[applicare]]
* ''(un party, una festa)'' [[organizzare]]
* [[pagare]], [[spendere]], [[versare]], [[erogare]], [[destinare]], [[devolvere]]
* ''(di strada, sentiero)'' [[finire]], [[sboccare]], [[uscire]]
* ''(contro un oggetto)'' [[battere]], [[colpire]], [[urtare]]
{{-ant-}}
* [[accettare]], [[accogliere]], [[carpire]], [[prendere]], [[rapire]], [[ricevere]], [[rubare]], [[togliere]]
*[[impedire]], [[negare]], [[proibire]], [[rifiutare]], [[vietare]]
*[[accentrare]], [[revocare]], [[riassumere]], [[ritirare]]
* ''(contabilità)'' [[avere]]
* ''(punizioni, pene)'' [[condonare]]
{{-der-}}
* [[circondare]], [[dare il la]], dare per scontato, dare rifugio, , [[dare un'occhiata]], [[dare un passaggio]], [[dare un pugno]], [[un dare avere]], [[darsi]]
{{-var-}}
* {{Term|antico|it}} [[daere]]
{{-rel-}}
* [[regalare]]
{{-prov-}}
*''[[dare fuoco]]'': accendere producendo fiamme
* ''[[dare alla luce]]'': [[mettere al mondo]], [[partorire]]
* ''[[dare a vedere]]'': far pensare agli altri qualcosa di differente dal vero; [[mostrare]]
* ''[[dare gas]]'': far diventare più [[veloce]] un veicolo
* ''[[dare il cambio]] '': sostituire qualcuno in un lavoro, in un incarico; [[subentrare]]
* ''[[dare il la]] '': avviare nella corretta modulazione il suono di uno strumento musicale o di una voce; {{Fig}} dare inizio a qualcosa o a qualcuno
* ''[[dare una mano]]'': porgere aiuto
* ''dare un colpo basso '': comportarsi slealmente
* ''dare uno strappo '': tra amici, significa dare un breve passaggio in macchina, in moto
* ''dare la scalata'': inerpicarsi
* ''dare un colpo al cerchio ed uno alla botte'': tentare di accontentare entrambi i contendenti
* ''ho ancora da dare'': nel lavoro indica che si è ancora preparati o pronti per dedicarvisi in modo appunto produttivo
* ''dare la battuta'':
* ''[[dare spettacolo]]'': richiamare su di sé l’attenzione, dimostrando un' abilità fuori dal comune
* ''[[dare una lezione]]'': percuotere con violenza
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, insieme delle spese nella contabilità aziendale}}
:*{{fr}}: [[débit]]
:*{{en}}: [[debit]]
:*{{pt}}: [[débito]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[débito]]
:*{{de}}: [[Schuld]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, fare avere ad altri qualcosa che si possiede}}
:*{{br}}: [[reiñ]]
:*{{hr}}: [[dati]]
:*{{eo}}: [[doni]]
:*{{fr}}: [[donner]]
:*{{ja}}: [[与える]] (ataeru)
:*{{el}}: [[δίνω]] (díno)
:*{{en}}: to [[give]]
:*{{la}}: [[do#Latino|do]], [[dono#Latino|dono]]
:*{{no}}: [[gje]]
{{mid}}
:*{{nl}}: [[geven]]
:*{{fa}}: [[دادن]] (dâdan)
:*{{pt}}: [[dar]]
:*{{ru}}: [[дать]] (dat')
:*{{es}}: [[dar]]
:*{{sv}}: [[ge]]
:*{{crh}}: [[bermek]]
:*{{de}}: [[geben]]
:*{{hu}}: [[ad]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-verb-|en}}
{{Pn}}
#[[osare]], [[ardire]], avere abbastanza coraggio di
#avere la sfacciataggine di, avere l'impudenza di
#[[arrischiare]], [[rischiare]], [[azzardare]], [[tentare]] [[arrischiarsi]]
#[[sfidare]], [[affrontare]]
{{-pron-}}
{{IPA|/deə/}}
{{-etim-}}
{{Noetim|en}}
== {{-la-}} ==
{{-verb form-|la}}
{{Pn}}
# infinito presente attivo di [[do#Latino|dō]]
# seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di [[do#Latino|dō]]
{{-sill-}}
; dă | rĕ
{{-pron-}}
* {{La-pronclass|nocat}} {{IPA|/ˈda.re/}}
* {{La-proneccl|nocat}} {{IPA|/ˈda.re/}}
{{-etim-}}
vedi [[do#Latino|dō]]
{{-uso-}}
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque '''''[[do#Latino|dō]]'''''
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|eti}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
**Giacomo Devoto-Giancarlo Oli, ''il nuovo Devoto-Oli, il mio primo vocabolario di italiano, Le Monnier'', pagina 1351, prima edizione 2015
*inglese
** {{Fonte|desan|en}}
* latino
** {{Ref-link|do}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|preposizione=sul}}
fp9bt5tmybqs31ekbtb6m9txvvtuudp
andare
0
4066
4039028
4038980
2025-07-10T12:45:20Z
Ulisse
18921
4039028
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv.''
# [[incedere]], modo di incedere
#* ''il suo {{Pn}} con alterigia''
# [[passaggio]] del [[tempo]]
#* ''con l'andare degli anni, la pressione sale, soprattutto la sistolica la "massima" ''
#{{Fig}} espressione che indica il [[continuo]] [[realizzarsi]] del [[tempo]], in particolare nella [[consapevolezza]] precedente oppure successiva ad un'[[azione]] o a qualcosa che deve [[succedere]] oppure appena [[accaduto]]
#* ''una sigaretta... e {{Pn}}''
{{-verb-|it}}
{{Intransitivo|it}}
{{Pn|c}}
# [[muoversi]] da un [[luogo]] [[verso]] un [[altro]] luogo
#* ''ogni mattina devo {{Pn}} a scuola''
# [[partire]]
#* ''"Coraggio, '''vai'''!"''
# [[destinare|essere destinato]] a [[mettere|esser messo]] in una data [[posizione]]
#* ''quell'elettrodomestico '''va''' in cucina''
# [[dover essere]] (con un participio passato), dover subire una certa azione (usato prevalentemente alla terza persona, singolare o plurale)
#* ''quel documento '''va''' portato dall'avvocato''
#* ''quei furfanti '''andrebbero''' acciuffati''
# {{Term|raro|it}} [[necessità]] [[fisiche]] [[naturali]], in particolare con riferimento all'[[evacuazione]]
#* ''Molto [[mestamente]] ma con [[rispetto]], disse al [[medico]]: "'''Vado''' [[regolarmente]], non è un problema"''
{{-sill-}}
; an | dà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/anˈda.re/}}
{{Audio|it-andare.ogg}}
{{-etim-}}
Devoto/Oli: dal {{la}} ''[[ambitare]]'', forma intensiva di ''[[ambire]]'', '' [[andare]] in [[giro]]''
Treccani: etimo incerto; nella coniugazione, il tema '''''and'''''- si alterna in alcune forme con il tema '''''vad'''''- del latino ''[[vadere]]''
dal {{la}} "''[[vadere]]''" ossia "andare" derivano le forme suppletive della coniugazione del verbo.
Incerto l'etimo delle altre forme:
c'è chi propone "''[[aditare]]''" (frequentativo) o un volgare "''*adare''" come varianti di "''[[adire#Latino|adīre]]''" ossia "andare [[verso]]", proponendo come similitudine il modo in cui "''[[aditus|aditu(m)]]''" (anche questo derivato da "''adīre''") ha dato origine a "''[[andito]]''";
altri propongono il {{la}} "''[[ambitare#Latino|ambitāre]]''" (frequentativo) o un volgare "''*ambare''" derivati di "''[[ambire#Latino|ambīre]]''" ossia "andare [[intorno]]";
altri suggeriscono il {{la}} "''* [[ad-]] [[nare]]''" ossia "[[nuotare]] verso", proponendo come similitudine "[[arrivare]]" derivato da "''* [[ad-]] [[ripare]]''" ossia "[[giungere]] a [[riva]]"
{{-quote-}}
{{Quote
|La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti.
|[[w:Albert Einstein|Albert Einstein]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[andata]], [[andatura]], [[camminata]], [[portamento]], [[viaggio]]
*'''(verbo)''' [[avanzare]], [[avviarsi]], [[camminare]], [[dirigersi]], [[incamminarsi]],[[procedere]], [[recarsi]]
* [[allontanarsi]], [[andarsene]], [[emigrare]], [[espatriare]], [[partire]], [[uscire]]
*''(del tempo)'' [[consumarsi]], [[fluire]], [[fuggire]], [[passare]], [[scorrere]], [[trascorrere]], [[volare]]
*[[continuare]], [[funzionare]], [[procedere]], [[progredire]], [[proseguire]], [[svolgere]]
*[[condursi]], [[inoltrarsi]], [[marciare]], [[muoversi]], [[penetrare]], [[peregrinare]], [[portarsi]], [[spostarsi]],
* [[trasferirsi]], [[traslocare]]
* ''(in un luogo)'' [[aggirarsi]], [[circolare]], [[errare]], [[gironzolare]],[[passeggiare]], [[vagabondare]], [[vagare]]
* ''(di strada, fiume)'' [[condurre]], [[confluire]], [[portare]], [[sboccare]], [[sfociare]]
* ''(di meccanismo)'' [[funzionare]]
* ''(di merce, articolo)'' avere successo, essere di moda, essere venduto,
* {{Fig}} ''(di monete)'' avere corso, [[valere]]
* essere necessario, [[occorrere]]
* {{Fig}} essere gradito, [[gustare]], [[piacere]]
* ''(di oggetto, lettera)'' essere destinato
* ''(essere messo)'' [[essere collocato]]
{{-ant-}}
*'''(verbo)''' [[fermarsi]], restare fermo, restare immobile, [[sostare]], [[trattenersi]]
*[[entrare]], [[rientrare]], [[ritornare]], [[tornare]]
*[[arrestarsi]], [[bloccarsi]], essere guasto, [[fermarsi]]
* [[venire]], [[arrivare]], [[stare]], [[rimanere]], [[restare]], [[ire]], [[gire]]
* {{Fig}} ''(di monete)'' essere fuori corso
* {{Fig}} [[dispiacere]], [[disgustare]]
{{-der-}}
*[[andato]], [[riandare]], [[andarsene]],
{{-prov-}}
* ''[[a lungo andare]]'': col trascorrere del tempo
*''[[andare a bottega]]'':andare ad [[imparare]] un lavoro presso un artigiano
*''[[andare a catafascio]]''
*''andare a Canossa'': [[umiliarsi]]
*''andare a dama'': segnare un punto
*''[[andare addosso]]''
*''[[andare a farsi benedire]]''
*''[[andare a fondo]]'': (di proposito) non avere successo
* ''andare a gonfie vele''
* ''andare a ingrassare i vermi'': [[morire]]
* ''[[andare a monte]]'':
* ''[[andare a parare]]'':
* ''andare a ruota''
*''andare a spasso '': fare due passi
*''andare a tempo'': ballare, cantare o suonare correttamente
*''[[andare a trovare]]'': [[visitare]]
* ''[[andare a zonzo]]'': andare in giro senza una meta precisa
*''[[andare al diavolo]] '': offesa ingiuriosa pronunciata contro chi ci assilla
* ''[[andare alla deriva]]'': andare alla malora
* ''andare alla radice'': cercare il vero motivo
*''[[andare alle urne]]'': [[sottoporre]] a votazione
*''[[andare all'aria]]'': non avere successo
*''[[andare all'altare]]'': [[sposarsi]]
*''andare di conserva'': andare d'accordo
* ''andare di traverso '': compiere un'azione dagli esiti negativi
* ''[[andare di corpo]]'' : [[cacare]]
*''[[andare in briciole]]'': rompersi
*''[[andare in camporella]]'': andare ad intrattenere un rapporto amoroso epidermico e in un posto appartato fuori dalla città, in un praticello
*''[[andare in piazza]]'': partecipare a manifestazioni pubbliche
*''[[andare in rovina]]'':
*''andare in tilt'': essere turbato
*''[[andare liscio]] '':
*''[[andare oltre]]'': avere una [[prospettiva]] più ampia di quello solita
*''[[andare per il sottile]]'': operare con accuratezza o sensibilità
*''[[andare sotto]]'': avere più uscite che entrate
*''[[non andare per il sottile]]'': comportarsi in modo privo di tatto
{{-trad-}}
{{Trad1|(''verbo'') muoversi da un luogo verso un altro luogo}}
:*{{sq}}: [[ecën]], [[shkoj]]
:*{{bn}}: [[যাওয়া]] (jaoa), [[যেতে]] (jete)
:*{{br}}: [[mont]]
:*{{ca}}: [[anar]]
:*{{cs}}: [[jít]]
:*{{cic}}: [[aiya]]
:*{{hr}}: [[ići]]
:*{{eo}}: [[iri]]
:*{{fi}}: [[mennä]]
:*{{fr}}: [[aller]]
:*{{ja}}: {{ja-r|行|いく}}, {{ja-r|いらっしゃる}}, {{ja-r|参る|まいる}}
:*{{en}}: to [[go]]
:*{{scn}}: [[jiri]], [[iri]], [[giri]]
{{mid}}
:*{{la}}: [[eo#Latino|eō]], [[ire#Latino|īre]], [[vado#Latino|vādō]], [[vadere#Latino|vādĕre]]
:*{{nap}}: [[ghì]], [[jì]]
:*{{nl}}: [[gaan]]
:*{{fa}}: [[رفتن]]
:*{{pl}}: [[iść]]
:*{{pt}}: [[ir#Portoghese|ir]], [[andar#Portoghese|andar]]
:*{{ru}}: [[ходить#Russo|ходи́ть]] [[идти#Russo|идти́]] <small>(a piedi)</small> [[ездить#Russo|е́здить]], [[ехать#Russo|е́хать]] <small>(in vettura)</small>
:*{{es}}: [[ir#Spagnolo|ir]], [[andar#Spagnolo|andar]]
:*{{sv}}: [[fara]], [[åka]]
:*{{de}}: [[gehen]] <small>(a piedi)</small>, [[fahren]] <small>(in vettura)</small>, [[fliegen]] <small>(in aereo)</small>
:*{{tr}}: [[gitmek]]
:*{{hu}}: [[megy#Ungherese|megy]]
:*{{vec}}: [[nar#Veneto|nar]], [[ndar#Veneto|ndar]]
{{Trad2}}
{{Trad1|(''verbo'') partire}}
:*{{en}}: to [[depart]], to [[part]], to [[go]], to [[leave]]
:*{{la}}: [[eo#Latino|eō]], [[ire#Latino|īre]], [[vado#Latino|vādō]], [[vadere#Latino|vādĕre]]
:*{{nl}}: [[weggaan]], [[vertrekken]]
{{Trad2}}
{{Trad1|(''verbo'') essere destinato a esser messo in una data posizione}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|(''verbo'') dover essere, dover subire una certa azione}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|(''sostantivo'') incedere, modo di incedere}}
:*{{bn}}: [[যাওয়া]] (jaoa)
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|(''sostantivo'') passaggio del tempo}}
:*{{bn}}: [[যাওয়া]] (jaoa)
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|sin-co|1}}
* {{Fonte|sin-co|2}}
* {{Fonte|eti}}
*[https://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/C/canossa.shtml] Dizionario dei modi di dire Corriere della sera edizione on line
*Devoto/Oli, ''Il dizionario della lingua italiana'', edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 92
*Giuseppe Pittano,''Il mio primo dizionario di italiano illustrato'', edizione 1994, DeAgostini, pagina 440
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 279
51blm8xt7y5wm026huukeakuk0d1hhc
4039030
4039028
2025-07-10T12:50:28Z
Ulisse
18921
4039030
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv.''
# [[incedere]], modo di incedere
#* ''il suo {{Pn}} con alterigia''
# [[passaggio]] del [[tempo]]
#* ''con l'andare degli anni, la pressione sale, soprattutto la sistolica la "massima" ''
#{{Fig}} espressione che indica il [[continuo]] [[realizzarsi]] del [[tempo]], in particolare nella [[consapevolezza]] precedente oppure successiva ad un'[[azione]] o a qualcosa che deve [[succedere]] oppure appena [[accaduto]]
#* ''una sigaretta... e {{Pn}}''
{{-verb-|it}}
{{Intransitivo|it}}
{{Pn|c}}
# [[muoversi]] da un [[luogo]] [[verso]] un [[altro]] luogo
#* ''ogni mattina devo {{Pn}} a scuola''
# [[partire]]
#* ''"Coraggio, '''vai'''!"''
# [[destinare|essere destinato]] a [[mettere|esser messo]] in una data [[posizione]]
#* ''quell'elettrodomestico '''va''' in cucina''
# [[dover essere]] (con un participio passato), dover subire una certa azione (usato prevalentemente alla terza persona, singolare o plurale)
#* ''quel documento '''va''' portato dall'avvocato''
#* ''quei furfanti '''andrebbero''' acciuffati''
# {{Term|raro|it}} [[necessità]] [[fisiche]] [[naturali]], in particolare con riferimento all'[[evacuazione]]
#* ''Molto [[mestamente]] ma con [[rispetto]], disse al [[medico]]: "'''Vado''' [[regolarmente]], non è un problema"''
{{-sill-}}
; an | dà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/anˈda.re/}}
{{Audio|it-andare.ogg}}
{{-etim-}}
Devoto/Oli: dal {{la}} ''[[ambitare]]'', forma intensiva di ''[[ambire]]'', '' [[andare]] in [[giro]]''
Treccani: etimo incerto; nella coniugazione, il tema '''''and'''''- si alterna in alcune forme con il tema '''''vad'''''- del latino ''[[vadere]]''
dal {{la}} "''[[vadere]]''" ossia "andare" derivano le forme suppletive della coniugazione del verbo.
Incerto l'etimo delle altre forme:
c'è chi propone "''[[aditare]]''" (frequentativo) o un volgare "''*adare''" come varianti di "''[[adire#Latino|adīre]]''" ossia "andare [[verso]]", proponendo come similitudine il modo in cui "''[[aditus|aditu(m)]]''" (anche questo derivato da "''adīre''") ha dato origine a "''[[andito]]''";
altri propongono il {{la}} "''[[ambitare#Latino|ambitāre]]''" (frequentativo) o un volgare "''*ambare''" derivati di "''[[ambire#Latino|ambīre]]''" ossia "andare [[intorno]]";
altri suggeriscono il {{la}} "''* [[ad-]] [[nare]]''" ossia "[[nuotare]] verso", proponendo come similitudine "[[arrivare]]" derivato da "''* [[ad-]] [[ripare]]''" ossia "[[giungere]] a [[riva]]"
{{-quote-}}
{{Quote
|La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti.
|[[w:Albert Einstein|Albert Einstein]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[andata]], [[andatura]], [[camminata]], [[portamento]], [[viaggio]]
*'''(verbo)''' [[avanzare]], [[avviarsi]], [[camminare]], [[dirigersi]], [[incamminarsi]],[[procedere]], [[recarsi]]
* [[allontanarsi]], [[andarsene]], [[emigrare]], [[espatriare]], [[partire]], [[uscire]]
*''(del tempo)'' [[consumarsi]], [[fluire]], [[fuggire]], [[passare]], [[scorrere]], [[trascorrere]], [[volare]]
*[[continuare]], [[funzionare]], [[procedere]], [[progredire]], [[proseguire]], [[svolgere]]
*[[condursi]], [[inoltrarsi]], [[marciare]], [[muoversi]], [[penetrare]], [[peregrinare]], [[portarsi]], [[spostarsi]],
* [[trasferirsi]], [[traslocare]]
* ''(in un luogo)'' [[aggirarsi]], [[circolare]], [[errare]], [[gironzolare]],[[passeggiare]], [[vagabondare]], [[vagare]]
* ''(di strada, fiume)'' [[condurre]], [[confluire]], [[portare]], [[sboccare]], [[sfociare]]
* ''(di meccanismo)'' [[funzionare]]
* ''(di merce, articolo)'' avere successo, essere di moda, essere venduto,
* {{Fig}} ''(di monete)'' avere corso, [[valere]]
* essere necessario, [[occorrere]]
* {{Fig}} essere gradito, [[gustare]], [[piacere]]
* ''(di oggetto, lettera)'' essere destinato
* ''(essere messo)'' [[essere collocato]]
{{-ant-}}
*'''(verbo)''' [[fermarsi]], restare fermo, restare immobile, [[sostare]], [[trattenersi]]
*[[entrare]], [[rientrare]], [[ritornare]], [[tornare]]
*[[arrestarsi]], [[bloccarsi]], essere guasto, [[fermarsi]]
* [[venire]], [[arrivare]], [[stare]], [[rimanere]], [[restare]], [[ire]], [[gire]]
* {{Fig}} ''(di monete)'' essere fuori corso
* {{Fig}} [[dispiacere]], [[disgustare]]
{{-der-}}
*[[andato]], [[riandare]], [[andarsene]],
{{-prov-}}
* ''[[a lungo andare]]'': col trascorrere del tempo
*''[[andare a bottega]]'':andare ad [[imparare]] un lavoro presso un artigiano
*''[[andare a catafascio]]''
*''andare a Canossa'': [[umiliarsi]]
*''andare a dama'': segnare un punto
*''[[andare addosso]]''
*''[[andare a farsi benedire]]''
*''[[andare a fondo]]'': (di proposito) non avere successo
* ''andare a gonfie vele''
* ''andare a ingrassare i vermi'': [[morire]]
* ''[[andare a monte]]'':
* ''[[andare a parare]]'':
* ''andare a ruota''
*''andare a spasso '': fare due passi
*''andare a tempo'': ballare, cantare o suonare correttamente
*''[[andare a trovare]]'': [[visitare]]
* ''[[andare a zonzo]]'': andare in giro senza una meta precisa
*''[[andare al diavolo]] '': offesa ingiuriosa pronunciata contro chi ci assilla
* ''[[andare alla deriva]]'': andare alla malora
* ''andare alla radice'': cercare il vero motivo
*''[[andare alle urne]]'': [[sottoporre]] a votazione
*''[[andare all'aria]]'': non avere successo
*''[[andare all’altare]]'': [[sposarsi]]
*''andare di conserva'': andare d'accordo
* ''andare di traverso '': compiere un'azione dagli esiti negativi
* ''[[andare di corpo]]'' : [[cacare]]
*''[[andare in briciole]]'': rompersi
*''[[andare in camporella]]'': andare ad intrattenere un rapporto amoroso epidermico e in un posto appartato fuori dalla città, in un praticello
*''[[andare in piazza]]'': partecipare a manifestazioni pubbliche
*''[[andare in rovina]]'':
*''andare in tilt'': essere turbato
*''[[andare liscio]] '':
*''[[andare oltre]]'': avere una [[prospettiva]] più ampia di quello solita
*''[[andare per il sottile]]'': operare con accuratezza o sensibilità
*''[[andare sotto]]'': avere più uscite che entrate
*''[[non andare per il sottile]]'': comportarsi in modo privo di tatto
{{-trad-}}
{{Trad1|(''verbo'') muoversi da un luogo verso un altro luogo}}
:*{{sq}}: [[ecën]], [[shkoj]]
:*{{bn}}: [[যাওয়া]] (jaoa), [[যেতে]] (jete)
:*{{br}}: [[mont]]
:*{{ca}}: [[anar]]
:*{{cs}}: [[jít]]
:*{{cic}}: [[aiya]]
:*{{hr}}: [[ići]]
:*{{eo}}: [[iri]]
:*{{fi}}: [[mennä]]
:*{{fr}}: [[aller]]
:*{{ja}}: {{ja-r|行|いく}}, {{ja-r|いらっしゃる}}, {{ja-r|参る|まいる}}
:*{{en}}: to [[go]]
:*{{scn}}: [[jiri]], [[iri]], [[giri]]
{{mid}}
:*{{la}}: [[eo#Latino|eō]], [[ire#Latino|īre]], [[vado#Latino|vādō]], [[vadere#Latino|vādĕre]]
:*{{nap}}: [[ghì]], [[jì]]
:*{{nl}}: [[gaan]]
:*{{fa}}: [[رفتن]]
:*{{pl}}: [[iść]]
:*{{pt}}: [[ir#Portoghese|ir]], [[andar#Portoghese|andar]]
:*{{ru}}: [[ходить#Russo|ходи́ть]] [[идти#Russo|идти́]] <small>(a piedi)</small> [[ездить#Russo|е́здить]], [[ехать#Russo|е́хать]] <small>(in vettura)</small>
:*{{es}}: [[ir#Spagnolo|ir]], [[andar#Spagnolo|andar]]
:*{{sv}}: [[fara]], [[åka]]
:*{{de}}: [[gehen]] <small>(a piedi)</small>, [[fahren]] <small>(in vettura)</small>, [[fliegen]] <small>(in aereo)</small>
:*{{tr}}: [[gitmek]]
:*{{hu}}: [[megy#Ungherese|megy]]
:*{{vec}}: [[nar#Veneto|nar]], [[ndar#Veneto|ndar]]
{{Trad2}}
{{Trad1|(''verbo'') partire}}
:*{{en}}: to [[depart]], to [[part]], to [[go]], to [[leave]]
:*{{la}}: [[eo#Latino|eō]], [[ire#Latino|īre]], [[vado#Latino|vādō]], [[vadere#Latino|vādĕre]]
:*{{nl}}: [[weggaan]], [[vertrekken]]
{{Trad2}}
{{Trad1|(''verbo'') essere destinato a esser messo in una data posizione}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|(''verbo'') dover essere, dover subire una certa azione}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|(''sostantivo'') incedere, modo di incedere}}
:*{{bn}}: [[যাওয়া]] (jaoa)
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|(''sostantivo'') passaggio del tempo}}
:*{{bn}}: [[যাওয়া]] (jaoa)
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|sin-co|1}}
* {{Fonte|sin-co|2}}
* {{Fonte|eti}}
*[https://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/C/canossa.shtml] Dizionario dei modi di dire Corriere della sera edizione on line
*Devoto/Oli, ''Il dizionario della lingua italiana'', edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 92
*Giuseppe Pittano,''Il mio primo dizionario di italiano illustrato'', edizione 1994, DeAgostini, pagina 440
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 279
7s6umdiuwr8i6v6rf7cwxn5ertuq35p
non
0
8979
4039119
3890551
2025-07-11T06:54:45Z
Ulisse
18921
4039119
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-avv-|it}}
# nega ciò che segue
#* '''''Non''' conosco il tailandese.''
# si usa in frasi interrogative quando si suppone una risposta positiva
#* '''''Non''' ne avevi due, di cellulari?''
# rinforza quanto segue (se in costruzione con altri avverbi)
#* '''''Non appena''' gli disse che '''non''' c'era nessuno e che '''non''' ne sapeva niente, quello iniziò ad urlare.''
# si usa per formare l'[[imperativo]] negativo
#* '''''Non''' lo fare!''
{{-sill-}}
; nón
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈnon/}}
* {{Audio|It-non.ogg}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''[[non#Latino|non]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|'''Non''' può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|5,14-15}}, testo CEI 2008}}
{{-der-}}
* [[non allineamento]], [[non allineato]], [[non belligerante]], [[non belligeranza]], [[non che]], [[non credente]], [[non docente ]], [[non è che]], [[non essere]], [[non fumatore]], [[ non aggressione]], [[ se non]], [[non-stop]], [[nondimeno]]
{{-prov-}}
* ''[[non avere peli sulla lingua]]'':
* ''non cavare un ragno da un buco '': non ottenere nulla
* ''Un cuor [[magnanimo]] vuol [[sempre]] il [[bene]], [[anche]] se il [[premio]] mai {{Pn}} ottiene''
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{zh}}: [[不]] (bù), {{zh-tradsem|[[沒]]|[[没]]}} (méi), {{Term|per formare l'imperativo negativo}} {{zh-tradsem|[[別]]|[[别]]}} (bié)
:*{{fi}}: [[ei]]
:*{{fr}}: [[ne]], [[ne]] ... [[pas]], [[pas]]
:*{{en}}: [[not]]
:*{{vec}}: [[no]], [[no]] ... [[mìa]]
{{Trad2}}
== {{-fr-}} ==
{{-avv-|fr}}
{{Pn}}
# [[no]]
== {{-fur-}} ==
{{-sost-|fur}}
{{Pn}}
# [[nome]]
== {{-la-}} ==
{{-avv-|la}}
{{Pn}}
# [[non#Italiano|non]]
{{-prov-}}
* ''vedere e {{Pn}} toccare è una cosa da imparare''
== {{-uz-}} ==
{{-sost-|uz}}
{{Pn}} {{Linkp|nonlar}}
# [[pane]]
#:''[[biz]] '''[[non]]''' [[haqida]] [[gapir]]dik / [[noi]] [[abbiamo]] [[parlato]] di [[pane]]''
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|eti}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|dizit}}
*francese
** {{Noref|fr}}
*friulano
** {{Noref|fur}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
*usbeco
** {{Noref|uz}}
qcbjiv697ch606gr8fa82r3dj9f8zhn
4039120
4039119
2025-07-11T06:55:23Z
Ulisse
18921
4039120
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-avv-|it}}
# nega ciò che segue
#* '''''Non''' conosco il tailandese.''
# si usa in frasi interrogative quando si suppone una risposta positiva
#* '''''Non''' ne avevi due, di cellulari?''
# rinforza quanto segue (se in costruzione con altri avverbi)
#* '''''Non appena''' gli disse che '''non''' c'era nessuno e che '''non''' ne sapeva niente, quello iniziò ad urlare.''
# si usa per formare l'[[imperativo]] negativo
#* '''''Non''' lo fare!''
{{-sill-}}
; nón
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈnon/}}
* {{Audio|It-non.ogg}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''[[non#Latino|non]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|'''Non''' può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|5,14-15}}, testo CEI 2008}}
{{-der-}}
* [[non allineamento]], [[non allineato]], [[non belligerante]], [[non belligeranza]], [[non che]], [[non credente]], [[non docente ]], [[non è che]], [[non essere]], [[non fumatore]], [[ non aggressione]], [[ se non]], [[non-stop]], [[nondimeno]]
{{-prov-}}
* ''[[non avere peli sulla lingua]]'':aprir bocca con una franchezza che sfiora la spietatezza
* ''non cavare un ragno da un buco '': non ottenere nulla
* ''Un cuor [[magnanimo]] vuol [[sempre]] il [[bene]], [[anche]] se il [[premio]] mai {{Pn}} ottiene''
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{zh}}: [[不]] (bù), {{zh-tradsem|[[沒]]|[[没]]}} (méi), {{Term|per formare l'imperativo negativo}} {{zh-tradsem|[[別]]|[[别]]}} (bié)
:*{{fi}}: [[ei]]
:*{{fr}}: [[ne]], [[ne]] ... [[pas]], [[pas]]
:*{{en}}: [[not]]
:*{{vec}}: [[no]], [[no]] ... [[mìa]]
{{Trad2}}
== {{-fr-}} ==
{{-avv-|fr}}
{{Pn}}
# [[no]]
== {{-fur-}} ==
{{-sost-|fur}}
{{Pn}}
# [[nome]]
== {{-la-}} ==
{{-avv-|la}}
{{Pn}}
# [[non#Italiano|non]]
{{-prov-}}
* ''vedere e {{Pn}} toccare è una cosa da imparare''
== {{-uz-}} ==
{{-sost-|uz}}
{{Pn}} {{Linkp|nonlar}}
# [[pane]]
#:''[[biz]] '''[[non]]''' [[haqida]] [[gapir]]dik / [[noi]] [[abbiamo]] [[parlato]] di [[pane]]''
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|eti}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|dizit}}
*francese
** {{Noref|fr}}
*friulano
** {{Noref|fur}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
*usbeco
** {{Noref|uz}}
5w3t8lvxvw3gqcrgfgenw5xb2ytpqpq
altare
0
13364
4039025
4007678
2025-07-10T12:37:44Z
Ulisse
18921
4039025
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|Altare}}
== {{-it-}} ==
[[File:Ermita de Villacisla-Altar.jpg|thumb|un altare]]
[[File:Thuringia Suhl asv2020-07 img06 Cross Church.jpg|thumb|un altare barocco]]
{{-sost-|it}}
{{Pn |w}} ''m sing'' {{Linkp|altari}}
# {{Term|antico|it}} luogo, struttura per sacrifici in nome degli dei
# {{Term|religione|it}} {{Term|cristianesimo|it}} {{Term|architettura|it}} struttura per la [[celebrazione]] della Messa e altri uffici divini
{{-sill-}}
; al | tà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/alˈtare/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] volgare e tardo ''[[altare]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora Noè edificò un altare al Signore; prese ogni sorta di animali mondi e di uccelli mondi e offrì olocausti sull'altare
|[[q:Genesi|Genesi]]}}
{{-sin-}}
* ''(per il culto degli dei)'' [[edicola]]
*tavola liturgica, mensa sacra, [[ara]]
{{-der-}}
* [[retroaltare]]
{{-ant-}}
* [[contraltare]]
{{-rel-}}
* [[Altare della Patria]] (monumento al Milite Ignoto)
* [[Altare]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[altarino]]
{{-prov-}}
* ''[[andare all’altare]]'': sposarsi
*''[[pala d’altare]]''
* ''mettere sugli altari''
{{-trad-}}
{{Trad1|struttura sopraelevata per gli atti di culto}}
:*{{nds}}: [[Altoor]] ''m''
:*{{cs}}: [[oltář]] ''m''
:*{{da}}: [[alter]] ''n''
:*{{fr}}: [[autel]] ''m'' [[autels]] ''pl''
:*{{el}}: [[βωμός]] (vomós)
:*{{en}}: [[altar]]
:*{{la}}: [[ara]] ''f'' [[altaria]] ''npl''
:*{{no}}: [[alter]] ''n''
{{mid}}
:*{{nl}}: [[altaar]] ''n''
:*{{pap}}: [[alt]]
:*{{pl}}: [[ołtarz]] ''m''
:*{{pt}}: [[altar]] ''m''
:*{{es}}: [[altar]] ''m''
:*{{sv}}: [[altare#Svedese|altare]] ''n''
:*{{de}}: [[Altar]] ''m''
:*{{hu}}: [[oltár]]
{{Trad2}}
== {{-la-}} ==
{{-sost-|la}}
{{Pn}}
#{{Term|religione|la}} [[altare#Italiano|altare]], [[ara]]
== {{-sv-}} ==
{{-sost-|sv}}
{{pn}} ''n''
#{{Term|religione|sv}} [[altare#Italiano|altare]]
{{-sill-}}
; al | ta | re
{{-pron-}}
{{IPA|/˘altarə/}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|hoep}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
*svedese
** {{Fonte|folk|altare}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|q||commons=Altar}}
[[Categoria:Cristianesimo-IT]]
oxtrbbhddpzbcwxycxhpadyy119dpuk
4039031
4039025
2025-07-10T12:51:30Z
Ulisse
18921
4039031
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|Altare}}
== {{-it-}} ==
[[File:Ermita de Villacisla-Altar.jpg|thumb|un altare]]
[[File:Thuringia Suhl asv2020-07 img06 Cross Church.jpg|thumb|un altare barocco]]
{{-sost-|it}}
{{Pn |w}} ''m sing'' {{Linkp|altari}}
# {{Term|antico|it}} luogo, struttura per sacrifici in nome degli dei
# {{Term|religione|it}} {{Term|cristianesimo|it}} {{Term|architettura|it}} struttura per la [[celebrazione]] della Messa e altri uffici divini
{{-sill-}}
; al | tà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/alˈtare/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] volgare e tardo ''[[altare]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora Noè edificò un altare al Signore; prese ogni sorta di animali mondi e di uccelli mondi e offrì olocausti sull'altare
|[[q:Genesi|Genesi]]}}
{{-sin-}}
* ''(per il culto degli dei)'' [[edicola]]
*tavola liturgica, mensa sacra, [[ara]]
{{-der-}}
* [[retroaltare]]
{{-ant-}}
* [[contraltare]]
{{-rel-}}
* [[Altare della Patria]] (monumento al Milite Ignoto)
* [[Altare]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[altarino]]
{{-prov-}}
* ''[[andare all’altare]]'': [[sposarsi]]
*''[[pala d’altare]]''
* ''mettere sugli altari''
{{-trad-}}
{{Trad1|struttura sopraelevata per gli atti di culto}}
:*{{nds}}: [[Altoor]] ''m''
:*{{cs}}: [[oltář]] ''m''
:*{{da}}: [[alter]] ''n''
:*{{fr}}: [[autel]] ''m'' [[autels]] ''pl''
:*{{el}}: [[βωμός]] (vomós)
:*{{en}}: [[altar]]
:*{{la}}: [[ara]] ''f'' [[altaria]] ''npl''
:*{{no}}: [[alter]] ''n''
{{mid}}
:*{{nl}}: [[altaar]] ''n''
:*{{pap}}: [[alt]]
:*{{pl}}: [[ołtarz]] ''m''
:*{{pt}}: [[altar]] ''m''
:*{{es}}: [[altar]] ''m''
:*{{sv}}: [[altare#Svedese|altare]] ''n''
:*{{de}}: [[Altar]] ''m''
:*{{hu}}: [[oltár]]
{{Trad2}}
== {{-la-}} ==
{{-sost-|la}}
{{Pn}}
#{{Term|religione|la}} [[altare#Italiano|altare]], [[ara]]
== {{-sv-}} ==
{{-sost-|sv}}
{{pn}} ''n''
#{{Term|religione|sv}} [[altare#Italiano|altare]]
{{-sill-}}
; al | ta | re
{{-pron-}}
{{IPA|/˘altarə/}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|hoep}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
*svedese
** {{Fonte|folk|altare}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|q||commons=Altar}}
[[Categoria:Cristianesimo-IT]]
0z7xpqmd7yhbq6rc6comw907tkj6yts
4039037
4039031
2025-07-10T13:12:49Z
Ulisse
18921
4039037
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|Altare}}
== {{-it-}} ==
[[File:Ermita de Villacisla-Altar.jpg|thumb|un altare]]
[[File:Thuringia Suhl asv2020-07 img06 Cross Church.jpg|thumb|un altare barocco]]
{{-sost-|it}}
{{Pn |w}} ''m sing'' {{Linkp|altari}}
# {{Term|antico|it}} luogo, struttura per sacrifici in nome degli dei
# {{Term|religione|it}} {{Term|cristianesimo|it}} {{Term|architettura|it}} struttura per la [[celebrazione]] della Messa e altri uffici divini
{{-sill-}}
; al | tà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/alˈtare/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] volgare e tardo ''[[altare]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora Noè edificò un altare al Signore; prese ogni sorta di animali mondi e di uccelli mondi e offrì olocausti sull'altare
|[[q:Genesi|Genesi]]}}
{{-sin-}}
* ''(per il culto degli dei)'' [[edicola]]
*tavola liturgica, mensa sacra, [[ara]]
{{-der-}}
* [[retroaltare]]
{{-ant-}}
* [[contraltare]]
{{-rel-}}
* [[Altare della Patria]] (monumento al Milite Ignoto)
* [[Altare]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[altarino]]
{{-prov-}}
* ''[[andare all’altare]]'': [[sposarsi]]
*''[[pala d’altare]]'': quadro estesa grandezza su tavola o su tela o bassorilievo che rappresenta temi religiosi, posto in modo verticale sopra gli altari delle chiese
* ''mettere sugli altari''
{{-trad-}}
{{Trad1|struttura sopraelevata per gli atti di culto}}
:*{{nds}}: [[Altoor]] ''m''
:*{{cs}}: [[oltář]] ''m''
:*{{da}}: [[alter]] ''n''
:*{{fr}}: [[autel]] ''m'' [[autels]] ''pl''
:*{{el}}: [[βωμός]] (vomós)
:*{{en}}: [[altar]]
:*{{la}}: [[ara]] ''f'' [[altaria]] ''npl''
:*{{no}}: [[alter]] ''n''
{{mid}}
:*{{nl}}: [[altaar]] ''n''
:*{{pap}}: [[alt]]
:*{{pl}}: [[ołtarz]] ''m''
:*{{pt}}: [[altar]] ''m''
:*{{es}}: [[altar]] ''m''
:*{{sv}}: [[altare#Svedese|altare]] ''n''
:*{{de}}: [[Altar]] ''m''
:*{{hu}}: [[oltár]]
{{Trad2}}
== {{-la-}} ==
{{-sost-|la}}
{{Pn}}
#{{Term|religione|la}} [[altare#Italiano|altare]], [[ara]]
== {{-sv-}} ==
{{-sost-|sv}}
{{pn}} ''n''
#{{Term|religione|sv}} [[altare#Italiano|altare]]
{{-sill-}}
; al | ta | re
{{-pron-}}
{{IPA|/˘altarə/}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|hoep}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
*svedese
** {{Fonte|folk|altare}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|q||commons=Altar}}
[[Categoria:Cristianesimo-IT]]
tb2g6rovgpw6ennsh6ohd0vw03s9q3d
allarme
0
13390
4039042
3994602
2025-07-10T13:32:23Z
Ulisse
18921
4039042
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} '' m sing'' {{Linkp|allarmi}}
# {{Term|militare|it}} ordine dato ai soldati di impugnare le armi e prepararsi per fronteggiare il [[nemico]]
# {{Est}} [[segnalazione]] di [[pericolo]]
#* ''l'allarme è scattato in ritardo''
# {{Est}} [[insistenza]], quasi [[ostinata]], nel [[riproporre]] qualcosa spesso [[conducendo]] alla [[paura]] e, talvolta, all'[[allarmismo]]
{{-sill-}}
; al | làr | me
{{-pron-}}
{{IPA|/alˈlarme/}}
{{-etim-}}
dalla [[interiezione]] ''all'armi'' cioè ''alle armi''
{{-sin-}}
* [[antifurto]], [[comando]], [[segnale]], [[suono]]
* {{Est}} segnale di pericolo
*[[agitazione]], [[apprensione]], [[perturbamento]], [[preoccupazione]], [[timore]]
* {{Fig}} [[ansia]], [[inquietudine]], [[spavento]]
{{-ant-}}
* [[calma]], [[tranquillità]], [[freddezza]]
{{-der-}}
* [[allarmista]], [[preallarme]], [[falso allarme]]
{{-prov-}}
*''[[campanello d’allarme]]'':
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{en}}: [[alarm]], [[alert]], [[warning]]
:* {{nl}}: [[alarm]] ''n''
{{mid}}
:* {{es}}: [[alarma]] ''f''
:* {{de}}: [[Alarm]] ''m''
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|sin-co}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|dem}}
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 38
ayrr8uuyt108974reuov7pnqfxg2keh
4039045
4039042
2025-07-10T13:46:04Z
Ulisse
18921
4039045
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} '' m sing'' {{Linkp|allarmi}}
# {{Term|militare|it}} ordine dato ai soldati di impugnare le armi e prepararsi per fronteggiare il [[nemico]]
# {{Est}} [[segnalazione]] di [[pericolo]]
#* ''l'allarme è scattato in ritardo''
# {{Est}} [[insistenza]], quasi [[ostinata]], nel [[riproporre]] qualcosa spesso [[conducendo]] alla [[paura]] e, talvolta, all'[[allarmismo]]
{{-sill-}}
; al | làr | me
{{-pron-}}
{{IPA|/alˈlarme/}}
{{-etim-}}
dalla [[interiezione]] ''all'armi'' cioè ''alle armi''
{{-sin-}}
* [[antifurto]], [[comando]], [[segnale]], [[suono]]
* {{Est}} segnale di pericolo
*[[agitazione]], [[apprensione]], [[perturbamento]], [[preoccupazione]], [[timore]]
* {{Fig}} [[ansia]], [[inquietudine]], [[spavento]]
{{-ant-}}
* [[calma]], [[tranquillità]], [[freddezza]]
{{-der-}}
* [[allarmista]], [[preallarme]], [[falso allarme]]
{{-prov-}}
*''[[campanello d’allarme]]'': apparecchio a suoneria che serve ad avvisare di un imminente pericolo in fabbriche, banche e strutture varie; {{Fig}} evento che rappresenta un ammonimento su probabili problemi
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{en}}: [[alarm]], [[alert]], [[warning]]
:* {{nl}}: [[alarm]] ''n''
{{mid}}
:* {{es}}: [[alarma]] ''f''
:* {{de}}: [[Alarm]] ''m''
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|sin-co}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|dem}}
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 38
nuny7m54burvck1h7ipenrf9ix6lmlf
fare
0
16010
4039132
4038796
2025-07-11T07:27:38Z
Ulisse
18921
4039132
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]''
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'':
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]''
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'':
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]''
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''fare le [[pulizie]]'': [[pulire]], [[rassettare]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'':
*''[[fare lezione]]''
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':
*''[[fare male]]''
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'':
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]''
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
r3dw6c9p8wg6nmg3of4kqp8de4xnrup
4039134
4039132
2025-07-11T07:34:17Z
Ulisse
18921
4039134
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]''
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'':
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'':
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]''
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''fare le [[pulizie]]'': [[pulire]], [[rassettare]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'':
*''[[fare lezione]]''
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':
*''[[fare male]]''
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'':
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]''
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
qj358hx2d5xtknarrh8qlwqmwrjk3ir
4039142
4039134
2025-07-11T07:45:42Z
Ulisse
18921
4039142
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]''
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'':
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]''
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''fare le [[pulizie]]'': [[pulire]], [[rassettare]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'':
*''[[fare lezione]]''
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':
*''[[fare male]]''
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'':
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]''
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
0z55pn8ofw57rh9edwlyxxj8zr0woxh
4039143
4039142
2025-07-11T07:47:01Z
Ulisse
18921
4039143
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'':
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]''
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''fare le [[pulizie]]'': [[pulire]], [[rassettare]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'':
*''[[fare lezione]]''
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':
*''[[fare male]]''
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'':
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]''
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
cgk2yogh218d8wqsryz1dxa1zinywaf
4039145
4039143
2025-07-11T07:57:08Z
Ulisse
18921
4039145
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'':
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''fare le [[pulizie]]'': [[pulire]], [[rassettare]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'':
*''[[fare lezione]]''
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':
*''[[fare male]]''
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'':
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]''
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
rd5i4bhfbpcknsc35fflfhodzpmhdv1
4039148
4039145
2025-07-11T08:01:52Z
Ulisse
18921
4039148
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''fare le [[pulizie]]'': [[pulire]], [[rassettare]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'':
*''[[fare lezione]]''
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':
*''[[fare male]]''
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'':
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]''
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
owbzhoa2ld18x66pf2wgc7fyspo0h9f
4039149
4039148
2025-07-11T08:07:12Z
Ulisse
18921
4039149
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''[[fare le pulizie]]'': [[pulire]], [[rassettare]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'':
*''[[fare lezione]]''
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':
*''[[fare male]]''
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'':
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]''
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
nclhmxbgvmxkwxch31igihnrpb23ogm
4039152
4039149
2025-07-11T08:17:27Z
Ulisse
18921
4039152
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''[[fare le pulizie]]'': [[togliere]] lo sporco da un ambiente;[[pulire]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'':
*''[[fare lezione]]''
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':
*''[[fare male]]''
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'':
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]''
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
26m4qzbh53qtft15f5zafsmiiv3set5
4039160
4039152
2025-07-11T08:26:23Z
Ulisse
18921
4039160
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''[[fare le pulizie]]'': [[togliere]] lo sporco da un ambiente;[[pulire]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'': [[mettere]] una leva a qualcosa per tirarla su o smuoverla;
*''[[fare lezione]]''
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':
*''[[fare male]]''
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'':
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]''
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
9hy5u3nx4p6xnu49py5nxcxtuei2v4p
4039162
4039160
2025-07-11T08:28:26Z
Ulisse
18921
4039162
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''[[fare le pulizie]]'': [[togliere]] lo sporco da un ambiente;[[pulire]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'': [[mettere]] una leva a qualcosa per tirarla su o smuoverla; {{Fig}} influenzare qualcuno manipolandone la debole volontà
*''[[fare lezione]]''
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':
*''[[fare male]]''
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'':
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]''
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
32ykufq9d9gs0c4emjdx4kt0ma969ke
4039167
4039162
2025-07-11T08:38:50Z
Ulisse
18921
4039167
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''[[fare le pulizie]]'': [[togliere]] lo sporco da un ambiente;[[pulire]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'': [[mettere]] una leva a qualcosa per tirarla su o smuoverla; {{Fig}} influenzare qualcuno manipolandone la debole volontà
*''[[fare lezione]]'': [[rendere]] comprensibile in teoria o in pratica un insegnamento
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':
*''[[fare male]]''
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'':
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]''
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
78tohsw0w58q3wj2olyhi5kygej1oxl
4039171
4039167
2025-07-11T08:50:55Z
Ulisse
18921
4039171
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''[[fare le pulizie]]'': [[togliere]] lo sporco da un ambiente;[[pulire]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'': [[mettere]] una leva a qualcosa per tirarla su o smuoverla; {{Fig}} influenzare qualcuno manipolandone la debole volontà
*''[[fare lezione]]'': [[rendere]] comprensibile in teoria o in pratica un insegnamento
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':[[tentare]] di [[comprendere]] e di far vedere la verità
''[[fare male]]''
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'':
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]''
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
hs74odp6iyfgdusmyii9t8ht057ujbn
4039174
4039171
2025-07-11T09:00:33Z
Ulisse
18921
4039174
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''[[fare le pulizie]]'': [[togliere]] lo sporco da un ambiente;[[pulire]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'': [[mettere]] una leva a qualcosa per tirarla su o smuoverla; {{Fig}} influenzare qualcuno manipolandone la debole volontà
*''[[fare lezione]]'': [[rendere]] comprensibile in teoria o in pratica un insegnamento
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':[[tentare]] di [[comprendere]] e di far vedere la verità
*''[[fare male]]'': [[percepire]] un dolore fisico o morale
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'':
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]''
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
jdi1s1gk68bp0lob6k2ao4xi6j7q6nt
4039176
4039174
2025-07-11T09:03:38Z
Ulisse
18921
4039176
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''[[fare le pulizie]]'': [[togliere]] lo sporco da un ambiente;[[pulire]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'': [[mettere]] una leva a qualcosa per tirarla su o smuoverla; {{Fig}} influenzare qualcuno manipolandone la debole volontà
*''[[fare lezione]]'': [[rendere]] comprensibile in teoria o in pratica un insegnamento
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':[[tentare]] di [[comprendere]] e di far vedere la verità
*''[[fare male]]'': [[percepire]] un dolore fisico o morale
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'': curvare un braccio sovrapponendo l’altra mano sulla cavità del gomito, come comportamento ingiurioso
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]''
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
q8k1oddy7eew4nw6u6qafos6u4r3pq0
4039180
4039176
2025-07-11T09:17:55Z
Ulisse
18921
4039180
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''[[fare le pulizie]]'': [[togliere]] lo sporco da un ambiente;[[pulire]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'': [[mettere]] una leva a qualcosa per tirarla su o smuoverla; {{Fig}} influenzare qualcuno manipolandone la debole volontà
*''[[fare lezione]]'': [[rendere]] comprensibile in teoria o in pratica un insegnamento
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':[[tentare]] di [[comprendere]] e di far vedere la verità
*''[[fare male]]'': [[percepire]] un dolore fisico o morale
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'': curvare un braccio sovrapponendo l’altra mano sulla cavità del gomito, come comportamento ingiurioso
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]'': {{Term|volgare|it}} [[estrarre]] il pene dalla vagina prima dell'eiaculazione
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
abrs1l31mg5qo29fykh288uen4blgmu
4039184
4039180
2025-07-11T09:38:43Z
Ulisse
18921
4039184
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''[[fare le pulizie]]'': [[togliere]] lo sporco da un ambiente;[[pulire]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'': [[mettere]] una leva a qualcosa per tirarla su o smuoverla; {{Fig}} influenzare qualcuno manipolandone la debole volontà
*''[[fare lezione]]'': [[rendere]] comprensibile in teoria o in pratica un insegnamento
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':[[tentare]] di [[comprendere]] e di far vedere la verità
*''[[fare male]]'': [[percepire]] un dolore fisico o morale
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'': curvare un braccio sovrapponendo l’altra mano sulla cavità del gomito, come comportamento ingiurioso
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]'': [[rinunciare]] ad un progetto; {{Term|volgare|it}} [[estrarre]] il pene dalla vagina prima dell'eiaculazione
*''[[fare mattina]]''
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
k9m4hxsrlxfpkm9xvozacm5hhb6goag
4039188
4039184
2025-07-11T09:44:28Z
Ulisse
18921
4039188
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''[[fare le pulizie]]'': [[togliere]] lo sporco da un ambiente;[[pulire]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'': [[mettere]] una leva a qualcosa per tirarla su o smuoverla; {{Fig}} influenzare qualcuno manipolandone la debole volontà
*''[[fare lezione]]'': [[rendere]] comprensibile in teoria o in pratica un insegnamento
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':[[tentare]] di [[comprendere]] e di far vedere la verità
*''[[fare male]]'': [[percepire]] un dolore fisico o morale
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'': curvare un braccio sovrapponendo l’altra mano sulla cavità del gomito, come comportamento ingiurioso
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]'': [[rinunciare]] ad un progetto; {{Term|volgare|it}} [[estrarre]] il pene dalla vagina prima dell'eiaculazione
*''[[fare mattina]]'': [[rimanere]] desti fino all’alba
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'':
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
7zit0oe03itgkshrwtd8ggr8m303u63
4039190
4039188
2025-07-11T09:49:03Z
Ulisse
18921
4039190
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''[[fare le pulizie]]'': [[togliere]] lo sporco da un ambiente;[[pulire]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'': [[mettere]] una leva a qualcosa per tirarla su o smuoverla; {{Fig}} influenzare qualcuno manipolandone la debole volontà
*''[[fare lezione]]'': [[rendere]] comprensibile in teoria o in pratica un insegnamento
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':[[tentare]] di [[comprendere]] e di far vedere la verità
*''[[fare male]]'': [[percepire]] un dolore fisico o morale
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'': curvare un braccio sovrapponendo l’altra mano sulla cavità del gomito, come comportamento ingiurioso
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]'': [[rinunciare]] ad un progetto; {{Term|volgare|it}} [[estrarre]] il pene dalla vagina prima dell'eiaculazione
*''[[fare mattina]]'': [[rimanere]] desti fino all’alba
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'': [[ammassare]]
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
2bq11aau1g22cugdj88q79j6v8gec0f
4039193
4039190
2025-07-11T09:54:11Z
Ulisse
18921
4039193
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''[[fare le pulizie]]'': [[togliere]] lo sporco da un ambiente;[[pulire]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'': [[mettere]] una leva a qualcosa per tirarla su o smuoverla; {{Fig}} influenzare qualcuno manipolandone la debole volontà
*''[[fare lezione]]'': [[rendere]] comprensibile in teoria o in pratica un insegnamento
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':[[tentare]] di [[comprendere]] e di far vedere la verità
*''[[fare male]]'': [[percepire]] un dolore fisico o morale
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'': curvare un braccio sovrapponendo l’altra mano sulla cavità del gomito, come comportamento ingiurioso
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]'': [[rinunciare]] ad un progetto; {{Term|volgare|it}} [[estrarre]] il pene dalla vagina prima dell'eiaculazione
*''[[fare mattina]]'': [[rimanere]] desti fino all’alba
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'': [[raccogliere]] in gran quantità;[[ammassare]]
* ''[[fare mostra]]'':
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
a8vscwd2ukz588meekl6see821pr0pu
4039195
4039193
2025-07-11T09:58:59Z
Ulisse
18921
4039195
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
#l'[[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]
#* ''il '''fare''' è più importante del dire''
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}} 1ª coniugazione
# [[realizzare]] o [[portare]] a [[termine]] qualcosa
#* '''''ho fatto''' una casa con il [[Lego]]''
# [[compiere]] un'[[azione]]
#* ''Il [[giovane]] [[ragazzo]] disse di [[cuore]]: "Cosa [[posso]] {{Pn}}? Posso [[aiutare]]?"''
#* ''[[penso]] che [[non]] l''''avrebbe fatto''' se fossi [[arrivato]] [[in tempo]]''
#accompagnato a un [[sostantivo]], spesso sostituisce il [[verbo]] corrispondente
#* ''{{Pn}} una [[supposizione]]'': [[supporre]]
#* ''{{Pn}} un [[viaggio]]'': [[viaggiare]]
#* ''{{Pn}} un [[salto]]'': [[saltare]]
# [[atteggiarsi]] a, [[imitare]]
#* ''Ci '''fai'''?!''
# '''fare il [[finto]] [[tonto]]''': fingersi uno sprovveduto
# {{Term|gergale|it}} si riferisce ad un [[furto]]
#* ''mi '''ha fatto''' un [[pezzo]] della [[macchina]] [[nuova]]''
# {{Term|gergale|it}} in [[romanesco]] significa [[ricevere]] un [[regalo]] [[importante]]
#* ''"I [[miei]] [[genitori]] mi '''hanno fatto''' il [[motorino]] per il [[compleanno]]"''
{{-sill-}}
; fà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈfaːre/}}
{{-etim-}}
contrazione dal {{la}} ''[[facio|facere]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio '''fare''' un aiuto che gli sia simile.
|[[w:Genesi|Genesi]] {{passo biblico|Genesi|2,18}}}}
{{Quote
| Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi
|[[q:Giovanni Boccaccio|Giovani Boccaccio]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' [[atteggiamento]], [[comportamento]],[[contegno]], [[attività]], [[lavoro]], [[azione]], [[operosità]]
* [[modo]], [[maniera]], [[portamento]], [[tono]],
*''(del giorno, della notte)'' [[inizio]], [[principio]]
*'''(verbo)''' [[agire]], [[allestire]], [[attuare]], [[causare]], [[compiere]], [[comporre]] [[concretare]], [[effettuare]], [[eseguire]], [[fabbricare]], [[foggiare]], [[formare]], [[generare]], [[modellare]], [[operare]], [[plasmare]], [[produrre]], [[provocare]], [[realizzare]], [[suscitare]]
*[[coltivare]], [[dedicarsi]], [[esercitarsi]], [[fungere]], [[funzionare]], [[intraprendere]], [[lavorare]], [[occuparsi]], [[operare]], [[praticare]]
*[[avviare]], [[causare]], [[indurre]], [[ottenere]], [[procurare]], [[raggiungere]], [[rendere]]
*[[atteggiarsi]], [[comportarsi]], [[fingersi]], [[recitare]], [[spacciarsi]]
*[[credere]], [[giudicare]], [[immaginare]], [[raffigurare]], [[ritenere]], [[supporre]]
*''(di opera)'' [[comporre]], [[formare]], mettere in scena
*''(di versi, suoni)'' [[emettere]]
*''(di odore)'' [[spandere]]
*''(di funzione, rito)'' [[celebrare]]
*[[cagionare]], [[condurre]], dare adito, dare luogo, [[determinare]],
*''(di documento, richiesta)'' [[compilare]], [[inoltrare]], [[scrivere]]
*''(di operazioni aritmetiche)'' dare come risultato
* [[eleggere]], [[nominare]]
* [[confarsi]], essere adatto,
*''(di periodo)'' [[compiersi]], essere trascorso, [[terminare]], [[trascorrere]]
*''(di tempo)'' [[essere]]
{{-ant-}}
* [[disfare]]
{{-der-}}
* [[assuefare]], [[avere da fare]], [[daffare]], [[darsi da fare]], [[fannullone]], [[fare a botte]], [[fare a meno]], [[fare acqua]], [[fare centro]], [[fare da mangiare]], [[fare di ogni erba un fascio]], [[fare finta]], [[fare finta di niente]] [[fare fronte]], [[fare fuori]], [[fare in modo]], [[fare incetta]], [[fare la vittima]], [[fare le scarpe]], [[fare man bassa]], [[fare l'indiano]], [[fare la pelle]], [[fare la festa]], [[fare le feste]], [[fare le veci]], [[fare lo gnorri]], [[fare orecchie da mercante]], [[fare piazza pulita]], [[fare presente]], [[fare scudo]], [[fare tabula rasa]], [[fare testo]], [[fare una croce sopra]], [[farsi]], [[fattore]], [[fattura]], [[rifare]], [[sopraffare]], [[specificare]], [[strafare]], [[stupefare]], [[stupefarsi]]
{{-prov-}}
*''[[andare a fare in culo]]'': [[mandare]] qualcuno al diavolo
*''[[avere da fare]]'': essere [[occupato]]
*''[[darsi da fare]]'': [[agire]]
*''far avere delle [[conseguenze]]'': [[causare]]
*''far [[diventare]]'': [[rendere]]
*''far [[istruire]]'': [[formare]]
*''far [[nascere]]'': [[creare]], dare origine, [[originare]]
*''far venire al [[mondo]] '': [[partorire]], [[procreare]]
*''[[fare a botte]]'': [[picchiarsi]]
* ''[[fare a brandelli]]'': {{Fig}} biasimare aspramente
* ''[[fare a cambio]]'': permutare una cosa per un'altra
*''[[fare a cazzotti]]'': ''(di colori, abiti)'' non essere adatto
*''[[fare a fette]]'': {{Fig}} [[distruggere]], [[sconfiggere]]
*''[[fare a gara]]'': [[rivaleggiare]] con qualcuno per conseguire qualcosa
*''[[fare a meno]] '': [[desistere]]
*''[[fare a metà]]'': [[dividere]] in due parti uguali
*''[[fare a pari e dispari]]'': far cadere la [[scelta]] affidandosi al caso quando le varie opzioni si equivalgono
*''[[fare a pezzi]]'': {{Fig}} [[sgominare]] totalmente
*''[[fare a pugni]]'': [[scazzottarsi]]
*''[[fare a scaricabarile]]'': [[darsi]] reciprocamente la colpa
*''[[fare accapponare la pelle]]'': provocare [[terrore]]
* ''[[fare acqua]] '': essere carente
* ''fare [[acquisti]]'': [[comperare]], [[comprare]], [[procacciarsi]]
*''[[fare affidamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare aggio]]'' :avere un [[prezzo]] superiore di quello nominale
*''[[fare al bisogno]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare al caso]]'': essere [[conforme]] a quanto serve
*''[[fare ala]]'': ''(di folla)'' [[muoversi]] di lato per far passare qualcuno
*''[[fare ambiente]]'': ''(di mobili, quadri)'' [[realizzare]] in un interno un ambiente piacevole e raffinato
*''[[fare amicizia]]'': [[riuscire]] a farsi amico
*''[[fare angolo]]'': essere [[posizionato]] all’angolo di una via
*''[[fare animo]]'' [[infondere]] forza d'animo
*''[[fare anticamera]]'': {{Fig}} [[pazientare]] per tanto tempo prima di ottenere un incarico
*''[[fare appello]]'': [[chiedere]] aiuto
*''[[fare aria]]'': [[scoreggiare]]
*''fare [[arrivare]]'': [[portare]]
*''[[fare assegnamento]]'': fare [[conto]]
*''[[fare astrazione]]'': non [[ritenere]]
*''[[fare attenzione]]'': stare [[accorto]]
*''[[fare atto]]'': [[abbozzare]] un'azione
*''[[fare atto di presenza]]'': [[partecipare]] ad un raduno temporaneamente, per poco tempo o senza esserne coinvolto
*''[[fare babau]]'': [[impaurire]] qualcuno manifestandosi improvvisamente
*''[[fare baldoria]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare bancarotta]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare bella figura]]'': farsi [[giudicare]] favorevolmente
*''[[fare bene]]'': essere [[vantaggioso]]
*''[[fare bisboccia]]'': fare un incontro [[chiassoso]] e allegro in compagnia
*''[[fare boccuccia]]'': [[contrarre]] le labbra per ripugnanza
*''[[fare breccia]]'': essere capace di [[persuadere]] come minimo parzialmente
*''[[fare brutta figura]]'': provocare [[disapprovazione]]
*''[[fare buio]]'': fare [[notte]]
*''[[fare buon pro]]'': [[augurare]] felicità
*''[[fare buon sangue]]'': [[rendere]] più vigoroso
*''[[fare buon viso a cattiva sorte]]: mostrare indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''[[fare buon viso a cattivo gioco]]'': [[mostrare]] indifferenza di fronte ad un [[insuccesso]]
*''fare [[caldo]]'': esserci una temperatura elevata
*''[[fare cambio]]'': [[scambiare]] un oggetto con un altro
*''[[fare capo]] '': avere come [[responsabile]]
*''[[fare capolino]]'': [[mettere]] fuori la testa di nascosto per osservare senza essere visti
*''[[fare cappotto]]'':{{Term|sport|it}}, {{Term|giochi|it}} [[sconfiggere]] l’avversario senza fargli fare dei punti
*''[[fare carico]] '': [[caricare]] di responsabilità
*''[[fare carriera]]'': [[progredire]] di grado nella propria occupazione
*''[[fare carte false]]'': [[utilizzare]] ogni mezzo per conseguire qualcosa
*''[[fare caso]]'': porgere [[attenzione]]
*''[[fare cassetta]]'': ''(di film)'' [[conseguire]] un eccezionale successo e conseguentemente guadagnare molto
*''[[fare castelli in aria]]'': [[immaginare]] qualcosa di irrealizzabile
*''[[fare causa comune]]'': [[accordarsi]] per ottenere un risultato
*''[[fare centro]]'': colpire il centro di un bersaglio; {{Fig}} [[indovinare]]
*''[[fare cerchio]]'': [[stare]] attorno a qualcuno o a qualcosa
*''[[fare chiarezza]]'': [[dirimere]] una questione
*''[[fare chiaro]]'': [[albeggiare]]
*''[[fare cifra tonda]]'': [[approssimare]] un importo di denaro
*''[[fare cilecca]]'': ''(di uomo)'' avere un'inattesa [[impotenza]] sessuale
*''[[fare civetta]]'': [[chinare]] la testa per evitare un oggetto scaraventato
*''[[fare colonna]]'': essere [[utilizzato]] come sostegno
*''[[fare colpo]]'': [[provocare]] una piacevole stupore
*''[[fare compagnia]]'': [[stare]] accanto a qualcuno che é solo
*''[[fare combutta]]'': [[complottare]] con qualcuno per fini illegali
*''[[fare commercio del proprio corpo]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare commercio di sé]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare comodo]]'': [[giovare]]
*''[[fare complimenti]]'': essere [[oltremisura]] titubanti nel prendere ciò che viene dato, per riserbo o per educazione
*''[[fare confusione]]'': [[confondersi]]
*''[[fare conoscenza]]'': dare inizio ad una [[conoscenza]]
*''[[fare conto]]'': fare [[affidamento]]
*''[[fare coraggio]]'': [[instillare]] coraggio
*''fare cose [[disdicevoli]]'': [[commettere]] pessime azioni
*''[[fare da mangiare]]'': [[cucinare]]
*''[[fare del bene]]'': [[aiutare]] i bisognosi
*''[[fare del proprio meglio]]'': darsi da fare al massimo per [[conseguire]] qualcosa
*''[[fare di necessità virtù]]'' [[abituarsi]] ad una circostanza sfavorevole conseguendo in ogni caso un vantaggio
*''[[fare di no]]'' : [[girare]] la testa o il dito indice numerose volte da sinistra a destra e al contrario per dire di no
*''[[fare di ogni erba un fascio]] '': mettere tutto assieme
*''[[fare di sì]]'': [[spostare]] la testa dall’alto in basso e al contrario per dire di sì
*''[[fare dietro front]]'': [[mutare]] totalmente la propria opinione
*''[[fare difficoltà]]'': [[accampare]] scuse per contrastare qualcuno
*''[[fare due più due]]'': {{Term|colloquiale|it}} mettere in relazione fatti accertati e ragguagli per trovare una chiara [[conclusione]]
*''[[fare eccezione]]'': [[distinguersi]] decisamente
*''[[fare eco]]'': [[riportare]] pedissequamente il pensiero altrui
*''[[fare economia]]'': [[utilizzare]] con oculatezza qualcosa
*''fare [[effetto]]'': fare [[sensazione]]
*''fare [[elettricità]] : [[generare]]
*''[[fare epoca]]'':avere una tale fama da divenire [[simbolo]] di un preciso momento storico
*''[[fare esperienza]]'': [[conseguire]] nuove conoscenze in un determinato settore
*''[[fare fagotto]]'': [[andare]] via
*''[[fare fallimento]]'': essere [[insolvente]]
*''[[fare faville]]'': [[mostrare]] brillantemente ciò che si sa fare
*''[[fare fede]]'':[[rappresentare]] il punto di riferimento essenziale
*''[[fare fesso]]'': [[raggirare]] qualcuno
*''[[fare festa]] '':[[ricevere]] qualcuno esprimendo allegria e benevolenza
*''[[fare fiasco]]'' ''(di spettacolo)'' non avere fortuna
*''[[fare figura]]'':avere un [[look]] talmente piacevole da suscitare stupore
* ''[[fare finta]]'': far [[credere]] ciò che non é vero
*''[[fare finta di niente]]'': [[fingere]] di non vedere
*''fare [[fino]] '': essere apprezzato per ricercatezza
*''[[fare follie]]'': concedersi eccessivi [[divertimenti]] non rapportati alla propria situazione economica
*''[[fare fondamento]]'': essere [[basato]] su qualcosa
*''[[fare forca]]'' : [[bigiare]]
*''[[fare fortuna]]'': [[arricchirsi]]
*''[[fare fronte]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fronte comune]]'': [[sostenere]]''
*''[[fare fuoco]]'': [[sparare]]
*''[[fare fuoco e fiamme]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
*''[[fare fuoco e fulmini]]'': [[inquietarsi]] e gridare in particolar modo esprimendo [[sdegno]]
* ''[[fare fuori]]'': [[ammazzare]]
* ''[[fare furore]]'': essere molto [[famoso]]
* ''[[fare ginocchino]]'': {{Term|colloquiale|it}} [[sfiorare]] nascostamente con il proprio ginocchio il ginocchio di qualcun altro, particolarmente come inizio di un flirt
* ''[[fare giorno]] '': [[albeggiare]]
* ''[[fare gli occhi dolci]]'': [[volgere]] gli occhi verso qualcuno per farlo innamorare
* ''[[fare gli occhiacci]]'': [[manifestare]] rimprovero con una faccia scura, in particolar modo nei confronti di un bambino per spaventarlo
* ''[[fare gli onori di casa]]'': [[ricevere]] in modo appropriato qualche persona famosa
* ''[[fare gola]]'': [[rendere]] goloso
* ''[[fare i bagagli]] '': [[andare]] via
* ''[[fare i botti]] '':[[effettuare]] un azione insigne
* ''[[fare i complimenti]] '': [[congratularsi]]
* ''[[fare i conti]] '':[[scontrarsi]] per dirimere discutere faccende non ancora definite
* ''[[fare i fatti]] '': [[operare]] bene
* ''[[fare i gattini]] '': [[vomitare]]
* ''[[fare i salti mortali]] '': [[assumersi]] un impegno faticosamente
* ''[[fare il bagno]]'': [[bagnarsi]]
* ''[[fare il bastian contrario]] '': avere da [[eccepire]]
* ''[[fare il bello e il brutto tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bello e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''[[fare il bis]]'':[[cantare]], su invito degli spettatori, una canzone un'altra volta
* ''[[fare il bravo]]'' :essere [[ubbidiente]]
* ''[[fare il broncio]]'': essere [[incazzato]]
* ''[[fare il buono e il cattivo tempo]]'': [[decidere]] da solo
* ''fare il [[burattino]]'': essere [[inaffidabile]]
* ''[[fare il callo]]'': [[assuefarsi]] a qualcosa, in particolar modo dannoso
* ''[[fare il cavallino]] '': fare [[oscillare]] un bambino sulle ginocchia
* ''[[fare il culo]] '': [[redarguire]] bruscamente
* ''[[fare il deserto]] '': fare il vuoto
* ''[[fare il diavolo a quattro]]'': {{Est}} [[impegnarsi]] incessantemente per conseguire qualcosa
*''fare il doppio [[gioco]] '': tenere i piedi in due scarpe
*''[[fare il filo]]'': [[corteggiare]]
*''[[fare il gesto]]'': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare il gioco]]'': [[favorire]]
* ''[[fare il mazzo]]'': [[sgridare]] bruscamente
* ''[[fare il mestiere]]'': [[prostituirsi]]
* ''[[fare il militare]]'': [[essere]] sotto le armi
* ''[[fare il morto]]'': stare a galla sul dorso rimanendo [[immobile]] con le braccia larghe
* ''[[fare il nido]]'': [[nidificare]]
* ''[[fare il nome]]'': [[comunicare]] il nome di qualcuno
* ''[[fare il paio]]'': essere [[somigliante]] a qualcuno reputato in modo negativo
* ''[[fare il pappagallo]]'': [[chiacchierare]] a vanvera
* ''[[fare il passo più lungo della gamba]]'': andare oltre le proprie [[capacità]]
* ''[[fare il pesce in barile]]'' farsi vedere [[disinteressati]] per non fare una scelta netta
* ''[[fare il pieno]]'': [[colmare]] del tutto di benzina il serbatoio di veicolo a motore
* ''fare il [[possibile]]'': [[sforzarsi]]
* ''[[fare il primo passo]]'': dare [[inizio]] a qualcosa
* ''[[fare il proprio corso]]'': seguire un ordine [[prestabilito]]
* ''[[fare il proprio tempo]]'': essere [[obsoleto]]
* ''[[fare il punto]]'': [[trovare]] le coordinate geografiche di un natante in un preciso istante
* ''[[fare il solletico]]'': [[rimanere]] completamente [[imperturbabile]]
* ''[[fare il tifo]]'': [[tifare]]
* ''[[fare il verso]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
* ''[[fare il vuoto]]'': [[tenere]] lontano gli altri a causa del proprio modo di fare
* ''[[fare in fretta]]'': fare [[presto]]
*''[[fare incetta]]'': [[procurarsi]] qualcosa in maniera eccessiva
*''[[fare in modo]] '': [[organizzare]]
* ''fare la linguaccia'': tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
*''[[fare l'abitudine]]'': [[assuefarsi]]
* ''[[fare l'amore]]'': [[amoreggiare]]
*''[[fare l'andatura]]'': nel ciclismo stare davanti stabilendo la [[velocità]]
*''fare l'[[attore]]'': [[recitare]]
*''[[fare l'indiano]]'': far finta di non [[capire]]
*''[[fare l'occhietto]]'': comprimere l'occhio in segno di accordo
*''[[fare l'occhio]]'': diventare esperto nel giudicare con [[avvedutezza]]
*''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
*''[[fare l'orecchio]]'': [[assuefarsi]] a un suono
*''[[fare la barba]]'': [[radere]] la barba
*''[[fare la bella statuina]]'': stare [[muto]] in un ambiente in cui non ci si trova bene
*''[[fare la bella vita]]'': spassarsela
*''[[fare la bocca]]'': [[assuefarsi]] a un sapore
*''[[fare la calza]]'': [[occuparsi]] solamente di lavori domestici di solito ritenute prettamente femminili
*''[[fare la coda]]'': [[aspettare]] ordinatamente in fila
*''[[fare la commedia]]'': far [[credere]] ciò che non è vero; [[fingere]]
*''[[fare la contravvenzione]]'': [[dare]] la multa
*''[[fare la cornice]]'': [[inserire]] dettagli superflui
*''[[fare la corte]]'': [[rivolgere]] complimenti a qualcuno per sedurlo
*''[[fare la cresta]]'': dire, comprando per qualcuno, di aver [[pagato]] più di quanto effettuato, per lucrare sulla differenza
* ''[[fare la faccia feroce]]'': mostrare [[cipiglio]]
* ''[[fare la fame]] '': essere [[estremamente]] poveri
*''[[fare la festa]] '': [[ammazzare]] qualcuno
*''[[fare la fila]] '': [[attendere]] il proprio turno
* ''[[fare la fine del topo]]'': [[rimanere]] bloccato e morire
* ''[[fare la guardia]]'': [[vigilare]]
* ''[[fare la mano]]'': [[assuefarsi]] ad utilizzare qualcosa
* ''[[fare la mano morta]]'': [[accarezzare]] libidinosamente e furtivamente qualcuno, particolarmente una donna
* ''[[fare la morale]] '': [[biasimare]] la condotta di qualcuno
* ''[[fare la mossa]] '': fare [[finta]] di far qualcosa per fare bella figura
* ''[[fare la muffa]]'': fare [[lavori]] ripetitivi
* ''[[fare la nanna]]'': [[dormire]]
* ''[[fare la notte]]'': essere al [[lavoro]] dalla sera alla mattina
*''[[fare la pappa]]'': [[mangiare]]
*''[[fare la pelle]] '': [[uccidere]]
*''[[fare la posta]] '': [[controllare]] qualcosa a qualcuno attendendo la circostanza favorevole per conseguire quanto prefissato
*''[[fare la prima mossa]]'': mettere in atto una prima azione utile a [[fissare]] l'inizio di una relazione
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
*''[[fare la ruota]]'': avere un comportamento presuntuoso e [[altezzoso]]
*''[[fare la scimmia]]'': [[mettere]] in ridicolo qualcuno
*''[[fare la spesa]]'': [[comperare]] cibo da consumare nella propria abitazione
*''[[fare la spia]]'': [[dire]] a tutti
*''[[fare la spola]]'': [[muoversi]] incessantemente da un posto ad un altro
*''[[fare la tara]]'':[[ridurre]] le [[dichiarazioni]] di qualcuno togliendo ciò che pare incredibile
*''[[fare la testa come un pallone]]'': [[intontire]] qualcuno con discorsi che non finiscono mai
*''[[fare la vita]]'': [[prostituirsi]]
*''[[fare la vittima]]'': [[fingere]] di essere preso di mira
*''[[fare la voce grossa]]'': [[rimproverare]] con severità e alzando la voce
*''[[fare largo]]'': [[concedere]] spazio
*''[[fare le barricate]]'': [[insorgere]]
*''[[fare le carte]]'': [[mischiare]] le carte e smistarle ai giocatori
*''[[fare le corna]]'': fare all'amore con un [[partner]] diverso da quello abituale
*''[[fare le cose a metà]]'': fare qualcosa in modo [[superficiale]] e lacunoso
*''[[fare le feste]]'': [[scodinzolare]]
*''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
*''[[fare le lastre]]'' : [[radiografare]]
*''[[fare le ore piccole]]'': stare desti fino a tarda [[notte]]
*''[[fare le pulizie]]'': [[togliere]] lo sporco da un ambiente;[[pulire]]
*''[[fare le scarpe]] '': [[comportarsi]] in modo da [[scalzare]] qualcuno
*''[[fare le spese]]'': [[subire]] le ripercussioni di qualcosa fatto in precedenza
*''[[fare le valigie]]'': [[partire]]
*''fare le [[vacanze]]'': [[passare]] le vacanze
*''[[fare le veci]]'' [[rappresentare]], fungere da
*''[[fare leva ]]'': [[mettere]] una leva a qualcosa per tirarla su o smuoverla; {{Fig}} influenzare qualcuno manipolandone la debole volontà
*''[[fare lezione]]'': [[rendere]] comprensibile in teoria o in pratica un insegnamento
*''[[fare lo gnorri]]'': far [[finta]] di non capire
*''[[fare lo struzzo]]'': [[fingere]] di non vedere questioni spinose per non tentare di risolverle
*''[[fare luce]]'':[[tentare]] di [[comprendere]] e di far vedere la verità
*''[[fare male]]'': [[percepire]] un dolore fisico o morale
*''[[fare man bassa]]'': [[saccheggiare]]
*''[[fare manichetto]]'': curvare un braccio sovrapponendo l’altra mano sulla cavità del gomito, come comportamento ingiurioso
*''[[fare marchette]]'': [[praticare]] la prostituzione
*''[[fare marcia indietro]]'': [[rinunciare]] ad un progetto; {{Term|volgare|it}} [[estrarre]] il pene dalla vagina prima dell'eiaculazione
*''[[fare mattina]]'': [[rimanere]] desti fino all’alba
*''[[fare mente locale]]'': [[focalizzare]] l'attenzione per tentare di tenere a mente o di di rimettere in ordine le idee concernenti un tema ben definito
* ''[[fare miracoli]]'': [[conseguire]] effetti strepitosi
* ''[[fare monte]]'': [[raccogliere]] in gran quantità;[[ammassare]]
* ''[[fare mostra]]'': esporre bene
* ''[[fare naufragio]]'':
* ''[[fare nero]]'': [[percuotere]] qualcuno in modo selvaggio
* ''[[fare notizia]]'': [[provocare]] risonanza
* ''[[fare notte]]'':
* ''[[fare numero]]'':
*''[[fare su]]'':
* ''[[fare sul serio]]''
* ''[[fare orecchie da mercante]]'': far finta di non sentire
* ''[[fare piazza pulita]]'': [[togliere]] del tutto
* ''[[fare pipì]]'': [[pisciare]]
* ''[[fare presa]]'': [[indurire]] e stare incollato
* ''[[fare presente]]'': [[ricordare]]
*''fare [[preparativi]]'': [[preparare]]
*''[[fare pressione]]''
*''[[fare presto]]''
*''[[fare prima]]''
*''[[fare progressi]]''
*''[[fare proprio]]''
*''[[fare pulizia]]''
* ''[[fare scudo]]'': [[proteggere]] qualcuno
*''fare [[sforzi]]'': [[sforzarsi]]
*''fare [[sport]]'': [[praticare]]
*''[[fare tabula rasa]]'': [[togliere]] del tutto
*''[[fare tendenza]]'':
*''fare un [[abito]] '': [[confezionare]]
*''fare un [[accordo]] '': [[stipulare]]
*''fare un [[monumento]] '': [[erigere]]
*''fare un [[prezzo]] '': [[convenire]]
*''[[fare quadrato]]'': [[restare]] uniti per tutelarsi dalle critiche dei nemici
* ''fare un [[salto]] nel buio'': compiere un'azione di cui non si conosce l'esito
*''fare un'operazione chirurgica'': [[operare]]
*''fare una [[casa]]'': [[costruire]]
*''[[fare una croce sopra]]'': [[abbandonare]] del tutto
*''[[fare una faccia così]]'': dare botte con [[ferocia]]
*''fare una [[professione]]'': [[esercitare]]
*''[[fare testo]] '': [[esprimere]] un'opinione autorevole
*''fare una tragedia'': [[ingrandire]] una cosa di poco conto
*''[[fare uno squillo]]
*''fare uno strappo alla regola''
*''[[fare uso]]'':
*''[[fare vento]]'':
*''[[fare vigilia]]'':
*''[[fare visita]]'':
*''[[fare zuppetta]]'': [[inzuppare]] bocconi di pane o biscotti e nel [[latte]], nel [[tè]]
*''[[lasciar fare]]'': non [[interessarsi]] del comportamento altrui
*''[[modo di fare]]''
*''[[saperci fare]]'': essere [[preparato]]
*''[[sul far del giorno]]''
*''[[sul far della notte]]''
*''[[sul far della sera]]''
* ''crede/pensa di {{Pn}} [tutto] quello che vuole'': cioè secondo un’ambigua ed apparente percezione della [[libertà]] poi appunto vissuta in scelte erronee, appunto considerando malamente le possibilità del libero arbitrio. Altrimenti è un’inutile critica certamente negativa e crudele contro qualcuno che, nel bene… almeno in dato momento, si vorrebbe danneggiare; ancora, esprime l’errato giudizio negativo contro qualcuno ritenuto ingiustamente “[[viziato]]”
* ''cosa deve {{Pn}}?/cosa può {{Pn}}?'': domanda retorica che vuole sottolineare l'impossibilità di alternative ad una situazione apparentemente appunto senza soluzione d'immediata fattibilità
* ''non '''farcela''' più'': è un momento che vivono in molti come estraneo alla propria esistenza, quando con distacco si dubita che il successo sia lontano e quanto già raggiunto sia caduco; è però un modo per rafforzarsi e seguitare ancora con tenacia, proprio come la forza nel dirlo manifesta la volontà di uno o più cambiamenti positivi ed ancora più soddisfacenti per continuare al meglio la propria vita
* ''non hanno/non avete proprio altro da {{Pn}}, eh...'': quando sono troppi gli scherzi, è troppa l'insistenza oppure sono esagerati i dubbi a cui conseguono continue chiacchiere inutili, gesti senza senso, ecc
* ''{{Pn}} [[tanto]]'': fa riferimento ad azioni costruttive nel bene, anche compiute in un ambito specifico come nell’impegno nelle scienze, per esempio i [[medici]], oppure con uno sforzo ragguardevole ma certamente premiato… foss’anche soltanto per la soddisfazione di aver aiutato molto qualcuno
{{-trad-}}
{{Trad1|sostantivo, [[operare]] per [[realizzare]] [[qualcosa]]}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, realizzare, produrre, costruire}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, [[compiere]] un'[[azione]]}}
:*{{sq}}: [[bëj]]
:*{{ar}}: [[فعل|فَعَلَ]] (fa'ala)
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{br}}: [[ober]]
:*{{eo}}: [[fari]]
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{el}}: [[φτιάχνω]] (phtiákhno), [[κάνω]] (káno)
:*{{en}}: to [[do]]
:*{{la}}: [[agere]], [[conficere]], [[facere]], [[gerere]], [[efficere]], [[perficere]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{ru}}: [[делать]] (delat')
:*{{sr}}: [[raditi]], [[радити]]
:*{{scn}}: [[fari]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{sv}}: [[göra]]
:*{{de}}: [[tun]], [[machen]]
:*{{tr}}: [[yapmak]]
:*{{hu}}: [[csinál]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostituzione del verbo corrispondente}}
:*{{bn}}: [[করা]] (kora)
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[do]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[fazer]]
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[tun]]
{{Trad2}}
{{Trad1|imitare}}
:*{{fr}}: [[faire]]
:*{{en}}: to [[make]]
:*{{pt}}: [[fazer]]
{{mid}}
:*{{es}}: [[hacer]]
:*{{de}}: [[machen]]
{{Trad2}}
[[Categoria:Verbi italiani irregolari]]
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}}
# [[tariffa]]
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 587
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
56zvln1byeiruw5goivrsikyfyxk49f
male
0
17544
4039175
4004517
2025-07-11T09:02:20Z
Ulisse
18921
4039175
wikitext
text/x-wiki
{{C|da terminare}}
{{Vedi|Male}}
== {{-it-}} ==
{{-avv-|it}}
{{Pn}}
#in modo [[brutto]]
#* ''le cose nate male proseguono peggio''
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m'' {{Linkp|mali}}
# {{Term|filosofia|it}} [[ciò]] che contrasta il [[bene]]
# [[opposto]] al [[bene]]
#* ''il {{Pn}} in lui non lo porta soltanto a negare ma anche a contraddire la verità''
# {{Est}} {{Fig}} [[corruzione]] del [[bene]]
# {{Term|raro|it}} {{Term|gergale|it}} [[dolore]] [[fisico]]
# {{Term|filosofia|it}}, {{Term|religione|it}} è [[causa]] ed [[effetto]] dell'[[immoralità]], della [[mancanza]] di un'[[etica]] [[possibile]]
#* ''secondo qualcuno il {{Pn}} è assenza di [[bene]]''
# {{Est}} [[danno]] [[subito]] oppure [[causato]]
# ''Mi hai fatto [[male]]''
{{-sill-}}
; mà | le
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈmale/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''[[male]]'', avv., derivazione di ''[[malus]]'' ossia "[[cattivo]]"
{{-quote-}}
{{Quote
|Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo diranno ogni sorta di '''male''' contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché è grande la vostra ricompensa nei cieli.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|5,11-12}}, testo CEI 2008}}
{{Quote
|Il male mette radici quando un uomo comincia a pensare di essere migliore di un altro
|[[q:Josif Aleksandrovič Brodskij|Josif Aleksandrovič Brodskij]]}}
{{Quote
|Il male immaginario è romantico, variato; il male reale tetro, monotono, desertico, noioso. Il bene immaginario è noioso; il bene reale è sempre nuovo, meraviglioso, inebriante.„
|[[q:Simone Weil|Simone Weil]]}}
{{Quote
|Non è possibile che il male e il bene durino a lungo: dal che ne consegue che, essendo durato molto il male, il bene è ormai vicino.„
|[[q:Miguel de Cervantes|Miguel de Cervantes]]}}
{{Quote
|Non si fa mai il male così pienamente e così allegramente come quando lo si fa per coscienza
|[[q:Blaise Pascal|Blaise Pascal]]}}
{{Quote
|Il male, dunque, che più ci spaventa, la morte, non è nulla per noi, perché quando ci siamo noi non c'è lei, e quando c'è lei non ci siamo più noi.„
|[[q:Epicuro|Epicuro]]}}
{{-sin-}}
*'''(avverbio)''' [[malamente]], [[negativamente]], [[sfavorevolmente]], [[svantaggiosamente]]
*[[approssimativamente]], [[superficialmente]], [[vagamente]]
* [[dolorosamente]], [[faticosamente]], [[stentatamente]]
*[[disonestamente]], [[erroneamente]], [[ingiustamente]],[[sconvenientemente]], [[scorrettamente]]
* [[inelegantemente]], [[sgradevolmente]]
* [[immoralmente]], in modo riprovevole
* [[tristemente]], [[infelicemente]], [[tragicamente]], in cattive condizioni
* [[giustamente]], [[onestamente]], [[convenientemente]]
* [[favorevolmente]], [[vantaggiosamente]], [[felicemente]]
* [[scorrettamente]], [[erroneamente]], in modo sbagliato, [[maldestramente]], [[imperfettamente]], [[goffamente]], [[malamente]]
* in modo sbagliato, [[maldestramente]], [[imperfettamente]], [[goffamente]]
*'''(sostantivo)''' [[avversità]], [[calamità]], [[danno]],[[disgrazia]], [[dolore]], [[incomodo]], [[magagna]], [[malattia]], [[miseria]], [[morbo]], [[pena]], [[sofferenza]], [[sventura]]
*[[cattiveria]], [[negatività]], [[odio]], [[risentimento]]
* [[colpa]], [[crimine]], [[delitto]], [[disonore]], [[onta]], [[vergogna]]
* [[ingiustizia]], [[torto]], [[offesa]], [[immoralità]], [[disonestà]], [[vizio]]
*[[peccato]],
* [[svantaggio]]
* [[guaio]], [[inconveniente]]
* [[sofferenza]], [[dolore]], [[angoscia]], [[pena]], [[tormento]]
* [[malattia]], [[malanno]], [[infermità]], [[indisposizione]], [[ acciacco]], [[magagna]]
* [[maligno]]
{{-ant-}}
* [[bene]], [[gioia]], [[felicità]], [[fortuna]]
*[[amore]], [[bontà]], [[gratitudine]], [[positività]]
*[[merito]], [[onore]], [[vanto]]
* [[giustizia]], [[onestà]], [[virtù]]
* [[vantaggio]]
* evento positivo
*buona salute, [[sanità]], [[guarigione]]
* {{Est}} [[pacificazione]]
* [[in forma]]
* {{Fig}} [[redenzione]]
{{-der-}}
* [[malamente]], [[malavita]], [[malconcio]], [[maldicente]], [[maldicenza]], [[malafede]], [[maleinteso]], [[malizioso]]
* {{Est}} [[malore]]
{{-alter-}}
* {{Dim}}: [[malino]], [[maluccio]]
* {{Pegg}} [[malaccio]]
{{-rel-}}
* [[avversario]], [[nemico]], [[inimicizia]], [[malizia]], [[malafede]]
{{-prov-}}
*''[[fare male]]'': percepire un dolore fisico o morale
* ''un brutto male'': un cancro
* ''aversene a {{Pn}}'': [[risentirsi]]
* ''rimanere {{Pn}}''
* ''non c'è {{Pn}}'': risposta di cortesia nei riguardi di chi si interessa della salute o della condizione di qualcuno, appunto chiedendo: "Come va? Come stai?/Come state?"
* ''quello finisce {{Pn}}''
{{-trad-}}
{{Trad1|[[malamente]]}}
:*{{en}}: [[badly]]
{{Trad2}}
{{Trad1|negazione del bene}}
:* {{en}}: [[evil]]
{{Trad2}}
{{Trad1|}}
:*{{fr}}: [[mal]]
:*{{es}}: [[mal]]
:*{{de}}:
{{Trad2}}
== {{-et-}} ==
{{-sost-|et}}
# {{Term|scacchi|et}} [[scacchi]]
== {{-en-}} ==
{{-agg-|en}}
{{Pn}} ''incomparabile''
#{{Term|sessualità|en}} {{Term|biologia|en}} uno dei [[genere|generi]] di una [[specie]]: [[maschile]]
# {{Term|linguistica|en}} [[maschile]]
# {{Fig}} che ha una spina esterna: [[maschio]]
{{-sost-|en}}
{{Pn}} {{Linkp|males}}
# di genere maschile: [[maschio]]
# {{Term|linguistica|en}} [[maschile]]
# {{Fig}} un tipo di [[connettore]]: [[maschio]], [[spina]]
{{-sill-}}
; male
{{-pron-}}
/meɪl/
{{-etim-}}
dal {{fr}} antico "''[[masle]]''", affine al {{fr}} contemporaneo "''[[mâle]]''"
{{-rel-}}
:* [[maleness]]
=={{-la-}}==
{{-agg form-|la}}
{{Pn}}
# vocativo maschile singolare di [[malus#Latino|malus]]
{{-avv-|la}}
{{Pn}}
# [[male]], [[sfavorevolmente]], [[disgraziatamente]], [[svantaggiosamente]]
# [[male]], [[dolorosamente]]
# [[disonestamente]], [[scorrettamente]]
# [[eccessivamente]], [[violentemente]]
# troppo poco, non abbastanza, in misura insufficiente, a malapena
# [[inopportunamente]]
# [[inutilmente]], [[invano]]
# {{Term|diritto|it}} [[falsamente]]
#in modo irregolare, [[scorrettamente]]
# [[male]], [[malamente]]
# in frasi spregiative: [[molto]] o [[poco]], a seconda del contesto:
#* '''''male''' odisse'': odiare molto
#* '''''male''' sanus'': poco sano (ossia malato, pazzo)
{{-sost form-|la}}
{{Pn}}
# vocativo singolare di [[malus#Latino|malus]]
{{-pron-}}
* {{La-pronclass}}, {{La-proneccl}} {{IPA|/ma.le/}}
{{-etim-}}
da ''[[malus#Latino|malus]]''
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|eti}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|sabco|1}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|zin|1011|1997}}
**AA.VV, ''Dizionario etimologico'' edizione cartacea 2004, ristampa 2008,RusconiLibri, p. 601
**Devoto/Oli,''Il dizionario della lingua italiana'', edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1202
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 325
** {{Fonte|itfd}}
** {{Fonte|hofr}}
*estone
** {{Noref|eo}}
*inglese
** {{Fonte|wrenit}}
** {{Fonte|desan|en}}
** {{Fonte|lexico}}
** {{Fonte|tfd|male}}
** {{Fonte|mew}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|w_preposizione=riguardante il|q|q_preposizione=sul}}
kmv6cgsqjwp4r377zpoz1gogwkpb5gi
avere
0
18614
4039070
4038557
2025-07-10T15:00:07Z
Ulisse
18921
4039070
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|averi}}
# totale dei redditi e dei beni, saldi
# {{Term|economia|it}}{{Term|commercio|it}} lato passivo di un conto in partita doppia; [[credito]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# essere in possesso di
#* ''devo avere tutti gli album dei Metallica''
# essere in un certo stato
#*''devo avere il tempo di ascoltare tutto''
# [[dovere]]
#* ''deve aver finito i compiti per domani''
# [[ritenere]], [[credere]]
#* ''deve avere in mente qualcosa''
{{Ausiliare|it}}
# per la [[coniugazione]] dei [[tempi composti]] dei verbi transitivi:
#* ''deve avere mangiato un panino''
# per la [[coniugazione]] dei tempi composti di alcuni verbi [[intransitivi]]:
#* ''deve avere sonnecchiato per un'oretta''
{{-sill-}}
; a | vé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/aˈvere/}}
{{Audio|LL-Q652 (ita)-LangPao-avere.wav}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[habere|habēre]]'', infinito presente attivo di ''[[habeo#Latino|habeo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|19,13-15}}}}
{{Quote
|Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto.
|[[q:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' ''(in contabilità)'' [[credito]], [[attivo]]
*'''(verbo)''' [[conquistare]], [[conseguire]], [[detenere]], essere fornito, essere padrone, essere provvisto, [[fruire]], [[godere]] di, [[guadagnare]], [[ottenere]], [[possedere]], [[ricevere]], [[tenere]],
*''(indumento)'' [[calzare]], [[indossare]], [[portare]], [[vestire]]
*''(premio)'' [[ricevere]], [[ottenere]], [[guadagnare]], [[prendere]], [[acquistare]], [[conquistare]], [[entrare]] in possesso, [[ricavare]], [[conseguire]], [[trarre]]
*{{Term|popolare|it}} [[pigliare]]
*''(malessere, malattia)''[[avvertire]], essere affetto da, [[provare]], [[sentire]], [[soffrire]],
{{-ant-}}
* [[mancare]], essere sprovvisto
*venire privati
{{-der-}}
* [[avuto]], [[riavere]], [[riaversi]]
{{-prov-}}
* ''[[avere a che fare]]'':
* ''[[avere a che vedere]]'': avere una correlazione
* ''[[avere presente]]'': [[ricordare]]
* ''[[avere in contrario]] ''
*''[[non avere il becco di un quattrino]]''
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore
*''[[avere l'acqua alla gola]]''
*''[[avere da fare]]'': essere occupato
*''[[avere le mani in pasta]]''
*''[[avere le tasche piene]]''
*''[[avere le spalle coperte]]''
*''[[avere l'occhio]]''
*''avere una brutta cera'': sembrare in pessime condizioni di salute
* ''avere un ramo di pazzia''
* ''[[avere la battuta pronta]]'':
* ''[[avere molte frecce al proprio arco]] ''
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre in modo veloce
*''avere da dire'': criticare
*''[[avere torto]] '': sbagliare pienamente
*''[[avere in mano]]'': avere in proprio dominio
*''[[avere le traveggole]]'':
*''avere uno stomaco da struzzo'': {{Term|familiare|it}} smatilire anche gli alimenti più indigeribili
{{-trad-}}
{{Trad1|linguaggio commerciale}}
:* {{fr}}: [[avoir]] ''m''
:* {{en}}: [[credit]]
:* {{pt}}: [[haver]] ''m''
{{mid}}
:* {{es}}: [[haber]] ''m''
:* {{de}}: [[Haben]] ''n''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, possedere, essere in possesso di}}
:*{{cs}}: [[mít]]
:*{{zh}}: [[有]] (''yŏu'')
:*{{eo}}: [[havi]]
:*{{fi}}: [[olla]] (jollakulla), [[omistaa]]
:*{{fr}}: [[avoir]]
:*{{fur}}: [[vê]]
:*{{el}}: [[έχω]] (''éxw'')
:*{{en}}: to [[have]]
:*{{is}}: [[hafa]]
:*{{la}}: [[habeo]]
{{mid}}
:*{{nap}}: [[avè]], [[tenè]]
:*{{nb}}: [[ha]]
:*{{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]]
:*{{ru}}: [[иметь]] (''imet''') (come transitivo)
:*{{scn}}: [[aviri]]
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]]
:*{{sv}}: att [[ha]] (att [[hava]], forma antiquata)
:*{{de}}: [[haben]]
:*{{vec}}: [[aver]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, provare una emozione o condizione fisica}}
:*{{zh}}: [[很]] (''hěn'') (+ aggettivo)
:*{{fr}}: [[avoir]] (+ sostantivo)
:*{{en}}: to [[feel]] (+ aggettivo), to [[be#Inglese|be]] (+ aggettivo)
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] (+ sostantivo)
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (+ sostantivo)
:*{{de}}: [[haben]] (+ sostantivo)
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dovere, avere l'obbligo di}}
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[應該]]|[[应该]]}} (''yīnggāi''), [[要]] (''yào'')
:*{{fr}}: [[devoir]]
:*{{en}}: to [[have to]], to [[must]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] ([[de]])
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] ([[de#Spagnolo|de]])
:*{{de}}: [[müssen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dell'età, avere X anni}}
:* {{zh}}: (X) {{zh-tradsem|[[歲]] [[了]]|[[岁]] [[了]]}} (''suì le'')
:* {{fr}}: [[avoir]] (X [[ans#Francese|ans]])
:* {{en}}: to [[be#Inglese|be]] (X [[years]] [[old]])
:* {{la}}: ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[habeo#Latino|habeo]], ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[natus#Latino|natus]] [[sum#Latino|sum]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]] (X [[anos#Portoghese|anos]])
:* {{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (X [[años]])
:* {{de}}: [[haben]] (X [[Jahren]])
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti}}
:* {{fr}}: [[avoir]] (transitivi e alcuni intransitivi), [[être]] (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
:* {{en}}: to [[have]] (per i tempi perfetti), to [[be]] (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
:* {{la}}: [[sum#Latino|sum]] (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)
{{mid}}
:* {{pt}}: [[haver]] (tutti i verbi)
:* {{es}}: [[haber#Spagnolo|haber]] (tutti i verbi)
:* {{de}}: [[haben]] (tutti i verbi)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 75
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
[[Categoria:Ragioneria-IT|avere]]
tm5waazzc1s80asl46rvvko78a8jmzt
4039072
4039070
2025-07-10T15:08:19Z
Ulisse
18921
4039072
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|averi}}
# totale dei redditi e dei beni, saldi
# {{Term|economia|it}}{{Term|commercio|it}} lato passivo di un conto in partita doppia; [[credito]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# essere in possesso di
#* ''devo avere tutti gli album dei Metallica''
# essere in un certo stato
#*''devo avere il tempo di ascoltare tutto''
# [[dovere]]
#* ''deve aver finito i compiti per domani''
# [[ritenere]], [[credere]]
#* ''deve avere in mente qualcosa''
{{Ausiliare|it}}
# per la [[coniugazione]] dei [[tempi composti]] dei verbi transitivi:
#* ''deve avere mangiato un panino''
# per la [[coniugazione]] dei tempi composti di alcuni verbi [[intransitivi]]:
#* ''deve avere sonnecchiato per un'oretta''
{{-sill-}}
; a | vé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/aˈvere/}}
{{Audio|LL-Q652 (ita)-LangPao-avere.wav}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[habere|habēre]]'', infinito presente attivo di ''[[habeo#Latino|habeo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|19,13-15}}}}
{{Quote
|Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto.
|[[q:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' ''(in contabilità)'' [[credito]], [[attivo]]
*'''(verbo)''' [[conquistare]], [[conseguire]], [[detenere]], essere fornito, essere padrone, essere provvisto, [[fruire]], [[godere]] di, [[guadagnare]], [[ottenere]], [[possedere]], [[ricevere]], [[tenere]],
*''(indumento)'' [[calzare]], [[indossare]], [[portare]], [[vestire]]
*''(premio)'' [[ricevere]], [[ottenere]], [[guadagnare]], [[prendere]], [[acquistare]], [[conquistare]], [[entrare]] in possesso, [[ricavare]], [[conseguire]], [[trarre]]
*{{Term|popolare|it}} [[pigliare]]
*''(malessere, malattia)''[[avvertire]], essere affetto da, [[provare]], [[sentire]], [[soffrire]],
{{-ant-}}
* [[mancare]], essere sprovvisto
*venire privati
{{-der-}}
* [[avuto]], [[riavere]], [[riaversi]]
{{-prov-}}
* ''[[avere a che fare]]'': avere una correlazione
* ''[[avere a che vedere]]'': avere una correlazione
* ''[[avere in contrario]] '':
* ''[[avere presente]]'': [[ricordare]]
*''[[avere l'acqua alla gola]]''
*''[[avere da fare]]'': essere occupato
*''[[avere le mani in pasta]]''
*''[[avere le tasche piene]]''
*''[[avere le spalle coperte]]''
*''[[avere l'occhio]]''
*''avere una brutta cera'': sembrare in pessime condizioni di salute
* ''avere un ramo di pazzia''
* ''[[avere la battuta pronta]]'':
* ''[[avere molte frecce al proprio arco]] ''
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre in modo veloce
*''avere da dire'': criticare
*''[[avere torto]] '': sbagliare pienamente
*''[[avere in mano]]'': avere in proprio dominio
*''[[avere le traveggole]]'':
*''avere uno stomaco da struzzo'': {{Term|familiare|it}} smatilire anche gli alimenti più indigeribili
*''[[non avere il becco di un quattrino]]''
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore
{{-trad-}}
{{Trad1|linguaggio commerciale}}
:* {{fr}}: [[avoir]] ''m''
:* {{en}}: [[credit]]
:* {{pt}}: [[haver]] ''m''
{{mid}}
:* {{es}}: [[haber]] ''m''
:* {{de}}: [[Haben]] ''n''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, possedere, essere in possesso di}}
:*{{cs}}: [[mít]]
:*{{zh}}: [[有]] (''yŏu'')
:*{{eo}}: [[havi]]
:*{{fi}}: [[olla]] (jollakulla), [[omistaa]]
:*{{fr}}: [[avoir]]
:*{{fur}}: [[vê]]
:*{{el}}: [[έχω]] (''éxw'')
:*{{en}}: to [[have]]
:*{{is}}: [[hafa]]
:*{{la}}: [[habeo]]
{{mid}}
:*{{nap}}: [[avè]], [[tenè]]
:*{{nb}}: [[ha]]
:*{{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]]
:*{{ru}}: [[иметь]] (''imet''') (come transitivo)
:*{{scn}}: [[aviri]]
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]]
:*{{sv}}: att [[ha]] (att [[hava]], forma antiquata)
:*{{de}}: [[haben]]
:*{{vec}}: [[aver]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, provare una emozione o condizione fisica}}
:*{{zh}}: [[很]] (''hěn'') (+ aggettivo)
:*{{fr}}: [[avoir]] (+ sostantivo)
:*{{en}}: to [[feel]] (+ aggettivo), to [[be#Inglese|be]] (+ aggettivo)
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] (+ sostantivo)
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (+ sostantivo)
:*{{de}}: [[haben]] (+ sostantivo)
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dovere, avere l'obbligo di}}
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[應該]]|[[应该]]}} (''yīnggāi''), [[要]] (''yào'')
:*{{fr}}: [[devoir]]
:*{{en}}: to [[have to]], to [[must]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] ([[de]])
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] ([[de#Spagnolo|de]])
:*{{de}}: [[müssen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dell'età, avere X anni}}
:* {{zh}}: (X) {{zh-tradsem|[[歲]] [[了]]|[[岁]] [[了]]}} (''suì le'')
:* {{fr}}: [[avoir]] (X [[ans#Francese|ans]])
:* {{en}}: to [[be#Inglese|be]] (X [[years]] [[old]])
:* {{la}}: ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[habeo#Latino|habeo]], ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[natus#Latino|natus]] [[sum#Latino|sum]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]] (X [[anos#Portoghese|anos]])
:* {{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (X [[años]])
:* {{de}}: [[haben]] (X [[Jahren]])
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti}}
:* {{fr}}: [[avoir]] (transitivi e alcuni intransitivi), [[être]] (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
:* {{en}}: to [[have]] (per i tempi perfetti), to [[be]] (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
:* {{la}}: [[sum#Latino|sum]] (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)
{{mid}}
:* {{pt}}: [[haver]] (tutti i verbi)
:* {{es}}: [[haber#Spagnolo|haber]] (tutti i verbi)
:* {{de}}: [[haben]] (tutti i verbi)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 75
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
[[Categoria:Ragioneria-IT|avere]]
8mh104p5ezwcxqhpm9tjtd5lvvhjqdt
4039073
4039072
2025-07-10T15:09:01Z
Ulisse
18921
4039073
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|averi}}
# totale dei redditi e dei beni, saldi
# {{Term|economia|it}}{{Term|commercio|it}} lato passivo di un conto in partita doppia; [[credito]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# essere in possesso di
#* ''devo avere tutti gli album dei Metallica''
# essere in un certo stato
#*''devo avere il tempo di ascoltare tutto''
# [[dovere]]
#* ''deve aver finito i compiti per domani''
# [[ritenere]], [[credere]]
#* ''deve avere in mente qualcosa''
{{Ausiliare|it}}
# per la [[coniugazione]] dei [[tempi composti]] dei verbi transitivi:
#* ''deve avere mangiato un panino''
# per la [[coniugazione]] dei tempi composti di alcuni verbi [[intransitivi]]:
#* ''deve avere sonnecchiato per un'oretta''
{{-sill-}}
; a | vé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/aˈvere/}}
{{Audio|LL-Q652 (ita)-LangPao-avere.wav}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[habere|habēre]]'', infinito presente attivo di ''[[habeo#Latino|habeo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|19,13-15}}}}
{{Quote
|Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto.
|[[q:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' ''(in contabilità)'' [[credito]], [[attivo]]
*'''(verbo)''' [[conquistare]], [[conseguire]], [[detenere]], essere fornito, essere padrone, essere provvisto, [[fruire]], [[godere]] di, [[guadagnare]], [[ottenere]], [[possedere]], [[ricevere]], [[tenere]],
*''(indumento)'' [[calzare]], [[indossare]], [[portare]], [[vestire]]
*''(premio)'' [[ricevere]], [[ottenere]], [[guadagnare]], [[prendere]], [[acquistare]], [[conquistare]], [[entrare]] in possesso, [[ricavare]], [[conseguire]], [[trarre]]
*{{Term|popolare|it}} [[pigliare]]
*''(malessere, malattia)''[[avvertire]], essere affetto da, [[provare]], [[sentire]], [[soffrire]],
{{-ant-}}
* [[mancare]], essere sprovvisto
*venire privati
{{-der-}}
* [[avuto]], [[riavere]], [[riaversi]]
{{-prov-}}
* ''[[avere a che fare]]'': avere una correlazione
* ''[[avere a che vedere]]'': avere una correlazione
* ''[[avere in contrario]] '': avere da contrastare
* ''[[avere presente]]'': [[ricordare]]
*''[[avere l'acqua alla gola]]''
*''[[avere da fare]]'': essere occupato
*''[[avere le mani in pasta]]''
*''[[avere le tasche piene]]''
*''[[avere le spalle coperte]]''
*''[[avere l'occhio]]''
*''avere una brutta cera'': sembrare in pessime condizioni di salute
* ''avere un ramo di pazzia''
* ''[[avere la battuta pronta]]'':
* ''[[avere molte frecce al proprio arco]] ''
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre in modo veloce
*''avere da dire'': criticare
*''[[avere torto]] '': sbagliare pienamente
*''[[avere in mano]]'': avere in proprio dominio
*''[[avere le traveggole]]'':
*''avere uno stomaco da struzzo'': {{Term|familiare|it}} smatilire anche gli alimenti più indigeribili
*''[[non avere il becco di un quattrino]]''
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore
{{-trad-}}
{{Trad1|linguaggio commerciale}}
:* {{fr}}: [[avoir]] ''m''
:* {{en}}: [[credit]]
:* {{pt}}: [[haver]] ''m''
{{mid}}
:* {{es}}: [[haber]] ''m''
:* {{de}}: [[Haben]] ''n''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, possedere, essere in possesso di}}
:*{{cs}}: [[mít]]
:*{{zh}}: [[有]] (''yŏu'')
:*{{eo}}: [[havi]]
:*{{fi}}: [[olla]] (jollakulla), [[omistaa]]
:*{{fr}}: [[avoir]]
:*{{fur}}: [[vê]]
:*{{el}}: [[έχω]] (''éxw'')
:*{{en}}: to [[have]]
:*{{is}}: [[hafa]]
:*{{la}}: [[habeo]]
{{mid}}
:*{{nap}}: [[avè]], [[tenè]]
:*{{nb}}: [[ha]]
:*{{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]]
:*{{ru}}: [[иметь]] (''imet''') (come transitivo)
:*{{scn}}: [[aviri]]
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]]
:*{{sv}}: att [[ha]] (att [[hava]], forma antiquata)
:*{{de}}: [[haben]]
:*{{vec}}: [[aver]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, provare una emozione o condizione fisica}}
:*{{zh}}: [[很]] (''hěn'') (+ aggettivo)
:*{{fr}}: [[avoir]] (+ sostantivo)
:*{{en}}: to [[feel]] (+ aggettivo), to [[be#Inglese|be]] (+ aggettivo)
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] (+ sostantivo)
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (+ sostantivo)
:*{{de}}: [[haben]] (+ sostantivo)
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dovere, avere l'obbligo di}}
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[應該]]|[[应该]]}} (''yīnggāi''), [[要]] (''yào'')
:*{{fr}}: [[devoir]]
:*{{en}}: to [[have to]], to [[must]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] ([[de]])
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] ([[de#Spagnolo|de]])
:*{{de}}: [[müssen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dell'età, avere X anni}}
:* {{zh}}: (X) {{zh-tradsem|[[歲]] [[了]]|[[岁]] [[了]]}} (''suì le'')
:* {{fr}}: [[avoir]] (X [[ans#Francese|ans]])
:* {{en}}: to [[be#Inglese|be]] (X [[years]] [[old]])
:* {{la}}: ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[habeo#Latino|habeo]], ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[natus#Latino|natus]] [[sum#Latino|sum]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]] (X [[anos#Portoghese|anos]])
:* {{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (X [[años]])
:* {{de}}: [[haben]] (X [[Jahren]])
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti}}
:* {{fr}}: [[avoir]] (transitivi e alcuni intransitivi), [[être]] (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
:* {{en}}: to [[have]] (per i tempi perfetti), to [[be]] (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
:* {{la}}: [[sum#Latino|sum]] (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)
{{mid}}
:* {{pt}}: [[haver]] (tutti i verbi)
:* {{es}}: [[haber#Spagnolo|haber]] (tutti i verbi)
:* {{de}}: [[haben]] (tutti i verbi)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 75
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
[[Categoria:Ragioneria-IT|avere]]
snflsi4n0022zpkif4m8v8ucta1r6af
4039074
4039073
2025-07-10T15:18:07Z
Ulisse
18921
4039074
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|averi}}
# totale dei redditi e dei beni, saldi
# {{Term|economia|it}}{{Term|commercio|it}} lato passivo di un conto in partita doppia; [[credito]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# essere in possesso di
#* ''devo avere tutti gli album dei Metallica''
# essere in un certo stato
#*''devo avere il tempo di ascoltare tutto''
# [[dovere]]
#* ''deve aver finito i compiti per domani''
# [[ritenere]], [[credere]]
#* ''deve avere in mente qualcosa''
{{Ausiliare|it}}
# per la [[coniugazione]] dei [[tempi composti]] dei verbi transitivi:
#* ''deve avere mangiato un panino''
# per la [[coniugazione]] dei tempi composti di alcuni verbi [[intransitivi]]:
#* ''deve avere sonnecchiato per un'oretta''
{{-sill-}}
; a | vé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/aˈvere/}}
{{Audio|LL-Q652 (ita)-LangPao-avere.wav}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[habere|habēre]]'', infinito presente attivo di ''[[habeo#Latino|habeo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|19,13-15}}}}
{{Quote
|Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto.
|[[q:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' ''(in contabilità)'' [[credito]], [[attivo]]
*'''(verbo)''' [[conquistare]], [[conseguire]], [[detenere]], essere fornito, essere padrone, essere provvisto, [[fruire]], [[godere]] di, [[guadagnare]], [[ottenere]], [[possedere]], [[ricevere]], [[tenere]],
*''(indumento)'' [[calzare]], [[indossare]], [[portare]], [[vestire]]
*''(premio)'' [[ricevere]], [[ottenere]], [[guadagnare]], [[prendere]], [[acquistare]], [[conquistare]], [[entrare]] in possesso, [[ricavare]], [[conseguire]], [[trarre]]
*{{Term|popolare|it}} [[pigliare]]
*''(malessere, malattia)''[[avvertire]], essere affetto da, [[provare]], [[sentire]], [[soffrire]],
{{-ant-}}
* [[mancare]], essere sprovvisto
*venire privati
{{-der-}}
* [[avuto]], [[riavere]], [[riaversi]]
{{-prov-}}
* ''[[avere a che fare]]'': avere una correlazione
* ''[[avere a che vedere]]'': avere una correlazione
*''avere da dire'': criticare
*''[[avere da fare]]'': essere occupato
* ''[[avere in contrario]] '': avere da contrastare
*''[[avere in mano]]'': avere in proprio dominio
* ''[[avere la battuta pronta]]'':
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre in modo veloce
*''[[avere le mani in pasta]]''
*''[[avere le spalle coperte]]''
*''[[avere le tasche piene]]''
*''[[avere le traveggole]]''
*''[[avere l'acqua alla gola]]''
*''[[avere l'occhio]]''
* ''[[avere molte frecce al proprio arco]] ''
* ''[[avere presente]]'': [[ricordare]]
*''[[avere torto]] '': sbagliare pienamente
*''avere una brutta cera'': sembrare in pessime condizioni di salute
* ''avere un ramo di pazzia''
*''avere uno stomaco da struzzo'': {{Term|familiare|it}} smaltire anche gli alimenti più indigeribili
*''[[non avere il becco di un quattrino]]''
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore
{{-trad-}}
{{Trad1|linguaggio commerciale}}
:* {{fr}}: [[avoir]] ''m''
:* {{en}}: [[credit]]
:* {{pt}}: [[haver]] ''m''
{{mid}}
:* {{es}}: [[haber]] ''m''
:* {{de}}: [[Haben]] ''n''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, possedere, essere in possesso di}}
:*{{cs}}: [[mít]]
:*{{zh}}: [[有]] (''yŏu'')
:*{{eo}}: [[havi]]
:*{{fi}}: [[olla]] (jollakulla), [[omistaa]]
:*{{fr}}: [[avoir]]
:*{{fur}}: [[vê]]
:*{{el}}: [[έχω]] (''éxw'')
:*{{en}}: to [[have]]
:*{{is}}: [[hafa]]
:*{{la}}: [[habeo]]
{{mid}}
:*{{nap}}: [[avè]], [[tenè]]
:*{{nb}}: [[ha]]
:*{{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]]
:*{{ru}}: [[иметь]] (''imet''') (come transitivo)
:*{{scn}}: [[aviri]]
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]]
:*{{sv}}: att [[ha]] (att [[hava]], forma antiquata)
:*{{de}}: [[haben]]
:*{{vec}}: [[aver]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, provare una emozione o condizione fisica}}
:*{{zh}}: [[很]] (''hěn'') (+ aggettivo)
:*{{fr}}: [[avoir]] (+ sostantivo)
:*{{en}}: to [[feel]] (+ aggettivo), to [[be#Inglese|be]] (+ aggettivo)
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] (+ sostantivo)
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (+ sostantivo)
:*{{de}}: [[haben]] (+ sostantivo)
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dovere, avere l'obbligo di}}
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[應該]]|[[应该]]}} (''yīnggāi''), [[要]] (''yào'')
:*{{fr}}: [[devoir]]
:*{{en}}: to [[have to]], to [[must]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] ([[de]])
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] ([[de#Spagnolo|de]])
:*{{de}}: [[müssen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dell'età, avere X anni}}
:* {{zh}}: (X) {{zh-tradsem|[[歲]] [[了]]|[[岁]] [[了]]}} (''suì le'')
:* {{fr}}: [[avoir]] (X [[ans#Francese|ans]])
:* {{en}}: to [[be#Inglese|be]] (X [[years]] [[old]])
:* {{la}}: ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[habeo#Latino|habeo]], ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[natus#Latino|natus]] [[sum#Latino|sum]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]] (X [[anos#Portoghese|anos]])
:* {{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (X [[años]])
:* {{de}}: [[haben]] (X [[Jahren]])
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti}}
:* {{fr}}: [[avoir]] (transitivi e alcuni intransitivi), [[être]] (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
:* {{en}}: to [[have]] (per i tempi perfetti), to [[be]] (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
:* {{la}}: [[sum#Latino|sum]] (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)
{{mid}}
:* {{pt}}: [[haver]] (tutti i verbi)
:* {{es}}: [[haber#Spagnolo|haber]] (tutti i verbi)
:* {{de}}: [[haben]] (tutti i verbi)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 75
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
[[Categoria:Ragioneria-IT|avere]]
3kcsi5hvv9o5rtp8htd3ed82py0kif9
4039076
4039074
2025-07-10T15:29:09Z
Ulisse
18921
4039076
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|averi}}
# totale dei redditi e dei beni, saldi
# {{Term|economia|it}}{{Term|commercio|it}} lato passivo di un conto in partita doppia; [[credito]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# essere in possesso di
#* ''devo avere tutti gli album dei Metallica''
# essere in un certo stato
#*''devo avere il tempo di ascoltare tutto''
# [[dovere]]
#* ''deve aver finito i compiti per domani''
# [[ritenere]], [[credere]]
#* ''deve avere in mente qualcosa''
{{Ausiliare|it}}
# per la [[coniugazione]] dei [[tempi composti]] dei verbi transitivi:
#* ''deve avere mangiato un panino''
# per la [[coniugazione]] dei tempi composti di alcuni verbi [[intransitivi]]:
#* ''deve avere sonnecchiato per un'oretta''
{{-sill-}}
; a | vé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/aˈvere/}}
{{Audio|LL-Q652 (ita)-LangPao-avere.wav}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[habere|habēre]]'', infinito presente attivo di ''[[habeo#Latino|habeo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|19,13-15}}}}
{{Quote
|Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto.
|[[q:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' ''(in contabilità)'' [[credito]], [[attivo]]
*'''(verbo)''' [[conquistare]], [[conseguire]], [[detenere]], essere fornito, essere padrone, essere provvisto, [[fruire]], [[godere]] di, [[guadagnare]], [[ottenere]], [[possedere]], [[ricevere]], [[tenere]],
*''(indumento)'' [[calzare]], [[indossare]], [[portare]], [[vestire]]
*''(premio)'' [[ricevere]], [[ottenere]], [[guadagnare]], [[prendere]], [[acquistare]], [[conquistare]], [[entrare]] in possesso, [[ricavare]], [[conseguire]], [[trarre]]
*{{Term|popolare|it}} [[pigliare]]
*''(malessere, malattia)''[[avvertire]], essere affetto da, [[provare]], [[sentire]], [[soffrire]],
{{-ant-}}
* [[mancare]], essere sprovvisto
*venire privati
{{-der-}}
* [[avuto]], [[riavere]], [[riaversi]]
{{-prov-}}
* ''[[avere a che fare]]'': avere una correlazione
* ''[[avere a che vedere]]'': avere una correlazione
*''avere da dire'': criticare
*''[[avere da fare]]'': essere occupato
* ''[[avere in contrario]] '': avere da contrastare
*''[[avere in mano]]'': avere in proprio dominio
* ''[[avere la battuta pronta]]'':essere in grado di [[replicare]] immediatamente e con vigore, o in modo divertente
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre in modo veloce
*''[[avere le mani in pasta]]''
*''[[avere le spalle coperte]]''
*''[[avere le tasche piene]]''
*''[[avere le traveggole]]''
*''[[avere l'acqua alla gola]]''
*''[[avere l'occhio]]''
* ''[[avere molte frecce al proprio arco]] ''
* ''[[avere presente]]'': [[ricordare]]
*''[[avere torto]] '': sbagliare pienamente
*''avere una brutta cera'': sembrare in pessime condizioni di salute
* ''avere un ramo di pazzia''
*''avere uno stomaco da struzzo'': {{Term|familiare|it}} smaltire anche gli alimenti più indigeribili
*''[[non avere il becco di un quattrino]]''
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore
{{-trad-}}
{{Trad1|linguaggio commerciale}}
:* {{fr}}: [[avoir]] ''m''
:* {{en}}: [[credit]]
:* {{pt}}: [[haver]] ''m''
{{mid}}
:* {{es}}: [[haber]] ''m''
:* {{de}}: [[Haben]] ''n''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, possedere, essere in possesso di}}
:*{{cs}}: [[mít]]
:*{{zh}}: [[有]] (''yŏu'')
:*{{eo}}: [[havi]]
:*{{fi}}: [[olla]] (jollakulla), [[omistaa]]
:*{{fr}}: [[avoir]]
:*{{fur}}: [[vê]]
:*{{el}}: [[έχω]] (''éxw'')
:*{{en}}: to [[have]]
:*{{is}}: [[hafa]]
:*{{la}}: [[habeo]]
{{mid}}
:*{{nap}}: [[avè]], [[tenè]]
:*{{nb}}: [[ha]]
:*{{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]]
:*{{ru}}: [[иметь]] (''imet''') (come transitivo)
:*{{scn}}: [[aviri]]
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]]
:*{{sv}}: att [[ha]] (att [[hava]], forma antiquata)
:*{{de}}: [[haben]]
:*{{vec}}: [[aver]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, provare una emozione o condizione fisica}}
:*{{zh}}: [[很]] (''hěn'') (+ aggettivo)
:*{{fr}}: [[avoir]] (+ sostantivo)
:*{{en}}: to [[feel]] (+ aggettivo), to [[be#Inglese|be]] (+ aggettivo)
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] (+ sostantivo)
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (+ sostantivo)
:*{{de}}: [[haben]] (+ sostantivo)
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dovere, avere l'obbligo di}}
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[應該]]|[[应该]]}} (''yīnggāi''), [[要]] (''yào'')
:*{{fr}}: [[devoir]]
:*{{en}}: to [[have to]], to [[must]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] ([[de]])
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] ([[de#Spagnolo|de]])
:*{{de}}: [[müssen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dell'età, avere X anni}}
:* {{zh}}: (X) {{zh-tradsem|[[歲]] [[了]]|[[岁]] [[了]]}} (''suì le'')
:* {{fr}}: [[avoir]] (X [[ans#Francese|ans]])
:* {{en}}: to [[be#Inglese|be]] (X [[years]] [[old]])
:* {{la}}: ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[habeo#Latino|habeo]], ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[natus#Latino|natus]] [[sum#Latino|sum]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]] (X [[anos#Portoghese|anos]])
:* {{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (X [[años]])
:* {{de}}: [[haben]] (X [[Jahren]])
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti}}
:* {{fr}}: [[avoir]] (transitivi e alcuni intransitivi), [[être]] (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
:* {{en}}: to [[have]] (per i tempi perfetti), to [[be]] (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
:* {{la}}: [[sum#Latino|sum]] (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)
{{mid}}
:* {{pt}}: [[haver]] (tutti i verbi)
:* {{es}}: [[haber#Spagnolo|haber]] (tutti i verbi)
:* {{de}}: [[haben]] (tutti i verbi)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 75
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
[[Categoria:Ragioneria-IT|avere]]
5g5d31d64ioio7cqlmg2a461r7vje0a
4039083
4039076
2025-07-10T20:33:08Z
Ulisse
18921
4039083
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|averi}}
# totale dei redditi e dei beni, saldi
# {{Term|economia|it}}{{Term|commercio|it}} lato passivo di un conto in partita doppia; [[credito]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# essere in possesso di
#* ''devo avere tutti gli album dei Metallica''
# essere in un certo stato
#*''devo avere il tempo di ascoltare tutto''
# [[dovere]]
#* ''deve aver finito i compiti per domani''
# [[ritenere]], [[credere]]
#* ''deve avere in mente qualcosa''
{{Ausiliare|it}}
# per la [[coniugazione]] dei [[tempi composti]] dei verbi transitivi:
#* ''deve avere mangiato un panino''
# per la [[coniugazione]] dei tempi composti di alcuni verbi [[intransitivi]]:
#* ''deve avere sonnecchiato per un'oretta''
{{-sill-}}
; a | vé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/aˈvere/}}
{{Audio|LL-Q652 (ita)-LangPao-avere.wav}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[habere|habēre]]'', infinito presente attivo di ''[[habeo#Latino|habeo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|19,13-15}}}}
{{Quote
|Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto.
|[[q:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' ''(in contabilità)'' [[credito]], [[attivo]]
*'''(verbo)''' [[conquistare]], [[conseguire]], [[detenere]], essere fornito, essere padrone, essere provvisto, [[fruire]], [[godere]] di, [[guadagnare]], [[ottenere]], [[possedere]], [[ricevere]], [[tenere]],
*''(indumento)'' [[calzare]], [[indossare]], [[portare]], [[vestire]]
*''(premio)'' [[ricevere]], [[ottenere]], [[guadagnare]], [[prendere]], [[acquistare]], [[conquistare]], [[entrare]] in possesso, [[ricavare]], [[conseguire]], [[trarre]]
*{{Term|popolare|it}} [[pigliare]]
*''(malessere, malattia)''[[avvertire]], essere affetto da, [[provare]], [[sentire]], [[soffrire]],
{{-ant-}}
* [[mancare]], essere sprovvisto
*venire privati
{{-der-}}
* [[avuto]], [[riavere]], [[riaversi]]
{{-prov-}}
* ''[[avere a che fare]]'': avere una correlazione
* ''[[avere a che vedere]]'': avere una correlazione
*''avere da dire'': criticare
*''[[avere da fare]]'': essere occupato
* ''[[avere in contrario]] '': avere da contrastare
*''[[avere in mano]]'': avere in proprio dominio
* ''[[avere la battuta pronta]]'':essere in grado di [[replicare]] immediatamente e con vigore, o in modo divertente
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre in modo veloce
*''[[avere le mani in pasta]]'': essere chiamato in causa in qualcosa
*''[[avere le spalle coperte]]''
*''[[avere le tasche piene]]''
*''[[avere le traveggole]]''
*''[[avere l'acqua alla gola]]''
*''[[avere l'occhio]]''
* ''[[avere molte frecce al proprio arco]] ''
* ''[[avere presente]]'': [[ricordare]]
*''[[avere torto]] '': sbagliare pienamente
*''avere una brutta cera'': sembrare in pessime condizioni di salute
* ''avere un ramo di pazzia''
*''avere uno stomaco da struzzo'': {{Term|familiare|it}} smaltire anche gli alimenti più indigeribili
*''[[non avere il becco di un quattrino]]''
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore
{{-trad-}}
{{Trad1|linguaggio commerciale}}
:* {{fr}}: [[avoir]] ''m''
:* {{en}}: [[credit]]
:* {{pt}}: [[haver]] ''m''
{{mid}}
:* {{es}}: [[haber]] ''m''
:* {{de}}: [[Haben]] ''n''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, possedere, essere in possesso di}}
:*{{cs}}: [[mít]]
:*{{zh}}: [[有]] (''yŏu'')
:*{{eo}}: [[havi]]
:*{{fi}}: [[olla]] (jollakulla), [[omistaa]]
:*{{fr}}: [[avoir]]
:*{{fur}}: [[vê]]
:*{{el}}: [[έχω]] (''éxw'')
:*{{en}}: to [[have]]
:*{{is}}: [[hafa]]
:*{{la}}: [[habeo]]
{{mid}}
:*{{nap}}: [[avè]], [[tenè]]
:*{{nb}}: [[ha]]
:*{{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]]
:*{{ru}}: [[иметь]] (''imet''') (come transitivo)
:*{{scn}}: [[aviri]]
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]]
:*{{sv}}: att [[ha]] (att [[hava]], forma antiquata)
:*{{de}}: [[haben]]
:*{{vec}}: [[aver]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, provare una emozione o condizione fisica}}
:*{{zh}}: [[很]] (''hěn'') (+ aggettivo)
:*{{fr}}: [[avoir]] (+ sostantivo)
:*{{en}}: to [[feel]] (+ aggettivo), to [[be#Inglese|be]] (+ aggettivo)
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] (+ sostantivo)
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (+ sostantivo)
:*{{de}}: [[haben]] (+ sostantivo)
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dovere, avere l'obbligo di}}
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[應該]]|[[应该]]}} (''yīnggāi''), [[要]] (''yào'')
:*{{fr}}: [[devoir]]
:*{{en}}: to [[have to]], to [[must]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] ([[de]])
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] ([[de#Spagnolo|de]])
:*{{de}}: [[müssen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dell'età, avere X anni}}
:* {{zh}}: (X) {{zh-tradsem|[[歲]] [[了]]|[[岁]] [[了]]}} (''suì le'')
:* {{fr}}: [[avoir]] (X [[ans#Francese|ans]])
:* {{en}}: to [[be#Inglese|be]] (X [[years]] [[old]])
:* {{la}}: ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[habeo#Latino|habeo]], ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[natus#Latino|natus]] [[sum#Latino|sum]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]] (X [[anos#Portoghese|anos]])
:* {{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (X [[años]])
:* {{de}}: [[haben]] (X [[Jahren]])
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti}}
:* {{fr}}: [[avoir]] (transitivi e alcuni intransitivi), [[être]] (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
:* {{en}}: to [[have]] (per i tempi perfetti), to [[be]] (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
:* {{la}}: [[sum#Latino|sum]] (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)
{{mid}}
:* {{pt}}: [[haver]] (tutti i verbi)
:* {{es}}: [[haber#Spagnolo|haber]] (tutti i verbi)
:* {{de}}: [[haben]] (tutti i verbi)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 75
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
[[Categoria:Ragioneria-IT|avere]]
186apzi9gdt0bhvey8rq7txss8dwet2
4039092
4039083
2025-07-10T20:49:54Z
Ulisse
18921
4039092
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|averi}}
# totale dei redditi e dei beni, saldi
# {{Term|economia|it}}{{Term|commercio|it}} lato passivo di un conto in partita doppia; [[credito]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# essere in possesso di
#* ''devo avere tutti gli album dei Metallica''
# essere in un certo stato
#*''devo avere il tempo di ascoltare tutto''
# [[dovere]]
#* ''deve aver finito i compiti per domani''
# [[ritenere]], [[credere]]
#* ''deve avere in mente qualcosa''
{{Ausiliare|it}}
# per la [[coniugazione]] dei [[tempi composti]] dei verbi transitivi:
#* ''deve avere mangiato un panino''
# per la [[coniugazione]] dei tempi composti di alcuni verbi [[intransitivi]]:
#* ''deve avere sonnecchiato per un'oretta''
{{-sill-}}
; a | vé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/aˈvere/}}
{{Audio|LL-Q652 (ita)-LangPao-avere.wav}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[habere|habēre]]'', infinito presente attivo di ''[[habeo#Latino|habeo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|19,13-15}}}}
{{Quote
|Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto.
|[[q:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' ''(in contabilità)'' [[credito]], [[attivo]]
*'''(verbo)''' [[conquistare]], [[conseguire]], [[detenere]], essere fornito, essere padrone, essere provvisto, [[fruire]], [[godere]] di, [[guadagnare]], [[ottenere]], [[possedere]], [[ricevere]], [[tenere]],
*''(indumento)'' [[calzare]], [[indossare]], [[portare]], [[vestire]]
*''(premio)'' [[ricevere]], [[ottenere]], [[guadagnare]], [[prendere]], [[acquistare]], [[conquistare]], [[entrare]] in possesso, [[ricavare]], [[conseguire]], [[trarre]]
*{{Term|popolare|it}} [[pigliare]]
*''(malessere, malattia)''[[avvertire]], essere affetto da, [[provare]], [[sentire]], [[soffrire]],
{{-ant-}}
* [[mancare]], essere sprovvisto
*venire privati
{{-der-}}
* [[avuto]], [[riavere]], [[riaversi]]
{{-prov-}}
* ''[[avere a che fare]]'': avere una correlazione
* ''[[avere a che vedere]]'': avere una correlazione
*''avere da dire'': criticare
*''[[avere da fare]]'': essere occupato
* ''[[avere in contrario]] '': avere da contrastare
*''[[avere in mano]]'': avere in proprio dominio
* ''[[avere la battuta pronta]]'':essere in grado di [[replicare]] immediatamente e con vigore, o in modo divertente
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre in modo veloce
*''[[avere le mani in pasta]]'': essere chiamato in causa in qualcosa
*''[[avere le spalle coperte]]'': trarre beneficio da una tutela, in modo particolare in circostanze minacciose
*''[[avere le tasche piene]]''
*''[[avere le traveggole]]''
*''[[avere l'acqua alla gola]]''
*''[[avere l'occhio]]''
* ''[[avere molte frecce al proprio arco]] ''
* ''[[avere presente]]'': [[ricordare]]
*''[[avere torto]] '': sbagliare pienamente
*''avere una brutta cera'': sembrare in pessime condizioni di salute
* ''avere un ramo di pazzia''
*''avere uno stomaco da struzzo'': {{Term|familiare|it}} smaltire anche gli alimenti più indigeribili
*''[[non avere il becco di un quattrino]]''
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore
{{-trad-}}
{{Trad1|linguaggio commerciale}}
:* {{fr}}: [[avoir]] ''m''
:* {{en}}: [[credit]]
:* {{pt}}: [[haver]] ''m''
{{mid}}
:* {{es}}: [[haber]] ''m''
:* {{de}}: [[Haben]] ''n''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, possedere, essere in possesso di}}
:*{{cs}}: [[mít]]
:*{{zh}}: [[有]] (''yŏu'')
:*{{eo}}: [[havi]]
:*{{fi}}: [[olla]] (jollakulla), [[omistaa]]
:*{{fr}}: [[avoir]]
:*{{fur}}: [[vê]]
:*{{el}}: [[έχω]] (''éxw'')
:*{{en}}: to [[have]]
:*{{is}}: [[hafa]]
:*{{la}}: [[habeo]]
{{mid}}
:*{{nap}}: [[avè]], [[tenè]]
:*{{nb}}: [[ha]]
:*{{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]]
:*{{ru}}: [[иметь]] (''imet''') (come transitivo)
:*{{scn}}: [[aviri]]
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]]
:*{{sv}}: att [[ha]] (att [[hava]], forma antiquata)
:*{{de}}: [[haben]]
:*{{vec}}: [[aver]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, provare una emozione o condizione fisica}}
:*{{zh}}: [[很]] (''hěn'') (+ aggettivo)
:*{{fr}}: [[avoir]] (+ sostantivo)
:*{{en}}: to [[feel]] (+ aggettivo), to [[be#Inglese|be]] (+ aggettivo)
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] (+ sostantivo)
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (+ sostantivo)
:*{{de}}: [[haben]] (+ sostantivo)
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dovere, avere l'obbligo di}}
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[應該]]|[[应该]]}} (''yīnggāi''), [[要]] (''yào'')
:*{{fr}}: [[devoir]]
:*{{en}}: to [[have to]], to [[must]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] ([[de]])
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] ([[de#Spagnolo|de]])
:*{{de}}: [[müssen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dell'età, avere X anni}}
:* {{zh}}: (X) {{zh-tradsem|[[歲]] [[了]]|[[岁]] [[了]]}} (''suì le'')
:* {{fr}}: [[avoir]] (X [[ans#Francese|ans]])
:* {{en}}: to [[be#Inglese|be]] (X [[years]] [[old]])
:* {{la}}: ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[habeo#Latino|habeo]], ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[natus#Latino|natus]] [[sum#Latino|sum]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]] (X [[anos#Portoghese|anos]])
:* {{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (X [[años]])
:* {{de}}: [[haben]] (X [[Jahren]])
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti}}
:* {{fr}}: [[avoir]] (transitivi e alcuni intransitivi), [[être]] (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
:* {{en}}: to [[have]] (per i tempi perfetti), to [[be]] (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
:* {{la}}: [[sum#Latino|sum]] (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)
{{mid}}
:* {{pt}}: [[haver]] (tutti i verbi)
:* {{es}}: [[haber#Spagnolo|haber]] (tutti i verbi)
:* {{de}}: [[haben]] (tutti i verbi)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 75
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
[[Categoria:Ragioneria-IT|avere]]
bz1lu2irnqdw9kqt26rvksy24nkbynw
4039094
4039092
2025-07-10T20:56:34Z
Ulisse
18921
4039094
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|averi}}
# totale dei redditi e dei beni, saldi
# {{Term|economia|it}}{{Term|commercio|it}} lato passivo di un conto in partita doppia; [[credito]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# essere in possesso di
#* ''devo avere tutti gli album dei Metallica''
# essere in un certo stato
#*''devo avere il tempo di ascoltare tutto''
# [[dovere]]
#* ''deve aver finito i compiti per domani''
# [[ritenere]], [[credere]]
#* ''deve avere in mente qualcosa''
{{Ausiliare|it}}
# per la [[coniugazione]] dei [[tempi composti]] dei verbi transitivi:
#* ''deve avere mangiato un panino''
# per la [[coniugazione]] dei tempi composti di alcuni verbi [[intransitivi]]:
#* ''deve avere sonnecchiato per un'oretta''
{{-sill-}}
; a | vé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/aˈvere/}}
{{Audio|LL-Q652 (ita)-LangPao-avere.wav}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[habere|habēre]]'', infinito presente attivo di ''[[habeo#Latino|habeo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|19,13-15}}}}
{{Quote
|Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto.
|[[q:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' ''(in contabilità)'' [[credito]], [[attivo]]
*'''(verbo)''' [[conquistare]], [[conseguire]], [[detenere]], essere fornito, essere padrone, essere provvisto, [[fruire]], [[godere]] di, [[guadagnare]], [[ottenere]], [[possedere]], [[ricevere]], [[tenere]],
*''(indumento)'' [[calzare]], [[indossare]], [[portare]], [[vestire]]
*''(premio)'' [[ricevere]], [[ottenere]], [[guadagnare]], [[prendere]], [[acquistare]], [[conquistare]], [[entrare]] in possesso, [[ricavare]], [[conseguire]], [[trarre]]
*{{Term|popolare|it}} [[pigliare]]
*''(malessere, malattia)''[[avvertire]], essere affetto da, [[provare]], [[sentire]], [[soffrire]],
{{-ant-}}
* [[mancare]], essere sprovvisto
*venire privati
{{-der-}}
* [[avuto]], [[riavere]], [[riaversi]]
{{-prov-}}
* ''[[avere a che fare]]'': avere una correlazione
* ''[[avere a che vedere]]'': avere una correlazione
*''avere da dire'': criticare
*''[[avere da fare]]'': essere occupato
* ''[[avere in contrario]] '': avere da contrastare
*''[[avere in mano]]'': avere in proprio dominio
* ''[[avere la battuta pronta]]'':essere in grado di [[replicare]] immediatamente e con vigore, o in modo divertente
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre in modo veloce
*''[[avere le mani in pasta]]'': essere chiamato in causa in qualcosa
*''[[avere le spalle coperte]]'': trarre beneficio da una tutela, in modo particolare in circostanze minacciose
*''[[avere le tasche piene]]'': essere spazientito
*''[[avere le traveggole]]''
*''[[avere l'acqua alla gola]]''
*''[[avere l'occhio]]''
* ''[[avere molte frecce al proprio arco]] ''
* ''[[avere presente]]'': [[ricordare]]
*''[[avere torto]] '': sbagliare pienamente
*''avere una brutta cera'': sembrare in pessime condizioni di salute
* ''avere un ramo di pazzia''
*''avere uno stomaco da struzzo'': {{Term|familiare|it}} smaltire anche gli alimenti più indigeribili
*''[[non avere il becco di un quattrino]]''
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore
{{-trad-}}
{{Trad1|linguaggio commerciale}}
:* {{fr}}: [[avoir]] ''m''
:* {{en}}: [[credit]]
:* {{pt}}: [[haver]] ''m''
{{mid}}
:* {{es}}: [[haber]] ''m''
:* {{de}}: [[Haben]] ''n''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, possedere, essere in possesso di}}
:*{{cs}}: [[mít]]
:*{{zh}}: [[有]] (''yŏu'')
:*{{eo}}: [[havi]]
:*{{fi}}: [[olla]] (jollakulla), [[omistaa]]
:*{{fr}}: [[avoir]]
:*{{fur}}: [[vê]]
:*{{el}}: [[έχω]] (''éxw'')
:*{{en}}: to [[have]]
:*{{is}}: [[hafa]]
:*{{la}}: [[habeo]]
{{mid}}
:*{{nap}}: [[avè]], [[tenè]]
:*{{nb}}: [[ha]]
:*{{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]]
:*{{ru}}: [[иметь]] (''imet''') (come transitivo)
:*{{scn}}: [[aviri]]
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]]
:*{{sv}}: att [[ha]] (att [[hava]], forma antiquata)
:*{{de}}: [[haben]]
:*{{vec}}: [[aver]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, provare una emozione o condizione fisica}}
:*{{zh}}: [[很]] (''hěn'') (+ aggettivo)
:*{{fr}}: [[avoir]] (+ sostantivo)
:*{{en}}: to [[feel]] (+ aggettivo), to [[be#Inglese|be]] (+ aggettivo)
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] (+ sostantivo)
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (+ sostantivo)
:*{{de}}: [[haben]] (+ sostantivo)
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dovere, avere l'obbligo di}}
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[應該]]|[[应该]]}} (''yīnggāi''), [[要]] (''yào'')
:*{{fr}}: [[devoir]]
:*{{en}}: to [[have to]], to [[must]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] ([[de]])
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] ([[de#Spagnolo|de]])
:*{{de}}: [[müssen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dell'età, avere X anni}}
:* {{zh}}: (X) {{zh-tradsem|[[歲]] [[了]]|[[岁]] [[了]]}} (''suì le'')
:* {{fr}}: [[avoir]] (X [[ans#Francese|ans]])
:* {{en}}: to [[be#Inglese|be]] (X [[years]] [[old]])
:* {{la}}: ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[habeo#Latino|habeo]], ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[natus#Latino|natus]] [[sum#Latino|sum]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]] (X [[anos#Portoghese|anos]])
:* {{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (X [[años]])
:* {{de}}: [[haben]] (X [[Jahren]])
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti}}
:* {{fr}}: [[avoir]] (transitivi e alcuni intransitivi), [[être]] (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
:* {{en}}: to [[have]] (per i tempi perfetti), to [[be]] (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
:* {{la}}: [[sum#Latino|sum]] (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)
{{mid}}
:* {{pt}}: [[haver]] (tutti i verbi)
:* {{es}}: [[haber#Spagnolo|haber]] (tutti i verbi)
:* {{de}}: [[haben]] (tutti i verbi)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 75
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
[[Categoria:Ragioneria-IT|avere]]
f2mwocuq8vsvk2mbw7mvv0uvnshismx
4039100
4039094
2025-07-10T21:05:12Z
Ulisse
18921
4039100
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|averi}}
# totale dei redditi e dei beni, saldi
# {{Term|economia|it}}{{Term|commercio|it}} lato passivo di un conto in partita doppia; [[credito]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# essere in possesso di
#* ''devo avere tutti gli album dei Metallica''
# essere in un certo stato
#*''devo avere il tempo di ascoltare tutto''
# [[dovere]]
#* ''deve aver finito i compiti per domani''
# [[ritenere]], [[credere]]
#* ''deve avere in mente qualcosa''
{{Ausiliare|it}}
# per la [[coniugazione]] dei [[tempi composti]] dei verbi transitivi:
#* ''deve avere mangiato un panino''
# per la [[coniugazione]] dei tempi composti di alcuni verbi [[intransitivi]]:
#* ''deve avere sonnecchiato per un'oretta''
{{-sill-}}
; a | vé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/aˈvere/}}
{{Audio|LL-Q652 (ita)-LangPao-avere.wav}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[habere|habēre]]'', infinito presente attivo di ''[[habeo#Latino|habeo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|19,13-15}}}}
{{Quote
|Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto.
|[[q:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' ''(in contabilità)'' [[credito]], [[attivo]]
*'''(verbo)''' [[conquistare]], [[conseguire]], [[detenere]], essere fornito, essere padrone, essere provvisto, [[fruire]], [[godere]] di, [[guadagnare]], [[ottenere]], [[possedere]], [[ricevere]], [[tenere]],
*''(indumento)'' [[calzare]], [[indossare]], [[portare]], [[vestire]]
*''(premio)'' [[ricevere]], [[ottenere]], [[guadagnare]], [[prendere]], [[acquistare]], [[conquistare]], [[entrare]] in possesso, [[ricavare]], [[conseguire]], [[trarre]]
*{{Term|popolare|it}} [[pigliare]]
*''(malessere, malattia)''[[avvertire]], essere affetto da, [[provare]], [[sentire]], [[soffrire]],
{{-ant-}}
* [[mancare]], essere sprovvisto
*venire privati
{{-der-}}
* [[avuto]], [[riavere]], [[riaversi]]
{{-prov-}}
* ''[[avere a che fare]]'': avere una correlazione
* ''[[avere a che vedere]]'': avere una correlazione
*''avere da dire'': criticare
*''[[avere da fare]]'': essere occupato
* ''[[avere in contrario]] '': avere da contrastare
*''[[avere in mano]]'': avere in proprio dominio
* ''[[avere la battuta pronta]]'':essere in grado di [[replicare]] immediatamente e con vigore, o in modo divertente
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre in modo veloce
*''[[avere le mani in pasta]]'': essere chiamato in causa in qualcosa
*''[[avere le spalle coperte]]'': trarre beneficio da una tutela, in modo particolare in circostanze minacciose
*''[[avere le tasche piene]]'': essere spazientito
*''[[avere le traveggole]]''
*''[[avere l'acqua alla gola]]''
*''[[avere l'occhio]]''
* ''[[avere molte frecce al proprio arco]] ''
* ''[[avere presente]]'': [[ricordare]]
*''[[avere torto]] '': sbagliare pienamente
*''avere una brutta cera'': sembrare in pessime condizioni di salute
* ''avere un ramo di pazzia''
*''avere uno stomaco da struzzo'': {{Term|familiare|it}} smaltire anche gli alimenti più indigeribili
*''[[non avere il becco di un quattrino]]'': non avere un euro
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore
{{-trad-}}
{{Trad1|linguaggio commerciale}}
:* {{fr}}: [[avoir]] ''m''
:* {{en}}: [[credit]]
:* {{pt}}: [[haver]] ''m''
{{mid}}
:* {{es}}: [[haber]] ''m''
:* {{de}}: [[Haben]] ''n''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, possedere, essere in possesso di}}
:*{{cs}}: [[mít]]
:*{{zh}}: [[有]] (''yŏu'')
:*{{eo}}: [[havi]]
:*{{fi}}: [[olla]] (jollakulla), [[omistaa]]
:*{{fr}}: [[avoir]]
:*{{fur}}: [[vê]]
:*{{el}}: [[έχω]] (''éxw'')
:*{{en}}: to [[have]]
:*{{is}}: [[hafa]]
:*{{la}}: [[habeo]]
{{mid}}
:*{{nap}}: [[avè]], [[tenè]]
:*{{nb}}: [[ha]]
:*{{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]]
:*{{ru}}: [[иметь]] (''imet''') (come transitivo)
:*{{scn}}: [[aviri]]
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]]
:*{{sv}}: att [[ha]] (att [[hava]], forma antiquata)
:*{{de}}: [[haben]]
:*{{vec}}: [[aver]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, provare una emozione o condizione fisica}}
:*{{zh}}: [[很]] (''hěn'') (+ aggettivo)
:*{{fr}}: [[avoir]] (+ sostantivo)
:*{{en}}: to [[feel]] (+ aggettivo), to [[be#Inglese|be]] (+ aggettivo)
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] (+ sostantivo)
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (+ sostantivo)
:*{{de}}: [[haben]] (+ sostantivo)
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dovere, avere l'obbligo di}}
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[應該]]|[[应该]]}} (''yīnggāi''), [[要]] (''yào'')
:*{{fr}}: [[devoir]]
:*{{en}}: to [[have to]], to [[must]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] ([[de]])
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] ([[de#Spagnolo|de]])
:*{{de}}: [[müssen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dell'età, avere X anni}}
:* {{zh}}: (X) {{zh-tradsem|[[歲]] [[了]]|[[岁]] [[了]]}} (''suì le'')
:* {{fr}}: [[avoir]] (X [[ans#Francese|ans]])
:* {{en}}: to [[be#Inglese|be]] (X [[years]] [[old]])
:* {{la}}: ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[habeo#Latino|habeo]], ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[natus#Latino|natus]] [[sum#Latino|sum]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]] (X [[anos#Portoghese|anos]])
:* {{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (X [[años]])
:* {{de}}: [[haben]] (X [[Jahren]])
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti}}
:* {{fr}}: [[avoir]] (transitivi e alcuni intransitivi), [[être]] (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
:* {{en}}: to [[have]] (per i tempi perfetti), to [[be]] (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
:* {{la}}: [[sum#Latino|sum]] (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)
{{mid}}
:* {{pt}}: [[haver]] (tutti i verbi)
:* {{es}}: [[haber#Spagnolo|haber]] (tutti i verbi)
:* {{de}}: [[haben]] (tutti i verbi)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 75
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
[[Categoria:Ragioneria-IT|avere]]
gnaols03mycbnyvxats9zwt3hmwu4su
4039102
4039100
2025-07-10T21:22:46Z
Ulisse
18921
4039102
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|averi}}
# totale dei redditi e dei beni, saldi
# {{Term|economia|it}}{{Term|commercio|it}} lato passivo di un conto in partita doppia; [[credito]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# essere in possesso di
#* ''devo avere tutti gli album dei Metallica''
# essere in un certo stato
#*''devo avere il tempo di ascoltare tutto''
# [[dovere]]
#* ''deve aver finito i compiti per domani''
# [[ritenere]], [[credere]]
#* ''deve avere in mente qualcosa''
{{Ausiliare|it}}
# per la [[coniugazione]] dei [[tempi composti]] dei verbi transitivi:
#* ''deve avere mangiato un panino''
# per la [[coniugazione]] dei tempi composti di alcuni verbi [[intransitivi]]:
#* ''deve avere sonnecchiato per un'oretta''
{{-sill-}}
; a | vé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/aˈvere/}}
{{Audio|LL-Q652 (ita)-LangPao-avere.wav}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[habere|habēre]]'', infinito presente attivo di ''[[habeo#Latino|habeo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|19,13-15}}}}
{{Quote
|Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto.
|[[q:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' ''(in contabilità)'' [[credito]], [[attivo]]
*'''(verbo)''' [[conquistare]], [[conseguire]], [[detenere]], essere fornito, essere padrone, essere provvisto, [[fruire]], [[godere]] di, [[guadagnare]], [[ottenere]], [[possedere]], [[ricevere]], [[tenere]],
*''(indumento)'' [[calzare]], [[indossare]], [[portare]], [[vestire]]
*''(premio)'' [[ricevere]], [[ottenere]], [[guadagnare]], [[prendere]], [[acquistare]], [[conquistare]], [[entrare]] in possesso, [[ricavare]], [[conseguire]], [[trarre]]
*{{Term|popolare|it}} [[pigliare]]
*''(malessere, malattia)''[[avvertire]], essere affetto da, [[provare]], [[sentire]], [[soffrire]],
{{-ant-}}
* [[mancare]], essere sprovvisto
*venire privati
{{-der-}}
* [[avuto]], [[riavere]], [[riaversi]]
{{-prov-}}
* ''[[avere a che fare]]'': avere una correlazione
* ''[[avere a che vedere]]'': avere una correlazione
*''avere da dire'': criticare
*''[[avere da fare]]'': essere occupato
* ''[[avere in contrario]] '': avere da contrastare
*''[[avere in mano]]'': avere in proprio dominio
* ''[[avere la battuta pronta]]'':essere in grado di [[replicare]] immediatamente e con vigore, o in modo divertente
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre in modo veloce
*''[[avere le mani in pasta]]'': essere chiamato in causa in qualcosa
*''[[avere le spalle coperte]]'': trarre beneficio da una tutela, in modo particolare in circostanze minacciose
*''[[avere le tasche piene]]'': essere spazientito
*''[[avere le traveggole]]'': prendere un abbaglio
*''[[avere l'acqua alla gola]]''
*''[[avere l'occhio]]''
* ''[[avere molte frecce al proprio arco]] ''
* ''[[avere presente]]'': [[ricordare]]
*''[[avere torto]] '': sbagliare pienamente
*''avere una brutta cera'': sembrare in pessime condizioni di salute
* ''avere un ramo di pazzia''
*''avere uno stomaco da struzzo'': {{Term|familiare|it}} smaltire anche gli alimenti più indigeribili
*''[[non avere il becco di un quattrino]]'': non avere un euro
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore
{{-trad-}}
{{Trad1|linguaggio commerciale}}
:* {{fr}}: [[avoir]] ''m''
:* {{en}}: [[credit]]
:* {{pt}}: [[haver]] ''m''
{{mid}}
:* {{es}}: [[haber]] ''m''
:* {{de}}: [[Haben]] ''n''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, possedere, essere in possesso di}}
:*{{cs}}: [[mít]]
:*{{zh}}: [[有]] (''yŏu'')
:*{{eo}}: [[havi]]
:*{{fi}}: [[olla]] (jollakulla), [[omistaa]]
:*{{fr}}: [[avoir]]
:*{{fur}}: [[vê]]
:*{{el}}: [[έχω]] (''éxw'')
:*{{en}}: to [[have]]
:*{{is}}: [[hafa]]
:*{{la}}: [[habeo]]
{{mid}}
:*{{nap}}: [[avè]], [[tenè]]
:*{{nb}}: [[ha]]
:*{{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]]
:*{{ru}}: [[иметь]] (''imet''') (come transitivo)
:*{{scn}}: [[aviri]]
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]]
:*{{sv}}: att [[ha]] (att [[hava]], forma antiquata)
:*{{de}}: [[haben]]
:*{{vec}}: [[aver]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, provare una emozione o condizione fisica}}
:*{{zh}}: [[很]] (''hěn'') (+ aggettivo)
:*{{fr}}: [[avoir]] (+ sostantivo)
:*{{en}}: to [[feel]] (+ aggettivo), to [[be#Inglese|be]] (+ aggettivo)
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] (+ sostantivo)
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (+ sostantivo)
:*{{de}}: [[haben]] (+ sostantivo)
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dovere, avere l'obbligo di}}
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[應該]]|[[应该]]}} (''yīnggāi''), [[要]] (''yào'')
:*{{fr}}: [[devoir]]
:*{{en}}: to [[have to]], to [[must]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] ([[de]])
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] ([[de#Spagnolo|de]])
:*{{de}}: [[müssen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dell'età, avere X anni}}
:* {{zh}}: (X) {{zh-tradsem|[[歲]] [[了]]|[[岁]] [[了]]}} (''suì le'')
:* {{fr}}: [[avoir]] (X [[ans#Francese|ans]])
:* {{en}}: to [[be#Inglese|be]] (X [[years]] [[old]])
:* {{la}}: ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[habeo#Latino|habeo]], ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[natus#Latino|natus]] [[sum#Latino|sum]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]] (X [[anos#Portoghese|anos]])
:* {{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (X [[años]])
:* {{de}}: [[haben]] (X [[Jahren]])
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti}}
:* {{fr}}: [[avoir]] (transitivi e alcuni intransitivi), [[être]] (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
:* {{en}}: to [[have]] (per i tempi perfetti), to [[be]] (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
:* {{la}}: [[sum#Latino|sum]] (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)
{{mid}}
:* {{pt}}: [[haver]] (tutti i verbi)
:* {{es}}: [[haber#Spagnolo|haber]] (tutti i verbi)
:* {{de}}: [[haben]] (tutti i verbi)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 75
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
[[Categoria:Ragioneria-IT|avere]]
8t0da21yq9icso52svn0t6d97e7jibr
4039107
4039102
2025-07-10T21:39:27Z
Ulisse
18921
4039107
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|averi}}
# totale dei redditi e dei beni, saldi
# {{Term|economia|it}}{{Term|commercio|it}} lato passivo di un conto in partita doppia; [[credito]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# essere in possesso di
#* ''devo avere tutti gli album dei Metallica''
# essere in un certo stato
#*''devo avere il tempo di ascoltare tutto''
# [[dovere]]
#* ''deve aver finito i compiti per domani''
# [[ritenere]], [[credere]]
#* ''deve avere in mente qualcosa''
{{Ausiliare|it}}
# per la [[coniugazione]] dei [[tempi composti]] dei verbi transitivi:
#* ''deve avere mangiato un panino''
# per la [[coniugazione]] dei tempi composti di alcuni verbi [[intransitivi]]:
#* ''deve avere sonnecchiato per un'oretta''
{{-sill-}}
; a | vé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/aˈvere/}}
{{Audio|LL-Q652 (ita)-LangPao-avere.wav}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[habere|habēre]]'', infinito presente attivo di ''[[habeo#Latino|habeo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|19,13-15}}}}
{{Quote
|Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto.
|[[q:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' ''(in contabilità)'' [[credito]], [[attivo]]
*'''(verbo)''' [[conquistare]], [[conseguire]], [[detenere]], essere fornito, essere padrone, essere provvisto, [[fruire]], [[godere]] di, [[guadagnare]], [[ottenere]], [[possedere]], [[ricevere]], [[tenere]],
*''(indumento)'' [[calzare]], [[indossare]], [[portare]], [[vestire]]
*''(premio)'' [[ricevere]], [[ottenere]], [[guadagnare]], [[prendere]], [[acquistare]], [[conquistare]], [[entrare]] in possesso, [[ricavare]], [[conseguire]], [[trarre]]
*{{Term|popolare|it}} [[pigliare]]
*''(malessere, malattia)''[[avvertire]], essere affetto da, [[provare]], [[sentire]], [[soffrire]],
{{-ant-}}
* [[mancare]], essere sprovvisto
*venire privati
{{-der-}}
* [[avuto]], [[riavere]], [[riaversi]]
{{-prov-}}
* ''[[avere a che fare]]'': avere una correlazione
* ''[[avere a che vedere]]'': avere una correlazione
*''avere da dire'': criticare
*''[[avere da fare]]'': essere occupato
* ''[[avere in contrario]] '': avere da contrastare
*''[[avere in mano]]'': avere in proprio dominio
* ''[[avere la battuta pronta]]'':essere in grado di [[replicare]] immediatamente e con vigore, o in modo divertente
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre in modo veloce
*''[[avere le mani in pasta]]'': essere chiamato in causa in qualcosa
*''[[avere le spalle coperte]]'': trarre beneficio da una tutela, in modo particolare in circostanze minacciose
*''[[avere le tasche piene]]'': essere spazientito
*''[[avere le traveggole]]'': prendere un abbaglio
*''[[avere l'acqua alla gola]]'': essere in ristrettezze
*''[[avere l'occhio]]''
* ''[[avere molte frecce al proprio arco]] ''
* ''[[avere presente]]'': [[ricordare]]
*''[[avere torto]] '': sbagliare pienamente
*''avere una brutta cera'': sembrare in pessime condizioni di salute
* ''avere un ramo di pazzia''
*''avere uno stomaco da struzzo'': {{Term|familiare|it}} smaltire anche gli alimenti più indigeribili
*''[[non avere il becco di un quattrino]]'': non avere un euro
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore
{{-trad-}}
{{Trad1|linguaggio commerciale}}
:* {{fr}}: [[avoir]] ''m''
:* {{en}}: [[credit]]
:* {{pt}}: [[haver]] ''m''
{{mid}}
:* {{es}}: [[haber]] ''m''
:* {{de}}: [[Haben]] ''n''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, possedere, essere in possesso di}}
:*{{cs}}: [[mít]]
:*{{zh}}: [[有]] (''yŏu'')
:*{{eo}}: [[havi]]
:*{{fi}}: [[olla]] (jollakulla), [[omistaa]]
:*{{fr}}: [[avoir]]
:*{{fur}}: [[vê]]
:*{{el}}: [[έχω]] (''éxw'')
:*{{en}}: to [[have]]
:*{{is}}: [[hafa]]
:*{{la}}: [[habeo]]
{{mid}}
:*{{nap}}: [[avè]], [[tenè]]
:*{{nb}}: [[ha]]
:*{{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]]
:*{{ru}}: [[иметь]] (''imet''') (come transitivo)
:*{{scn}}: [[aviri]]
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]]
:*{{sv}}: att [[ha]] (att [[hava]], forma antiquata)
:*{{de}}: [[haben]]
:*{{vec}}: [[aver]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, provare una emozione o condizione fisica}}
:*{{zh}}: [[很]] (''hěn'') (+ aggettivo)
:*{{fr}}: [[avoir]] (+ sostantivo)
:*{{en}}: to [[feel]] (+ aggettivo), to [[be#Inglese|be]] (+ aggettivo)
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] (+ sostantivo)
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (+ sostantivo)
:*{{de}}: [[haben]] (+ sostantivo)
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dovere, avere l'obbligo di}}
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[應該]]|[[应该]]}} (''yīnggāi''), [[要]] (''yào'')
:*{{fr}}: [[devoir]]
:*{{en}}: to [[have to]], to [[must]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] ([[de]])
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] ([[de#Spagnolo|de]])
:*{{de}}: [[müssen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dell'età, avere X anni}}
:* {{zh}}: (X) {{zh-tradsem|[[歲]] [[了]]|[[岁]] [[了]]}} (''suì le'')
:* {{fr}}: [[avoir]] (X [[ans#Francese|ans]])
:* {{en}}: to [[be#Inglese|be]] (X [[years]] [[old]])
:* {{la}}: ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[habeo#Latino|habeo]], ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[natus#Latino|natus]] [[sum#Latino|sum]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]] (X [[anos#Portoghese|anos]])
:* {{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (X [[años]])
:* {{de}}: [[haben]] (X [[Jahren]])
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti}}
:* {{fr}}: [[avoir]] (transitivi e alcuni intransitivi), [[être]] (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
:* {{en}}: to [[have]] (per i tempi perfetti), to [[be]] (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
:* {{la}}: [[sum#Latino|sum]] (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)
{{mid}}
:* {{pt}}: [[haver]] (tutti i verbi)
:* {{es}}: [[haber#Spagnolo|haber]] (tutti i verbi)
:* {{de}}: [[haben]] (tutti i verbi)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 75
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
[[Categoria:Ragioneria-IT|avere]]
ksi9xfn6ofzijjb4nx0tf1yfzgx62xa
4039109
4039107
2025-07-10T21:46:23Z
Ulisse
18921
4039109
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|averi}}
# totale dei redditi e dei beni, saldi
# {{Term|economia|it}}{{Term|commercio|it}} lato passivo di un conto in partita doppia; [[credito]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# essere in possesso di
#* ''devo avere tutti gli album dei Metallica''
# essere in un certo stato
#*''devo avere il tempo di ascoltare tutto''
# [[dovere]]
#* ''deve aver finito i compiti per domani''
# [[ritenere]], [[credere]]
#* ''deve avere in mente qualcosa''
{{Ausiliare|it}}
# per la [[coniugazione]] dei [[tempi composti]] dei verbi transitivi:
#* ''deve avere mangiato un panino''
# per la [[coniugazione]] dei tempi composti di alcuni verbi [[intransitivi]]:
#* ''deve avere sonnecchiato per un'oretta''
{{-sill-}}
; a | vé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/aˈvere/}}
{{Audio|LL-Q652 (ita)-LangPao-avere.wav}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[habere|habēre]]'', infinito presente attivo di ''[[habeo#Latino|habeo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|19,13-15}}}}
{{Quote
|Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto.
|[[q:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' ''(in contabilità)'' [[credito]], [[attivo]]
*'''(verbo)''' [[conquistare]], [[conseguire]], [[detenere]], essere fornito, essere padrone, essere provvisto, [[fruire]], [[godere]] di, [[guadagnare]], [[ottenere]], [[possedere]], [[ricevere]], [[tenere]],
*''(indumento)'' [[calzare]], [[indossare]], [[portare]], [[vestire]]
*''(premio)'' [[ricevere]], [[ottenere]], [[guadagnare]], [[prendere]], [[acquistare]], [[conquistare]], [[entrare]] in possesso, [[ricavare]], [[conseguire]], [[trarre]]
*{{Term|popolare|it}} [[pigliare]]
*''(malessere, malattia)''[[avvertire]], essere affetto da, [[provare]], [[sentire]], [[soffrire]],
{{-ant-}}
* [[mancare]], essere sprovvisto
*venire privati
{{-der-}}
* [[avuto]], [[riavere]], [[riaversi]]
{{-prov-}}
* ''[[avere a che fare]]'': avere una correlazione
* ''[[avere a che vedere]]'': avere una correlazione
*''avere da dire'': criticare
*''[[avere da fare]]'': essere occupato
* ''[[avere in contrario]] '': avere da contrastare
*''[[avere in mano]]'': avere in proprio dominio
* ''[[avere la battuta pronta]]'':essere in grado di [[replicare]] immediatamente e con vigore, o in modo divertente
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre in modo veloce
*''[[avere le mani in pasta]]'': essere chiamato in causa in qualcosa
*''[[avere le spalle coperte]]'': trarre beneficio da una tutela, in modo particolare in circostanze minacciose
*''[[avere le tasche piene]]'': essere spazientito
*''[[avere le traveggole]]'': prendere un abbaglio
*''[[avere l'acqua alla gola]]'': essere in ristrettezze
*''[[avere l'occhio]]'': avere la [[bravura]] di presagire circostanze future
* ''[[avere molte frecce al proprio arco]] ''
* ''[[avere presente]]'': [[ricordare]]
*''[[avere torto]] '': sbagliare pienamente
*''avere una brutta cera'': sembrare in pessime condizioni di salute
* ''avere un ramo di pazzia''
*''avere uno stomaco da struzzo'': {{Term|familiare|it}} smaltire anche gli alimenti più indigeribili
*''[[non avere il becco di un quattrino]]'': non avere un euro
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore
{{-trad-}}
{{Trad1|linguaggio commerciale}}
:* {{fr}}: [[avoir]] ''m''
:* {{en}}: [[credit]]
:* {{pt}}: [[haver]] ''m''
{{mid}}
:* {{es}}: [[haber]] ''m''
:* {{de}}: [[Haben]] ''n''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, possedere, essere in possesso di}}
:*{{cs}}: [[mít]]
:*{{zh}}: [[有]] (''yŏu'')
:*{{eo}}: [[havi]]
:*{{fi}}: [[olla]] (jollakulla), [[omistaa]]
:*{{fr}}: [[avoir]]
:*{{fur}}: [[vê]]
:*{{el}}: [[έχω]] (''éxw'')
:*{{en}}: to [[have]]
:*{{is}}: [[hafa]]
:*{{la}}: [[habeo]]
{{mid}}
:*{{nap}}: [[avè]], [[tenè]]
:*{{nb}}: [[ha]]
:*{{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]]
:*{{ru}}: [[иметь]] (''imet''') (come transitivo)
:*{{scn}}: [[aviri]]
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]]
:*{{sv}}: att [[ha]] (att [[hava]], forma antiquata)
:*{{de}}: [[haben]]
:*{{vec}}: [[aver]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, provare una emozione o condizione fisica}}
:*{{zh}}: [[很]] (''hěn'') (+ aggettivo)
:*{{fr}}: [[avoir]] (+ sostantivo)
:*{{en}}: to [[feel]] (+ aggettivo), to [[be#Inglese|be]] (+ aggettivo)
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] (+ sostantivo)
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (+ sostantivo)
:*{{de}}: [[haben]] (+ sostantivo)
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dovere, avere l'obbligo di}}
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[應該]]|[[应该]]}} (''yīnggāi''), [[要]] (''yào'')
:*{{fr}}: [[devoir]]
:*{{en}}: to [[have to]], to [[must]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] ([[de]])
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] ([[de#Spagnolo|de]])
:*{{de}}: [[müssen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dell'età, avere X anni}}
:* {{zh}}: (X) {{zh-tradsem|[[歲]] [[了]]|[[岁]] [[了]]}} (''suì le'')
:* {{fr}}: [[avoir]] (X [[ans#Francese|ans]])
:* {{en}}: to [[be#Inglese|be]] (X [[years]] [[old]])
:* {{la}}: ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[habeo#Latino|habeo]], ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[natus#Latino|natus]] [[sum#Latino|sum]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]] (X [[anos#Portoghese|anos]])
:* {{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (X [[años]])
:* {{de}}: [[haben]] (X [[Jahren]])
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti}}
:* {{fr}}: [[avoir]] (transitivi e alcuni intransitivi), [[être]] (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
:* {{en}}: to [[have]] (per i tempi perfetti), to [[be]] (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
:* {{la}}: [[sum#Latino|sum]] (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)
{{mid}}
:* {{pt}}: [[haver]] (tutti i verbi)
:* {{es}}: [[haber#Spagnolo|haber]] (tutti i verbi)
:* {{de}}: [[haben]] (tutti i verbi)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 75
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
[[Categoria:Ragioneria-IT|avere]]
7fx8bm310ln9dpldsqhpphivdmdlktf
4039111
4039109
2025-07-10T22:01:19Z
Ulisse
18921
4039111
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|averi}}
# totale dei redditi e dei beni, saldi
# {{Term|economia|it}}{{Term|commercio|it}} lato passivo di un conto in partita doppia; [[credito]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# essere in possesso di
#* ''devo avere tutti gli album dei Metallica''
# essere in un certo stato
#*''devo avere il tempo di ascoltare tutto''
# [[dovere]]
#* ''deve aver finito i compiti per domani''
# [[ritenere]], [[credere]]
#* ''deve avere in mente qualcosa''
{{Ausiliare|it}}
# per la [[coniugazione]] dei [[tempi composti]] dei verbi transitivi:
#* ''deve avere mangiato un panino''
# per la [[coniugazione]] dei tempi composti di alcuni verbi [[intransitivi]]:
#* ''deve avere sonnecchiato per un'oretta''
{{-sill-}}
; a | vé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/aˈvere/}}
{{Audio|LL-Q652 (ita)-LangPao-avere.wav}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[habere|habēre]]'', infinito presente attivo di ''[[habeo#Latino|habeo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|19,13-15}}}}
{{Quote
|Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto.
|[[q:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' ''(in contabilità)'' [[credito]], [[attivo]]
*'''(verbo)''' [[conquistare]], [[conseguire]], [[detenere]], essere fornito, essere padrone, essere provvisto, [[fruire]], [[godere]] di, [[guadagnare]], [[ottenere]], [[possedere]], [[ricevere]], [[tenere]],
*''(indumento)'' [[calzare]], [[indossare]], [[portare]], [[vestire]]
*''(premio)'' [[ricevere]], [[ottenere]], [[guadagnare]], [[prendere]], [[acquistare]], [[conquistare]], [[entrare]] in possesso, [[ricavare]], [[conseguire]], [[trarre]]
*{{Term|popolare|it}} [[pigliare]]
*''(malessere, malattia)''[[avvertire]], essere affetto da, [[provare]], [[sentire]], [[soffrire]],
{{-ant-}}
* [[mancare]], essere sprovvisto
*venire privati
{{-der-}}
* [[avuto]], [[riavere]], [[riaversi]]
{{-prov-}}
* ''[[avere a che fare]]'': avere una correlazione
* ''[[avere a che vedere]]'': avere una correlazione
*''avere da dire'': criticare
*''[[avere da fare]]'': essere occupato
* ''[[avere in contrario]] '': avere da contrastare
*''[[avere in mano]]'': avere in proprio dominio
* ''[[avere la battuta pronta]]'':essere in grado di [[replicare]] immediatamente e con vigore, o in modo divertente
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre in modo veloce
*''[[avere le mani in pasta]]'': essere chiamato in causa in qualcosa
*''[[avere le spalle coperte]]'': trarre beneficio da una tutela, in modo particolare in circostanze minacciose
*''[[avere le tasche piene]]'': essere spazientito
*''[[avere le traveggole]]'': prendere un abbaglio
*''[[avere l'acqua alla gola]]'': essere in ristrettezze
*''[[avere l'occhio]]'': avere la [[bravura]] di presagire circostanze future
* ''[[avere molte frecce al proprio arco]] '': avere a propria disposizione molte ricchezze e molte doti
* ''[[avere presente]]'': [[ricordare]]
*''[[avere torto]] '': sbagliare pienamente
*''avere una brutta cera'': sembrare in pessime condizioni di salute
* ''avere un ramo di pazzia''
*''avere uno stomaco da struzzo'': {{Term|familiare|it}} smaltire anche gli alimenti più indigeribili
*''[[non avere il becco di un quattrino]]'': non avere un euro
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore
{{-trad-}}
{{Trad1|linguaggio commerciale}}
:* {{fr}}: [[avoir]] ''m''
:* {{en}}: [[credit]]
:* {{pt}}: [[haver]] ''m''
{{mid}}
:* {{es}}: [[haber]] ''m''
:* {{de}}: [[Haben]] ''n''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, possedere, essere in possesso di}}
:*{{cs}}: [[mít]]
:*{{zh}}: [[有]] (''yŏu'')
:*{{eo}}: [[havi]]
:*{{fi}}: [[olla]] (jollakulla), [[omistaa]]
:*{{fr}}: [[avoir]]
:*{{fur}}: [[vê]]
:*{{el}}: [[έχω]] (''éxw'')
:*{{en}}: to [[have]]
:*{{is}}: [[hafa]]
:*{{la}}: [[habeo]]
{{mid}}
:*{{nap}}: [[avè]], [[tenè]]
:*{{nb}}: [[ha]]
:*{{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]]
:*{{ru}}: [[иметь]] (''imet''') (come transitivo)
:*{{scn}}: [[aviri]]
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]]
:*{{sv}}: att [[ha]] (att [[hava]], forma antiquata)
:*{{de}}: [[haben]]
:*{{vec}}: [[aver]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, provare una emozione o condizione fisica}}
:*{{zh}}: [[很]] (''hěn'') (+ aggettivo)
:*{{fr}}: [[avoir]] (+ sostantivo)
:*{{en}}: to [[feel]] (+ aggettivo), to [[be#Inglese|be]] (+ aggettivo)
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] (+ sostantivo)
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (+ sostantivo)
:*{{de}}: [[haben]] (+ sostantivo)
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dovere, avere l'obbligo di}}
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[應該]]|[[应该]]}} (''yīnggāi''), [[要]] (''yào'')
:*{{fr}}: [[devoir]]
:*{{en}}: to [[have to]], to [[must]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] ([[de]])
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] ([[de#Spagnolo|de]])
:*{{de}}: [[müssen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dell'età, avere X anni}}
:* {{zh}}: (X) {{zh-tradsem|[[歲]] [[了]]|[[岁]] [[了]]}} (''suì le'')
:* {{fr}}: [[avoir]] (X [[ans#Francese|ans]])
:* {{en}}: to [[be#Inglese|be]] (X [[years]] [[old]])
:* {{la}}: ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[habeo#Latino|habeo]], ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[natus#Latino|natus]] [[sum#Latino|sum]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]] (X [[anos#Portoghese|anos]])
:* {{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (X [[años]])
:* {{de}}: [[haben]] (X [[Jahren]])
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti}}
:* {{fr}}: [[avoir]] (transitivi e alcuni intransitivi), [[être]] (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
:* {{en}}: to [[have]] (per i tempi perfetti), to [[be]] (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
:* {{la}}: [[sum#Latino|sum]] (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)
{{mid}}
:* {{pt}}: [[haver]] (tutti i verbi)
:* {{es}}: [[haber#Spagnolo|haber]] (tutti i verbi)
:* {{de}}: [[haben]] (tutti i verbi)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 75
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
[[Categoria:Ragioneria-IT|avere]]
t5ees98fuipdkr10t6m0p38e8fyvhhq
4039121
4039111
2025-07-11T06:56:02Z
Ulisse
18921
4039121
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|averi}}
# totale dei redditi e dei beni, saldi
# {{Term|economia|it}}{{Term|commercio|it}} lato passivo di un conto in partita doppia; [[credito]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# essere in possesso di
#* ''devo avere tutti gli album dei Metallica''
# essere in un certo stato
#*''devo avere il tempo di ascoltare tutto''
# [[dovere]]
#* ''deve aver finito i compiti per domani''
# [[ritenere]], [[credere]]
#* ''deve avere in mente qualcosa''
{{Ausiliare|it}}
# per la [[coniugazione]] dei [[tempi composti]] dei verbi transitivi:
#* ''deve avere mangiato un panino''
# per la [[coniugazione]] dei tempi composti di alcuni verbi [[intransitivi]]:
#* ''deve avere sonnecchiato per un'oretta''
{{-sill-}}
; a | vé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/aˈvere/}}
{{Audio|LL-Q652 (ita)-LangPao-avere.wav}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[habere|habēre]]'', infinito presente attivo di ''[[habeo#Latino|habeo]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|19,13-15}}}}
{{Quote
|Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto.
|[[q:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]}}
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' ''(in contabilità)'' [[credito]], [[attivo]]
*'''(verbo)''' [[conquistare]], [[conseguire]], [[detenere]], essere fornito, essere padrone, essere provvisto, [[fruire]], [[godere]] di, [[guadagnare]], [[ottenere]], [[possedere]], [[ricevere]], [[tenere]],
*''(indumento)'' [[calzare]], [[indossare]], [[portare]], [[vestire]]
*''(premio)'' [[ricevere]], [[ottenere]], [[guadagnare]], [[prendere]], [[acquistare]], [[conquistare]], [[entrare]] in possesso, [[ricavare]], [[conseguire]], [[trarre]]
*{{Term|popolare|it}} [[pigliare]]
*''(malessere, malattia)''[[avvertire]], essere affetto da, [[provare]], [[sentire]], [[soffrire]],
{{-ant-}}
* [[mancare]], essere sprovvisto
*venire privati
{{-der-}}
* [[avuto]], [[riavere]], [[riaversi]]
{{-prov-}}
* ''[[avere a che fare]]'': avere una correlazione
* ''[[avere a che vedere]]'': avere una correlazione
*''avere da dire'': criticare
*''[[avere da fare]]'': essere occupato
* ''[[avere in contrario]] '': avere da contrastare
*''[[avere in mano]]'': avere in proprio dominio
* ''[[avere la battuta pronta]]'':essere in grado di [[replicare]] immediatamente e con vigore, o in modo divertente
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre in modo veloce
*''[[avere le mani in pasta]]'': essere chiamato in causa in qualcosa
*''[[avere le spalle coperte]]'': trarre beneficio da una tutela, in modo particolare in circostanze minacciose
*''[[avere le tasche piene]]'': essere spazientito
*''[[avere le traveggole]]'': prendere un abbaglio
*''[[avere l'acqua alla gola]]'': essere in ristrettezze
*''[[avere l'occhio]]'': avere la [[bravura]] di presagire circostanze future
* ''[[avere molte frecce al proprio arco]] '': avere a propria disposizione molte ricchezze e molte doti
* ''[[avere presente]]'': [[ricordare]]
*''[[avere torto]] '': sbagliare pienamente
*''avere una brutta cera'': sembrare in pessime condizioni di salute
* ''avere un ramo di pazzia''
*''avere uno stomaco da struzzo'': {{Term|familiare|it}} smaltire anche gli alimenti più indigeribili
*''[[non avere il becco di un quattrino]]'': non avere un euro
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': parlare senza remore, aprir bocca con una franchezza che sfiora la spietatezza
{{-trad-}}
{{Trad1|linguaggio commerciale}}
:* {{fr}}: [[avoir]] ''m''
:* {{en}}: [[credit]]
:* {{pt}}: [[haver]] ''m''
{{mid}}
:* {{es}}: [[haber]] ''m''
:* {{de}}: [[Haben]] ''n''
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, possedere, essere in possesso di}}
:*{{cs}}: [[mít]]
:*{{zh}}: [[有]] (''yŏu'')
:*{{eo}}: [[havi]]
:*{{fi}}: [[olla]] (jollakulla), [[omistaa]]
:*{{fr}}: [[avoir]]
:*{{fur}}: [[vê]]
:*{{el}}: [[έχω]] (''éxw'')
:*{{en}}: to [[have]]
:*{{is}}: [[hafa]]
:*{{la}}: [[habeo]]
{{mid}}
:*{{nap}}: [[avè]], [[tenè]]
:*{{nb}}: [[ha]]
:*{{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]]
:*{{ru}}: [[иметь]] (''imet''') (come transitivo)
:*{{scn}}: [[aviri]]
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]]
:*{{sv}}: att [[ha]] (att [[hava]], forma antiquata)
:*{{de}}: [[haben]]
:*{{vec}}: [[aver]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, provare una emozione o condizione fisica}}
:*{{zh}}: [[很]] (''hěn'') (+ aggettivo)
:*{{fr}}: [[avoir]] (+ sostantivo)
:*{{en}}: to [[feel]] (+ aggettivo), to [[be#Inglese|be]] (+ aggettivo)
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] (+ sostantivo)
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (+ sostantivo)
:*{{de}}: [[haben]] (+ sostantivo)
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dovere, avere l'obbligo di}}
:*{{zh}}: {{zh-tradsem|[[應該]]|[[应该]]}} (''yīnggāi''), [[要]] (''yào'')
:*{{fr}}: [[devoir]]
:*{{en}}: to [[have to]], to [[must]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ter]] ([[de]])
:*{{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] ([[de#Spagnolo|de]])
:*{{de}}: [[müssen]]
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo, dell'età, avere X anni}}
:* {{zh}}: (X) {{zh-tradsem|[[歲]] [[了]]|[[岁]] [[了]]}} (''suì le'')
:* {{fr}}: [[avoir]] (X [[ans#Francese|ans]])
:* {{en}}: to [[be#Inglese|be]] (X [[years]] [[old]])
:* {{la}}: ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[habeo#Latino|habeo]], ([[aliquot#Latino|aliquot]] [[annos#Latino|annos]]) [[natus#Latino|natus]] [[sum#Latino|sum]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[ter#Portoghese|ter]] (X [[anos#Portoghese|anos]])
:* {{es}}: [[tener#Spagnolo|tener]] (X [[años]])
:* {{de}}: [[haben]] (X [[Jahren]])
{{Trad2}}
{{Trad1|verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti}}
:* {{fr}}: [[avoir]] (transitivi e alcuni intransitivi), [[être]] (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
:* {{en}}: to [[have]] (per i tempi perfetti), to [[be]] (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
:* {{la}}: [[sum#Latino|sum]] (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)
{{mid}}
:* {{pt}}: [[haver]] (tutti i verbi)
:* {{es}}: [[haber#Spagnolo|haber]] (tutti i verbi)
:* {{de}}: [[haben]] (tutti i verbi)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 75
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
[[Categoria:Ragioneria-IT|avere]]
tmm1531cwn7cnkjz653zmw3mbj2tpzv
pala
0
24471
4039024
3969543
2025-07-10T12:35:51Z
Ulisse
18921
4039024
wikitext
text/x-wiki
[[File:Shovels.jpg|thumb|300px|alcune '''pale''' appese]]
[[File:Altarskåp Vika.jpg|thumb|una pala d'altare visibile dietro l'[[ostensorio]] raffigurante figure umane]]
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f'' {{Linkp|pale}}
# [[utensile]] dotato di un'[[estremità]] [[piatta]] e leggermente [[concava]], adatta a raccogliere ed a smuovere piccole porzioni di [[terra]] o di altri materiali, e a [[scavare]] nel terreno
#* ''per [[scavare]] è meglio usare la '''pala'''''
# elemento appiattito in grado di intercettare il [[moto]] di un [[fluido]] ([[acqua]], [[aria]]) imprimendo o ricevendo da esso stesso una spinta
#* '''''pala''' di un [[remo]]''
#* '''''pala''' di un [[mulino]]''
# {{Term|aeronautica|it}} {{Term|meccanica|it}} [[parte]] [[finale]] di un'[[elica]]
# {{Term|arte|it}} {{Term|pittura|it}} [[tavola]], solitamente di [[legno]], dipinta e raffigurante immagini della vita dei [[santi]] o delle [[:w:Sacre Scritture|Sacre Scritture]], posta nelle [[chiese]] dietro all'[[altare]]
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
#terza persona singolare dell'indicativo presente di [[palare]]
#seconda persona singolare dell'imperativo presente di [[palare ]]
{{-sill-}}
; pà | la
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈpala/}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[pala#Latino|pala]]''
{{-sin-}}
* [[badile]], [[vanga]]
* ''(pittura)'' [[dipinto]], [[polittico]], [[trittico]]
*''(d'altare)'' [[ancona]], [[tavola]]
* ''(tavola dipinta)'' [[pala d'altare]]
{{-der-}}
* [[palata]]
{{-prov-}}
*''[[pala d’altare]]'':
{{-trad-}}
{{Trad1|attrezzo per scavare o smuovere i materiali}}
:*{{cs}}: [[lopata]] ''f''
:*{{ko}}: [[삽]] (sap)
:*{{he}}: [[lapát]]
:*{{fi}}: [[lapio]]
:*{{fr}}: [[pelle]] ''f''
:*{{ja}}: [[ショベル]] ([[shaberu]])
:*{{el}}: [[φτυάρι]] (ftiári) ''n''
:*{{en}}: [[shovel]] ''f''
:*{{la}}: '''pala'''
:*{{nl}}: [[schop]] ''f''
{{mid}}
:*{{pt}}: [[pá]] ''f''
:*{{ro}}: [[lopata]] ''f''
:*{{ru}}: [[лопата]] (lopáta) ''f''
:*{{sk}}: [[lopata#Slovak|lopata]] ''f''
:*{{sl}}: [[lopata]] ''f''
:*{{es}}: '''pala''' ''f''
:*{{sv}}: [[skyffel]] ''n''
:*{{de}}: [[Schaufel]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|terza persona singolare dell'indicativo presente di [[palare]]}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|seconda persona singolare dell'imperativo presente di [[palare ]]}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
== {{-eo-}} ==
{{-agg-|eo}}
{{Pn}} {{Eo-decl|pala}}
# [[pallido]], [[smorto]]
{{-sin-}}
* [[senkolora]], [[senviveca]], [[senbrila]], [[nevigla]]
{{-ant-}}
* [[kolora]], [[viveca]], [[brila]]
== {{-la-}} ==
{{-sost-|la}}
{{Pn}} ''f'' (''genitivo'' '''[[palae]]''', [[prima declinazione]])
# [[pala#Italiano|pala]]
== {{-pt-}} ==
{{-sost-|pt}}
{{Pn}}
# {{Term|araldica|pt}} [[palo]]
== {{-es-}} ==
{{-sost-|es}}
{{Pn}} ''f''
# [[pala#Italiano|pala]]
== {{-hu-}} ==
{{-sost-|hu}}
{{Pn}}
# [[ardesia]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep|1}}
** {{Fonte|hoep|2}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco|1}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|rep}}
** {{Fonte|writen}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 380
** {{Term|araldica|it}} ''[http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani/static/figure.htm Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze]''
** {{Term|araldica|it}} {{Fonte|2=http://eraldica-occitana.over-blog.com/pages/b3_Lexic_occitan_de_leraudica_M_a_V-4760730.html|3=Lexic eraudic occitan}}
*esperanto
** {{Fonte|iteo|165741|pallido}}
** {{Fonte|iteo|34189|smorto}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
*polacco
** {{Noref|pl}}
*spagnolo
** {{Fonte|hoes}}
*ungherese
** {{Noref|hu}}
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
39emxe9cqt47vc6vj0cy8h5m2r9ucl9
4039036
4039024
2025-07-10T13:11:45Z
Ulisse
18921
4039036
wikitext
text/x-wiki
[[File:Shovels.jpg|thumb|300px|alcune '''pale''' appese]]
[[File:Altarskåp Vika.jpg|thumb|una pala d'altare visibile dietro l'[[ostensorio]] raffigurante figure umane]]
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f'' {{Linkp|pale}}
# [[utensile]] dotato di un'[[estremità]] [[piatta]] e leggermente [[concava]], adatta a raccogliere ed a smuovere piccole porzioni di [[terra]] o di altri materiali, e a [[scavare]] nel terreno
#* ''per [[scavare]] è meglio usare la '''pala'''''
# elemento appiattito in grado di intercettare il [[moto]] di un [[fluido]] ([[acqua]], [[aria]]) imprimendo o ricevendo da esso stesso una spinta
#* '''''pala''' di un [[remo]]''
#* '''''pala''' di un [[mulino]]''
# {{Term|aeronautica|it}} {{Term|meccanica|it}} [[parte]] [[finale]] di un'[[elica]]
# {{Term|arte|it}} {{Term|pittura|it}} [[tavola]], solitamente di [[legno]], dipinta e raffigurante immagini della vita dei [[santi]] o delle [[:w:Sacre Scritture|Sacre Scritture]], posta nelle [[chiese]] dietro all'[[altare]]
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
#terza persona singolare dell'indicativo presente di [[palare]]
#seconda persona singolare dell'imperativo presente di [[palare ]]
{{-sill-}}
; pà | la
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈpala/}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[pala#Latino|pala]]''
{{-sin-}}
* [[badile]], [[vanga]]
* ''(pittura)'' [[dipinto]], [[polittico]], [[trittico]]
*''(d'altare)'' [[ancona]], [[tavola]]
* ''(tavola dipinta)'' [[pala d'altare]]
{{-der-}}
* [[palata]]
{{-prov-}}
*''[[pala d’altare]]'': quadro estesa grandezza su tavola o su tela o bassorilievo che rappresenta temi religiosi, posto in modo verticale sopra gli altari delle chiese
{{-trad-}}
{{Trad1|attrezzo per scavare o smuovere i materiali}}
:*{{cs}}: [[lopata]] ''f''
:*{{ko}}: [[삽]] (sap)
:*{{he}}: [[lapát]]
:*{{fi}}: [[lapio]]
:*{{fr}}: [[pelle]] ''f''
:*{{ja}}: [[ショベル]] ([[shaberu]])
:*{{el}}: [[φτυάρι]] (ftiári) ''n''
:*{{en}}: [[shovel]] ''f''
:*{{la}}: '''pala'''
:*{{nl}}: [[schop]] ''f''
{{mid}}
:*{{pt}}: [[pá]] ''f''
:*{{ro}}: [[lopata]] ''f''
:*{{ru}}: [[лопата]] (lopáta) ''f''
:*{{sk}}: [[lopata#Slovak|lopata]] ''f''
:*{{sl}}: [[lopata]] ''f''
:*{{es}}: '''pala''' ''f''
:*{{sv}}: [[skyffel]] ''n''
:*{{de}}: [[Schaufel]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|terza persona singolare dell'indicativo presente di [[palare]]}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|seconda persona singolare dell'imperativo presente di [[palare ]]}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
== {{-eo-}} ==
{{-agg-|eo}}
{{Pn}} {{Eo-decl|pala}}
# [[pallido]], [[smorto]]
{{-sin-}}
* [[senkolora]], [[senviveca]], [[senbrila]], [[nevigla]]
{{-ant-}}
* [[kolora]], [[viveca]], [[brila]]
== {{-la-}} ==
{{-sost-|la}}
{{Pn}} ''f'' (''genitivo'' '''[[palae]]''', [[prima declinazione]])
# [[pala#Italiano|pala]]
== {{-pt-}} ==
{{-sost-|pt}}
{{Pn}}
# {{Term|araldica|pt}} [[palo]]
== {{-es-}} ==
{{-sost-|es}}
{{Pn}} ''f''
# [[pala#Italiano|pala]]
== {{-hu-}} ==
{{-sost-|hu}}
{{Pn}}
# [[ardesia]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep|1}}
** {{Fonte|hoep|2}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sabco|1}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|rep}}
** {{Fonte|writen}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 380
** {{Term|araldica|it}} ''[http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani/static/figure.htm Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze]''
** {{Term|araldica|it}} {{Fonte|2=http://eraldica-occitana.over-blog.com/pages/b3_Lexic_occitan_de_leraudica_M_a_V-4760730.html|3=Lexic eraudic occitan}}
*esperanto
** {{Fonte|iteo|165741|pallido}}
** {{Fonte|iteo|34189|smorto}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
*polacco
** {{Noref|pl}}
*spagnolo
** {{Fonte|hoes}}
*ungherese
** {{Noref|hu}}
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
roy1yn2vfvemp43049ka097k4fkucxj
poppa
0
46443
4039163
3891635
2025-07-11T08:28:55Z
Eddymitsu
75170
/* {{-it-}} */
4039163
wikitext
text/x-wiki
{{W|dividere le traduzioni per i loro significato}}
== {{-it-}} ==
[[File:2011 11 16 Georg Büchner DSCI0028.JPG|thumb|la {{Pn}} di una [[nave]]]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|poppe}}
# {{Term|popolare|it}} [[mammella]], seno
# {{Term|marina|it}} la sezione posteriore dello [[scafo]] di tutti i mezzi per la navigazione marina
# {{Term|aeronautica|it}} {{Term|meccanica|it}} [[parte]] [[posteriore]] di un [[aeromobile]]
# {{Term|letterario|it}} [[nave]]
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
#terza persona singolare dell'indicativo presente di [[poppare]]
#seconda persona singolare dell'imperativo presente di [[poppare]]
{{-sill-}}
; póp | pa
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈpoppa/}}
{{-etim-}}
* (''sezione posteriore'') dal {{la}} [[puppis|pŭppis]]
* (''mammella'') dal {{la}} [[puppa|pŭppa]]
{{-sin-}}
* [[mammella]], [[petto]], [[seno]]
* {{Term|popolare|it}} [[tetta]]
* {{Term|regionale|it}} [[zinna]]
*''(per metonimia)'' [[nave]]
{{-ant-}}
*''(di imbarcazione)'' [[prua]], [[prora]]
{{-var-}}
* (''mammella'') [[puppa]]
{{-Dim-}}
* [[poppetta]]
{{-prov-}}
* ''da {{Pn}} a prua'': lungo tutta la [[nave]]
* ''avere il [[vento]] in {{Pn}}'' oppure ''[[navigare]] con il vento in {{Pn}}'': [[procedere]] [[speditamente]] anche in senso figurato
* ''volere ancora la poppa''
{{-trad-}}
{{Trad1|parte posteriore dello scafo di imbarcazioni}}
:*{{gl}}: [[popa]]
:*{{en}}: [[puppis]]
:*{{pt}}: [[popa]]
:*{{es}}: [[popa]]
:*{{vec}}: [[pòpe]] ''m'' (barca piccola), [[pupa]] ''f'' (barca grande)
{{Trad2}}
{{Trad1|parte anteriore di un aeromobile}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|petto}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|mammella}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|terza persona singolare dell'indicativo presente di poppare}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
{{Trad1|seconda persona singolare dell'imperativo presente di poppare}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|dem}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|trec}}
*Enciclopedia [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/Poppa/ Treccani]
* {{Fonte|hoep|1}}
* {{Fonte|hoep|2}}
* {{Fonte|sin-co|1}}
* {{Fonte|sin-co|2}}
* {{Fonte|itfd}}
*{{Fonte|writen}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|commons=Category:Sterns}}
7bim0o04do1zt3t1xapqo7wcmheltd2
leva
0
47521
4039164
4020150
2025-07-11T08:30:30Z
Ulisse
18921
4039164
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|levà|levâ|levä}}
== {{-it-}} ==
[[File:Archimedes lever (Small).jpg|280px|thumb|[[w:Archimede|Archimede]] solleva il [[mondo]] con una leva]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w=Leva (fisica)}} ''f sing'' {{Linkp|leve}}
# {{Term|fisica|it}} {{Term|meccanica|it}} [[macchina]] semplice consistente in una barra rigida o corpo che può ruotare attorno ad un punto rigido di supporto o fulcro
# {{Est}} fattore moltiplicativo
#* ''leva finanziaria''
# {{Term|militare|it}} a [[decorrere]] dal 1º [[gennaio]] 2005, le [[chiamate]] alla [[ferma]] per il [[servizio militare di leva]] in [[Italia]] sono state [[sospese]] con la [[legge]] 23 agosto 2004 n. 226 (''legge Martino''): fu [[convocazione obbligatoria]] dei [[giovani]] [[finalizzata]] all'[[accesso]] al [[servizio militare]] [[attualmente]] [[appunto]] [[volontaria]], in genere per [[carriera militare]]
# {{Est}} gruppo di giovani della stessa età che iniziano una medesima attività
# maniglia per l'impostazione e il controllo
{{-verb-|it}}
{{Pn}}
# terza persona singolare dell'indicativo presente di [[levare]]
# seconda persona singolare dell'imperativo di [[levare]]
{{-sill-}}
; lè | va
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈlɛva/}}
{{-etim-}}
* {{Term|fisica|it}} derivazione di [[levare]] cioè "[[alzare]]"
* {{Term|militare|it}} derivazione di [[levare]], nel senso di [[arruolare]]
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' macchina semplice
* {{Fig}} [[spinta]], [[impulso]], [[pressione]], [[spinta]], [[sprone]], [[stimolo]], [[incentivo]], [[pungolo]]
* ''(di congegno, macchinario, eccetera)'' [[asta]], [[barra]], [[sbarra]], [[stanga]], [[manovella]], [[palo]]
*chiamata alle armi, [[chiamata]], servizio militare, [[arruolamento]], [[chiamata]], [[reclutamento]], [[coscrizione]]
* [[classe]], [[annata]], [[scaglione]]
* {{Est}} [[generazione]], [[giovani]]
*'''(terza persona singolare dell'indicativo presente di [[levare]])''' [[toglie]], [[prende]], [[sposta]], porta via, [[rimuove]], [[cava]], [[estrae]], [[asporta]]
*[[preleva]], [[sottrae]]
*[[alza]], [[solleva]], [[drizza]], [[raddrizza]], [[innalza]]
*[[eleva]], [[erge]], [[erige]]
{{-ant-}}
*'''(sostantivo)''' [[congedo]]
*'''(terza persona singolare dell'indicativo presente di [[levare]])''' [[mette]], [[pone]], [[sistema]], [[colloca]]
*[[aggiunge]], [[versa]]
*[[abbassa]], [[cala]]
*[[abbatte]], [[distrugge]], [[demolisce]]
{{-rel-}}
* [[naia]]
{{-alter-}}
* {{Term|fisica|it}}, {{Dim}} [[levetta]]
{{-prov-}}
*''[[fare leva]]'' : {{Fig}} influenzare qualcuno manipolandone la debole volontà
* ''far {{Pn}} su...'': insistere con un'argomentazione con lo scopo di scoprirne sospettati retroscena
{{-trad-}}
{{Trad1|barra che ruota su un fulcro, trasferendo così forza e movimento}}
:*{{en}}: [[lever]]
:*{{sv}}: [[hävstång]] ''c''
:*{{de}}: [[Hebel]] ''m''
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Fig}} [[stimolo]] }}
:* {{en}}: [[lever]], [[incentive]], [[stimulus]]
{{Trad2}}
{{Trad1|maniglia per l'impostazione e il controllo}}
:*{{de}}: [[Hebel]] ''m''
{{Trad2}}
{{Trad1|terza persona singolare dell'indicativo presente di levare}}
:* {{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|seconda persona singolare dell'imperativo di [[levare]]
}}
:* {{en}}:
{{Trad2}}
== {{-la-}} ==
{{-verb form-|la}}
{{Pn}}
# seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di [[levo#Latino|levō]]
{{-pron-}}
* (''pronuncia classica'') {{IPA|/le.waː/}}
{{-etim-}}
vedi [[levo#Latino|levō]]
== {{-sv-}} ==
{{-verb-|sv}}
{{Pn}} {{SV-verb|leva|lever|levde|levt}}
# [[vivere]], [[essere]] in [[vita]]
{{-etim-}}
{{Noetim|sv}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|sabco|1}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|dizit}}
**{{Fonte|writen}}
**AA.VV., ''Dizionario Sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 311
* latino
** {{Ref-link|levo}}
*svedese:
** {{Fonte|folk}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w=Leva (fisica)|commons=Category:Levers}}
tbzviper40lzdaqk7yh7zuxa3vr1ayw
4039165
4039164
2025-07-11T08:31:05Z
Ulisse
18921
4039165
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|levà|levâ|levä}}
== {{-it-}} ==
[[File:Archimedes lever (Small).jpg|280px|thumb|[[w:Archimede|Archimede]] solleva il [[mondo]] con una leva]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w=Leva (fisica)}} ''f sing'' {{Linkp|leve}}
# {{Term|fisica|it}} {{Term|meccanica|it}} [[macchina]] semplice consistente in una barra rigida o corpo che può ruotare attorno ad un punto rigido di supporto o fulcro
# {{Est}} fattore moltiplicativo
#* ''leva finanziaria''
# {{Term|militare|it}} a [[decorrere]] dal 1º [[gennaio]] 2005, le [[chiamate]] alla [[ferma]] per il [[servizio militare di leva]] in [[Italia]] sono state [[sospese]] con la [[legge]] 23 agosto 2004 n. 226 (''legge Martino''): fu [[convocazione obbligatoria]] dei [[giovani]] [[finalizzata]] all'[[accesso]] al [[servizio militare]] [[attualmente]] [[appunto]] [[volontaria]], in genere per [[carriera militare]]
# {{Est}} gruppo di giovani della stessa età che iniziano una medesima attività
# maniglia per l'impostazione e il controllo
{{-verb-|it}}
{{Pn}}
# terza persona singolare dell'indicativo presente di [[levare]]
# seconda persona singolare dell'imperativo di [[levare]]
{{-sill-}}
; lè | va
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈlɛva/}}
{{-etim-}}
* {{Term|fisica|it}} derivazione di [[levare]] cioè "[[alzare]]"
* {{Term|militare|it}} derivazione di [[levare]], nel senso di [[arruolare]]
{{-sin-}}
*'''(sostantivo)''' macchina semplice
* {{Fig}} [[spinta]], [[impulso]], [[pressione]], [[spinta]], [[sprone]], [[stimolo]], [[incentivo]], [[pungolo]]
* ''(di congegno, macchinario, eccetera)'' [[asta]], [[barra]], [[sbarra]], [[stanga]], [[manovella]], [[palo]]
*chiamata alle armi, [[chiamata]], servizio militare, [[arruolamento]], [[chiamata]], [[reclutamento]], [[coscrizione]]
* [[classe]], [[annata]], [[scaglione]]
* {{Est}} [[generazione]], [[giovani]]
*'''(terza persona singolare dell'indicativo presente di [[levare]])''' [[toglie]], [[prende]], [[sposta]], porta via, [[rimuove]], [[cava]], [[estrae]], [[asporta]]
*[[preleva]], [[sottrae]]
*[[alza]], [[solleva]], [[drizza]], [[raddrizza]], [[innalza]]
*[[eleva]], [[erge]], [[erige]]
{{-ant-}}
*'''(sostantivo)''' [[congedo]]
*'''(terza persona singolare dell'indicativo presente di [[levare]])''' [[mette]], [[pone]], [[sistema]], [[colloca]]
*[[aggiunge]], [[versa]]
*[[abbassa]], [[cala]]
*[[abbatte]], [[distrugge]], [[demolisce]]
{{-rel-}}
* [[naia]]
{{-alter-}}
* {{Term|fisica|it}}, {{Dim}} [[levetta]]
{{-prov-}}
*''[[fare leva]]'' : mettere una leva a qualcosa per tirarla su o smuoverla; {{Fig}} influenzare qualcuno manipolandone la debole volontà
* ''far {{Pn}} su...'': insistere con un'argomentazione con lo scopo di scoprirne sospettati retroscena
{{-trad-}}
{{Trad1|barra che ruota su un fulcro, trasferendo così forza e movimento}}
:*{{en}}: [[lever]]
:*{{sv}}: [[hävstång]] ''c''
:*{{de}}: [[Hebel]] ''m''
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Fig}} [[stimolo]] }}
:* {{en}}: [[lever]], [[incentive]], [[stimulus]]
{{Trad2}}
{{Trad1|maniglia per l'impostazione e il controllo}}
:*{{de}}: [[Hebel]] ''m''
{{Trad2}}
{{Trad1|terza persona singolare dell'indicativo presente di levare}}
:* {{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|seconda persona singolare dell'imperativo di [[levare]]
}}
:* {{en}}:
{{Trad2}}
== {{-la-}} ==
{{-verb form-|la}}
{{Pn}}
# seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di [[levo#Latino|levō]]
{{-pron-}}
* (''pronuncia classica'') {{IPA|/le.waː/}}
{{-etim-}}
vedi [[levo#Latino|levō]]
== {{-sv-}} ==
{{-verb-|sv}}
{{Pn}} {{SV-verb|leva|lever|levde|levt}}
# [[vivere]], [[essere]] in [[vita]]
{{-etim-}}
{{Noetim|sv}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|sabco|1}}
** {{Fonte|sabco|2}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
** {{Fonte|dizit}}
**{{Fonte|writen}}
**AA.VV., ''Dizionario Sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 311
* latino
** {{Ref-link|levo}}
*svedese:
** {{Fonte|folk}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w=Leva (fisica)|commons=Category:Levers}}
0d65zuzsg85io6ihjlu7jej3ck0r43u
vedere
0
48853
4039062
4037020
2025-07-10T14:36:17Z
Ulisse
18921
4039062
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
# [[azione]] di percepire con gli [[occhi]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# [[distinguere]] con l'[[occhio]] ciò che ci circonda
# {{Fig}} [[intuire]] qualcosa
# {{Est}} [[valutare]] [[considerando]] anche le [[intenzioni]] [[altrui]]
# {{Term|raro|it}} [[visionare]] o [[sottoporre]] qualcosa a [[supervisione]], [[considerare]] qualcosa [[opportuno]], [[a norma]], [[confacente]]
{{-sill-}}
; ve | dé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/veˈdere/}}
{{Audio|It-vedere.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[videre]]'' (con la prima E lunga,indicata con un trattino al di sopra della stessa) a sua volta dalla radice indoeuropea ''weyd-'' che rileva nel {{el}} [[εἶδον]] (''eidon'', "vedere"), {{sa}} [[विन्दति]] (''vindati'', "[[sapere]], [[osservare]]"), {{ru}} [[видеть]] (''videt''', "vedere"), {{de}} ''[[wissen]]'' ("sapere"). Confronta {{ro}} ''[[vedea]]'', {{oc}} ''[[véser]]'', {{fr}} ''[[voir]]'', {{ca}} ''[[veure]]'', {{es}} e {{pt}} ''[[ver]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|il popolo stava a '''vedere'''; i capi invece deridevano Gesù dicendo:" Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l'eletto".
|[[w:Vangelo secondo Luca|Vangelo secondo Luca]] {{passo biblico|Lc|23,35}},testo CEI 2008}}
{{Quote
|È curioso a vedere, che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito.„
|[[q:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]]}}
{{Quote
|“Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era.„
|[[q:José Saramago|José Saramago]]}}
{{Quote
|“Vedere è credere, ma vedere non è sapere, e credere non è sapere.„
|[[q:Aron Ra|Aron Ra]]}}
{{-sin-}}
*[[adocchiare]], [[avvistare]], [[discernere]], [[distinguere]], [[guardare]], [[intravedere]], [[osservare]], [[percepire]], [[riconoscere]], [[sbirciare]], [[scorgere]], [[scrutare]],
*[[incontrare]], [[trovare]], [[visitare]]
*[[controllare]], [[esaminare]], [[leggere]], [[scorrere]] [[sfogliare]]
* {{Fig}} [[accorgersi]], [[capire]], [[comprendere]], [[constatare]], [[intuire]], [[notare]], [[ravvisare]]
* {{Fig}} [[analizzare]], [[concludere]], [[dedurre]], [[giudicare]], [[ponderare]], [[valutare]]
*[[adoperarsi]], [[cercare]], [[industriarsi]], [[ingegnarsi]], [[procurare]], [[provare]]
* ''(un articolo, un giornale, una questione)'' [[riesaminare]], [[rivedere]], [[ripassare]]
* ''(un luogo, uno spettacolo)'' [[recarsi]], [[assistere]]
* ''(una persona)'' [[contattare]], essere in rapporto
* {{Fig}} [[capire]], [[comprendere]], [[intendere]], [[concepire]], [[conoscere]], [[riconoscere]]
* [[provare]], [[tentare]], [[saggiare]], [[cercare]]
* [[badare]], stare attento, [[ricordarsi]]
* {{Est}} [[immaginare]], [[sognare]], [[raffigurarsi]], [[contemplare]]
* ''(un avvenimento)'' [[prevedere]], [[vaticinare]]
* {{Fig}} ''(una persona, una situazione)'' [[ritenere]], [[giudicare]], [[considerare]], [[reputare]]; [[notare]], [[constatare]], [[avvedersi]]
* ''(notizie, voci)'' [[sentire]]
{{-ant-}}
* essere cieco, essere non vedente
* [[tralasciare]], mettere da parte
* [[evitare]], [[schivare]], [[scansare]]
* [[ignorare]]
* [[disinteressarsi]], [[dimenticarsi]], [[scordarsi]]
{{-der-}}
*[[antivedere]], [[avvedersi]], [[belvedere]], [[intravedere]], [[prevedere]], [[ravvedersi]], [[rivedere]], [[travedere]], [[stravedere]], [[vedente]], [[vedere le stelle]], [[vedersi]], [[visibile]], [[visivo]]
{{-rel-}}
* [[visualizzare]]
{{-prov-}}
*''avere a che vedere'' somigliare
* ''a ben vedere''
* ''{{Pn}} e non toccare è una cosa da imparare'': educazione oppure, anche letteralmente soprattutto per i bambini, significa proprio prestare attenzione, per esempio in un negozio prima di comprare
*''[[dare a vedere]]'': far pensare agli altri qualcosa di differente dal vero
* ''non poter {{Pn}} qualcuno'': antipatia
* ''{{Pn}} le stelle'': sentire un forte dolore
* '''''vediamo''' [un po']...'': preannunciare probabili discussioni, anche litigiose, oppure tenere in considerazione una possibilità eventuale, spesso con intento propositivo
* ''[vai via] e non farti più {{Pn}}'': quando un rapporto termina bruscamente
* ''vorrei anche {{Pn}} che non...'': espressione-paradosso che indica appunto il desiderio che qualcosa avvenga o la volontà che debba assolutamente avvenire
* '''''vedremo'''...'': con tono negativo esprime sentimento di vendetta; positivamente invece si avvicina ad una promessa per un regalo oppure manifesta la speranza per un successo, anche nel lavoro
*''vedere tutto rosa ''
*''vedere di buon occhio ''
*''[[vedere rosso]]'': essere molto adirato
{{-trad-}}
{{Trad1|azione del vedere}}
:* {{en}}: [[sight]], [[vision]]
{{Trad2}}
{{Trad1|}}
:*{{sq}}: [[shoh]]
:*{{br}}: [[gwelet]]
:*{{cs}}: [[vidět]]
:*{{fr}}: [[voir]]
:*{{en}}: to [[see]]
:*{{nl}}: [[zien]]
:*{{fa}}: [[دیدن]]
{{mid}}
:*{{scn}}: [[abbìdiri]]
:*{{sk}}: [[vidieť]]
:*{{sl}}: [[videti]]
:*{{es}}: [[ver]]
:*{{sv}}: [[se]]
:*{{de}}: [[sehen]]
:*{{tr}}: [[görmek]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Fonte|sabco|1}}
* {{Fonte|sabco|2}}
* {{Fonte|sin-co|1}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|hoep}}
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 603-604
*Giacomo Devoto-Giancarlo Oli, ''il nuovo Devoto-Oli, il mio primo vocabolario di italiano, Le Monnier'', pagina 1351, prima edizione 2015
js6b848wj9nxr12nzmavtexllkjfdkw
4039063
4039062
2025-07-10T14:37:14Z
Ulisse
18921
4039063
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
# [[azione]] di percepire con gli [[occhi]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# [[distinguere]] con l'[[occhio]] ciò che ci circonda
# {{Fig}} [[intuire]] qualcosa
# {{Est}} [[valutare]] [[considerando]] anche le [[intenzioni]] [[altrui]]
# {{Term|raro|it}} [[visionare]] o [[sottoporre]] qualcosa a [[supervisione]], [[considerare]] qualcosa [[opportuno]], [[a norma]], [[confacente]]
{{-sill-}}
; ve | dé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/veˈdere/}}
{{Audio|It-vedere.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[videre]]'' (con la prima E lunga,indicata con un trattino al di sopra della stessa) a sua volta dalla radice indoeuropea ''weyd-'' che rileva nel {{el}} [[εἶδον]] (''eidon'', "vedere"), {{sa}} [[विन्दति]] (''vindati'', "[[sapere]], [[osservare]]"), {{ru}} [[видеть]] (''videt''', "vedere"), {{de}} ''[[wissen]]'' ("sapere"). Confronta {{ro}} ''[[vedea]]'', {{oc}} ''[[véser]]'', {{fr}} ''[[voir]]'', {{ca}} ''[[veure]]'', {{es}} e {{pt}} ''[[ver]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|il popolo stava a '''vedere'''; i capi invece deridevano Gesù dicendo:" Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l'eletto".
|[[w:Vangelo secondo Luca|Vangelo secondo Luca]] {{passo biblico|Lc|23,35}},testo CEI 2008}}
{{Quote
|È curioso a vedere, che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito.„
|[[q:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]]}}
{{Quote
|“Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era.„
|[[q:José Saramago|José Saramago]]}}
{{Quote
|“Vedere è credere, ma vedere non è sapere, e credere non è sapere.„
|[[q:Aron Ra|Aron Ra]]}}
{{-sin-}}
*[[adocchiare]], [[avvistare]], [[discernere]], [[distinguere]], [[guardare]], [[intravedere]], [[osservare]], [[percepire]], [[riconoscere]], [[sbirciare]], [[scorgere]], [[scrutare]],
*[[incontrare]], [[trovare]], [[visitare]]
*[[controllare]], [[esaminare]], [[leggere]], [[scorrere]] [[sfogliare]]
* {{Fig}} [[accorgersi]], [[capire]], [[comprendere]], [[constatare]], [[intuire]], [[notare]], [[ravvisare]]
* {{Fig}} [[analizzare]], [[concludere]], [[dedurre]], [[giudicare]], [[ponderare]], [[valutare]]
*[[adoperarsi]], [[cercare]], [[industriarsi]], [[ingegnarsi]], [[procurare]], [[provare]]
* ''(un articolo, un giornale, una questione)'' [[riesaminare]], [[rivedere]], [[ripassare]]
* ''(un luogo, uno spettacolo)'' [[recarsi]], [[assistere]]
* ''(una persona)'' [[contattare]], essere in rapporto
* {{Fig}} [[capire]], [[comprendere]], [[intendere]], [[concepire]], [[conoscere]], [[riconoscere]]
* [[provare]], [[tentare]], [[saggiare]], [[cercare]]
* [[badare]], stare attento, [[ricordarsi]]
* {{Est}} [[immaginare]], [[sognare]], [[raffigurarsi]], [[contemplare]]
* ''(un avvenimento)'' [[prevedere]], [[vaticinare]]
* {{Fig}} ''(una persona, una situazione)'' [[ritenere]], [[giudicare]], [[considerare]], [[reputare]]; [[notare]], [[constatare]], [[avvedersi]]
* ''(notizie, voci)'' [[sentire]]
{{-ant-}}
* essere cieco, essere non vedente
* [[tralasciare]], mettere da parte
* [[evitare]], [[schivare]], [[scansare]]
* [[ignorare]]
* [[disinteressarsi]], [[dimenticarsi]], [[scordarsi]]
{{-der-}}
*[[antivedere]], [[avvedersi]], [[belvedere]], [[intravedere]], [[prevedere]], [[ravvedersi]], [[rivedere]], [[travedere]], [[stravedere]], [[vedente]], [[vedere le stelle]], [[vedersi]], [[visibile]], [[visivo]]
{{-rel-}}
* [[visualizzare]]
{{-prov-}}
*''[[avere a che vedere]]'' somigliare
* ''a ben vedere''
* ''{{Pn}} e non toccare è una cosa da imparare'': educazione oppure, anche letteralmente soprattutto per i bambini, significa proprio prestare attenzione, per esempio in un negozio prima di comprare
*''[[dare a vedere]]'': far pensare agli altri qualcosa di differente dal vero
* ''non poter {{Pn}} qualcuno'': antipatia
* ''{{Pn}} le stelle'': sentire un forte dolore
* '''''vediamo''' [un po']...'': preannunciare probabili discussioni, anche litigiose, oppure tenere in considerazione una possibilità eventuale, spesso con intento propositivo
* ''[vai via] e non farti più {{Pn}}'': quando un rapporto termina bruscamente
* ''vorrei anche {{Pn}} che non...'': espressione-paradosso che indica appunto il desiderio che qualcosa avvenga o la volontà che debba assolutamente avvenire
* '''''vedremo'''...'': con tono negativo esprime sentimento di vendetta; positivamente invece si avvicina ad una promessa per un regalo oppure manifesta la speranza per un successo, anche nel lavoro
*''vedere tutto rosa ''
*''vedere di buon occhio ''
*''[[vedere rosso]]'': essere molto adirato
{{-trad-}}
{{Trad1|azione del vedere}}
:* {{en}}: [[sight]], [[vision]]
{{Trad2}}
{{Trad1|}}
:*{{sq}}: [[shoh]]
:*{{br}}: [[gwelet]]
:*{{cs}}: [[vidět]]
:*{{fr}}: [[voir]]
:*{{en}}: to [[see]]
:*{{nl}}: [[zien]]
:*{{fa}}: [[دیدن]]
{{mid}}
:*{{scn}}: [[abbìdiri]]
:*{{sk}}: [[vidieť]]
:*{{sl}}: [[videti]]
:*{{es}}: [[ver]]
:*{{sv}}: [[se]]
:*{{de}}: [[sehen]]
:*{{tr}}: [[görmek]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Fonte|sabco|1}}
* {{Fonte|sabco|2}}
* {{Fonte|sin-co|1}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|hoep}}
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 603-604
*Giacomo Devoto-Giancarlo Oli, ''il nuovo Devoto-Oli, il mio primo vocabolario di italiano, Le Monnier'', pagina 1351, prima edizione 2015
o4r84zbevtqu67vquzjmwy78w1dvbni
4039064
4039063
2025-07-10T14:39:49Z
Ulisse
18921
4039064
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
# [[azione]] di percepire con gli [[occhi]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# [[distinguere]] con l'[[occhio]] ciò che ci circonda
# {{Fig}} [[intuire]] qualcosa
# {{Est}} [[valutare]] [[considerando]] anche le [[intenzioni]] [[altrui]]
# {{Term|raro|it}} [[visionare]] o [[sottoporre]] qualcosa a [[supervisione]], [[considerare]] qualcosa [[opportuno]], [[a norma]], [[confacente]]
{{-sill-}}
; ve | dé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/veˈdere/}}
{{Audio|It-vedere.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[videre]]'' (con la prima E lunga,indicata con un trattino al di sopra della stessa) a sua volta dalla radice indoeuropea ''weyd-'' che rileva nel {{el}} [[εἶδον]] (''eidon'', "vedere"), {{sa}} [[विन्दति]] (''vindati'', "[[sapere]], [[osservare]]"), {{ru}} [[видеть]] (''videt''', "vedere"), {{de}} ''[[wissen]]'' ("sapere"). Confronta {{ro}} ''[[vedea]]'', {{oc}} ''[[véser]]'', {{fr}} ''[[voir]]'', {{ca}} ''[[veure]]'', {{es}} e {{pt}} ''[[ver]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|il popolo stava a '''vedere'''; i capi invece deridevano Gesù dicendo:" Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l'eletto".
|[[w:Vangelo secondo Luca|Vangelo secondo Luca]] {{passo biblico|Lc|23,35}},testo CEI 2008}}
{{Quote
|È curioso a vedere, che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito.„
|[[q:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]]}}
{{Quote
|“Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era.„
|[[q:José Saramago|José Saramago]]}}
{{Quote
|“Vedere è credere, ma vedere non è sapere, e credere non è sapere.„
|[[q:Aron Ra|Aron Ra]]}}
{{-sin-}}
*[[adocchiare]], [[avvistare]], [[discernere]], [[distinguere]], [[guardare]], [[intravedere]], [[osservare]], [[percepire]], [[riconoscere]], [[sbirciare]], [[scorgere]], [[scrutare]],
*[[incontrare]], [[trovare]], [[visitare]]
*[[controllare]], [[esaminare]], [[leggere]], [[scorrere]] [[sfogliare]]
* {{Fig}} [[accorgersi]], [[capire]], [[comprendere]], [[constatare]], [[intuire]], [[notare]], [[ravvisare]]
* {{Fig}} [[analizzare]], [[concludere]], [[dedurre]], [[giudicare]], [[ponderare]], [[valutare]]
*[[adoperarsi]], [[cercare]], [[industriarsi]], [[ingegnarsi]], [[procurare]], [[provare]]
* ''(un articolo, un giornale, una questione)'' [[riesaminare]], [[rivedere]], [[ripassare]]
* ''(un luogo, uno spettacolo)'' [[recarsi]], [[assistere]]
* ''(una persona)'' [[contattare]], essere in rapporto
* {{Fig}} [[capire]], [[comprendere]], [[intendere]], [[concepire]], [[conoscere]], [[riconoscere]]
* [[provare]], [[tentare]], [[saggiare]], [[cercare]]
* [[badare]], stare attento, [[ricordarsi]]
* {{Est}} [[immaginare]], [[sognare]], [[raffigurarsi]], [[contemplare]]
* ''(un avvenimento)'' [[prevedere]], [[vaticinare]]
* {{Fig}} ''(una persona, una situazione)'' [[ritenere]], [[giudicare]], [[considerare]], [[reputare]]; [[notare]], [[constatare]], [[avvedersi]]
* ''(notizie, voci)'' [[sentire]]
{{-ant-}}
* essere cieco, essere non vedente
* [[tralasciare]], mettere da parte
* [[evitare]], [[schivare]], [[scansare]]
* [[ignorare]]
* [[disinteressarsi]], [[dimenticarsi]], [[scordarsi]]
{{-der-}}
*[[antivedere]], [[avvedersi]], [[belvedere]], [[intravedere]], [[prevedere]], [[ravvedersi]], [[rivedere]], [[travedere]], [[stravedere]], [[vedente]], [[vedere le stelle]], [[vedersi]], [[visibile]], [[visivo]]
{{-rel-}}
* [[visualizzare]]
{{-prov-}}
*''[[avere a che vedere]]'' somigliare
* ''a ben vedere''
* ''{{Pn}} e non toccare è una cosa da imparare'': educazione oppure, anche letteralmente soprattutto per i bambini, significa proprio prestare attenzione, per esempio in un negozio prima di comprare
*''[[dare a vedere]]'': far pensare agli altri qualcosa di differente dal vero
* ''non poter {{Pn}} qualcuno'': antipatia
* ''[[vedere le stelle]]'': sentire un forte dolore
* '''''vediamo''' [un po']...'': preannunciare probabili discussioni, anche litigiose, oppure tenere in considerazione una possibilità eventuale, spesso con intento propositivo
* ''[vai via] e non farti più {{Pn}}'': quando un rapporto termina bruscamente
* ''vorrei anche {{Pn}} che non...'': espressione-paradosso che indica appunto il desiderio che qualcosa avvenga o la volontà che debba assolutamente avvenire
* '''''vedremo'''...'': con tono negativo esprime sentimento di vendetta; positivamente invece si avvicina ad una promessa per un regalo oppure manifesta la speranza per un successo, anche nel lavoro
*''vedere tutto rosa ''
*''vedere di buon occhio ''
*''[[vedere rosso]]'': essere molto adirato
{{-trad-}}
{{Trad1|azione del vedere}}
:* {{en}}: [[sight]], [[vision]]
{{Trad2}}
{{Trad1|}}
:*{{sq}}: [[shoh]]
:*{{br}}: [[gwelet]]
:*{{cs}}: [[vidět]]
:*{{fr}}: [[voir]]
:*{{en}}: to [[see]]
:*{{nl}}: [[zien]]
:*{{fa}}: [[دیدن]]
{{mid}}
:*{{scn}}: [[abbìdiri]]
:*{{sk}}: [[vidieť]]
:*{{sl}}: [[videti]]
:*{{es}}: [[ver]]
:*{{sv}}: [[se]]
:*{{de}}: [[sehen]]
:*{{tr}}: [[görmek]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Fonte|sabco|1}}
* {{Fonte|sabco|2}}
* {{Fonte|sin-co|1}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|hoep}}
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 603-604
*Giacomo Devoto-Giancarlo Oli, ''il nuovo Devoto-Oli, il mio primo vocabolario di italiano, Le Monnier'', pagina 1351, prima edizione 2015
pzjd6rlsk7ibsbot7ndqpljya7owl9l
4039065
4039064
2025-07-10T14:41:37Z
Ulisse
18921
4039065
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
# [[azione]] di percepire con gli [[occhi]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# [[distinguere]] con l'[[occhio]] ciò che ci circonda
# {{Fig}} [[intuire]] qualcosa
# {{Est}} [[valutare]] [[considerando]] anche le [[intenzioni]] [[altrui]]
# {{Term|raro|it}} [[visionare]] o [[sottoporre]] qualcosa a [[supervisione]], [[considerare]] qualcosa [[opportuno]], [[a norma]], [[confacente]]
{{-sill-}}
; ve | dé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/veˈdere/}}
{{Audio|It-vedere.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[videre]]'' (con la prima E lunga,indicata con un trattino al di sopra della stessa) a sua volta dalla radice indoeuropea ''weyd-'' che rileva nel {{el}} [[εἶδον]] (''eidon'', "vedere"), {{sa}} [[विन्दति]] (''vindati'', "[[sapere]], [[osservare]]"), {{ru}} [[видеть]] (''videt''', "vedere"), {{de}} ''[[wissen]]'' ("sapere"). Confronta {{ro}} ''[[vedea]]'', {{oc}} ''[[véser]]'', {{fr}} ''[[voir]]'', {{ca}} ''[[veure]]'', {{es}} e {{pt}} ''[[ver]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|il popolo stava a '''vedere'''; i capi invece deridevano Gesù dicendo:" Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l'eletto".
|[[w:Vangelo secondo Luca|Vangelo secondo Luca]] {{passo biblico|Lc|23,35}},testo CEI 2008}}
{{Quote
|È curioso a vedere, che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito.„
|[[q:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]]}}
{{Quote
|“Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era.„
|[[q:José Saramago|José Saramago]]}}
{{Quote
|“Vedere è credere, ma vedere non è sapere, e credere non è sapere.„
|[[q:Aron Ra|Aron Ra]]}}
{{-sin-}}
*[[adocchiare]], [[avvistare]], [[discernere]], [[distinguere]], [[guardare]], [[intravedere]], [[osservare]], [[percepire]], [[riconoscere]], [[sbirciare]], [[scorgere]], [[scrutare]],
*[[incontrare]], [[trovare]], [[visitare]]
*[[controllare]], [[esaminare]], [[leggere]], [[scorrere]] [[sfogliare]]
* {{Fig}} [[accorgersi]], [[capire]], [[comprendere]], [[constatare]], [[intuire]], [[notare]], [[ravvisare]]
* {{Fig}} [[analizzare]], [[concludere]], [[dedurre]], [[giudicare]], [[ponderare]], [[valutare]]
*[[adoperarsi]], [[cercare]], [[industriarsi]], [[ingegnarsi]], [[procurare]], [[provare]]
* ''(un articolo, un giornale, una questione)'' [[riesaminare]], [[rivedere]], [[ripassare]]
* ''(un luogo, uno spettacolo)'' [[recarsi]], [[assistere]]
* ''(una persona)'' [[contattare]], essere in rapporto
* {{Fig}} [[capire]], [[comprendere]], [[intendere]], [[concepire]], [[conoscere]], [[riconoscere]]
* [[provare]], [[tentare]], [[saggiare]], [[cercare]]
* [[badare]], stare attento, [[ricordarsi]]
* {{Est}} [[immaginare]], [[sognare]], [[raffigurarsi]], [[contemplare]]
* ''(un avvenimento)'' [[prevedere]], [[vaticinare]]
* {{Fig}} ''(una persona, una situazione)'' [[ritenere]], [[giudicare]], [[considerare]], [[reputare]]; [[notare]], [[constatare]], [[avvedersi]]
* ''(notizie, voci)'' [[sentire]]
{{-ant-}}
* essere cieco, essere non vedente
* [[tralasciare]], mettere da parte
* [[evitare]], [[schivare]], [[scansare]]
* [[ignorare]]
* [[disinteressarsi]], [[dimenticarsi]], [[scordarsi]]
{{-der-}}
*[[antivedere]], [[avvedersi]], [[belvedere]], [[intravedere]], [[prevedere]], [[ravvedersi]], [[rivedere]], [[travedere]], [[stravedere]], [[vedente]], [[vedere le stelle]], [[vedersi]], [[visibile]], [[visivo]]
{{-rel-}}
* [[visualizzare]]
{{-prov-}}
*''[[avere a che vedere]]'' somigliare
* ''a ben vedere''
* ''{{Pn}} e non toccare è una cosa da imparare'': educazione oppure, anche letteralmente soprattutto per i bambini, significa proprio prestare attenzione, per esempio in un negozio prima di comprare
*''[[dare a vedere]]'': far pensare agli altri qualcosa di differente dal vero
* ''non poter {{Pn}} qualcuno'': antipatia
* ''[[vedere le stelle]]'': sentire un forte dolore
* '''''vediamo''' [un po']...'': preannunciare probabili discussioni, anche litigiose, oppure tenere in considerazione una possibilità eventuale, spesso con intento propositivo
* ''[vai via] e non farti più {{Pn}}'': quando un rapporto termina bruscamente
* ''vorrei anche {{Pn}} che non...'': espressione-paradosso che indica appunto il desiderio che qualcosa avvenga o la volontà che debba assolutamente avvenire
* '''''vedremo'''...'': con tono negativo esprime sentimento di vendetta; positivamente invece si avvicina ad una promessa per un regalo oppure manifesta la speranza per un successo, anche nel lavoro
*''[[vedere rosa]] ''
*''vedere di buon occhio ''
*''[[vedere rosso]]'': essere molto adirato
{{-trad-}}
{{Trad1|azione del vedere}}
:* {{en}}: [[sight]], [[vision]]
{{Trad2}}
{{Trad1|}}
:*{{sq}}: [[shoh]]
:*{{br}}: [[gwelet]]
:*{{cs}}: [[vidět]]
:*{{fr}}: [[voir]]
:*{{en}}: to [[see]]
:*{{nl}}: [[zien]]
:*{{fa}}: [[دیدن]]
{{mid}}
:*{{scn}}: [[abbìdiri]]
:*{{sk}}: [[vidieť]]
:*{{sl}}: [[videti]]
:*{{es}}: [[ver]]
:*{{sv}}: [[se]]
:*{{de}}: [[sehen]]
:*{{tr}}: [[görmek]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Fonte|sabco|1}}
* {{Fonte|sabco|2}}
* {{Fonte|sin-co|1}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|hoep}}
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 603-604
*Giacomo Devoto-Giancarlo Oli, ''il nuovo Devoto-Oli, il mio primo vocabolario di italiano, Le Monnier'', pagina 1351, prima edizione 2015
dr5ohab9heookday45r7n940nkl3z2o
4039067
4039065
2025-07-10T14:48:50Z
Ulisse
18921
4039067
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
# [[azione]] di percepire con gli [[occhi]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# [[distinguere]] con l'[[occhio]] ciò che ci circonda
# {{Fig}} [[intuire]] qualcosa
# {{Est}} [[valutare]] [[considerando]] anche le [[intenzioni]] [[altrui]]
# {{Term|raro|it}} [[visionare]] o [[sottoporre]] qualcosa a [[supervisione]], [[considerare]] qualcosa [[opportuno]], [[a norma]], [[confacente]]
{{-sill-}}
; ve | dé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/veˈdere/}}
{{Audio|It-vedere.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[videre]]'' (con la prima E lunga,indicata con un trattino al di sopra della stessa) a sua volta dalla radice indoeuropea ''weyd-'' che rileva nel {{el}} [[εἶδον]] (''eidon'', "vedere"), {{sa}} [[विन्दति]] (''vindati'', "[[sapere]], [[osservare]]"), {{ru}} [[видеть]] (''videt''', "vedere"), {{de}} ''[[wissen]]'' ("sapere"). Confronta {{ro}} ''[[vedea]]'', {{oc}} ''[[véser]]'', {{fr}} ''[[voir]]'', {{ca}} ''[[veure]]'', {{es}} e {{pt}} ''[[ver]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|il popolo stava a '''vedere'''; i capi invece deridevano Gesù dicendo:" Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l'eletto".
|[[w:Vangelo secondo Luca|Vangelo secondo Luca]] {{passo biblico|Lc|23,35}},testo CEI 2008}}
{{Quote
|È curioso a vedere, che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito.„
|[[q:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]]}}
{{Quote
|“Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era.„
|[[q:José Saramago|José Saramago]]}}
{{Quote
|“Vedere è credere, ma vedere non è sapere, e credere non è sapere.„
|[[q:Aron Ra|Aron Ra]]}}
{{-sin-}}
*[[adocchiare]], [[avvistare]], [[discernere]], [[distinguere]], [[guardare]], [[intravedere]], [[osservare]], [[percepire]], [[riconoscere]], [[sbirciare]], [[scorgere]], [[scrutare]],
*[[incontrare]], [[trovare]], [[visitare]]
*[[controllare]], [[esaminare]], [[leggere]], [[scorrere]] [[sfogliare]]
* {{Fig}} [[accorgersi]], [[capire]], [[comprendere]], [[constatare]], [[intuire]], [[notare]], [[ravvisare]]
* {{Fig}} [[analizzare]], [[concludere]], [[dedurre]], [[giudicare]], [[ponderare]], [[valutare]]
*[[adoperarsi]], [[cercare]], [[industriarsi]], [[ingegnarsi]], [[procurare]], [[provare]]
* ''(un articolo, un giornale, una questione)'' [[riesaminare]], [[rivedere]], [[ripassare]]
* ''(un luogo, uno spettacolo)'' [[recarsi]], [[assistere]]
* ''(una persona)'' [[contattare]], essere in rapporto
* {{Fig}} [[capire]], [[comprendere]], [[intendere]], [[concepire]], [[conoscere]], [[riconoscere]]
* [[provare]], [[tentare]], [[saggiare]], [[cercare]]
* [[badare]], stare attento, [[ricordarsi]]
* {{Est}} [[immaginare]], [[sognare]], [[raffigurarsi]], [[contemplare]]
* ''(un avvenimento)'' [[prevedere]], [[vaticinare]]
* {{Fig}} ''(una persona, una situazione)'' [[ritenere]], [[giudicare]], [[considerare]], [[reputare]]; [[notare]], [[constatare]], [[avvedersi]]
* ''(notizie, voci)'' [[sentire]]
{{-ant-}}
* essere cieco, essere non vedente
* [[tralasciare]], mettere da parte
* [[evitare]], [[schivare]], [[scansare]]
* [[ignorare]]
* [[disinteressarsi]], [[dimenticarsi]], [[scordarsi]]
{{-der-}}
*[[antivedere]], [[avvedersi]], [[belvedere]], [[intravedere]], [[prevedere]], [[ravvedersi]], [[rivedere]], [[travedere]], [[stravedere]], [[vedente]], [[vedere le stelle]], [[vedersi]], [[visibile]], [[visivo]]
{{-rel-}}
* [[visualizzare]]
{{-prov-}}
*''[[avere a che vedere]]'' somigliare
* ''a ben vedere''
* ''{{Pn}} e non toccare è una cosa da imparare'': educazione oppure, anche letteralmente soprattutto per i bambini, significa proprio prestare attenzione, per esempio in un negozio prima di comprare
*''[[dare a vedere]]'': far pensare agli altri qualcosa di differente dal vero
* ''non poter {{Pn}} qualcuno'': antipatia
* ''[[vedere le stelle]]'': sentire un forte dolore
* '''''vediamo''' [un po']...'': preannunciare probabili discussioni, anche litigiose, oppure tenere in considerazione una possibilità eventuale, spesso con intento propositivo
* ''[vai via] e non farti più {{Pn}}'': quando un rapporto termina bruscamente
* ''vorrei anche {{Pn}} che non...'': espressione-paradosso che indica appunto il desiderio che qualcosa avvenga o la volontà che debba assolutamente avvenire
* '''''vedremo'''...'': con tono negativo esprime sentimento di vendetta; positivamente invece si avvicina ad una promessa per un regalo oppure manifesta la speranza per un successo, anche nel lavoro
*''[[vedere rosa]] '': essere speranzoso
*''vedere di buon occhio ''
*''[[vedere rosso]]'': essere molto adirato
{{-trad-}}
{{Trad1|azione del vedere}}
:* {{en}}: [[sight]], [[vision]]
{{Trad2}}
{{Trad1|}}
:*{{sq}}: [[shoh]]
:*{{br}}: [[gwelet]]
:*{{cs}}: [[vidět]]
:*{{fr}}: [[voir]]
:*{{en}}: to [[see]]
:*{{nl}}: [[zien]]
:*{{fa}}: [[دیدن]]
{{mid}}
:*{{scn}}: [[abbìdiri]]
:*{{sk}}: [[vidieť]]
:*{{sl}}: [[videti]]
:*{{es}}: [[ver]]
:*{{sv}}: [[se]]
:*{{de}}: [[sehen]]
:*{{tr}}: [[görmek]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Fonte|sabco|1}}
* {{Fonte|sabco|2}}
* {{Fonte|sin-co|1}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|hoep}}
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 603-604
*Giacomo Devoto-Giancarlo Oli, ''il nuovo Devoto-Oli, il mio primo vocabolario di italiano, Le Monnier'', pagina 1351, prima edizione 2015
pbmde6j6nqhts7oy7cwqdrx7errzs44
bere
0
53701
4039039
4038993
2025-07-10T13:21:21Z
Ulisse
18921
4039039
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m inv''
# [[atto]] di bere
# [[vizio]] o [[dipendenza]] dagli [[alcolici]]
# [[bevande]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
[[File:Assetata.jpg|thumb|100px|Una [[volpe]] [[intenta]] a '''bere''']]
{{Pn|c}}
# [[ingerire]] [[liquidi]]
#* ''bere un bicchiere d'acqua''
# {{Est}} {{Fig}} l'atto di [[assumere]] [[alcolici]] in genere
#* ''ha smesso di {{Pn}} da due anni ormai''
#* ''[[più o meno]] [[coscientemente]], {{Pn}} [[oltremodo]] per [[decenni]] è [[veramente]] un [[lento]] [[suicidio]]''
# {{Fig}} [[credere]] [[ingenuamente]] a qualcosa
#* ''gli ho raccontato una frottola e se l'è '''bevuta'''''
# {{Fig}} [[assorbire]]
# {{Fig}} [[consumare]] molto [[carburante]]
# {{Fig}} [[superare]] [[facilmente]]
#* ''l'attaccante si è '''bevuto''' due difensori e ha segnato una rete''
{{-sill-}}
; bé | re
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈbere/}}
{{-etim-}}
Il verbo italiano '''bere''' discende dal
dal [[latino]] ''[[bibere#Latino|bibere]]'' e si conserva in molti dialetti, soprattutto meridionali, nella forma di [[bevere]].
* L'origine del latino risale al proto-[[italico]] ''*pibō'', discendente del proto-[[indoeuropeo]] ''*píph₃eti'', duplicazione tematica di ''*peh₃-'', "bere"; dalla stessa radice indoeuropea derivano il latino ''[[poto#Latino|poto]]'', "bere" (sinonimo); il [[sanscrito]] [[पिबति]] (''píbati''), "bere"; il [[greco antico]] [[πίνω]] (''pínō''), "bere"; la radice proto-slava ''*piti'', dalla quale discendono fra gli altri il [[russo]] [[пить]] (''pitʹ''), "bere"; il [[ceco]] ''[[pít]]'', "bere"; il [[polacco]] ''[[pić]]'', "bere"; e lo [[sloveno]] ''[[piť]]'', "bere"
{{-sin-}}
*[[abbeverarsi]], [[assaporare]], [[centellinare]], dare fondo, [[degustare]] [[dissetarsi]], [[ingollare]], mandar giù, [[prendere]], [[scolare]], [[sorbire]], [[sorseggiare]], [[tracannare]], [[trangugiare]], [[vuotare]]
*''(di alcolici)'' [[brindare]]
* alzare il gomito, [[ubriacarsi]], [[inebriarsi]], prendersi una sbornia
* {{Est}} [[assorbire]], [[consumare]], [[imbeversi]], [[impregnarsi]], [[inzupparsi]]
*''(veicoli)'' assorbire carburante, consumare carburante, succhiare carburante|
* {{Fig}} [[abboccare]], [[accogliere]], [[apprendere]], [[ascoltare]], [[credere]], dare credito, [[cascarci]], prestare fede
{{-ant-}}
*patire la sete, soffrire la sete
*astenersi dal bere, essere [[sobrio]]
*[[contenersi]], [[controllarsi]]
*esser parco, [[risparmiare]],
* {{Fig}} [[diffidare]], essere diffidente, essere dubbioso, [[dubitare]],
{{-der-}}
* [[beveraggio]]
* [[abbeverare]], [[abbeveratoio]]
* [[imbevere]]
{{-rel-}}
* {{Fig}} ''(benzina, carburante)'' [[prosciugare]], [[bruciare]],
{{-prov-}}
* ''bere alla salute'':
* ''bere come un spugna'': bere come un alcolizzato
* ''[[bere con gli occhi]]'': [[scrutare]] bramosamente
* ''[[darla a bere]]'': riuscire ad ingannare, far [[reputare]] come veritiera una [[menzogna]]
{{Trad1|ingerire liquidi}}
:* {{la}}: [[bibo#Latino|bibo]], [[poto#Latino|poto]]
:* {{ia}}: [[biber#interlinga|biber]]
:*{{es}}: [[beber]]
:*{{fr}}: [[boire]]
:*{{en}}: to [[drink]]
:*{{de}}: [[trinken]]
:*{{af}}: [[drink]]
:*{{br}}: [[evañ]]
{{mid}}
:*{{nl}}: [[drinken]]
:*{{pt}}: [[beber]]
:*{{scn}}: [[bìviri]]
:*{{ru}}: {{Coppia aspettuale|пить|выпить}}
:*{{sv}}: [[dricka]]
:*{{tr}}: [[içmek]]
{{Trad2}}
{{Trad1|bere alcolici}}
:*{{af}}: [[drink]]
:*{{eo}}: [[trinki]]
:*{{fr}}: [[boire]]
:*{{en}}: to [[drink]]
:* {{la}}: [[bibo#Latino|bibo]], [[crapulor#Latino|crapulor]]
:*{{nl}}: [[drinken]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[beber]]
:*{{ru}}: {{Coppia aspettuale|пить|иыпить}}
:*{{es}}: [[beber]]
:*{{sv}}: [[dricka]]
:*{{de}}: [[trinken]], [[saufen]]
:*{{tr}}: [[içmek]]
{{Trad2}}
{{Trad1|credere ingenuamente}}
:*{{ru}}: {{Coppia aspettuale|верить|поверить}}
{{Trad2}}
{{Trad1|vizio del bere}}
:*{{ru}}: [[пьянство]] ''n'', [[выпивка]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|assorbire}}
:*{{ru}}: {{Coppia aspettuale|пить|иыпить}}, {{Coppia aspettuale|впитывать|впитать}}
{{Trad2}}
== {{-af-}} ==
{{-sost form-|af}}
{{Pn}}
#plurale di [[beer]]
{{-sill-}}
; be | re
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|itfd}}
** {{Fonte|gar}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 84
*afrikaans
** {{Noref|af}}
en150sumlp3ftdc7kkdw02ea0bpavpp
avere a che fare
0
55439
4039071
3381412
2025-07-10T15:05:48Z
Ulisse
18921
4039071
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#avere una [[correlazione]]
{{-sill-}}
; a | vé | re - a - che - fà | re
{{-etim-}}
formato da [[avere]] e da [[fare]]
{{-sin-}}
*[[avere a che vedere]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
01l52b99jbhy2vpsrf98o0r010fagee
luce
0
58439
4039172
3969211
2025-07-11T08:51:58Z
Ulisse
18921
4039172
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|LUCE}}
== {{-it-}} ==
[[File:Kirche Gröben Lichtspiel.JPG|280px|thumb|una [[vetrata]] da cui traspare la luce]]
[[File:Apophysis 3D fractal ball.jpg|thumb|una luce]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|luci}}
# {{Term|fisica|it}} parte di spettro elettromagnetico in grado di essere vista dall'occhio umano
#* ''grazie ad [[w:Einstein|Einstein]], si è scoperto che anche la luce curva in presenza del sole''
#* ''La '''luce''' passa attraverso le finestre''
#* ''[[produrre]] '''luce'''''
# {{Est}} l'effetto visivo prodotto
#* ''Questa [[stanza]] ha bisogno di un po' più di '''luce'''''
# {{Term|architettura|it}} distanza fra i due piedritti di un [[arco]]
# {{Term|giurisprudenza|it}} [[apertura]] in una [[parete]] che consente il passaggio di luce e/o aria, ma non di vista e tantomeno affaccio (art. 900 c.c.)
#* ''Le '''luci''' che si aprono sul fondo del vicino''
# {{Term|familiare|it}} {{Term|raro|it}} [[chiarezza]] [[improvvisa]] in merito al [[pensiero]], alla [[coscienza]]
# {{Est}} [[spirituale]], è quella dei [[primordi]] del [[creato]]
#* ''la [[limpida]] [[percezione]] della [[libertà]] è come la [[dolce]] {{Pn}} nella [[notte]]''
# {{Term|religione|it}} il [[cammino]] della [[verità]] [[quando]] [[non]] è [[celata]] [[dietro]] [[più]] [[veli]]
#* ''[[anelare]] alla {{Pn}} di [[Dio]] [[riempie]] il [[cuore]] di [[gioia]]''
# [[limpidezza]] delle [[pietre]] [[preziose]]
# {{Est}} [[effetto]] del [[sole]], della [[luna]], delle [[stelle]] e dei [[pianeti]] [[visibile]] anche per l'[[umanità]] e per le [[creature]] [[viventi]]
#* ''la luna [[riflette]] la {{Pn}} del sole''
# {{Est}} [[luminescenza]] di [[lampadine]], [[lumi]], [[candele]], ecc
#* ''la {{Pn}} di [[questo]] [[lampadario]] è [[molto]] [[calda]]''
{{-sill-}}
; lù | ce
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈluːt͡ʃe/}}
{{Audio|it-luce.ogg}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[lux]]'' ovvero "[[luce]]"
{{-quote-}}
{{Quote
|Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera
|[[w:Johann Wolfgang von Goethe|Johann Wolfgang von Goethe]]}}
{{Quote
|Lampada per i miei passi è la tua Parola, '''luce''' sul mio cammino}}
[[w:Salmi|Salmo]] {{Passo biblico|Salmo|118,105}}
{{Quote
|Sei la mia nuova luce... sei tutto quello che ho
|[[w:Francesco Renga|Francesco Renga]]-[[w:Nuova luce|Nuova luce]]}}
{{Quote
|Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il [[moggio]], ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono in casa}}
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|5,14-15}}
{{Quote
|Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera.„
|[[w:Johann Wolfgang von Goethe| Johann Wolfgang von Goethe]]}}
{{-sin-}}
*[[chiaro]], [[chiarore]], [[luminosità]]
* [[raggio]], [[sprazzo]], [[baleno]], [[balenio]], [[brillio]], [[scintillio]], [[sfavillio]], [[sfolgorio]], [[barbaglio]], [[fulgore]],
*[[bagliore]], [[barlume]], [[brillantezza]], [[lampo]], [[lucentezza]], [[nitore]], [[splendore]]
*''(architettura)'' [[luce]]
*''(di arco)'' [[arcata]]
*''(di mobile)'' [[anta]], [[scomparto]], [[sportello]]
* ''(di porta, finestra)'' [[apertura]], [[vano]]
*[[finestra]], [[passaggio]], [[rettangolo]], [[specchio]], [[vetrina]]
* {{Est}} [[fanale]], [[faro]], [[fiaccola]], [[illuminazione]],[[lampada]], [[lume]], [[luminaria]], [[lucerna]], [[fanale]], [[fanalino]], segnale luminoso, [[indicatore]]
* ''(fisica)'' radiazione luminosa, energia elettrica
* [[riverbero]], [[albore]]
*[[giorno]], [[vita]], esistenza umana, [[Dio]],
*[[esempio]], [[gloria]], [[grandezza]], [[guida]], [[lustro]], [[modello]], [[orma]], [[potenza]], [[traccia]]
*{{Term|uso letterario|it}} [[occhi]], [[sguardo]]
* {{Fig}} [[fede]], [[illuminazione]], [[grazia]],[[redenzione]]
* ''(di pietra preziosa)'' [[lucentezza]], [[brillantezza]], [[fosforescenza]], [[iridescenza]]; [[colore]], [[riflesso]]
* ''(di condotto)'' [[bocca]], apertura di efflusso.
* [[luminosità]], [[chiarore]], [[raggio]], [[bagliore]], [[vano]], [[apertura]]
{{-ant-}}
* [[buio]], [[oscurità]], [[notte]], [[tenebre]], [[ombra]], [[controluce]]
* {{Fig}} [[abisso]]
{{-der-}}
*[[antelucano]], [[anno luce]], [[controluce]], [[paraluce]], [[sopraluce]], [[lucido]]
{{-prov-}}
* ''alla {{Pn}} di quanto detto/scritto'': commentando e/o riepilogando
* ''mettere in {{Pn}}'': evidenziare, sottolineare qualcosa affinché possa essere considerato ed approfondito
*''fare luce'': [[tentare]] di [[comprendere]] e di far vedere la verità
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|fisica|it}}}}
:*{{sro}} [[luxi]]
:*{{fr}}: [[lumière]] ''f''
:*{{ja}}: [[光]] ([[ひかり]], [[hikari]])
:*{{src}} [[lughe]]
:*{{en}}: [[light]]
{{mid}}
:*{{nl}}: [[licht]] ''n''
:*{{pl}}: [[światło]] ''n''
:* {{ru}}: [[свет]]
:*{{sk}}: [[svetlo]] ''n''
:*{{es}}: [[luz]]
:*{{wa}}: [[loumire]] ''f''
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|sin-co}}
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 318
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|w_preposizione=riguardante la|q|q_preposizione=sulla|commons=Category:Light|commons_preposizione=sulla}}
s361kzmecwdfxe29s9y7afao6ascfwv
mama
0
59362
4039157
3805094
2025-07-11T08:23:35Z
Eddymitsu
75170
/* {{-ru-}} */
4039157
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|máma|māma|mamãe}}
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}} ''f''
# [[mamma]]
== {{-hr-}} ==
{{-sost-|hr}}
{{Pn}} ''f''
# [[mamma]]
== {{-pl-}} ==
{{-sost-|pl}}
{{Pn}} ''f'' {{Linkp|mamy}}
# [[mamma]]
{{-rel-}}
* [[matka]]
* [[mamusia]]
== {{-rn-}} ==
{{-sost-|rn}}
{{Pn}}
# mia [[mamma]]
{{-sill-}}
; mà | ma
{{-sin-}}
[[mawe]]
{{-rel-}}
[[nyoko]], tua mamma.
[[nyina]], sua mamma.
== {{-es-}} ==
{{-sost-|es}}
{{Pn}} ''f'' {{Linkp|mamas}}
# [[mammella]]
== {{-ru-}} ==
{{-trascrizione-|ru|968s|sost}}
{{pn}}
# [[мама]]
{{-ref-}}
* croato
** {{Noref|hr}}
* inglese
** {{Fonte|wrenit}}
** {{Fonte|desan|en}}
* polacco
** {{Noref|pl}}
* spagnolo
** {{Fonte|hoes}}
* kirundi
** {{Noref|rm}}
o5vt0i7q3ka7jlq21iask76a2i1tmzw
4039158
4039157
2025-07-11T08:24:27Z
Eddymitsu
75170
/* {{-ru-}} */
4039158
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|máma|māma|mamãe}}
== {{-en-}} ==
{{-sost-|en}}
{{Pn}} ''f''
# [[mamma]]
== {{-hr-}} ==
{{-sost-|hr}}
{{Pn}} ''f''
# [[mamma]]
== {{-pl-}} ==
{{-sost-|pl}}
{{Pn}} ''f'' {{Linkp|mamy}}
# [[mamma]]
{{-rel-}}
* [[matka]]
* [[mamusia]]
== {{-rn-}} ==
{{-sost-|rn}}
{{Pn}}
# mia [[mamma]]
{{-sill-}}
; mà | ma
{{-sin-}}
[[mawe]]
{{-rel-}}
[[nyoko]], tua mamma.
[[nyina]], sua mamma.
== {{-es-}} ==
{{-sost-|es}}
{{Pn}} ''f'' {{Linkp|mamas}}
# [[mammella]]
== {{-ru-}} ==
{{-trascrizione-|ru|968s|sost}}
{{pn}}
# [[мама]]
{{-ref-}}
* croato
** {{Noref|hr}}
* inglese
** {{Fonte|wrenit}}
** {{Fonte|desan|en}}
* polacco
** {{Fonte|pons}}
* spagnolo
** {{Fonte|hoes}}
* kirundi
** {{Noref|rm}}
1800ew7h5t4nrtfxvuiaoqr4d77yn1t
mani
0
59622
4039084
3999009
2025-07-10T20:33:36Z
Ulisse
18921
4039084
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost form-|it}}
{{Pn|w=Mano}} ''f pl''
#{{Term|anatomia|it}}plurale di [[mano]]
#* ''tutti i primati hanno le mani''
#*''l'igiene delle mani è la misura più importante contro le infezioni''
[[File:Cspan hands up don't shoot.jpg|thumb|uomini e donne con le mani alzate]]
[[File:Macaca arctoides.png|thumb|le mani di alcuni [[macachi]]]]
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m pl''
# {{Term|religione|it}}spiriti defunti
{{-sill-}}
; mà | ni
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈmani/}}
{{-etim-}}
* ''(plurale di mano)''deriva da [[mano]]
* ''(spiriti defunti)'' dal [[latino]] ''[[Manes]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Quando le mani in cui si accumula la ricchezza sono troppo poche, finiscono per perderla.„
|[[q:John Steinbeck|John Steinbeck]]}}
{{-sin-}}
*organi prensili, organi tattili
* {{Fig}} [[stili]], [[impronte]]
{{-prov-}}
* ''alzare le mani'':
* ''a piene mani'': con [[dovizia]]
* ''[[avere le mani in pasta']]': essere ben introdotto in società ed agirvi con [[padronanza]] e [[prontezza]], certe volte senza scrupoli
* ''mani in alto''
* ''menare le mani'': picchiare, percuotere
* ''avere le mani legate''
* ''mettere le mani addosso ''
*''mordere le mani '': pentirsi per non aver colto un'occasione
*''stare con le mani in croce'':
*''lavarsene le mani'': [[infischiarsi]]
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|anatomia|it}} plurale di mano}}
:* {{en}}: [[hands]]
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Term|religione|it}} spiriti defunti}}
:* {{la}}: [[manes]]
{{Trad2}}
== {{-lv-}} ==
{{-pronome-|lv}}
{{Pn}} {{1}} ''sing'' ''dativo''
* a me
{{-ref-}}
* {{Fonte|hoep|mano}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|sin-co|mano}}
* {{Fonte|hoep}}
jotlvoguc72e3nj3of7ct1f2h6ms3lu
4039085
4039084
2025-07-10T20:34:08Z
Ulisse
18921
4039085
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost form-|it}}
{{Pn|w=Mano}} ''f pl''
#{{Term|anatomia|it}}plurale di [[mano]]
#* ''tutti i primati hanno le mani''
#*''l'igiene delle mani è la misura più importante contro le infezioni''
[[File:Cspan hands up don't shoot.jpg|thumb|uomini e donne con le mani alzate]]
[[File:Macaca arctoides.png|thumb|le mani di alcuni [[macachi]]]]
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m pl''
# {{Term|religione|it}}spiriti defunti
{{-sill-}}
; mà | ni
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈmani/}}
{{-etim-}}
* ''(plurale di mano)''deriva da [[mano]]
* ''(spiriti defunti)'' dal [[latino]] ''[[Manes]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Quando le mani in cui si accumula la ricchezza sono troppo poche, finiscono per perderla.„
|[[q:John Steinbeck|John Steinbeck]]}}
{{-sin-}}
*organi prensili, organi tattili
* {{Fig}} [[stili]], [[impronte]]
{{-prov-}}
* ''alzare le mani'':
* ''a piene mani'': con [[dovizia]]
* ''[[avere le mani in pasta]]'': essere ben introdotto in società ed agirvi con [[padronanza]] e [[prontezza]], certe volte senza scrupoli
* ''mani in alto''
* ''menare le mani'': picchiare, percuotere
* ''avere le mani legate''
* ''mettere le mani addosso ''
*''mordere le mani '': pentirsi per non aver colto un'occasione
*''stare con le mani in croce'':
*''lavarsene le mani'': [[infischiarsi]]
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|anatomia|it}} plurale di mano}}
:* {{en}}: [[hands]]
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Term|religione|it}} spiriti defunti}}
:* {{la}}: [[manes]]
{{Trad2}}
== {{-lv-}} ==
{{-pronome-|lv}}
{{Pn}} {{1}} ''sing'' ''dativo''
* a me
{{-ref-}}
* {{Fonte|hoep|mano}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|sin-co|mano}}
* {{Fonte|hoep}}
8d0jstpbrl9wkjpto0rhajd0wt32s6o
ronda
0
61017
4039140
4000428
2025-07-11T07:44:25Z
Ulisse
18921
4039140
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w=Ronda (guardia)}} ''f sing'' {{Linkp|ronde}}
# {{Term|militare|it}} {{Term|diritto|it}} [[servizio]] [[di]] [[vigilanza]] [[svolto]] [[da]] militari in una determinata [[area]] territoriale
{{-sill-}}
; rón | da
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈronda/}}
{{-etim-}}
dallo [[spagnolo]] ''[[ronda]]'' e dalla locuziobe [[francese]] ''à la ronde'' cioè "in giro, tutt’intorno"
{{-der-}}
* [[caporonda]]
{{-prov-}}
*''[[fare la ronda]]''
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|militare|it}}[[pattuglia]]}}
:* {{en}}: [[patrol]], [[round]], [[watch]]
:*{{es}}: [[ronda]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|dem}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w=Ronda (guardia)}}
5p92jpjsd3yjbhpgf8nqo4bhqh9m786
4039141
4039140
2025-07-11T07:44:59Z
Ulisse
18921
4039141
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w=Ronda (guardia)}} ''f sing'' {{Linkp|ronde}}
# {{Term|militare|it}} {{Term|diritto|it}} [[servizio]] [[di]] [[vigilanza]] [[svolto]] [[da]] militari in una determinata [[area]] territoriale
{{-sill-}}
; rón | da
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈronda/}}
{{-etim-}}
dallo [[spagnolo]] ''[[ronda]]'' e dalla locuziobe [[francese]] ''à la ronde'' cioè "in giro, tutt’intorno"
{{-der-}}
* [[caporonda]]
{{-prov-}}
*''[[fare la ronda]]'': fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un sottufficiale, con funzione di controllo
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|militare|it}}[[pattuglia]]}}
:* {{en}}: [[patrol]], [[round]], [[watch]]
:*{{es}}: [[ronda]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|dem}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w=Ronda (guardia)}}
tel09l3okyrtrrf0mhxu219bas5mn0x
tenere
0
62292
4039013
4037852
2025-07-10T12:01:38Z
Ulisse
18921
4039013
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}} ''f pl''
{{Tabs|tenero|teneri|tenera|tenere}}
#femminile plurale di [[tenero]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# [[stringere]] in mano o con una mano
# {{Term|diritto|it}} {{Term|economia|it}} {{Term|commercio|it}} {{Term|finanza|it}} [[programmare]] e [[controllare]] [[spese]]
{{-sill-}}
; te | né | re
{{-pron-}}
{{IPA|/teˈnere/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''[[#Latino|tĕnēre]]'', infinito presente attivo di ''[[teneo#Latino|teneo]]''
{{-sin-}}
*'''(aggettivo)''' [[morbide]], [[molli]], [[soffici]], [[pieghevoli]], [[flessibili]], [[cedevoli]], [[duttili]], [[malleabili]]
* [[fresche]], [[giovani]]
* {{Fig}} [[chiare]], [[delicate]], [[pallide]], [[pastello]], [[sfumate]]. [[tenue]]
*''(di età)'' [[acerbe]], [[gracili]], [[infantili]], [[puerili]]
* {{Fig}} [[affettuose]], [[amorose]]. [[amorevoli]], [[compassionevoli]], [[dolci]], [[gentili]], [[indulgenti]], [[languide]], [[sensibili]], [[premurose]], [[cortesi]], [[cordiali]], [[garbate]], [[delicate]], [[romantiche]], [[sentimentali]], [[pietose]]
*''(di vivande)'' [[carnose]], [[masticabili]], [[pastose]]
*'''(verbo)''' [[afferrare]], [[impugnare]], [[reggere]], [[sostenere]], [[stringere]], [[trattenere]]
*[[bloccare]], [[contenere]], [[controllare]], [[dominare]], [[frenare]], [[reprimere]]
* [[conservare]], [[custodire]], [[difendere]], [[mantenere]], [[proteggere]], [[serbare]]
*[[appoggiare]], [[favorire]], [[parteggiare]], [[simpatizzare]], [[sostenere]], [[tifare]]
* mantenere fermo, [[fermare]], [[impedire]]
*''(un tavolo, una stanza)'' [[occupare]], [[prenotare]], [[riservare]]
*''(una carica, una funzione)'' [[amministrare]], [[condurre]], [[dirigere]], [[governare]][[organizzare]],
*''(un’assemblea, una conferenza)'' [[fare]]
*[[resistere]], [[sopportare]]
*''(di recipienti)'' non [[lasciare]] uscire
*''(di chiusure)''essere solido, essere a tenuta, essere stagno, non [[aprirsi]]
*''(di colle, adesivi)'' [[aderire]], [[fare]] presa, [[prendere]]
*''(di colore)'' essere [[resistente]]
*''(di pianta)'' [[attecchire]]
*''(di discorso, ragionamento) essere valido
*''(in una direzione)'' [[procedere]], [[avanzare]]
*''(per un candidato)'' [[appoggiare]], [[favorire]], [[parteggiare]], [[schierarsi]], [[spalleggiare]], [[sorreggere]]
*{{Term|sport|it}} [[fare]] il tifo, [[tifare]]
*''(specialmente a un’iniziativa)'' [[dare]] importanza, [[attribuire]] importanza; [[fare]] attenzione, [[considerare]], [[curare]], [[badare]]
* [[reggere]], [[mantenere]], [[sostenere]], [[impugnare]], [[stringere]], [[parteggiare]]
{{-ant-}}
*'''(aggettivo)''' [[dure]], [[rigide]]
*[[vecchie]], [[avvizzite]], [[appassite]]
* {{Fig}} [[aspre]], [[severe]], [[rudi]], [[fredde]]
*'''(verbo)''' [[abbandonare]], [[lasciare]], [[mollare]]
*[[liberare]], [[sbloccare]], [[sfogare]]
*buttar via, [[sprecare]]
* [[disapprovare]], [[osteggiare]], [[schernire]]
* {{Fig}} [[fischiare]]
*fare cadere, [[cedere]],
*[[arrendersi]], [[piegarsi]], [[ritirarsi]]
*''(di recipienti)'' [[perdere]]
*''(di colle, adesivi)'' [[staccarsi]], [[scollarsi]]
*''(di colori)'' [[sbiadire]]
*''( un candidato)'' [[criticare]], [[biasimare]], [[combattere]]
{{-der-}}
* [[attenere]], [[contenere]], [[detenere]], [[ritenere]], [[soprattenere]], [[tenersi]], [[trattenere]]
{{-prov-}}
* ''[[tenere a distanza]]'': [[precludere]] a qualcuno la possibilità di iniziare una relazione personale o cordiale
* ''[[tenere banco]]''
* ''[[tenere d'occhio]]'': [[seguire]] con attenzione qualcuno o qualcosa
* ''[[tenere duro]] '': [[contrastare]]
* ''[[tenere gli occhi aperti]]'' : essere guardinghi
*''tenere consiglio ''
*''tenere in gran conto '':
*''[[tenere sulla corda]]'': tenere una persona preoccupata non dandole una risposta alle sue richieste
{{-trad-}}
{{Trad1|stringere in mano o con una mano}}
:* {{en}}: to [[hold]], to [[take]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[segurar]], [[pegar (em)]]
{{Trad2}}
{{Trad1|contenere}}
:* {{en}}: to [[hold]], to [[contain]], to [[take]]
{{Trad2}}
{{Trad1|di liquidi, gas}}
:* {{en}}: to hold back, to keep in, to keep out
{{Trad2}}
{{Trad1|seguire una direzione}}
:* {{en}}: to [[keep]] to, to [[follow]]
{{Trad2}}
{{Trad1|[[militare]]}}
:* {{en}}: to [[hold]], to [[keep]], to [[control]]
{{Trad2}}
{{Trad1|}}
:* {{en}}: to [[clasp]], to [[hold]], to [[grab]], to [[catch]]
:* {{pt}}: guardar
{{Trad2}}
{{Trad1|tenere d'occhio (a)}}
:* {{en}}: to [[keep an eye (on)]]
:* {{pt}}: [[ficar de olho (em)]]
{{Trad2}}
== {{-la-}} ==
{{-verb form-|la}}
{{Pn}}
# infinito presente attivo di [[teneo#Latino|tenĕo]]
# seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di [[teneo#Latino|tenĕo]]
# variante della seconda persona singolare dell'indicativo presente passivo ([[teneris#Latino|tenēris]]) di [[teneo#Latino|tenĕo]]
{{-sill-}}
; tĕ | nē | rĕ
{{-pron-}}
* {{La-pronclass|nocat}} {{IPA|/teˈneː.re/}}
* {{La-proneccl|nocat}} {{IPA|/teˈne.re/}}
{{-etim-}}
vedi [[teneo#Latino|tenĕo]]
{{-uso-}}
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc del verbo si veda dunque '''''[[teneo#Latino|tenĕo]]'''''
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dizit|tenero}}
** {{Fonte|sabco}}
**{{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|trec}}
**AA.VV.,'' Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 578
*latino
** {{Ref-link|teneo}}
kjt9qtgm4fes38wizvwd39n8431er5w
4039021
4039013
2025-07-10T12:28:59Z
Ulisse
18921
4039021
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}} ''f pl''
{{Tabs|tenero|teneri|tenera|tenere}}
#femminile plurale di [[tenero]]
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
# [[stringere]] in mano o con una mano
# {{Term|diritto|it}} {{Term|economia|it}} {{Term|commercio|it}} {{Term|finanza|it}} [[programmare]] e [[controllare]] [[spese]]
{{-sill-}}
; te | né | re
{{-pron-}}
{{IPA|/teˈnere/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''[[#Latino|tĕnēre]]'', infinito presente attivo di ''[[teneo#Latino|teneo]]''
{{-sin-}}
*'''(aggettivo)''' [[morbide]], [[molli]], [[soffici]], [[pieghevoli]], [[flessibili]], [[cedevoli]], [[duttili]], [[malleabili]]
* [[fresche]], [[giovani]]
* {{Fig}} [[chiare]], [[delicate]], [[pallide]], [[pastello]], [[sfumate]]. [[tenue]]
*''(di età)'' [[acerbe]], [[gracili]], [[infantili]], [[puerili]]
* {{Fig}} [[affettuose]], [[amorose]]. [[amorevoli]], [[compassionevoli]], [[dolci]], [[gentili]], [[indulgenti]], [[languide]], [[sensibili]], [[premurose]], [[cortesi]], [[cordiali]], [[garbate]], [[delicate]], [[romantiche]], [[sentimentali]], [[pietose]]
*''(di vivande)'' [[carnose]], [[masticabili]], [[pastose]]
*'''(verbo)''' [[afferrare]], [[impugnare]], [[reggere]], [[sostenere]], [[stringere]], [[trattenere]]
*[[bloccare]], [[contenere]], [[controllare]], [[dominare]], [[frenare]], [[reprimere]]
* [[conservare]], [[custodire]], [[difendere]], [[mantenere]], [[proteggere]], [[serbare]]
*[[appoggiare]], [[favorire]], [[parteggiare]], [[simpatizzare]], [[sostenere]], [[tifare]]
* mantenere fermo, [[fermare]], [[impedire]]
*''(un tavolo, una stanza)'' [[occupare]], [[prenotare]], [[riservare]]
*''(una carica, una funzione)'' [[amministrare]], [[condurre]], [[dirigere]], [[governare]][[organizzare]],
*''(un’assemblea, una conferenza)'' [[fare]]
*[[resistere]], [[sopportare]]
*''(di recipienti)'' non [[lasciare]] uscire
*''(di chiusure)''essere solido, essere a tenuta, essere stagno, non [[aprirsi]]
*''(di colle, adesivi)'' [[aderire]], [[fare]] presa, [[prendere]]
*''(di colore)'' essere [[resistente]]
*''(di pianta)'' [[attecchire]]
*''(di discorso, ragionamento) essere valido
*''(in una direzione)'' [[procedere]], [[avanzare]]
*''(per un candidato)'' [[appoggiare]], [[favorire]], [[parteggiare]], [[schierarsi]], [[spalleggiare]], [[sorreggere]]
*{{Term|sport|it}} [[fare]] il tifo, [[tifare]]
*''(specialmente a un’iniziativa)'' [[dare]] importanza, [[attribuire]] importanza; [[fare]] attenzione, [[considerare]], [[curare]], [[badare]]
* [[reggere]], [[mantenere]], [[sostenere]], [[impugnare]], [[stringere]], [[parteggiare]]
{{-ant-}}
*'''(aggettivo)''' [[dure]], [[rigide]]
*[[vecchie]], [[avvizzite]], [[appassite]]
* {{Fig}} [[aspre]], [[severe]], [[rudi]], [[fredde]]
*'''(verbo)''' [[abbandonare]], [[lasciare]], [[mollare]]
*[[liberare]], [[sbloccare]], [[sfogare]]
*buttar via, [[sprecare]]
* [[disapprovare]], [[osteggiare]], [[schernire]]
* {{Fig}} [[fischiare]]
*fare cadere, [[cedere]],
*[[arrendersi]], [[piegarsi]], [[ritirarsi]]
*''(di recipienti)'' [[perdere]]
*''(di colle, adesivi)'' [[staccarsi]], [[scollarsi]]
*''(di colori)'' [[sbiadire]]
*''( un candidato)'' [[criticare]], [[biasimare]], [[combattere]]
{{-der-}}
* [[attenere]], [[contenere]], [[detenere]], [[ritenere]], [[soprattenere]], [[tenersi]], [[trattenere]]
{{-prov-}}
* ''[[tenere a distanza]]'': [[precludere]] a qualcuno la possibilità di iniziare una relazione personale o cordiale
* ''[[tenere banco]]'':[[spiccare]] per facilità di parola in uno scambio di idee
* ''[[tenere d'occhio]]'': [[seguire]] con attenzione qualcuno o qualcosa
* ''[[tenere duro]] '': [[contrastare]]
* ''[[tenere gli occhi aperti]]'' : essere guardinghi
*''tenere consiglio ''
*''tenere in gran conto '':
*''[[tenere sulla corda]]'': tenere una persona preoccupata non dandole una risposta alle sue richieste
{{-trad-}}
{{Trad1|stringere in mano o con una mano}}
:* {{en}}: to [[hold]], to [[take]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[segurar]], [[pegar (em)]]
{{Trad2}}
{{Trad1|contenere}}
:* {{en}}: to [[hold]], to [[contain]], to [[take]]
{{Trad2}}
{{Trad1|di liquidi, gas}}
:* {{en}}: to hold back, to keep in, to keep out
{{Trad2}}
{{Trad1|seguire una direzione}}
:* {{en}}: to [[keep]] to, to [[follow]]
{{Trad2}}
{{Trad1|[[militare]]}}
:* {{en}}: to [[hold]], to [[keep]], to [[control]]
{{Trad2}}
{{Trad1|}}
:* {{en}}: to [[clasp]], to [[hold]], to [[grab]], to [[catch]]
:* {{pt}}: guardar
{{Trad2}}
{{Trad1|tenere d'occhio (a)}}
:* {{en}}: to [[keep an eye (on)]]
:* {{pt}}: [[ficar de olho (em)]]
{{Trad2}}
== {{-la-}} ==
{{-verb form-|la}}
{{Pn}}
# infinito presente attivo di [[teneo#Latino|tenĕo]]
# seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di [[teneo#Latino|tenĕo]]
# variante della seconda persona singolare dell'indicativo presente passivo ([[teneris#Latino|tenēris]]) di [[teneo#Latino|tenĕo]]
{{-sill-}}
; tĕ | nē | rĕ
{{-pron-}}
* {{La-pronclass|nocat}} {{IPA|/teˈneː.re/}}
* {{La-proneccl|nocat}} {{IPA|/teˈne.re/}}
{{-etim-}}
vedi [[teneo#Latino|tenĕo]]
{{-uso-}}
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc del verbo si veda dunque '''''[[teneo#Latino|tenĕo]]'''''
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dizit|tenero}}
** {{Fonte|sabco}}
**{{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|trec}}
**AA.VV.,'' Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 578
*latino
** {{Ref-link|teneo}}
qad8bwxohh6sdnx2a4x1xjeidgsevff
pasta
0
62861
4039086
3976176
2025-07-10T20:35:00Z
Ulisse
18921
4039086
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f inv''
[[File:Shimp_pasta.jpg|thumb|300px|right|Un [[piatto]] di '''pasta''']]
# {{Term|chimica|it}} [[amalgama]] o [[impasto]] di sostanze diverse
#* ''La '''pasta''' dentifricia era di colore verde''
# {{Term|gastronomia|it}} impasto di farina di [[grano duro]] e acqua talvolta [[arricchito]] con altri ingredienti, lavorato in forme sottili e fatto [[essiccamento|essiccare]]. Viene consumato dopo cottura, asciutto o in [[brodo]]
#* ''La '''pasta''' per le tagliatelle è fatta con le uova''
# {{Term|gastronomia|it}} impasto per [[dolci]] o [[torte]]
# {{Term|gastronomia|it}} [[pastasciutta]]
# {{Term|gastronomia|it}} piccolo dolce di [[pasticceria]] {{Linkp|paste}}
#* ''quante '''paste''' [[squisite]] qui!''
# {{Term|medicina|it}} {{Term|farmacologia|it}} [[preparazione]] farmaceutica semisolida per la [[cute]], che contiene una o più sostanze medicamentose mescolate intimamente in [[eccipiente]] [[anidro]]
{{-sill-}}
; pà | sta
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈpa sta/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] tardo ''[[pasta]]'' che deriva dal [[greco]] ''[[πάστη]]'' cioè "farina mescolata con acqua e sale"
{{-sin-}}
*[[pastasciutta]], [[primo]]
*[[impasto]], [[miscuglio]]
*[[dolce]], [[pastarella]], [[pasticcino]]
* {{Fig}} [[animo]], [[carattere]], [[indole]], [[natura]], personalità, stoffa, [[temperamento]]
* [[biscotto]]
*
{{-der-}}
* [[impastare]], [[pasta dentifricia]], [[pastaio]], [[pastasciutta]] o [[pasta asciutta]], [[pastella]], [[pastiera]], [[pasticca]], [[pastificio]], [[pasta madre]], [[scaldapasta]], [[scolapasta]], [[pastafrolla]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[pastella]], [[pastetta]], [[pastina]]
* {{Pegg}} [[pastaccia]]
* {{Accr}} [[pastone]] (preparato, in genere con avanzi e scarti, che si dà agli animali, come cani e galline)
* {{Term|raro|it}} {{Term|gastronomia|it}} {{Term|regionale|it}} [[pastarella]]
{{-prov-}}
* ''essere di pasta frolla'': essere privo di carattere
* ''vedere di che {{Pn}} è fatto qualcuno'' : vedere com'è il [[temperamento]] di una persona
* ''essere fatti della stessa {{Pn}}'' : avere lo stesso [[temperamento]]
* ''[[avere le mani in pasta]]'':
{{-trad-}}
{{Trad1|impasto di farina}}
:* {{fr}}: [[pâte]]
:*{{en}}: [[dough]], [[paste]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[massa]] ''f''
:*{{de}}: [[Teigwaren]]
{{Trad2}}
=={{-en-}}==
{{-sost-|en}}
{{pn}}
#{{Term|gastronomia|en}} pasta
{{-ref-}}
Italiano
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|dizit}}
Inglese
* {{Fonte|wrenit}}
* {{Fonte|desan|en}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|q}}
0ma217cyrr6jzau6jl2uixoax69811i
4039087
4039086
2025-07-10T20:35:29Z
Ulisse
18921
4039087
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f inv''
[[File:Shimp_pasta.jpg|thumb|300px|right|Un [[piatto]] di '''pasta''']]
# {{Term|chimica|it}} [[amalgama]] o [[impasto]] di sostanze diverse
#* ''La '''pasta''' dentifricia era di colore verde''
# {{Term|gastronomia|it}} impasto di farina di [[grano duro]] e acqua talvolta [[arricchito]] con altri ingredienti, lavorato in forme sottili e fatto [[essiccamento|essiccare]]. Viene consumato dopo cottura, asciutto o in [[brodo]]
#* ''La '''pasta''' per le tagliatelle è fatta con le uova''
# {{Term|gastronomia|it}} impasto per [[dolci]] o [[torte]]
# {{Term|gastronomia|it}} [[pastasciutta]]
# {{Term|gastronomia|it}} piccolo dolce di [[pasticceria]] {{Linkp|paste}}
#* ''quante '''paste''' [[squisite]] qui!''
# {{Term|medicina|it}} {{Term|farmacologia|it}} [[preparazione]] farmaceutica semisolida per la [[cute]], che contiene una o più sostanze medicamentose mescolate intimamente in [[eccipiente]] [[anidro]]
{{-sill-}}
; pà | sta
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈpa sta/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] tardo ''[[pasta]]'' che deriva dal [[greco]] ''[[πάστη]]'' cioè "farina mescolata con acqua e sale"
{{-sin-}}
*[[pastasciutta]], [[primo]]
*[[impasto]], [[miscuglio]]
*[[dolce]], [[pastarella]], [[pasticcino]]
* {{Fig}} [[animo]], [[carattere]], [[indole]], [[natura]], personalità, stoffa, [[temperamento]]
* [[biscotto]]
*
{{-der-}}
* [[impastare]], [[pasta dentifricia]], [[pastaio]], [[pastasciutta]] o [[pasta asciutta]], [[pastella]], [[pastiera]], [[pasticca]], [[pastificio]], [[pasta madre]], [[scaldapasta]], [[scolapasta]], [[pastafrolla]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[pastella]], [[pastetta]], [[pastina]]
* {{Pegg}} [[pastaccia]]
* {{Accr}} [[pastone]] (preparato, in genere con avanzi e scarti, che si dà agli animali, come cani e galline)
* {{Term|raro|it}} {{Term|gastronomia|it}} {{Term|regionale|it}} [[pastarella]]
{{-prov-}}
* ''essere di pasta frolla'': essere privo di carattere
* ''vedere di che {{Pn}} è fatto qualcuno'' : vedere com'è il [[temperamento]] di una persona
* ''essere fatti della stessa {{Pn}}'' : avere lo stesso [[temperamento]]
* ''[[avere le mani in pasta]]'': essere chiamato in causa in qualcosa
{{-trad-}}
{{Trad1|impasto di farina}}
:* {{fr}}: [[pâte]]
:*{{en}}: [[dough]], [[paste]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[massa]] ''f''
:*{{de}}: [[Teigwaren]]
{{Trad2}}
=={{-en-}}==
{{-sost-|en}}
{{pn}}
#{{Term|gastronomia|en}} pasta
{{-ref-}}
Italiano
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|dizit}}
Inglese
* {{Fonte|wrenit}}
* {{Fonte|desan|en}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|q}}
ntgf9iya3577i88fthla5whvgua19rd
banco
0
68797
4039022
3964714
2025-07-10T12:31:51Z
Ulisse
18921
4039022
wikitext
text/x-wiki
[[File:Banco da lavoro portatile.jpg|thumb|[[banco]] da [[lavoro]] [[portatile]]]]
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|banchi}}
# [[tavola]] generalmente in [[legno]] che viene usata come [[sedile]] per una o più [[persone]]
# [[mobile]] con [[sedile]] e [[tavolo]] leggermente [[inclinato]] che si usa per [[scrivere]] o [[leggere]]
#* ''banco di [[scuola]]''
# tavola con sedile ed [[inginocchiatoio]]
#* ''banco di [[chiesa]]''
# tavola a cui siedono [[pubblici]] [[funzionari]]
#* ''banco dei [[Deputati]] o [[Senatori]]'', ''banco della [[Presidenza]]''
# grande tavola di varie [[dimensioni]] o [[foggia]] che si usa per [[vendere]] o [[lavorare]] detta anche ''bancone''
# {{Term|marina|it}} tavola [[trasversale]] dove siedono i [[rematori]]
# {{Term|economia|it}} [[istituto]] di [[credito]] o di [[deposito]]
# [[posta]] messa da chi tiene il [[gioco]] per far fronte ai [[giocatori]]
# [[cumulo]] di [[sabbia]] o di altro [[materiale]] che si forma nel [[mare]] o nel [[fiume]]
#* ''banco di [[sabbia]]'', ''banco di [[corallo]]''
# {{Term|medicina|it}} {{Term|farmacologia|it}} prodotti [[farmaceutici]] che non richiedono la [[prescrizione]] medica per la [[vendita]] al [[pubblico]]
#* ''prodotti da banco''
{{-sill-}}
; bàn | co
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈbaŋko/}}
{{-etim-}}
dal [[germanico]] ''[[bank]]'' cioè "[[panca]]"
{{-sin-}}
* ''(di scuola, degli imputati)'' [[sedile]], [[panca]], [[cassapanca]], [[scanno]], [[seggio]]
* ''(da falegname, di tipografia, di sartoria)'' [[tavolo]], [[tavolone]], [[bancone]]
* {{Est}} ''(di mercato)'' [[bancarella]]
* [[banca]], istituto di credito, [[monte]], [[cassa]]
*[[accumulo]], [[ammassamento]] [[ammasso]], [[cumulo]], [[massa]], [[mucchio]],
* [[scanno]], [[scrittoio]], [[scrivania]], [[sedile]], [[tavola]], [[tavolo]]
*[[bancarella]], [[banchetto]], [[bancone]]
*''(di nebbia)'' [[strato]]
*''(di ghiaccio)'' [[banchisa]], [[lastra]], [[lastrone]]
*''(di sabbia marina)'' [[bassofondo]]
*''(nel gioco)'' [[posta]]
{{-der-}}
*[[sbancamento]], [[sbancare]], [[sottobanco]]
{{-rel-}}
* [[banco corallino]], [[banco degli accusati]], [[banco degli imputati]], [[banco del lotto]], [[banco di comando]], [[banco di pegni]], [[banco di prova]], [[banco di tipografia]], [[banco frigo]], [[da banco]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[banchino]], [[banchetto]]
* {{Term|dispregiativo|it}} [[bancuccio]]
* {{Accr}} [[bancone]]
* {{Pegg}} [[bancaccio]]
{{-prov-}}
* ''[[scaldare il banco]]'': studiare poco o nulla
* ''[[tenere banco]]'': dominare una [[discussione]] usando un [[modo]] di [[parlare]] [[autorevole]] ; [[spiccare]] per facilità di parola in uno scambio di idee
* ''sotto '''banco''''': furtivamente
* ''banco del lotto''
{{-trad-}}
{{Trad1|scuola:insieme di panca e tavolino}}
:* {{fr}}: [[banc]]
:*{{en}}: [[desk]]
:* {{es}}: [[banco]]
{{Trad2}}
=={{-pt-}}==
{{-sost-|pt}}
{{pn}}
#{{Term|economia|pt}} [[banca]]
== {{-es-}} ==
{{-sost-|es}}
{{Pn}} ''m''
# [[#Italiano|banco]], [[panca]]
# {{Term|economia|es}} [[banca]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|sin-co}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 79
*portoghese
** {{Fonte|michaelis}}
*spagnolo
** {{Fonte|hoes}}
** {{Fonte|esfd}}
n679g6hp1polb8bu5rcrukw5x45z63y
4039023
4039022
2025-07-10T12:34:21Z
Ulisse
18921
4039023
wikitext
text/x-wiki
[[File:Banco da lavoro portatile.jpg|thumb|[[banco]] da [[lavoro]] [[portatile]]]]
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|banchi}}
# [[tavola]] generalmente in [[legno]] che viene usata come [[sedile]] per una o più [[persone]]
# [[mobile]] con [[sedile]] e [[tavolo]] leggermente [[inclinato]] che si usa per [[scrivere]] o [[leggere]]
#* ''banco di [[scuola]]''
# tavola con sedile ed [[inginocchiatoio]]
#* ''banco di [[chiesa]]''
# tavola a cui siedono [[pubblici]] [[funzionari]]
#* ''banco dei [[Deputati]] o [[Senatori]]'', ''banco della [[Presidenza]]''
# grande tavola di varie [[dimensioni]] o [[foggia]] che si usa per [[vendere]] o [[lavorare]] detta anche ''bancone''
# {{Term|marina|it}} tavola [[trasversale]] dove siedono i [[rematori]]
# {{Term|economia|it}} [[istituto]] di [[credito]] o di [[deposito]]
# [[posta]] messa da chi tiene il [[gioco]] per far fronte ai [[giocatori]]
# [[cumulo]] di [[sabbia]] o di altro [[materiale]] che si forma nel [[mare]] o nel [[fiume]]
#* ''banco di [[sabbia]]'', ''banco di [[corallo]]''
# {{Term|medicina|it}} {{Term|farmacologia|it}} prodotti [[farmaceutici]] che non richiedono la [[prescrizione]] medica per la [[vendita]] al [[pubblico]]
#* ''prodotti da banco''
{{-sill-}}
; bàn | co
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈbaŋko/}}
{{-etim-}}
dal [[germanico]] ''[[bank]]'' cioè "[[panca]]"
{{-sin-}}
* ''(di scuola, degli imputati)'' [[sedile]], [[panca]], [[cassapanca]], [[scanno]], [[seggio]]
* ''(da falegname, di tipografia, di sartoria)'' [[tavolo]], [[tavolone]], [[bancone]]
* {{Est}} ''(di mercato)'' [[bancarella]]
* [[banca]], istituto di credito, [[monte]], [[cassa]]
*[[accumulo]], [[ammassamento]] [[ammasso]], [[cumulo]], [[massa]], [[mucchio]],
* [[scanno]], [[scrittoio]], [[scrivania]], [[sedile]], [[tavola]], [[tavolo]]
*[[bancarella]], [[banchetto]], [[bancone]]
*''(di nebbia)'' [[strato]]
*''(di ghiaccio)'' [[banchisa]], [[lastra]], [[lastrone]]
*''(di sabbia marina)'' [[bassofondo]]
*''(nel gioco)'' [[posta]]
{{-der-}}
*[[sbancamento]], [[sbancare]], [[sottobanco]]
{{-rel-}}
* [[banco corallino]], [[banco degli accusati]], [[banco degli imputati]], [[banco del lotto]], [[banco di comando]], [[banco di pegni]], [[banco di prova]], [[banco di tipografia]], [[banco frigo]], [[da banco]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[banchino]], [[banchetto]]
* {{Term|dispregiativo|it}} [[bancuccio]]
* {{Accr}} [[bancone]]
* {{Pegg}} [[bancaccio]]
{{-prov-}}
* ''[[banco del lotto]]''
* ''[[scaldare il banco]]'': studiare poco o nulla
* ''[[sotto banco]]'': furtivamente
* ''[[tenere banco]]'': dominare una [[discussione]] usando un [[modo]] di [[parlare]] [[autorevole]] ; [[spiccare]] per facilità di parola in uno scambio di idee
{{-trad-}}
{{Trad1|scuola:insieme di panca e tavolino}}
:* {{fr}}: [[banc]]
:*{{en}}: [[desk]]
:* {{es}}: [[banco]]
{{Trad2}}
=={{-pt-}}==
{{-sost-|pt}}
{{pn}}
#{{Term|economia|pt}} [[banca]]
== {{-es-}} ==
{{-sost-|es}}
{{Pn}} ''m''
# [[#Italiano|banco]], [[panca]]
# {{Term|economia|es}} [[banca]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|sin-co}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 79
*portoghese
** {{Fonte|michaelis}}
*spagnolo
** {{Fonte|hoes}}
** {{Fonte|esfd}}
lhwpnvd18urybtzwg4rbuv4xio93ibi
scherzare
0
71252
4039054
3920785
2025-07-10T14:04:47Z
Ulisse
18921
4039054
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-verb-|it}}
{{Intransitivo|it}}
{{Pn|c}}
#atto in cui ci si scambiano battute di ilarità
#* ''qualche volta si dicono [[verità]] anche '''scherzando'''''
# {{Est}} [[tentativo]] per [[rendere]] [[gioiosi]] gli altri o per far [[ridere]]
#* ''beh, se non [[capisci]] il mio [[modo]] di {{Pn}}...''
{{-sill-}}
; scher | zà | re
{{-pron-}}
{{IPA|/skerˈtsare/}}
{{-etim-}}
dal [[longobardo]] ''[[skerzōn]]''
{{-sin-}}
*[[baloccarsi]], [[dilettarsi]], [[divertirsi]], [[giocare]], [[trastullarsi]]
*[[burlarsi]], [[celiare]], prendersi gioco
*{{Term|familiare|it}} [[canzonare]], [[deridere]], [[irridere]], [[motteggiare]], [[schernire]]
*[[giocherellare]], [[folleggiare]]
*prendere in giro, [[punzecchiare]]
{{-ant-}}
*essere serio, fare sul serio, dire sul serio
*{{Term|familiare|it}} [[adulare]], [[elogiare]], [[lodare]], [[rispettare]]
* [[rattristarsi]], [[immalinconirsi]]
* {{Fig}} avere il muso
{{-rel-}}
* {{Est}} [[confondere]]
* [[assurdo]]
* [[fantasia]]
* [[umorismo]]
{{-der-}}
* [[scherzo]]
{{-prov-}}
*''[[scherzare con il fuoco]] '':
* ''col fuoco, con la donna e con il mare, c'è poco da {{Pn}}''
* ''scherzando, scherzando... alla fine...'': sarcastica ma talvolta non troppo, è un'espressione che riguarda il concatenarsi di eventi che si succedono quasi senza controllo
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{ca}}: [[bromejar]]
:* {{fr}}: [[plaisanter]], [[blaguer]]
:* {{en}}: to [[joke]], to [[jest]], to [[be]] [[funny]], to [[gamble]], to [[trifle]], to [[play]]
:* {{la}}: [[illudere]], [[ioocari]], [[ludere]], [[nugari]], [[cavillare]], [[lascivire]], [[facetiari]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[brincar]], [[gracejar]]
:* {{es}}: [[bromear]]
:* {{de}}: [[scherzen]], [[spaßen]], [[schäkern]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|sin-co}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|dizit}}
*AA.VV.,,''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 503-504
[[Categoria:Verbi in italiano]]
edwu0ksko96nluc0y35kd4thhnc2ahk
fusa
0
71310
4039146
3957458
2025-07-11T07:58:01Z
Ulisse
18921
4039146
wikitext
text/x-wiki
{{see|Fusa}}
=={{-it-}}==
{{-agg form-|it}}
{{Pn}} ''f sing''
{{Tabs|fuso|fusi|fusa|fuse}}
# femminile singolare di [[fuso]]
{{-sost-|it}}
{{Pn}} '' f pl''
# plurale arcaico di [[fuso]]
# {{Term|zoologia|it}}, {{Glossa|solo plurale}} [[verso]] caratteristico simile ad un leggero [[brontolio]] emesso dal [[gatto]], in circostanze particolari, durante la [[respirazione]] che indica [[benessere]] e [[soddisfazione]]
#* ''il mio [[gatto]] fa sempre le '''fusa''' mentre lo [[accarezzo]]''
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
# participio passato femminile singolare di [[fondere]]
{{-sill-}}
; fù | sa
{{-etim-}}
* (aggettivo) {{Etim-link|fuso}}
* (sostantivo) antico plurale di ''fuso''; l'accezione zoologica deriva dal fatto che il brontolio emesso dal gatto ricorda il rumore appunto di un fuso che ruota su se stesso
* (voce verbale) {{Etim-link|fondere}}
{{-sin-}}
*[[sciolta]], [[diluita]], [[liquefatta]], [[colata]]
* {{Fig}} [[mescolata]], [[amalgamata]], [[mischiata]], [[legata ]], [[impastata]], [[raggruppata]], [[combinata]], [[associata ]], [[aggregata]], [[accorpata]], [[armonizzata]], [[conglobata ]]
*{{Term|familiare|it}} [[spossata]], [[sfinita]], [[esausta]], [[prostrata]]
*''(di lampadina) '' [[fulminata]]
{{-ant-}}
*[[solidificata]], [[indurita]]
* {{Fig}} [[separata]], [[divisa]], [[distinta]]
*[[energica]]
{{-prov-}}
* ''[[fare le fusa]]'': rumoreggiare di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
{{-trad-}}
{{Trad1|[[liquefatta]]}}
:*{{en}}: [[melted]]
{{Trad2}}
{{Trad1|sostantivo, rumore emesso dal gatto per esprimere soddisfazione}}
:* {{fr}}: [[ronron]] ''m'', [[ronronnement]] ''m''
:* {{ja}}: [[ゴロゴロ]] (''gorogoro'')
:* {{en}}: [[purr]]
{{Trad2}}
{{Trad1|participio passato femminile di fondere}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|fare le fusa}}
:*{{en}}: to [[purr]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[ronronar]]
{{Trad2}}
== {{-ja-}} ==
{{-sost-}}
{{Pn}}
# the four [[knotted]] [[tassle]]s hanging from the [[roof]] of the [[dohyo]]; symbolising the four [[season]]s
{{-ref-}}
*italiano
**Devoto/Oli, ''il dizionario della lingua italiana'' edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 875
** {{Fonte|trec}}
**{{Fonte|writen}}
*giapponese
** {{Noref|ja}}
nfh2it55ziuaor5llonfna4lqf7zg30
lezione
0
72551
4039168
3964574
2025-07-11T08:42:49Z
Ulisse
18921
4039168
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|lezioni}}
# {{Term|scuola|it}} [[istruzione]] [[che]] l'[[insegnante]] [[trasmette]] da a uno o più [[studenti]] senza [[intervallo]] in un [[periodo]] di [[tempo]] [[prefissato]]
#* ''oggigiorno persino le '''lezioni''' universitarie sono più accessibili anche ai non iscritti''
#{{fig}} lavata di capo
{{-sill-}}
; le | zió | ne
{{-pron-}}
{{IPA|/ leˈt͡sione/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''[[lectio]]'' ovvero "[[lettura]]", derivazione di ''[[legĕre]]'' ossia "[[leggere]]" perché anticamente gli insegnanti tenevano le lezioni leggendo i libri inerenti alle materie di [[insegnamento]]
{{-quote-}}
{{Quote
|Il fatto che gli uomini non imparino molto dalla storia è la '''lezione''' più importante che la storia ci insegna |[[q:Aldous Huxley|Aldous Huxley]]}}
{{-sin-}}
*[[ammaestramento]], [[conferenza]], [[discorso]], [[insegnamento]], [[prolusione]], [[trattazione]]
*[[compito]], [[esercizio]], [[lettura]]
*[[variante]], [[versione]]
* {{Fig}} [[ammonimento]], [[esempio]]
* {{Fig}} [[castigo]], [[paternale]], [[punizione]], [[rabbuffo]], [[ramanzina]], [[rimprovero]], [[sgridata]]
* [[dissertazione]], [[studio]], [[addestramento]], [[addottrinamento]]; [[spiegazione]], [[relazione]]
* {{Est}} [[corso]], [[dispensa]], [[manuale]]
* ''(filologia)'' [[lectio]]
{{-ant-}}
* [[intervallo]], [[pausa]] [[ricreazione]], [[sosta]]
* {{Fig}} [[complimento]], [[elogio]], [[premio]]
{{-prov-}}
* ''[[dare una lezione]]'': percuotere con violenza
*''[[fare lezione]]'': [[rendere]] comprensibile in teoria o in pratica un insegnamento
{{-trad-}}
{{Trad1|istruzione}}
:* {{en}}: [[lesson]]
:* {{la}}: [[auditio]], [[lectio]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[lição]] ''f'', [[aula]] ''f''
:* {{de}}: [[Unterricht]] ''m''
{{Trad2}}
{{Trad1| {{Fig}}}}
:* {{en}}:[[class]], [[lecture]]
{{mid}}
:* {{pt}}: [[lição]] ''f''
:* {{de}}: [[Lektion]] ''f''
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|sin-co}}
*Alessandro Masi, "Ai politici non piace la lezione dei latini" in "Sette" (settimanale del "Corriere della sera" ), 17 ottobre 2014 pagina 26
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 312
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|}}
3ofzclrcn69jpuwh76q0pbr8gt66f9x
manica
0
72862
4039178
3979585
2025-07-11T09:09:20Z
Ulisse
18921
4039178
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
[[File:Long sleeve.jpg|thumb|disegno raffigurante una manica]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|maniche}}
# {{Term|abbigliamento|it}} parte di un [[indumento]], [[abito]] che copre [[totalmente]] o [[parzialmente]] il [[braccio]]
# {{Glossa|antico}} {{Term|militare|it}} [[schiera]] di [[soldati]] ai lati dell'[[esercito]]
# {{Fig}} {{Spreg}} gruppo di persone, [[banda]]
#* ''Una {{Pn}} di imbecilli entrò nella affollata locanda.''
# {{Glossa|popolare}} grande [[quantità]], gran [[numero]]
{{-sill-}}
; mà | ni | ca
{{-pron-}}
{{IPA|/manika/}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[#Latino|manĭca]]'' che deriva da ''[[manus]]'' cioè "[[mano]]
{{-sin-}}
* {{Est}} [[tubo]], [[condotto]], [[manicotto]]
* [[segnavento]], [[banderuola]]
* [[banda]], [[accozzaglia]], [[cricca]]
* {{Term|letterario|it}} [[manipolo]]
{{-der-}}
* [[ammanicarsi]], [[ammanicato]], [[manicotto]], [[manichetto]]
{{-rel-}}
* [[mano]], [[mandrino]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[manichetta]], [[manichina]]
* {{Accr}} [[manicona]]
* {{Pegg}} [[manicaccia]]
{{-prov-}}
* ''essere in maniche di camicia'': essere senza [[giacca]]
* ''rimboccarsi, tirarsi su le maniche (per essere più libero nei movimenti)'': prepararsi a compiere qualche [[impresa]] [[impegnativa]], che richiede [[zelo]]
* ''essere di manica larga, stretta'': essere [[indulgente]], oppure [[intollerante]], [[esigente]]
* ''è un altro paio di maniche'': si tratta di una cosa completamente diversa
* ''avere l'asso (o un asso) nella manica'': avere una risorsa [[nascosta]], ma [[decisiva]], che consente di volgere a proprio favore una situazione
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|abbigliamento|it}} parte di indumento}}
:* {{fi}}: [[hiha]]
:* {{fr}}: [[manche]] ''f''
:* {{fur}}: [[manie]] ''f''
:* {{en}}: [[sleeve]]
:* {{izh}}: [[hia]]
{{mid}}
:* {{la}}: [[manica]]
:* {{pt}}: [[manga]] ''f''
:* {{ru}}: [[рукав]] ''m''
:* {{de}}: [[Ärmel]] ''m''
{{Trad2}}
== {{-la-}} ==
{{La-decl-sost|1|manĭca}}
{{-sost-|la}}
{{Pn}} ''f sing, prima declinazione'' {{Linkg|manicae}}
# {{Term|abbigliamento|la}} [[#Italiano|manica]]
# {{Glossa|soprattutto al plurale}} [[manette]], [[catene]]
# [[manopole]] dei [[soldati]]
# [[guanti]] del [[gladiatore]]
# {{Term|marina|la}} [[raffio]], [[uncino]], rampone per l'abbordaggio
{{-pron-}}
* {{La-pronclass}} {{IPA|/ˈma.ni.ka/}}
{{-etim-}}
da ''[[manus]]''
{{-der-}}
; discendenti in altre lingue
:* {{it}}: [[#Italiano|manica]]
:* {{ca}}: [[màniga]], [[mànega]]
:* {{fr}}: [[manche]]
:* {{pt}}: [[manga#Portoghese|manga]]
:* {{ro}}: [[mânecă]]
:* {{es}}: [[manga#Spagnolo|manga]]
:* {{vec}}: [[mànega]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sin-co}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
** {{Fonte|perseus-la}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w= Manica (abbigliamento)|commons=Category:Sleeves}}
4izwxz9yzbq2yt4h4dykl77j4dqnm5z
marcia
0
72878
4039181
3982101
2025-07-11T09:20:27Z
Ulisse
18921
4039181
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg form-|it}}
{{Pn}} '' f sing''
{{Tabs|marcio|marci|marcia|marce}}
#femminile di [[marcio]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing ''{{Linkp|marce}}
# modo di locomozione dell'uomo, che differisce sia dalla corsa (ove si sollevano entrambi i piedi da terra) che dal passo semplice, essendo caratterizzato da una certa ritmiticità
#*''la marcia, la bicicletta e il nuoto sono sport adatti a prevenire l'infaro''
# manifestazione pubblica dove molte persone formano un corteo a piedi per sostenere un ideale
#* ''marcia per la pace''
# [[camminata ]] [[militare]] eseguita da più soldati
# {{Term|sport|it}} specialità atletica olimpica caratterizzata da un contatto continuo dei piedi sul terreno
# composizione musicale strumentale ritmata adatta ad accompagnare persone in movimento
# in un veicolo a motore è la velocità che corrisponde al rapporto di trasmissione
#* ''mettere la marcia''
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
# terza persona singolare del presente di [[marciare]]
{{-sill-}}
; màr | cia
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈmart͡ʃa/}}
{{-etim-}}
deriva da [[marciare]]
{{-quote-}}
{{Quote
|tutti i fiumi vanno al mare, eppure il mare non è mai pieno:
raggiunta la loro meta,i fiumi riprendono la loro '''marcia'''.
|[[w:Qoelet|Qoelet]] {{Passo biblico|Qo|1,7}}}}
{{-sin-}}
*'''(aggettivo)''' andata a male, [[avariata]], [[decomposta]], [[guasta]], [[imputridita]], [[putrida]], [[putrefatta]],
* {{Est}} [[deteriorata]], [[fradicia]]
*{{Term|popolare|it}} ''(di dentatura)'' [[cariata]]
* {{Fig}} [[immorale]], [[disonesta]], [[corrotta]], [[degenerata ]], [[depravata]], [[bacata]]
*'''(sostantivo)''' [[cadenza]], [[movimento]], [[passo]], passo cadenzato, [[ritmo]], [[spostamento]]
*andatura ritmata, andatura sostenuta, avanzata militare, [[camminata]], camminata rapida, [[cammino]] [[corsa]], [[maratona]], [[passeggiata]], percorso a tappe, spostamento in massa
*[[corteo]], [[dimostrazione]], [[manifestazione]], [[sfilata]],
* ''(di impianto, meccanismo)'' [[moto]],
* ''(dei veicoli a motore)'' rapporto di trasmissione
* {{Term|sport|it}} gara podistica
* {{Term|musica|it}} composizione musicale
* {{Glossa|popolare}} [[pus]]
{{-ant-}}
*'''(aggettivo)''' [[fresca]], [[intatta]], [[integra]]
* {{Fig}} [[morale]] , [[onesta]], [[retta]]
*'''(sostantivo)''' [[retromarcia]]
{{-der-}}
* [[marciatore]], [[marcetta]], [[marcialunga]], [[marciapiede]], [[marciatore]], [[retromarcia]]
{{-prov-}}
* ''[[fare marcia indietro]]'': {{Term|volgare|it}} estrarre il pene dalla vagina prima dell'eiaculazione
* ''avere una marcia in più''
* ''marcia nuziale'': momento in cui la sposa e lo sposo si incontrano durante la celebrazione del matrimonio
{{-trad-}}
{{Trad1|[[corrotta]], [[putrescente]]}}
:*{{en}}:[[rotten]], [[bad]], [[spoiled]]
{{Trad2}}
{{Trad1| {{Fig}} [[immorale]], [[disonesta]]}}
:*{{en}}: [[corrupt]], [[vile]]
{{Trad2}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}: [[march]], [[racewalking]], [[speedwalking]], [[parade]]
:* {{es}}: [[marcha]]
{{Trad2}}
{{Trad1|terza persona singolare dell'indicativo presente di [[marciare]]}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
{{Trad1|seconda persona singolare dell'imperativo presentecdi [[marciare]]}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|sabco|1}}
* {{Fonte|sabco|2}}
* {{Fonte|sin-co|marcio}}
* {{Fonte|sin-co}}
*{{Fonte|writen}}
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 330
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=Marcia (atletica leggera)|w=Marcia (atletica leggera)|commons=Category:Race walking}}
04zpkg17jtyfirtsvvy35jai19147wf
4039185
4039181
2025-07-11T09:39:24Z
Ulisse
18921
4039185
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg form-|it}}
{{Pn}} '' f sing''
{{Tabs|marcio|marci|marcia|marce}}
#femminile di [[marcio]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing ''{{Linkp|marce}}
# modo di locomozione dell'uomo, che differisce sia dalla corsa (ove si sollevano entrambi i piedi da terra) che dal passo semplice, essendo caratterizzato da una certa ritmiticità
#*''la marcia, la bicicletta e il nuoto sono sport adatti a prevenire l'infaro''
# manifestazione pubblica dove molte persone formano un corteo a piedi per sostenere un ideale
#* ''marcia per la pace''
# [[camminata ]] [[militare]] eseguita da più soldati
# {{Term|sport|it}} specialità atletica olimpica caratterizzata da un contatto continuo dei piedi sul terreno
# composizione musicale strumentale ritmata adatta ad accompagnare persone in movimento
# in un veicolo a motore è la velocità che corrisponde al rapporto di trasmissione
#* ''mettere la marcia''
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
# terza persona singolare del presente di [[marciare]]
{{-sill-}}
; màr | cia
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈmart͡ʃa/}}
{{-etim-}}
deriva da [[marciare]]
{{-quote-}}
{{Quote
|tutti i fiumi vanno al mare, eppure il mare non è mai pieno:
raggiunta la loro meta,i fiumi riprendono la loro '''marcia'''.
|[[w:Qoelet|Qoelet]] {{Passo biblico|Qo|1,7}}}}
{{-sin-}}
*'''(aggettivo)''' andata a male, [[avariata]], [[decomposta]], [[guasta]], [[imputridita]], [[putrida]], [[putrefatta]],
* {{Est}} [[deteriorata]], [[fradicia]]
*{{Term|popolare|it}} ''(di dentatura)'' [[cariata]]
* {{Fig}} [[immorale]], [[disonesta]], [[corrotta]], [[degenerata ]], [[depravata]], [[bacata]]
*'''(sostantivo)''' [[cadenza]], [[movimento]], [[passo]], passo cadenzato, [[ritmo]], [[spostamento]]
*andatura ritmata, andatura sostenuta, avanzata militare, [[camminata]], camminata rapida, [[cammino]] [[corsa]], [[maratona]], [[passeggiata]], percorso a tappe, spostamento in massa
*[[corteo]], [[dimostrazione]], [[manifestazione]], [[sfilata]],
* ''(di impianto, meccanismo)'' [[moto]],
* ''(dei veicoli a motore)'' rapporto di trasmissione
* {{Term|sport|it}} gara podistica
* {{Term|musica|it}} composizione musicale
* {{Glossa|popolare}} [[pus]]
{{-ant-}}
*'''(aggettivo)''' [[fresca]], [[intatta]], [[integra]]
* {{Fig}} [[morale]] , [[onesta]], [[retta]]
*'''(sostantivo)''' [[retromarcia]]
{{-der-}}
* [[marciatore]], [[marcetta]], [[marcialunga]], [[marciapiede]], [[marciatore]], [[retromarcia]]
{{-prov-}}
* ''[[fare marcia indietro]]'': [[rinunciare]] ad un progetto; {{Term|volgare|it}} estrarre il pene dalla vagina prima dell'eiaculazione
* ''avere una marcia in più''
* ''marcia nuziale'': momento in cui la sposa e lo sposo si incontrano durante la celebrazione del matrimonio
{{-trad-}}
{{Trad1|[[corrotta]], [[putrescente]]}}
:*{{en}}:[[rotten]], [[bad]], [[spoiled]]
{{Trad2}}
{{Trad1| {{Fig}} [[immorale]], [[disonesta]]}}
:*{{en}}: [[corrupt]], [[vile]]
{{Trad2}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}: [[march]], [[racewalking]], [[speedwalking]], [[parade]]
:* {{es}}: [[marcha]]
{{Trad2}}
{{Trad1|terza persona singolare dell'indicativo presente di [[marciare]]}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
{{Trad1|seconda persona singolare dell'imperativo presentecdi [[marciare]]}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|sabco|1}}
* {{Fonte|sabco|2}}
* {{Fonte|sin-co|marcio}}
* {{Fonte|sin-co}}
*{{Fonte|writen}}
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 330
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=Marcia (atletica leggera)|w=Marcia (atletica leggera)|commons=Category:Race walking}}
lq0g8yzrg855u6rpqebzs7p8ylspsb2
mattina
0
72931
4039189
4037337
2025-07-11T09:45:39Z
Ulisse
18921
4039189
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''f sing'' {{Tabs|mattino|mattini|mattina|mattine}}
# [[fase]] della [[giornata]] successiva all'[[alba]] che dura sino a [[mezzogiorno]] o fino all'ora di [[pranzo]]
{{-sill-}}
; mat | tì | na
{{-pron-}}
{{IPA|/matˈtina/}}
{{-etim-}}
dal latino ''[[matutina|matutīna]] [[hora]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|La '''mattina''' semina il tuo seme e la sera non dar riposo alle tue mani, perché non sai qual lavoro riuscirà, se questo o quello o se saranno buoni tutt'e due.
|[[w:Qoelet|Qoelet]] {{Passo biblico|Qo|11,6}}}}
{{-sin-}}
*[[mattinata]], [[mattino]], ore antimeridiane
*[[alba]], [[aurora]], buon’ora, far del giorno, levar del sole, primo sole.
{{-ant-}}
* [[crepuscolo]], [[sera]], [[serata]], [[tramonto]], [[vespero]]
{{-der-}}
* [[domani]], [[domattina]], [[iermattina]], [[mattinale]], [[mattinata]], [[mattiniero]], [[mattutino]], [[mattinare]], [[stamane]]
{{-alter-}}
* {{Pegg}} [[mattinaccia]]
{{-prov-}}
* ''[[fare mattina]]'' :[[rimanere]] desti fino all’alba
* ''dalla '''mattina''' alla sera'', ''da '''mattina''' a sera'', '''''mattina''' e sera'': durante tutto il giorno, continuamente, in ogni momento
* ''dalla sera alla '''mattina''''': caratteristico di qualcosa di effimero, momentaneo, che dura poco tempo
* ''se va bene la '''mattina''', tutto bene poi cammina'':se inizia bene la giornata sarà buono anche il resto della giornata
* ''cielo rosso di '''mattina''', fa la pioggia più vicina'': se il cielo è rosso la mattina significa che pioverà presto
* ''la neve marzolina dura dalla sera alla {{Pn}}'': si dice per indicare che le eventuali nevicate del mese di marzo sono di breve durata, dato che ci si avvicina alla primavera
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{fi}}: [[aamu]]
:*{{fr}}: [[matin]] ''m''
:*{{en}}: [[forenoon]]
:* {{la}}: [[mane]], [[matutinum]]
:*{{ru}}: [[утро]] ''n''
:*{{de}}: [[Vormittag]] ''m''
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|trec}}
*{{Fonte|sin-co}}
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 332
ldirt0ocvjthk663imk6icy4ocau4ep
monte
0
73069
4039191
4035824
2025-07-11T09:50:34Z
Ulisse
18921
4039191
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
[[File:Bolshoy Tkhach, Adygea, Большой Тхач, куэста, Адыгея.jpg|thumb|un monte]]
[[File:Everest, Himalayas.jpg|thumb|il monte Everest]]
[[File:Ama Dablam, Nepal.jpg|thumb|un monte]]
[[File:Mt Sugarloaf (1238m) by Lake Heron, New Zealand.jpg|thumb|un monte]]
[[File:Hochtor from Hesshütte, Ennstal Alps, Austria.jpg|thumb|il monte Hochtor (2 369 m s.l.m.) visto dal rifugio Hesshütte, presso il parco nazionale Gesäuse in Austria, sulle Alpi dell'Ennstal]]
[[File:Mount Ararat and the Yerevan skyline.jpg|thumb|il monte Ararat]]
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''m'' {{Linkp|monti}}
# {{Term|geografia|it}} [[rilievo]] della superficie [[terrestre]] di origine [[tettonica]], talvolta roccioso, che si eleva oltre i 600 metri sul livello del mare, isolato o, più frequentemente, accostato ad altri rilievi
# {{Fig}} quantità rilevante
# {{Term|chiromanzia|IT}} ogniuna delle sette lievi [[sporgenza|sporgenze]] del palmo della [[mano]] che indicherebbero particolari caratteristiche della persona
# {{Term|giochi|it}} {{Term|carte|it}} in alcuni giochi di carte, il [[mazzo]] di [[carte]] scartate oppure quelle restanti dopo la distribuzione ai giocatori
# {{Term|economia|it}} {{Term|finanza|it}} ente pubblico che esercita funzioni bancarie
# {{Term|araldica|it}} [[monte all'italiana]]
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''f pl''
# plurale di [[monta]]
{{-sill-}}
; món | te
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈmonte/}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[mons]]''
{{-quote-}}
{{Quote
|Non può restare nascosta una città collocata sopra un '''monte''', né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio.
|[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|5,14-15}}, testo CEI 2008}}
{{-sin-}}
*[[massiccio]], [[rilievo]], [[montagna]], [[altura]]
* {{Fig}} [[mucchio]], [[cumulo]], [[ammasso]]
{{-ant-}}
*[[piana]], [[piano]], [[pianura]], [[valle]]
{{-der-}}
*[[ammontare]], [[ammonticchiare]], [[fotomontaggio]], [[insormontabile]], [[intramontabile]], [[montacarichi]], [[montaggio]], [[montagna]], [[montagnoso]], [[montanaro]], [[montante]], [[montano]], [[montare]], [[montatore]], [[montatura]], [[montebianco]], [[montecrediti]], [[montepremi]], [[montuosità]], [[montuoso]], [[passamontagna]], [[pedemontano]], [[rimontare]], [[smontare]], [[sormontare]], [[tramontana]], [[tramonto]], [[tramontare]]
{{-prov-}}
*''[[fare monte]]'': [[ammassare]]
* ''promettere mari e monti'': fare grandi promesse sapendo che non si potranno mantenere
* ''mandare a monte'': fare fallire un qualcosa
* ''andare a monte'': fallire
* ''a monte'' verso la vetta
* ''Dietro al monte c'è la china''
{{-trad-}}
{{Trad1|rilievo della superficie terrestre di origine tettonica}}
:*{{ast}}: [[monte]]
:*{{nds}}: [[Barg]] ''m''
:*{{fr}}: [[mont]]
{{mid}}
:*{{en}}: [[mount]], [[mountain]]
:*{{es}}: [[monte#Spagnolo|monte]], [[montaña]]
:*{{de}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|mucchio, grande quantità}}
:* {{en}}: [[heap]], [[pile]], [[mountain]]
{{Trad2}}
== {{-fr-}} ==
{{-sost-|fr}}
{{Pn}} ''f''
# {{Term|equitazione|IT}} la [[monta]], il [[cavalcare]]
# {{Term|veterinario|IT}} [[monta]], [[accoppiamento]]
== {{-pt-}} ==
{{-sost-|pt}}
{{Pn}} ''m''
# monte, [[montagna]]
== {{-es-}} ==
{{-sost-|es}}
{{Pn}} ''m'' {{Linkp|montes}}
# vedi [[#italiano|italiano]], [[montagna]]
{{-sill-}}
; món | te
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈmon.te/}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[mons]]''
{{-sin-}}
* [[montaña]]
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|eti}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|dem|}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sape}}
**Devoto/Oli,''Il dizionario della lingua italian'', edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1307
**AA.VV. ''Dizionario etimologico, edizione cartacea 2004, ristampa 2008, RusconiLibri, pagina 650
** {{Fonte|zin|1106|1997}}
**Maggi/Villa, ''Dizionario lingua italiana'', edizione cartacea 2006, Modern Languages, pagina 627
** {{Term|araldica|it}} ''Vocabolario Araldico Ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907''
** {{Term|araldica|it}} ''[http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani/static/figure.htm Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze]''
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 346
** {{Fonte|itfd}}
*francese
** {{Noref|fr}}
*portoghese
** {{Noref|pt}}
*spagnolo
** {{Noref|es}}
8def5pph1l5uv9wjtljsan343t7u8wx
mostra
0
73083
4039196
4000594
2025-07-11T10:08:13Z
Ulisse
18921
4039196
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} '' f sing'' {{Linkp|mostre}}
# ciò che viene fatto [[vedere]], posto in [[evidenza]], [[indicato]]
# {{Est}} il [[luogo]] dove ciò avviene
# [[evento]] [[espositivo]] d'[[arte]] o di [[prodotti]] destinato ad un [[pubblico]] specializzato o a [[visitatori]] in genere. Sono mostre le esposizioni di [[quadri]], [[sculture]], [[oggetti]], [[macchinari]], [[fotografie]], [[proiezioni]] [[cinematografiche]]
#* ''siamo andati ad una {{Pn}} di [[w:Picasso|picasso]]''
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
# terza persona singolare dell'indicativo presente di [[mostrare]]
#* ''il pittore {{Pn}} le sue opere in una galleria''
# seconda persona singolare dell'imperativo di [[mostrare]]
{{-sill-}}
; mó | stra
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈmostra/}}
{{-etim-}}
{{Etim-link|mostrare}}
{{-sin-}}
*[[apparenza]], [[aspetto]], [[evidenza]], [[parvenza]]
* {{Spreg}} [[esibizione]], [[finzione]], [[ostentazione]], [[sfoggio]],
* ''(di negozio)'' [[vetrina]], [[bacheca]]
* {{Term|abbigliamento|it}} ''(di bavero)'' [[risvolto]]
* ''(edilizia)'' [[coprifilo]]
* [[fiera]], [[esposizione]], [[rassegna]], [[expo]], [[salone]]
* ''(spec. nella loc.: fare mostra di)''[[finta]], [[simulazione]]
*'''(terza persona singolare dell'indicativo presente di [[mostrare]])''' [[addita]], [[dichiara]], [[dimostrare]], [[espone]], fa vedere, [[indica]], [[insegna]], [[manifesta ]][[presenta]], [[palesa]], [[rivela]], [[segnala]]
*[[esibisce]], [[sfoggia]], [[ostenta]]
* fa [[finta]], [[finge]], [[simula]]
{{-ant-}}
*'''(sostantivo)''' [[occultamento]]
*[[realtà]], [[verità]]
*'''(terza persona singolare dell'indicativo presente di [[mostrare]])''' [[cela]], [[copre]], [[nasconde]], [[occulta]], [[rimpiatta]], [[ripone]]
{{-der-}}
* [[fare mostra]], [[mostra-evento]]
{{-prov-}}
* ''mettersi in {{Pn}}'': compiere gesti platealmente, anche quando piccoli
*''[[fare mostra]]'': esporre bene
{{-trad-}}
{{Trad1|posto in evidenza}}
:*{{la}} : [[ostentatio]], [[expositio]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[mostra]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|luogo per mostre}}
:*{{en}}: [[expo]], [[exhibition hall]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[exposição]] ''f'', [[expo]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|evento espositivo}}
:*{{en}}: [[exposition]], [[exhibition]]
:*{{la}} : [[ostentatio]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[exposição]] ''f'', [[expo]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|terza persona singolare dell' indicativo presente di [[mostrare]]}}
:*{{pt}}: [[mostra]]
{{Trad2}}
{{Trad1|seconda persona singolare dell'imperativo di [[mostrare]]}}
:* {{en}}: [[show]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[mostra (tu)]], [[mostre (você)]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dem}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|hoep}}
** {{Fonte|sabco}}
** {{Fonte|sin-co}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sape}}
** {{Fonte|itfd}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 349
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|commons=Category:Exhibitions}}
c3hw5s8uk811vx9iyarebquz9ih8eme
ora
0
73224
4039136
3952411
2025-07-11T07:36:31Z
93.38.66.216
4039136
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|ora|öra}}
== {{-it-}} ==
{{-avv-|it}}
{{Pn}}
# con senso [[temporale]]: in questo [[momento]], in questo [[istante]]
{{-cong-|it}}
{{Pn}}
# si usa in relazione con almeno un altro "ora" e il significato è "in un [[momento]]" e "in un altro momento"
# si usa all'inizio di frase per indicare che si sta riprendendo il filo di un discorso
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''f sing'' {{Linkp|ore}}
# {{Term|fisica|it}} {{Term|periodo di tempo|it}} [[periodo]] di [[tempo]] di 60 [[minuti]]
#* ''se qualcuno facesse il calcolo del tempo impiegato per ottenere una merendina, per esempio dal momento della semina del cacao e del grano, arriverebbe a circa 20 '''ore''' di [[lavoro]]''
# {{Term|astronomia|it}} ognuna delle 24 [[parti]] nelle quali è diviso il [[giorno]], [[numerate]] da 0 a 23
#* '' da oggi è in vigore l'ora legale''
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
# [[indicativo]] [[presente]], [[terza persona]] [[singolare]] di [[orare]]
# [[imperativo]] [[presente]], [[seconda persona]] [[singolare]] di [[orare]]
{{-sill-}}
: ''(avverbio, congiunzione, sostantivo)'' '''ó | ra'''
: ''(forma verbale)'' '''ò | ra'''
{{-pron-}}
: ''(avverbio, congiunzione, sostantivo)'' {{IPA|/ˈoːra/}} {{Audio|it-ora-1.ogg}}
: ''(forma verbale)'' {{IPA|/ˈɔːra/}} {{Audio|it-ora-2.ogg}}
{{-etim-}}
: ''(avverbio, congiunzione, sostantivo)'' dal sostantivo [[latino]] ''[[hora#Latino|hōra]]'' con lo stesso significato del sostantivo; l'avverbio e la congiunzione derivano dall'ablativo ''hōrā'' del sostantivo latino
: ''(forma verbale)'' {{Etim-link|orare}}
{{-quote-}}
{{Quote
|Carissimi, noi fin d''''ora''' siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato.
|[[w:Prima lettera di Giovanni|Prima lettera di Giovanni]] {{Passo biblico|1Gv|3,2}}, testo CEI 2008}}
{{-sin-}}
*'''(avverbio)''' [[adesso]], [[immediatamente]], in questo istante, in questo momento, [[subito]]
* {{Est}} al presente, [[attualmente]], [[oggi]], fra breve
*da poco tempo, tempo fa
*a volte, qualche volta, talvolta
*'''(congiunzione)''' al contrario, [[invece]], [[ma]]
*[[allora]], [[dunque]], [[pertanto]], [[ebbene]], d'altra parte
*'''(sostantivo)''' {{Est}} [[circostanza]], [[periodo]], [[momento]], [[occasione]], [[opportunità]], [[tempo]]
{{-ant-}}
* [[prima]], in passato, [[ieri]], [[domani]], in futuro
{{-der-}}
*[[amperora]] [[ormai]]
* [[orario]], [[orologio]]
{{-rel-}}
* ''(sostantivo)'' [[minuto]], [[secondo]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[oretta]]
{{-prov-}}
* ''passare un brutto quarto d'ora'': passare un brutto momento
* ''non vedere l'ora'': desiderare appassionatamente
* ''...alla buon'ora!'': espressione genovese che letteralmente significa la puntualità ad un appuntamento, più o meno rispettata; altrimenti fa riferimento a maggiore consapevolezza ovvero a più comprensione di qualcuno, alla realizzazione di qualcosa che si attendeva da tempo, all'esaurimento di qualcosa, ecc.
{{-trad-}}
{{Trad1|unità di tempo}}
:* {{br}}: [[eur]] ''f''
:* {{zh}}: {{zh-tradsem|[[小時]]|[[小时]]}} (xiǎoshí)
:* {{eo}}: [[horo]]
:* {{fr}}: [[heure]] ''f''
{{mid}}
:* {{en}}: [[hour]]
:* {{es}}: [[hora]] ''f''
:* {{de}}: [[Stunde]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|[[adesso]]}}
:* {{ru}}: [[Теперь]]
:* {{es}}: [[ahora]]
:* {{de}}: [[jetzt]]
{{Trad2}}
{{Trad1|terza persona singolare dell'indicativo presente di orare}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
{{Trad1|seconda persona singolare dell'imperativo presente di orare}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
== {{-sq-}} ==
{{-sost-|sq}}
{{Pn}} ''f''
# periodo di 60 minuti: [[#Italiano|ora]]
#* ''Sa është ora?'' = ''Che ore sono?''
# {{Term|mitologia|sq}} [[spirito]] (simile a una [[fata]]: spirito della foresta; spirito di una casa; buono o cattivo)
{{-sost form-|sq}}
{{Pn}} ''f''
# [[singolare]] [[definito]] di [[orë]]
{{-etim-}}
{{Noetim|sq}}
== {{-goh-}} ==
{{-sost-|goh}}
'''ōra''' ''n''
# {{Term|anatomia|goh}} [[orecchio]]
{{-etim-}}
dal protogermanico * ''[[auson]]'', da cui anche l'[[anglosassone]] ''[[ēare]]'', e l'antico norvegese ''[[eyra]]''
== {{-eo-}} ==
{{-agg-|eo}}
{{Pn}}
# [[dorato]]
{{-etim-}}
{{Etim-link|oro}}
== {{-kpg-}} ==
{{-verb-|kpg}}
{{Pn}}
# [[vivere]]
{{-etim-}}
{{Noetim|kpg}}
== {{-la-}} ==
{{La-decl-sost|1|ōra}}
{{-sost-|la}}
{{Pn}} ''f sing, prima declinazione'' {{Linkg|orae}}
# [[limite]], [[limitare]], [[bordo]], [[margine]]
#* '''''oras''' [[pocula]] circum [[contingunt]] [[mellis]] [[dulci]]'' - [[intingono]] i [[cucchiai]], intorno ai [[bordi]], con del [[miele]] [[dolce]] {{Term|[[:w:Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]], [[:w:De rerum natura|De rerum natura]], [[:s:la:De rerum natura (Titus Lucretius Carus)/Liber IV|liber IV, 12]]}}
#* ''[[circuit]] [[extremas]] [[oleis]] [[pacalibus]] '''oras''' ([[telae]])'' - [[circonda]] i [[bordi]] [[esterni]] (della [[tela]]) con [[pacifici]] [ramoscelli] d'[[ulivo]] {{Term|[[:w:Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], [[:w:Le metamorfosi (Ovidio)|Le metamorfosi]], [[:s:la:Metamorphoses_(Ovidius)/Liber_VI|liber VI, 101]]}}
# {{Glossa|in particolare}} [[costa]], [[spiaggia]]
#* ''[[arma#Latino|arma]] [[virum]]que [[cano#Latino|cano]], [[Troiae]] qui [[primus]] ab '''oris''' [[Italiam]], [[fato#Latino|fato]] [[profugus]], [[Lavinia]]que [[venit]] [[litora#Latino|litora]]'' - [[canto]] le [[armi]], e l'[[uomo]], che per [[primo]] dalle [[coste]] di [[:w:Troia|Troia]], [[spinto]] dal [[fato]], [[giunse]] in [[Italia]], e sulle [[sponde]] di [[:w:Lavinium|Lavinio]] {{Term|[[:w:Publio Virgilio Marone|Virgilio]], [[:w:Eneide|Eneide]], [[:s:la:Aeneis/Liber_I|liber I, 1-2]]}}
#* ''nec [[latentes]] [[classe#Latino|classe]] [[cita#Latino|cita]] [[reparavit]] '''oras''''' - e non [[cercò]] [[scampo]] in [[spiagge]] [[nascoste]] con la [[veloce]] [[nave]] {{Term|[[:w:Quinto Orazio Flacco|Orazio]], [[:w:Odi (Orazio)|Odi]], [[:s:la:Carmina (Horatius)/Liber I/Carmen XXXVII|liber I, carmen XXXVII, stanza 6]]}} [[File:Cala Greca 2.jpg|thumb|'''''ora''' [[Italiae]]'' - una [[costa]] dell'[[Italia]]]]
# {{Est}} [[zona]], [[regione]], [[luogo]]
#* ''ne [[Caesar]] '''orae''' [[maritimae]] [[civitates]] [[occuparet]]'' - affinché [[:w:Caio Giulio Cesare|Cesare]] non [[occupasse]] le [[città]] della [[zona]] [[marittima]] {{Term|[[:w:Caio Giulio Cesare|Cesare]], [[:w:De bello civili|De bello civili]], [[:s:la:Commentarii_de_bello_civili/Liber_III|liber III, 11]]}}
#* ''cur non [[exilium]] [[malas]]que in '''oras''' [[itis]]?'' - perché non ve ne [[andate]] in [[esilio]] e in qualche [[luogo]] [[orrendo]]? {{Term|[[:w:Gaio Valerio Catullo|Catullo]], [[:w:Liber (Catullo)|Carmina]], [[:s:la:Carmina_(Catullus)/33|carmen XXXIII, 5]]}}
{{-sost form-|la}}
{{Pn}} ''n''
# [[nominativo]] [[plurale]] di [[os]] (bocca)
# [[accusativo]] [[plurale]] di [[os]] (bocca)
# [[vocativo]] [[plurale]] di [[os]] (bocca)
{{-verb form-|la}}
{{Pn}}
# seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di [[oro#Latino|orō]]
{{-sill-}}
* (sostantivo) '''ō | ra'''
* (forma flessa del sostantivo ''os'') '''ō | ra'''
* (voce verbale) '''ō | rā'''
{{-pron-}}
* {{La-pronclass}}
** {{Glossa|sostantivo}} {{IPA|/ˈoː.ra/}}
** (forma flessa del sostantivo ''os'') {{IPA|/ˈoː.ra/}}
** (voce verbale) {{IPA|/oː.raː/}}
* {{La-proneccl}}
** (tutte le accezioni) {{IPA|/ˈo.ra/}}
{{-etim-}}
* (sostantivo) molto probabilmente dal proto-[[indoeuropeo]] ''*h₄orh₂-on-'', "[[bordo]], [[confine]], [[costa]]": tale etimologia rende ragione delle somiglianze morfologiche con altri probabili derivati della stessa radice, come il [[greco antico]] [[ὅρος]] (''hóros''), "confine, limite, bordo" e il [[lituano]] ''[[ara#Lituano|ara]]'', "[[confine]]". Una teoria alternativa suggerisce invece una correlazione, come senso figurato, da ''[[os#Latino|os]]'' (''oris''), "[[bocca]]"
* (forma flessa del sostantivo) vedi [[os#Latino|os]]
* (voce verbale) vedi [[oro#Latino|orō]]
{{-sin-}}
* (bordo, limite, margine) [[finis#Latino|finis]], [[labrum#Latino|labrum]], [[limbus#Latino|limbus]], [[limes#Latino|limes]], [[margo#Latino|margo]]
* (costa, spiaggia) [[acta#Latino|acta]], [[litus#Latino|litus]]
* (regione, zona) [[regio#Latino|regio]], [[locus#Latino|locus]]/[[locum#Latino|locum]]
{{-der-}}
; discendenti in altre lingue
* (molti attraverso un derivato medievale/volgare ''*orulus'')
:* {{it}}: [[orlo#Italiano|orlo]]
:* {{ca}}: [[vora#Catalano|vora]]
:* {{fr}}: [[orle#Francese|orle]]
:* {{pt}}: [[orla#Portoghese|orla]]
:* {{es}}: [[orilla#Spagnolo|orilla]]
:* {{vec}}: [[óro#Veneto|óro]]
== {{-mi-}} ==
{{-sost-|mi}}
{{Pn}}
# [[vita]]
{{-verb-|mi}}
{{Pn}}
# [[essere]] [[vivo]], [[stare]] [[bene]], essere [[sano]], essere [[curato]], [[riprendersi]]
# [[sopravvivere]]
{{-etim-}}
come nell'[[hawaiano]] ''[[ola]]''
== {{-pt-}} ==
{{-avv-|pt}}
{{Pn}}
# [[#Italiano|ora]], [[adesso]]
{{-etim-}}
dall'ablativo del sostantivo [[latino]] ''[[hora]]''
{{-rel-}}
* [[agora]], [[já]]
== {{-ro-}} ==
{{-sost form-|ro}}
{{Pn}} ''f''
# [[singolare]] [[definito]] di [[oră]]
{{-etim-}}
{{Etim-link|oră}}
== {{-es-}} ==
{{-verb form-|es}}
{{Pn}}
# [[indicativo]] [[presente]], [[terza persona singolare]] di [[orar]]
{{-etim-}}
{{Etim-link|orar}}
== {{-tr-}} ==
{{-pronome-|tr}}
{{Pn}}
# in quel [[luogo]]: [[ci]]
{{-etim-}}
{{Noetim|tr}}
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
**{{Fonte|writen}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 371
* albanese
** {{Noref|sq}}
* alto tedesco antico
** {{Fonte|wmf|ora|en}}
* esperanto
** {{Noref|eo}}
* kapingamarangi
** {{Fonte|wmf|ora|en}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
** {{Fonte|perseus-la}}
** {{Fonte|eti|orlo}}
* maori
** {{Noref|mi}}
* portoghese
** {{Noref|pt}}
*romeno
** {{Noref|ro}}
*spagnolo
** {{Noref|es}}
* turco
** {{Noref|tr}}
incgzwvn12f4ou3m4da4qwluy7shrlm
4039137
4039136
2025-07-11T07:36:49Z
93.38.66.216
4039137
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|ora|öra}}
== {{-it-}} ==
{{-avv-|it}}
{{Pn}}
# con senso [[temporale]]: in questo [[momento]], in questo [[istante]]
{{-cong-|it}}
{{Pn}}
# si usa in relazione con almeno un altro "ora" e il significato è "in un [[momento]]" e "in un altro momento"
# si usa all'inizio di frase per indicare che si sta riprendendo il filo di un discorso
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''f sing'' {{Linkp|ore}}
# {{Term|fisica|it}} {{Term|periodo di tempo|it}} [[periodo]] di [[tempo]] di 60 [[minuti]]
#* ''se qualcuno facesse il calcolo del tempo impiegato per ottenere una merendina, per esempio dal momento della semina del cacao e del grano, arriverebbe a circa 20 '''ore''' di [[lavoro]]''
# {{Term|astronomia|it}} ognuna delle 24 [[parti]] nelle quali è diviso il [[giorno]], [[numerate]] da 0 a 23
#* '' da oggi è in vigore l'ora legale''
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
# [[indicativo]] [[presente]], [[terza persona]] [[singolare]] di [[orare]]
# [[imperativo]] [[presente]], [[seconda persona]] [[singolare]] di [[orare]]
{{-sill-}}
: ''(avverbio, congiunzione, sostantivo)'' '''ó | ra'''
: ''(forma verbale)'' '''ò | ra'''
{{-pron-}}
: ''(avverbio, congiunzione, sostantivo)'' {{IPA|/ˈoːra/}} {{Audio|it-ora-1.ogg}}
: ''(forma verbale)'' {{IPA|/ˈɔːra/}} {{Audio|it-ora-2.ogg}}
{{-etim-}}
: ''(avverbio, congiunzione, sostantivo)'' dal sostantivo [[latino]] ''[[hora#Latino|hōra]]'' con lo stesso significato del sostantivo; l'avverbio e la congiunzione derivano dall'ablativo ''hōrā'' del sostantivo latino
: ''(forma verbale)'' {{Etim-link|orare}}
{{-quote-}}
{{Quote
|Carissimi, noi fin d''''ora''' siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato.
|[[w:Prima lettera di Giovanni|Prima lettera di Giovanni]] {{Passo biblico|1Gv|3,2}}, testo CEI 2008}}
{{-sin-}}
*'''(avverbio)''' [[adesso]], [[immediatamente]], in questo istante, in questo momento, [[subito]]
* {{Est}} al presente, [[attualmente]], [[oggi]], fra breve
*da poco tempo, tempo fa
*a volte, qualche volta, talvolta
*'''(congiunzione)''' al contrario, [[invece]], [[ma]]
*[[allora]], [[dunque]], [[pertanto]], [[ebbene]], d'altra parte
*'''(sostantivo)''' {{Est}} [[circostanza]], [[periodo]], [[momento]], [[occasione]], [[opportunità]], [[tempo]]
{{-ant-}}
* [[prima]], in passato, [[ieri]], [[domani]], in futuro
{{-der-}}
*[[amperora]] [[ormai]]
* [[orario]], [[orologio]]
{{-rel-}}
* ''(sostantivo)'' [[minuto]], [[secondo]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[oretta]]
{{-prov-}}
* ''passare un brutto quarto d'ora'': passare un brutto momento
* ''non vedere l'ora'': desiderare appassionatamente
* ''...alla buon'ora!'': espressione genovese che letteralmente significa la puntualità ad un appuntamento, più o meno rispettata; altrimenti fa riferimento a maggiore consapevolezza ovvero a più comprensione di qualcuno, alla realizzazione di qualcosa che si attendeva da tempo, all'esaudimento di qualcosa, ecc.
{{-trad-}}
{{Trad1|unità di tempo}}
:* {{br}}: [[eur]] ''f''
:* {{zh}}: {{zh-tradsem|[[小時]]|[[小时]]}} (xiǎoshí)
:* {{eo}}: [[horo]]
:* {{fr}}: [[heure]] ''f''
{{mid}}
:* {{en}}: [[hour]]
:* {{es}}: [[hora]] ''f''
:* {{de}}: [[Stunde]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|[[adesso]]}}
:* {{ru}}: [[Теперь]]
:* {{es}}: [[ahora]]
:* {{de}}: [[jetzt]]
{{Trad2}}
{{Trad1|terza persona singolare dell'indicativo presente di orare}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
{{Trad1|seconda persona singolare dell'imperativo presente di orare}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
== {{-sq-}} ==
{{-sost-|sq}}
{{Pn}} ''f''
# periodo di 60 minuti: [[#Italiano|ora]]
#* ''Sa është ora?'' = ''Che ore sono?''
# {{Term|mitologia|sq}} [[spirito]] (simile a una [[fata]]: spirito della foresta; spirito di una casa; buono o cattivo)
{{-sost form-|sq}}
{{Pn}} ''f''
# [[singolare]] [[definito]] di [[orë]]
{{-etim-}}
{{Noetim|sq}}
== {{-goh-}} ==
{{-sost-|goh}}
'''ōra''' ''n''
# {{Term|anatomia|goh}} [[orecchio]]
{{-etim-}}
dal protogermanico * ''[[auson]]'', da cui anche l'[[anglosassone]] ''[[ēare]]'', e l'antico norvegese ''[[eyra]]''
== {{-eo-}} ==
{{-agg-|eo}}
{{Pn}}
# [[dorato]]
{{-etim-}}
{{Etim-link|oro}}
== {{-kpg-}} ==
{{-verb-|kpg}}
{{Pn}}
# [[vivere]]
{{-etim-}}
{{Noetim|kpg}}
== {{-la-}} ==
{{La-decl-sost|1|ōra}}
{{-sost-|la}}
{{Pn}} ''f sing, prima declinazione'' {{Linkg|orae}}
# [[limite]], [[limitare]], [[bordo]], [[margine]]
#* '''''oras''' [[pocula]] circum [[contingunt]] [[mellis]] [[dulci]]'' - [[intingono]] i [[cucchiai]], intorno ai [[bordi]], con del [[miele]] [[dolce]] {{Term|[[:w:Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]], [[:w:De rerum natura|De rerum natura]], [[:s:la:De rerum natura (Titus Lucretius Carus)/Liber IV|liber IV, 12]]}}
#* ''[[circuit]] [[extremas]] [[oleis]] [[pacalibus]] '''oras''' ([[telae]])'' - [[circonda]] i [[bordi]] [[esterni]] (della [[tela]]) con [[pacifici]] [ramoscelli] d'[[ulivo]] {{Term|[[:w:Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], [[:w:Le metamorfosi (Ovidio)|Le metamorfosi]], [[:s:la:Metamorphoses_(Ovidius)/Liber_VI|liber VI, 101]]}}
# {{Glossa|in particolare}} [[costa]], [[spiaggia]]
#* ''[[arma#Latino|arma]] [[virum]]que [[cano#Latino|cano]], [[Troiae]] qui [[primus]] ab '''oris''' [[Italiam]], [[fato#Latino|fato]] [[profugus]], [[Lavinia]]que [[venit]] [[litora#Latino|litora]]'' - [[canto]] le [[armi]], e l'[[uomo]], che per [[primo]] dalle [[coste]] di [[:w:Troia|Troia]], [[spinto]] dal [[fato]], [[giunse]] in [[Italia]], e sulle [[sponde]] di [[:w:Lavinium|Lavinio]] {{Term|[[:w:Publio Virgilio Marone|Virgilio]], [[:w:Eneide|Eneide]], [[:s:la:Aeneis/Liber_I|liber I, 1-2]]}}
#* ''nec [[latentes]] [[classe#Latino|classe]] [[cita#Latino|cita]] [[reparavit]] '''oras''''' - e non [[cercò]] [[scampo]] in [[spiagge]] [[nascoste]] con la [[veloce]] [[nave]] {{Term|[[:w:Quinto Orazio Flacco|Orazio]], [[:w:Odi (Orazio)|Odi]], [[:s:la:Carmina (Horatius)/Liber I/Carmen XXXVII|liber I, carmen XXXVII, stanza 6]]}} [[File:Cala Greca 2.jpg|thumb|'''''ora''' [[Italiae]]'' - una [[costa]] dell'[[Italia]]]]
# {{Est}} [[zona]], [[regione]], [[luogo]]
#* ''ne [[Caesar]] '''orae''' [[maritimae]] [[civitates]] [[occuparet]]'' - affinché [[:w:Caio Giulio Cesare|Cesare]] non [[occupasse]] le [[città]] della [[zona]] [[marittima]] {{Term|[[:w:Caio Giulio Cesare|Cesare]], [[:w:De bello civili|De bello civili]], [[:s:la:Commentarii_de_bello_civili/Liber_III|liber III, 11]]}}
#* ''cur non [[exilium]] [[malas]]que in '''oras''' [[itis]]?'' - perché non ve ne [[andate]] in [[esilio]] e in qualche [[luogo]] [[orrendo]]? {{Term|[[:w:Gaio Valerio Catullo|Catullo]], [[:w:Liber (Catullo)|Carmina]], [[:s:la:Carmina_(Catullus)/33|carmen XXXIII, 5]]}}
{{-sost form-|la}}
{{Pn}} ''n''
# [[nominativo]] [[plurale]] di [[os]] (bocca)
# [[accusativo]] [[plurale]] di [[os]] (bocca)
# [[vocativo]] [[plurale]] di [[os]] (bocca)
{{-verb form-|la}}
{{Pn}}
# seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di [[oro#Latino|orō]]
{{-sill-}}
* (sostantivo) '''ō | ra'''
* (forma flessa del sostantivo ''os'') '''ō | ra'''
* (voce verbale) '''ō | rā'''
{{-pron-}}
* {{La-pronclass}}
** {{Glossa|sostantivo}} {{IPA|/ˈoː.ra/}}
** (forma flessa del sostantivo ''os'') {{IPA|/ˈoː.ra/}}
** (voce verbale) {{IPA|/oː.raː/}}
* {{La-proneccl}}
** (tutte le accezioni) {{IPA|/ˈo.ra/}}
{{-etim-}}
* (sostantivo) molto probabilmente dal proto-[[indoeuropeo]] ''*h₄orh₂-on-'', "[[bordo]], [[confine]], [[costa]]": tale etimologia rende ragione delle somiglianze morfologiche con altri probabili derivati della stessa radice, come il [[greco antico]] [[ὅρος]] (''hóros''), "confine, limite, bordo" e il [[lituano]] ''[[ara#Lituano|ara]]'', "[[confine]]". Una teoria alternativa suggerisce invece una correlazione, come senso figurato, da ''[[os#Latino|os]]'' (''oris''), "[[bocca]]"
* (forma flessa del sostantivo) vedi [[os#Latino|os]]
* (voce verbale) vedi [[oro#Latino|orō]]
{{-sin-}}
* (bordo, limite, margine) [[finis#Latino|finis]], [[labrum#Latino|labrum]], [[limbus#Latino|limbus]], [[limes#Latino|limes]], [[margo#Latino|margo]]
* (costa, spiaggia) [[acta#Latino|acta]], [[litus#Latino|litus]]
* (regione, zona) [[regio#Latino|regio]], [[locus#Latino|locus]]/[[locum#Latino|locum]]
{{-der-}}
; discendenti in altre lingue
* (molti attraverso un derivato medievale/volgare ''*orulus'')
:* {{it}}: [[orlo#Italiano|orlo]]
:* {{ca}}: [[vora#Catalano|vora]]
:* {{fr}}: [[orle#Francese|orle]]
:* {{pt}}: [[orla#Portoghese|orla]]
:* {{es}}: [[orilla#Spagnolo|orilla]]
:* {{vec}}: [[óro#Veneto|óro]]
== {{-mi-}} ==
{{-sost-|mi}}
{{Pn}}
# [[vita]]
{{-verb-|mi}}
{{Pn}}
# [[essere]] [[vivo]], [[stare]] [[bene]], essere [[sano]], essere [[curato]], [[riprendersi]]
# [[sopravvivere]]
{{-etim-}}
come nell'[[hawaiano]] ''[[ola]]''
== {{-pt-}} ==
{{-avv-|pt}}
{{Pn}}
# [[#Italiano|ora]], [[adesso]]
{{-etim-}}
dall'ablativo del sostantivo [[latino]] ''[[hora]]''
{{-rel-}}
* [[agora]], [[já]]
== {{-ro-}} ==
{{-sost form-|ro}}
{{Pn}} ''f''
# [[singolare]] [[definito]] di [[oră]]
{{-etim-}}
{{Etim-link|oră}}
== {{-es-}} ==
{{-verb form-|es}}
{{Pn}}
# [[indicativo]] [[presente]], [[terza persona singolare]] di [[orar]]
{{-etim-}}
{{Etim-link|orar}}
== {{-tr-}} ==
{{-pronome-|tr}}
{{Pn}}
# in quel [[luogo]]: [[ci]]
{{-etim-}}
{{Noetim|tr}}
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
**{{Fonte|writen}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 371
* albanese
** {{Noref|sq}}
* alto tedesco antico
** {{Fonte|wmf|ora|en}}
* esperanto
** {{Noref|eo}}
* kapingamarangi
** {{Fonte|wmf|ora|en}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
** {{Fonte|perseus-la}}
** {{Fonte|eti|orlo}}
* maori
** {{Noref|mi}}
* portoghese
** {{Noref|pt}}
*romeno
** {{Noref|ro}}
*spagnolo
** {{Noref|es}}
* turco
** {{Noref|tr}}
62b6ccniktrrh8bbgozgrsjgfxrkybu
4039138
4039137
2025-07-11T07:38:26Z
93.38.66.216
4039138
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|ora|öra}}
== {{-it-}} ==
{{-avv-|it}}
{{Pn}}
# con senso [[temporale]]: in questo [[momento]], in questo [[istante]]
{{-cong-|it}}
{{Pn}}
# si usa in relazione con almeno un altro "ora" e il significato è "in un [[momento]]" e "in un altro momento"
# si usa all'inizio di frase per indicare che si sta riprendendo il filo di un discorso
{{-sost-|it}}
{{Pn}} ''f sing'' {{Linkp|ore}}
# {{Term|fisica|it}} {{Term|periodo di tempo|it}} [[periodo]] di [[tempo]] di 60 [[minuti]]
#* ''se qualcuno facesse il calcolo del tempo impiegato per ottenere una merendina, per esempio dal momento della semina del cacao e del grano, arriverebbe a circa 20 '''ore''' di [[lavoro]]''
# {{Term|astronomia|it}} ognuna delle 24 [[parti]] nelle quali è diviso il [[giorno]], [[numerate]] da 0 a 23
#* '' da oggi è in vigore l'ora legale''
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
# [[indicativo]] [[presente]], [[terza persona]] [[singolare]] di [[orare]]
# [[imperativo]] [[presente]], [[seconda persona]] [[singolare]] di [[orare]]
{{-sill-}}
: ''(avverbio, congiunzione, sostantivo)'' '''ó | ra'''
: ''(forma verbale)'' '''ò | ra'''
{{-pron-}}
: ''(avverbio, congiunzione, sostantivo)'' {{IPA|/ˈoːra/}} {{Audio|it-ora-1.ogg}}
: ''(forma verbale)'' {{IPA|/ˈɔːra/}} {{Audio|it-ora-2.ogg}}
{{-etim-}}
: ''(avverbio, congiunzione, sostantivo)'' dal sostantivo [[latino]] ''[[hora#Latino|hōra]]'' con lo stesso significato del sostantivo; l'avverbio e la congiunzione derivano dall'ablativo ''hōrā'' del sostantivo latino
: ''(forma verbale)'' {{Etim-link|orare}}
{{-quote-}}
{{Quote
|Carissimi, noi fin d''''ora''' siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato.
|[[w:Prima lettera di Giovanni|Prima lettera di Giovanni]] {{Passo biblico|1Gv|3,2}}, testo CEI 2008}}
{{-sin-}}
*'''(avverbio)''' [[adesso]], [[immediatamente]], in questo istante, in questo momento, [[subito]]
* {{Est}} al presente, [[attualmente]], [[oggi]], fra breve
*da poco tempo, tempo fa
*a volte, qualche volta, talvolta
*'''(congiunzione)''' al contrario, [[invece]], [[ma]]
*[[allora]], [[dunque]], [[pertanto]], [[ebbene]], d'altra parte
*'''(sostantivo)''' {{Est}} [[circostanza]], [[periodo]], [[momento]], [[occasione]], [[opportunità]], [[tempo]]
{{-ant-}}
* [[prima]], in passato, [[ieri]], [[domani]], in futuro
{{-der-}}
*[[amperora]] [[ormai]]
* [[orario]], [[orologio]]
{{-rel-}}
* ''(sostantivo)'' [[minuto]], [[secondo]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[oretta]]
{{-prov-}}
* ''passare un brutto quarto d'ora'': passare un brutto momento
* ''non vedere l'ora'': desiderare appassionatamente
* ''...alla buon'ora!'': espressione genovese che letteralmente significa la puntualità ad un appuntamento, più o meno rispettata; altrimenti fa riferimento a maggiore consapevolezza ovvero a più comprensione di qualcuno, alla realizzazione di qualcosa che si attendeva da tempo, all'esaudimento di qualcosa, ecc. Corrisponde all'espressione più comune: ''"...era l'ora!"''
{{-trad-}}
{{Trad1|unità di tempo}}
:* {{br}}: [[eur]] ''f''
:* {{zh}}: {{zh-tradsem|[[小時]]|[[小时]]}} (xiǎoshí)
:* {{eo}}: [[horo]]
:* {{fr}}: [[heure]] ''f''
{{mid}}
:* {{en}}: [[hour]]
:* {{es}}: [[hora]] ''f''
:* {{de}}: [[Stunde]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|[[adesso]]}}
:* {{ru}}: [[Теперь]]
:* {{es}}: [[ahora]]
:* {{de}}: [[jetzt]]
{{Trad2}}
{{Trad1|terza persona singolare dell'indicativo presente di orare}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
{{Trad1|seconda persona singolare dell'imperativo presente di orare}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
== {{-sq-}} ==
{{-sost-|sq}}
{{Pn}} ''f''
# periodo di 60 minuti: [[#Italiano|ora]]
#* ''Sa është ora?'' = ''Che ore sono?''
# {{Term|mitologia|sq}} [[spirito]] (simile a una [[fata]]: spirito della foresta; spirito di una casa; buono o cattivo)
{{-sost form-|sq}}
{{Pn}} ''f''
# [[singolare]] [[definito]] di [[orë]]
{{-etim-}}
{{Noetim|sq}}
== {{-goh-}} ==
{{-sost-|goh}}
'''ōra''' ''n''
# {{Term|anatomia|goh}} [[orecchio]]
{{-etim-}}
dal protogermanico * ''[[auson]]'', da cui anche l'[[anglosassone]] ''[[ēare]]'', e l'antico norvegese ''[[eyra]]''
== {{-eo-}} ==
{{-agg-|eo}}
{{Pn}}
# [[dorato]]
{{-etim-}}
{{Etim-link|oro}}
== {{-kpg-}} ==
{{-verb-|kpg}}
{{Pn}}
# [[vivere]]
{{-etim-}}
{{Noetim|kpg}}
== {{-la-}} ==
{{La-decl-sost|1|ōra}}
{{-sost-|la}}
{{Pn}} ''f sing, prima declinazione'' {{Linkg|orae}}
# [[limite]], [[limitare]], [[bordo]], [[margine]]
#* '''''oras''' [[pocula]] circum [[contingunt]] [[mellis]] [[dulci]]'' - [[intingono]] i [[cucchiai]], intorno ai [[bordi]], con del [[miele]] [[dolce]] {{Term|[[:w:Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]], [[:w:De rerum natura|De rerum natura]], [[:s:la:De rerum natura (Titus Lucretius Carus)/Liber IV|liber IV, 12]]}}
#* ''[[circuit]] [[extremas]] [[oleis]] [[pacalibus]] '''oras''' ([[telae]])'' - [[circonda]] i [[bordi]] [[esterni]] (della [[tela]]) con [[pacifici]] [ramoscelli] d'[[ulivo]] {{Term|[[:w:Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], [[:w:Le metamorfosi (Ovidio)|Le metamorfosi]], [[:s:la:Metamorphoses_(Ovidius)/Liber_VI|liber VI, 101]]}}
# {{Glossa|in particolare}} [[costa]], [[spiaggia]]
#* ''[[arma#Latino|arma]] [[virum]]que [[cano#Latino|cano]], [[Troiae]] qui [[primus]] ab '''oris''' [[Italiam]], [[fato#Latino|fato]] [[profugus]], [[Lavinia]]que [[venit]] [[litora#Latino|litora]]'' - [[canto]] le [[armi]], e l'[[uomo]], che per [[primo]] dalle [[coste]] di [[:w:Troia|Troia]], [[spinto]] dal [[fato]], [[giunse]] in [[Italia]], e sulle [[sponde]] di [[:w:Lavinium|Lavinio]] {{Term|[[:w:Publio Virgilio Marone|Virgilio]], [[:w:Eneide|Eneide]], [[:s:la:Aeneis/Liber_I|liber I, 1-2]]}}
#* ''nec [[latentes]] [[classe#Latino|classe]] [[cita#Latino|cita]] [[reparavit]] '''oras''''' - e non [[cercò]] [[scampo]] in [[spiagge]] [[nascoste]] con la [[veloce]] [[nave]] {{Term|[[:w:Quinto Orazio Flacco|Orazio]], [[:w:Odi (Orazio)|Odi]], [[:s:la:Carmina (Horatius)/Liber I/Carmen XXXVII|liber I, carmen XXXVII, stanza 6]]}} [[File:Cala Greca 2.jpg|thumb|'''''ora''' [[Italiae]]'' - una [[costa]] dell'[[Italia]]]]
# {{Est}} [[zona]], [[regione]], [[luogo]]
#* ''ne [[Caesar]] '''orae''' [[maritimae]] [[civitates]] [[occuparet]]'' - affinché [[:w:Caio Giulio Cesare|Cesare]] non [[occupasse]] le [[città]] della [[zona]] [[marittima]] {{Term|[[:w:Caio Giulio Cesare|Cesare]], [[:w:De bello civili|De bello civili]], [[:s:la:Commentarii_de_bello_civili/Liber_III|liber III, 11]]}}
#* ''cur non [[exilium]] [[malas]]que in '''oras''' [[itis]]?'' - perché non ve ne [[andate]] in [[esilio]] e in qualche [[luogo]] [[orrendo]]? {{Term|[[:w:Gaio Valerio Catullo|Catullo]], [[:w:Liber (Catullo)|Carmina]], [[:s:la:Carmina_(Catullus)/33|carmen XXXIII, 5]]}}
{{-sost form-|la}}
{{Pn}} ''n''
# [[nominativo]] [[plurale]] di [[os]] (bocca)
# [[accusativo]] [[plurale]] di [[os]] (bocca)
# [[vocativo]] [[plurale]] di [[os]] (bocca)
{{-verb form-|la}}
{{Pn}}
# seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di [[oro#Latino|orō]]
{{-sill-}}
* (sostantivo) '''ō | ra'''
* (forma flessa del sostantivo ''os'') '''ō | ra'''
* (voce verbale) '''ō | rā'''
{{-pron-}}
* {{La-pronclass}}
** {{Glossa|sostantivo}} {{IPA|/ˈoː.ra/}}
** (forma flessa del sostantivo ''os'') {{IPA|/ˈoː.ra/}}
** (voce verbale) {{IPA|/oː.raː/}}
* {{La-proneccl}}
** (tutte le accezioni) {{IPA|/ˈo.ra/}}
{{-etim-}}
* (sostantivo) molto probabilmente dal proto-[[indoeuropeo]] ''*h₄orh₂-on-'', "[[bordo]], [[confine]], [[costa]]": tale etimologia rende ragione delle somiglianze morfologiche con altri probabili derivati della stessa radice, come il [[greco antico]] [[ὅρος]] (''hóros''), "confine, limite, bordo" e il [[lituano]] ''[[ara#Lituano|ara]]'', "[[confine]]". Una teoria alternativa suggerisce invece una correlazione, come senso figurato, da ''[[os#Latino|os]]'' (''oris''), "[[bocca]]"
* (forma flessa del sostantivo) vedi [[os#Latino|os]]
* (voce verbale) vedi [[oro#Latino|orō]]
{{-sin-}}
* (bordo, limite, margine) [[finis#Latino|finis]], [[labrum#Latino|labrum]], [[limbus#Latino|limbus]], [[limes#Latino|limes]], [[margo#Latino|margo]]
* (costa, spiaggia) [[acta#Latino|acta]], [[litus#Latino|litus]]
* (regione, zona) [[regio#Latino|regio]], [[locus#Latino|locus]]/[[locum#Latino|locum]]
{{-der-}}
; discendenti in altre lingue
* (molti attraverso un derivato medievale/volgare ''*orulus'')
:* {{it}}: [[orlo#Italiano|orlo]]
:* {{ca}}: [[vora#Catalano|vora]]
:* {{fr}}: [[orle#Francese|orle]]
:* {{pt}}: [[orla#Portoghese|orla]]
:* {{es}}: [[orilla#Spagnolo|orilla]]
:* {{vec}}: [[óro#Veneto|óro]]
== {{-mi-}} ==
{{-sost-|mi}}
{{Pn}}
# [[vita]]
{{-verb-|mi}}
{{Pn}}
# [[essere]] [[vivo]], [[stare]] [[bene]], essere [[sano]], essere [[curato]], [[riprendersi]]
# [[sopravvivere]]
{{-etim-}}
come nell'[[hawaiano]] ''[[ola]]''
== {{-pt-}} ==
{{-avv-|pt}}
{{Pn}}
# [[#Italiano|ora]], [[adesso]]
{{-etim-}}
dall'ablativo del sostantivo [[latino]] ''[[hora]]''
{{-rel-}}
* [[agora]], [[já]]
== {{-ro-}} ==
{{-sost form-|ro}}
{{Pn}} ''f''
# [[singolare]] [[definito]] di [[oră]]
{{-etim-}}
{{Etim-link|oră}}
== {{-es-}} ==
{{-verb form-|es}}
{{Pn}}
# [[indicativo]] [[presente]], [[terza persona singolare]] di [[orar]]
{{-etim-}}
{{Etim-link|orar}}
== {{-tr-}} ==
{{-pronome-|tr}}
{{Pn}}
# in quel [[luogo]]: [[ci]]
{{-etim-}}
{{Noetim|tr}}
{{-ref-}}
* italiano
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|sin-co|1}}
** {{Fonte|sin-co|2}}
**{{Fonte|writen}}
**AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 371
* albanese
** {{Noref|sq}}
* alto tedesco antico
** {{Fonte|wmf|ora|en}}
* esperanto
** {{Noref|eo}}
* kapingamarangi
** {{Fonte|wmf|ora|en}}
*latino
** {{Fonte|dizla}}
** {{Fonte|perseus-la}}
** {{Fonte|eti|orlo}}
* maori
** {{Noref|mi}}
* portoghese
** {{Noref|pt}}
*romeno
** {{Noref|ro}}
*spagnolo
** {{Noref|es}}
* turco
** {{Noref|tr}}
bqknkio3a19hnpw7pg0ybso4vl4l77o
torto
0
75544
4039113
4010599
2025-07-10T22:10:48Z
Ulisse
18921
4039113
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}} '' m sing''
{{Tabs|torto|torti|torta|torte}}
#che ha ricevuto un movimento di [[contorcimento]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|q}} ''m sing'' {{Linkp|torti}}
#danno procurato ingiustamente e intenzionalmente
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
#participio passato maschile singolare di [[torcere]]
{{-sill-}}
; tòr | to
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈtɔrto/}}
{{-etim-}}
* ''( aggettivo) dal [[latino]] ''[[tortus]]''
* ''(sostantivo) uso sostantivato dell'aggettivo {{Pn}}
* ''( participio passato) dal [[latino]] ''[[torquere]]'' cioè "[[torcere]]"
{{-quote-}}
{{Quote
|Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati
|[[q:Bertolt Brecht|Bertolt Brecht]]}}
{{Quote
|Il torto è spesso meglio distribuito di quanto ci piace credere
|[[q:Erri De Luca|Erri De Luca]]}}
{{-sin-}}
*'''(aggettivo)''' ''(di panno, filato)'' [[attorcigliato]], [[avvolto]],[[contorto]], [[ritorto]], [[strizzato]]
*''(di oggetto, barra)'' [[curvato]], [[curvo]], [[inarcato]], [[piegato]], [[storto]],
* {{Fig}} ''(dalla retta via)'' [[allontanato]], [[distolto]]
*'''(sostantivo)''' [[colpa]], [[errore]], [[infedeltà]], [[ingiuria]], [[ingiustizia]], [[iniquità]], [[offesa]], [[oltraggio]], [[sbaglio]], [[slealtà]],
*[[angheria]], [[cattiveria]], [[scorrettezza]], [[sgarbo]], [[sopruso]],
{{-ant-}}
*'''(aggettivo)''' ''(di panno, filato'' [[disfatto]], [[disteso]], [[steso]], [[svolto]],
*''(di oggetto)'' [[dritto]], [[raddrizzato]],
*'''(sostantivo)''' [[ragione]], [[giustizia]], [[lealtà]], [[correttezza]], [[diritto]]
{{-der-}}
* [[capotorto]]
{{-prov-}}
* ''a torto'':
*'' [[avere torto]]'':
*''avere torto marcio '': sbagliare pienamente
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{en}} [[twisted]], [[bent]], [[cooked]], [[wrong]], [[injustice]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|dem}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|sin-co|1}}
* {{Fonte|sin-co|2}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Fonte|dizit}}
*{{Fonte|writen}}
*Devoto/Oli, ''Il dizionario della lingua italiana'', edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 2166
* AA.VV., ''Dizionario Sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 586
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|w|preposizione=sul}}
nc44v18qs9ynaus58tmjuvvgv91c69i
4039114
4039113
2025-07-10T22:11:38Z
Ulisse
18921
4039114
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}} '' m sing''
{{Tabs|torto|torti|torta|torte}}
#che ha ricevuto un movimento di [[contorcimento]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|q}} ''m sing'' {{Linkp|torti}}
#danno procurato ingiustamente e intenzionalmente
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
#participio passato maschile singolare di [[torcere]]
{{-sill-}}
; tòr | to
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈtɔrto/}}
{{-etim-}}
* ''( aggettivo) dal [[latino]] ''[[tortus]]''
* ''(sostantivo) uso sostantivato dell'aggettivo {{Pn}}
* ''( participio passato) dal [[latino]] ''[[torquere]]'' cioè "[[torcere]]"
{{-quote-}}
{{Quote
|Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati
|[[q:Bertolt Brecht|Bertolt Brecht]]}}
{{Quote
|Il torto è spesso meglio distribuito di quanto ci piace credere
|[[q:Erri De Luca|Erri De Luca]]}}
{{-sin-}}
*'''(aggettivo)''' ''(di panno, filato)'' [[attorcigliato]], [[avvolto]],[[contorto]], [[ritorto]], [[strizzato]]
*''(di oggetto, barra)'' [[curvato]], [[curvo]], [[inarcato]], [[piegato]], [[storto]],
* {{Fig}} ''(dalla retta via)'' [[allontanato]], [[distolto]]
*'''(sostantivo)''' [[colpa]], [[errore]], [[infedeltà]], [[ingiuria]], [[ingiustizia]], [[iniquità]], [[offesa]], [[oltraggio]], [[sbaglio]], [[slealtà]],
*[[angheria]], [[cattiveria]], [[scorrettezza]], [[sgarbo]], [[sopruso]],
{{-ant-}}
*'''(aggettivo)''' ''(di panno, filato'' [[disfatto]], [[disteso]], [[steso]], [[svolto]],
*''(di oggetto)'' [[dritto]], [[raddrizzato]],
*'''(sostantivo)''' [[ragione]], [[giustizia]], [[lealtà]], [[correttezza]], [[diritto]]
{{-der-}}
* [[capotorto]]
{{-prov-}}
* ''a torto'':
*'' [[avere torto]]'': avallare affermazioni sbagliate o agire male
*''avere torto marcio '': sbagliare pienamente
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{en}} [[twisted]], [[bent]], [[cooked]], [[wrong]], [[injustice]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|dem}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|sin-co|1}}
* {{Fonte|sin-co|2}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Fonte|dizit}}
*{{Fonte|writen}}
*Devoto/Oli, ''Il dizionario della lingua italiana'', edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 2166
* AA.VV., ''Dizionario Sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 586
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|w|preposizione=sul}}
3rytdxkirjnmpftunli310kzh6cixce
4039115
4039114
2025-07-10T22:13:59Z
Ulisse
18921
4039115
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}} '' m sing''
{{Tabs|torto|torti|torta|torte}}
#che ha ricevuto un movimento di [[contorcimento]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|q}} ''m sing'' {{Linkp|torti}}
#danno procurato ingiustamente e intenzionalmente
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
#participio passato maschile singolare di [[torcere]]
{{-sill-}}
; tòr | to
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈtɔrto/}}
{{-etim-}}
* ''( aggettivo) dal [[latino]] ''[[tortus]]''
* ''(sostantivo) uso sostantivato dell'aggettivo {{Pn}}
* ''( participio passato) dal [[latino]] ''[[torquere]]'' cioè "[[torcere]]"
{{-quote-}}
{{Quote
|Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati
|[[q:Bertolt Brecht|Bertolt Brecht]]}}
{{Quote
|Il torto è spesso meglio distribuito di quanto ci piace credere
|[[q:Erri De Luca|Erri De Luca]]}}
{{-sin-}}
*'''(aggettivo)''' ''(di panno, filato)'' [[attorcigliato]], [[avvolto]],[[contorto]], [[ritorto]], [[strizzato]]
*''(di oggetto, barra)'' [[curvato]], [[curvo]], [[inarcato]], [[piegato]], [[storto]],
* {{Fig}} ''(dalla retta via)'' [[allontanato]], [[distolto]]
*'''(sostantivo)''' [[colpa]], [[errore]], [[infedeltà]], [[ingiuria]], [[ingiustizia]], [[iniquità]], [[offesa]], [[oltraggio]], [[sbaglio]], [[slealtà]],
*[[angheria]], [[cattiveria]], [[scorrettezza]], [[sgarbo]], [[sopruso]],
{{-ant-}}
*'''(aggettivo)''' ''(di panno, filato'' [[disfatto]], [[disteso]], [[steso]], [[svolto]],
*''(di oggetto)'' [[dritto]], [[raddrizzato]],
*'''(sostantivo)''' [[ragione]], [[giustizia]], [[lealtà]], [[correttezza]], [[diritto]]
{{-der-}}
* [[capotorto]]
{{-prov-}}
* ''[[a torto]]'':
*'' [[avere torto]]'': avallare affermazioni sbagliate o agire male
*''avere torto marcio '': sbagliare pienamente
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{en}} [[twisted]], [[bent]], [[cooked]], [[wrong]], [[injustice]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|dem}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|sin-co|1}}
* {{Fonte|sin-co|2}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Fonte|dizit}}
*{{Fonte|writen}}
*Devoto/Oli, ''Il dizionario della lingua italiana'', edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 2166
* AA.VV., ''Dizionario Sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 586
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|w|preposizione=sul}}
g2aiu6q8k367ixdkcnd8hjw2m1steex
4039116
4039115
2025-07-10T22:15:14Z
Ulisse
18921
4039116
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}} '' m sing''
{{Tabs|torto|torti|torta|torte}}
#che ha ricevuto un movimento di [[contorcimento]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|q}} ''m sing'' {{Linkp|torti}}
#danno procurato ingiustamente e intenzionalmente
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
#participio passato maschile singolare di [[torcere]]
{{-sill-}}
; tòr | to
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈtɔrto/}}
{{-etim-}}
* ''( aggettivo) dal [[latino]] ''[[tortus]]''
* ''(sostantivo) uso sostantivato dell'aggettivo {{Pn}}
* ''( participio passato) dal [[latino]] ''[[torquere]]'' cioè "[[torcere]]"
{{-quote-}}
{{Quote
|Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati
|[[q:Bertolt Brecht|Bertolt Brecht]]}}
{{Quote
|Il torto è spesso meglio distribuito di quanto ci piace credere
|[[q:Erri De Luca|Erri De Luca]]}}
{{-sin-}}
*'''(aggettivo)''' ''(di panno, filato)'' [[attorcigliato]], [[avvolto]],[[contorto]], [[ritorto]], [[strizzato]]
*''(di oggetto, barra)'' [[curvato]], [[curvo]], [[inarcato]], [[piegato]], [[storto]],
* {{Fig}} ''(dalla retta via)'' [[allontanato]], [[distolto]]
*'''(sostantivo)''' [[colpa]], [[errore]], [[infedeltà]], [[ingiuria]], [[ingiustizia]], [[iniquità]], [[offesa]], [[oltraggio]], [[sbaglio]], [[slealtà]],
*[[angheria]], [[cattiveria]], [[scorrettezza]], [[sgarbo]], [[sopruso]],
{{-ant-}}
*'''(aggettivo)''' ''(di panno, filato'' [[disfatto]], [[disteso]], [[steso]], [[svolto]],
*''(di oggetto)'' [[dritto]], [[raddrizzato]],
*'''(sostantivo)''' [[ragione]], [[giustizia]], [[lealtà]], [[correttezza]], [[diritto]]
{{-der-}}
* [[capotorto]]
{{-prov-}}
* ''[[a torto]]'': in modo o per motivo non giusto
*'' [[avere torto]]'': avallare affermazioni sbagliate o agire male
*''avere torto marcio '': sbagliare pienamente
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{en}} [[twisted]], [[bent]], [[cooked]], [[wrong]], [[injustice]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|dem}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|sin-co|1}}
* {{Fonte|sin-co|2}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Fonte|dizit}}
*{{Fonte|writen}}
*Devoto/Oli, ''Il dizionario della lingua italiana'', edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 2166
* AA.VV., ''Dizionario Sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 586
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|w|preposizione=sul}}
muvnsxvsah7ahpjk22qpe2dq81l0fv1
vetro
0
75817
4039048
3895593
2025-07-10T13:50:26Z
Ulisse
18921
4039048
wikitext
text/x-wiki
[[File:Colorful bottle.jpg|thumb|200px|Una [[bottiglia]] in vetro]]
[[File:Bouteille.jpg|200px|thumb|una bottiglia di vetro]] [[File:Audi A 6 mit Alu-Black 002.jpg|thumb|200px|Vetri di un'[[autovettura]]]]
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|vetri}}
# {{Term|chimica|it}} {{Term|tecnologia|it}} {{Term|ingegneria|it}} [[materiale]] [[solido]] [[trasparente]], usato spesso come [[contenitore]]. Dal punto di vista [[chimico]] è un solido [[amorfo]] composto da [[silicio]] e [[ossigeno]] (nel rapporto SiO<sub>2</sub>) con l'aggiunta di vari [[elementi chimici]] a seconda delle caratteristiche chimico-[[fisiche]] che si vogliano ottenere (ad esempio [[boro]], [[piombo]], [[ferro]], [[manganese]] o [[cobalto]])
# [[oggetto]] [[realizzato]] con tale [[materiale]]
#* ''stavo [[progettando]] di fare [[serrature]] in {{Pn}}, [[artisticamente]] [[lavorato]], anche per [[bambini]]''
# [[lastra]] in vetro utilizzata per la costruzione di [[finestre]], [[porte]], [[parabrezza]], [[cruscotti]], ecc.
#* '''vetri oscurati''': perché non si possa vedere dall'esterno della vettura
{{-sill-}}
; vé | tro
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈvetro/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''[[vitrum|vĭtrum]]''
{{-sin-}}
* [[cristallo]]
* ''(di finestra, porta, eccetera)'' [[lastra]]
* ''(di occhiali)'' [[lente]]
{{-der-}}
*[[vetrario]], [[vetrata]], [[vetrocamera]], [[vetrocemento]], [[vetroceramica]], [[vetrocromia]], [[vetroflex]], [[vetroresina]], [[vetraio]], [[vetrina]], [[vetrocemento]], [[vetrofania]], [[vetroso]], [[vitreo]]
{{-rel-}}
* [[cristallo]]
{{-prov-}}
* ''essere di vetro''
* ''[[sotto una campana di vetro]]'':
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{fr}}: [[verre]]
:*{{en}}: [[glass]]
:* {{la}}: [[vitrum]]
:*{{hu}}: [[üveg]]
:*{{pt}}: [[vidro]] ''m''
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|desan|v}}
* {{Fonte|sin-co}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Fonte|dem}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|trec}}
* Enciclopedia [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/Vetro/ Treccani]
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|itfd}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|commons=Glass}}
[[Categoria:Materiali-IT|vetro]]
gbkxhy2kpn5sqrcxufrro8tstt8r096
4039053
4039048
2025-07-10T14:01:10Z
Ulisse
18921
4039053
wikitext
text/x-wiki
[[File:Colorful bottle.jpg|thumb|200px|Una [[bottiglia]] in vetro]]
[[File:Bouteille.jpg|200px|thumb|una bottiglia di vetro]] [[File:Audi A 6 mit Alu-Black 002.jpg|thumb|200px|Vetri di un'[[autovettura]]]]
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|vetri}}
# {{Term|chimica|it}} {{Term|tecnologia|it}} {{Term|ingegneria|it}} [[materiale]] [[solido]] [[trasparente]], usato spesso come [[contenitore]]. Dal punto di vista [[chimico]] è un solido [[amorfo]] composto da [[silicio]] e [[ossigeno]] (nel rapporto SiO<sub>2</sub>) con l'aggiunta di vari [[elementi chimici]] a seconda delle caratteristiche chimico-[[fisiche]] che si vogliano ottenere (ad esempio [[boro]], [[piombo]], [[ferro]], [[manganese]] o [[cobalto]])
# [[oggetto]] [[realizzato]] con tale [[materiale]]
#* ''stavo [[progettando]] di fare [[serrature]] in {{Pn}}, [[artisticamente]] [[lavorato]], anche per [[bambini]]''
# [[lastra]] in vetro utilizzata per la costruzione di [[finestre]], [[porte]], [[parabrezza]], [[cruscotti]], ecc.
#* '''vetri oscurati''': perché non si possa vedere dall'esterno della vettura
{{-sill-}}
; vé | tro
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈvetro/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''[[vitrum|vĭtrum]]''
{{-sin-}}
* [[cristallo]]
* ''(di finestra, porta, eccetera)'' [[lastra]]
* ''(di occhiali)'' [[lente]]
{{-der-}}
*[[vetrario]], [[vetrata]], [[vetrocamera]], [[vetrocemento]], [[vetroceramica]], [[vetrocromia]], [[vetroflex]], [[vetroresina]], [[vetraio]], [[vetrina]], [[vetrocemento]], [[vetrofania]], [[vetroso]], [[vitreo]]
{{-rel-}}
* [[cristallo]]
{{-prov-}}
* ''essere di vetro''
* ''[[sotto una campana di vetro]]'': in modo troppo [[agevolavo]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{fr}}: [[verre]]
:*{{en}}: [[glass]]
:* {{la}}: [[vitrum]]
:*{{hu}}: [[üveg]]
:*{{pt}}: [[vidro]] ''m''
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|desan|v}}
* {{Fonte|sin-co}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Fonte|dem}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|trec}}
* Enciclopedia [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/Vetro/ Treccani]
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|itfd}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|commons=Glass}}
[[Categoria:Materiali-IT|vetro]]
esxu2sf0xrjmyib4cjtq0wgtt7siif2
indietro
0
76473
4039182
3975292
2025-07-11T09:27:09Z
Ulisse
18921
4039182
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}}
#che è in direzione opposta al senso di marcia
#* fare marcia '''indietro'''
{{-avv-}}
{{Pn}}
#posizionato alla [[schiena]] di qualcuno
# {{Fig}} un [[tempo]], spesso [[indefinito]], del [[passato]]
{{-sill-}}
; in | diè | tro
{{-pron-}}
{{IPA|/inˈdjɛtro/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''in de rĕtro''
{{-der-}}
* [[indietreggiare]], [[indietreggiamento]]
{{-prov-}}
* ''[[fare marcia indietro]]'': {{Term|volgare|it}} estrarre il pene dalla vagina prima dell'eiaculazione
* ''guardare {{Pn}}'': ovvero al passato, è un'indagine introspettiva in merito ai propri cambiamenti, qualora vi siano stati, ai progressi o miglioramenti, ai traguardi raggiunti ed al ritorno in modo più deciso, quindi meno sprovveduto
* ''tornare {{Pn}}'': indica una vaga perdita dei valori o un peggioramento nel comportamento o nella propria esistenza
{{-trad-}}
{{Trad1|avverbio}}
:* {{en}}: [[back]], [[behind]], [[backwards]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[atrás]]
{{Trad2}}
{{Trad1|tornare indietro}}
:* {{pt}}: [[voltar]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|dizit}}
qydpvr05vjksys1gpd2utljc7981ypf
4039186
4039182
2025-07-11T09:40:31Z
Ulisse
18921
4039186
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}}
#che è in direzione opposta al senso di marcia
{{-avv-}}
{{Pn}}
#posizionato alla [[schiena]] di qualcuno
# {{Fig}} un [[tempo]], spesso [[indefinito]], del [[passato]]
{{-sill-}}
; in | diè | tro
{{-pron-}}
{{IPA|/inˈdjɛtro/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''in de rĕtro''
{{-der-}}
* [[indietreggiare]], [[indietreggiamento]]
{{-prov-}}
* ''[[fare marcia indietro]]'': [[rinunciare]] ad un progetto;{{Term|volgare|it}} estrarre il pene dalla vagina prima dell'eiaculazione
* ''guardare {{Pn}}'': ovvero al passato, è un'indagine introspettiva in merito ai propri cambiamenti, qualora vi siano stati, ai progressi o miglioramenti, ai traguardi raggiunti ed al ritorno in modo più deciso, quindi meno sprovveduto
* ''tornare {{Pn}}'': indica una vaga perdita dei valori o un peggioramento nel comportamento o nella propria esistenza
{{-trad-}}
{{Trad1|avverbio}}
:* {{en}}: [[back]], [[behind]], [[backwards]]
{{mid}}
:*{{pt}}: [[atrás]]
{{Trad2}}
{{Trad1|tornare indietro}}
:* {{pt}}: [[voltar]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|dizit}}
m9ghs7eb0epycbmijh9acu0uli4p3vr
battuta
0
76486
4039077
4034434
2025-07-10T15:31:43Z
Ulisse
18921
4039077
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg form-|it}}
{{Pn}} ''f sing''
{{Tabs|battuto|battuti|battuta|battute}}
# femminile di [[battuto]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} '' f sing'' {{Linkp|battute}}
# [[atto]] o [[effetto]] del [[battere]]; percotimento
# serie di [[colpi]] dati sulla [[superficie]] di un [[corpo]]
# {{Term|geografia|it}} parte del [[fiume]] dove l'[[acqua]] picchia più forte dando [[luogo]] a [[pericolo]] di [[franare|franamento]] di [[sponda]] o [[argine]]
# via [[frequentata]], [[pesta]]
# motto [[ironico]], detto con l'[[intento]] di [[divertire]]
# {{Term|meccanica|it}} [[colpo]] dato da una [[macchina]] durante il suo [[funzionamento]]
# {{Est}} [[spazio]], anche vuoto, occupato da un [[carattere]]
# uscita di [[caccia]]
# {{Term|musica|it}} [[ciascuna]] delle [[unità]] di [[tempo]] di una [[composizione]] [[musicale]]
# {{Term|teatro|it}} {{Term|cinematografia|it}} ognuno dei singoli [[interventi]] [[parlati]] di ogni [[attore]]
# {{Term|sport|it}} atto dell'[[introdurre]] la [[palla]] o il [[pallone]] nel gioco
# {{Term|sport|it}}''(tennis)'' [[colpo]] iniziale effettuato lanciando la pallina in aria e colpendola con la [[racchetta]]
# {{Term|sport|it}} ''(atletica)'' nelle discipline di [[salto]], ultimo colpo dato dai [[piedi]] prima di staccarsi dal suolo
# {{Term|sport|it}} ''(canottaggio)'' ritmo [[costante]] della [[remata]]
# {{Term|architettura|it}} parte dell’imposta di un uscio o di una finestra che batte e combacia, nel chiudere, con lo stipite, la soglia e l’architrave o con l’altra imposta
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
#participio passato femminile singolare di [[battere]]
{{-sill-}}
; bat | tù | ta
{{-pron-}}
{{IPA|/batˈtuta/}}
{{-etim-}}
da [[battuto]] participio passato di [[battere]]
{{-sin-}}
*'''(aggettivo)''' [[colpita]], [[percossa]], [[picchiata]], [[bastonata]], [[pestata]], [[tritata]], [[schiacciata]]
*lavorata a caldo, [[modellata]]
* {{Fig}}''(di avversaria)'' [[vinta]], [[sconfitta]], [[superata]], [[sbaragliata]], [[abbattuta]], [[polverizzata]]
* [[percorsa]], [[perlustrata]], [[esplorata]], [[ispezionata]], [[rastrellata]]; [[frequentata]], [[praticata]]
* ''(di moneta)'' [[coniata]]
*'''(sostantivo)''' [[botta]], [[colpo]], [[percossa]], [[bastonatura]], [[pestaggio]], [[bastonata]], [[legnata]], [[randellata]], [[manganellata]]
*''(di dispositivo, congegno)'' [[tocco]], [[rintocco]], [[battito]]
* [[partita]], [[caccia]], partita di caccia
*operazione di polizia, partita di caccia, [[pattugliamento]], [[perlustrazione]], [[rastrellamento]], [[ricerca]], [[ricognizione]]
*[[arguzia]], [[barzelletta]], [[facezia]], [[freddura]], [[frizzo]], [[lazzo]],[[lepidezza]], [[motto]], [[scherzo]], [[spiritosaggine]], [[storiella]],
* {{Term|sport|it}} [[rimessa]], [[tiro]], [[calcio]]
* {{Term|sport|it}}(nel baseball) [[rilancio]]
* ''(sulla pelle)'' [[segno]], [[livido]], [[contusione]]
* {{Term|medicina|it}} [[ecchimosi]]
* ''(di colpi, pugni eccetera)'' [[scarica]], [[gragnola]]
* ''(di macchina per scrivere e simili)'' [[carattere]], [[lettera]], [[spazio]]
* ''(nei dialoghi teatrali)'' [[frase]]
{{-der-}}
* [[ribattuta]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[battutina]]
* {{Pegg}} [[battutaccia]]
{{-prov-}}
*''[[avere la battuta pronta]]'': essere in grado di replicare immediatamente e con efficacia, o in modo divertente
*''dare la battuta'':
*''non perdere una battuta'':
{{-trad-}}
{{Trad1| {{Fig}} [[vinta]]}}
:*{{en}}: [[defeated]]
{{Trad2}}
{{Trad1|[[frequentata]]}}
:*{{en}}: [[frequented]], [[widely-know]]
{{Trad2}}
{{Trad1|facezia, motto di spirito}}
:* {{en}}:[[joke]], [[gag]], [[quip]]
:* {{nb}}:[[vits]] (''m''), [[morsomhet]], [[vittighet]]
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Term|sport|it}}}}
:* {{en}}: [[stroke]], [[move]]
{{Trad2}}
{{Trad1|participio passato femminile singolare di [[battere]]}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|dizit|battuto}}
* {{Fonte|zin|127|1922}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|sin-co|battuto}}
* {{Fonte|sin-co}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|dem}}
*{{Fonte|writen}}
kouucvaixkkd3qkpf1vzclb964p1582
coperte
0
82472
4039090
3953698
2025-07-10T20:48:10Z
Ulisse
18921
4039090
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg form-|it}}
{{Pn}} '' f pl''
{{Tabs|coperto|coperti|coperta|coperte}}
# plurale femminile di [[coperto]]
{{-sost form-|it}}
{{Pn}} ''f pl''
# plurale di [[coperta]]
[[File:Blankets 5.jpg|thumb|coperte]]
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
# participio passato femminile plurale di [[coprire]]
{{-sill-}}
; co | pèr | te
{{-etim-}}
* {{Etim-link|coperto}}
* {{Etim-link|coperta}}
* {{Etim-link|coprire}}
{{-sin-}}
*[[rivestite]], [[chiuse]], [[riparate]], [[protette]], [[difese]], al sicuro
*''(di persone)'' [[vestite]], [[imbacuccate]]
*''(di serate)'' [[nuvolose]], [[nebbiose]], [[scure]], [[cupe]]
* {{Fig}} [[nascoste]], [[celate]], [[occultate]], [[velate]], [[dissimulate]], [[segrete]], [[ambigue]], [[ermetiche]]
* {{Fig}} [[garantite]], [[assicurate]]
* {{Fig}}''(di cariche)'' [[ricoperte]], [[occupate]], [[esercitate]]
* {{Fig}} ''(da grida)'' [[sopraffatte]]
* {{Fig}} [[colmate]], [[riempite]]
* {{Fig}} [[soddisfatte]], [[pareggiate]], [[garantite]], [[pagate]], [[compensate]]
* {{Fig}} [[difese]], [[protette]], [[riparate]], [[appoggiate]], [[spalleggiate]]
*''(di bestie)'' [[montate]]
* {{Fig}} ''(di distanze)'' [[percorse]]
*[[coltri]], [[trapunte]], [[plaid]]
*''(di ottomane)'' [[coperture]], [[fodere]]
*''(di navi)'' [[ponti]], [[tolde]]
{{-ant-}}
*[[aperte]], [[scoperte]], [[esposte]]
*''(di serate)'' [[serene]], [[limpide]]
* {{Fig}} [[chiare]], [[comprensibili]]
* {{Fig}} [[scoperte]]
{{-prov-}}
*''[[avere le spalle coperte]]''
{{-trad-}}
{{Trad1|femminile plurale di coperto: [[ricoperte]]}}
:* {{en}}:covered with
{{Trad2}}
{{Trad1|plurale di coperta}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
{{Trad1| participio passato femminile plurale di [[coprire]]}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dizit|coperto}}
*{{Fonte|dizit|coperta}}
*{{Fonte|writen}}
*{{Fonte|sin-co|coperto}}
20h4pfhk8rehuwaws05kethz6dk8ri3
4039091
4039090
2025-07-10T20:48:54Z
Ulisse
18921
4039091
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg form-|it}}
{{Pn}} '' f pl''
{{Tabs|coperto|coperti|coperta|coperte}}
# plurale femminile di [[coperto]]
{{-sost form-|it}}
{{Pn}} ''f pl''
# plurale di [[coperta]]
[[File:Blankets 5.jpg|thumb|coperte]]
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
# participio passato femminile plurale di [[coprire]]
{{-sill-}}
; co | pèr | te
{{-etim-}}
* {{Etim-link|coperto}}
* {{Etim-link|coperta}}
* {{Etim-link|coprire}}
{{-sin-}}
*[[rivestite]], [[chiuse]], [[riparate]], [[protette]], [[difese]], al sicuro
*''(di persone)'' [[vestite]], [[imbacuccate]]
*''(di serate)'' [[nuvolose]], [[nebbiose]], [[scure]], [[cupe]]
* {{Fig}} [[nascoste]], [[celate]], [[occultate]], [[velate]], [[dissimulate]], [[segrete]], [[ambigue]], [[ermetiche]]
* {{Fig}} [[garantite]], [[assicurate]]
* {{Fig}}''(di cariche)'' [[ricoperte]], [[occupate]], [[esercitate]]
* {{Fig}} ''(da grida)'' [[sopraffatte]]
* {{Fig}} [[colmate]], [[riempite]]
* {{Fig}} [[soddisfatte]], [[pareggiate]], [[garantite]], [[pagate]], [[compensate]]
* {{Fig}} [[difese]], [[protette]], [[riparate]], [[appoggiate]], [[spalleggiate]]
*''(di bestie)'' [[montate]]
* {{Fig}} ''(di distanze)'' [[percorse]]
*[[coltri]], [[trapunte]], [[plaid]]
*''(di ottomane)'' [[coperture]], [[fodere]]
*''(di navi)'' [[ponti]], [[tolde]]
{{-ant-}}
*[[aperte]], [[scoperte]], [[esposte]]
*''(di serate)'' [[serene]], [[limpide]]
* {{Fig}} [[chiare]], [[comprensibili]]
* {{Fig}} [[scoperte]]
{{-prov-}}
*''[[avere le spalle coperte]]'': trarre beneficio da una tutela, in modo particolare in circostanze minacciose
{{-trad-}}
{{Trad1|femminile plurale di coperto: [[ricoperte]]}}
:* {{en}}:covered with
{{Trad2}}
{{Trad1|plurale di coperta}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
{{Trad1| participio passato femminile plurale di [[coprire]]}}
:* {{en}}
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dizit|coperto}}
*{{Fonte|dizit|coperta}}
*{{Fonte|writen}}
*{{Fonte|sin-co|coperto}}
spld3zd7r4d1ypt6cctjqaenlolkna6
tasche
0
90859
4039095
3952254
2025-07-10T20:57:16Z
Ulisse
18921
4039095
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi|tasche|Tasche}}
== {{-it-}} ==
{{-sost form-|it}}
{{Pn}} ''f pl''
# plurale di [[tasca]]
{{-sill-}}
; ta | sche
{{-etim-}}
vedi [[tasca]]
{{-quote-}}
{{Quote
|Un atleta non può correre con i soldi nelle tasche. Deve correre con la speranza nel cuore e i sogni nella testa
|[[q:Emil Zátopek|Emil Zátopek]]}}
{{-prov-}}
*''[[avere le tasche piene]]'': essere spazientito
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{br}}: [[chakodoù]] ''m'', [[fichedoù]] ''m'', [[godelloù]] ''f'', [[godilli]] ''f''
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Noref|it}}
tch1buky9abhmuj23ve9dfhx91n66hc
peli
0
105036
4039122
3974588
2025-07-11T06:56:53Z
Ulisse
18921
4039122
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
[[File:ArmHair.jpg|thumb|i '''peli''' di un [[braccio]] [[umano]]]]
{{-sost form-|it}}
{{Pn}} ''m''
#{{Term|anatomia|it}} plurale di [[pelo]]
{{-verb form-|it}}
{{Pn}}
#seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[pelare]]
#prima persona singolare del congiuntivo presente di [[pelare]]
#seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[pelare]]
#terza persona singolare del congiuntivo presente di [[pelare]]
#terza persona singolare dell'imperativo presente di [[pelare]]
{{-sill-}}
; pè | li
{{-etim-}}
{{Vd|pelo}}
{{-sin-}}
*[[capelli]]
{{-prov-}}
*''[[non avere peli sulla lingua]]'': dire ciò senza timore ciò che si pensa, aprir bocca con una franchezza che sfiora la spietatezza
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|anatomia|it}}}}
:*{{fr}}: <!-- dopo i : inserisci le traduzioni nelle altre lingue -->
:*{{en}}:
:*{{es}}:
:*{{de}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[pelare]]}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di [[pelare]]}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[pelare]]}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di [[pelare]]}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo presente di [[pelare]]}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
== {{-fi-}} ==
{{-sost-|fi}}
{{Pn}}
# [[gioco]]
== {{-lv-}} ==
{{-sost form-|lv}}
{{Pn}}
# accusativo di [[pele]]
{{-ref-}}
*italiano
**{{Fonte|dizit|pelo}}
**{{Fonte|writen}}
*finlandese
**{{Noref|fi}}
*lettone
**{{Noref|lv}}
j9jacvqt30tnd6kyihs9wtq9gqv54wu
campana
0
116030
4039040
4000633
2025-07-10T13:29:09Z
Ulisse
18921
4039040
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}} ''f sing''
{{Tabs|campano|campani|campana|campane}}
#femminile di [[campano]]
[[File:Cloche Saint-Antoine Murat.JPG|thumb|250px|una '''campana''' del [[campanile]] di Chastel-sur-Murat]]
[[File:Campana Giubileo 2000 20110705.jpg|thumb|la campana del giubileo 2000]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|campane}}
# {{Term|musica|it|strumenti musicali}} [[strumento musicale]] solitamente in [[bronzo]] usato come [[richiamo]] o per [[scandire]] il tempo nelle [[chiese]] [[cristiane]]
# [[cassonetto]] solitamente usato per la [[raccolta differenziata]] di [[vetro]] e [[lattine]]
# {{Term|gioco|it}} gioco infantile consistente nel lanciare un [[sassolino]] sopra un [[riquadro]] disegnato per terra e poi raggiungerlo saltellando su una sola gamba
# {{Term|araldica|it}} figura araldica convenzionale che rappresenta lo strumento evidenziandone il batacchio
# abitante della Campania
#{{Term|botanica|it}} tipo di pera
{{-sill-}}
; cam | pà | na
{{-pron-}}
{{IPA|/kamˈpana/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] tardo ''[[campana (vasa)]]'' cioè "vasi (di bronzo) della Campania" ; espressione che indicava dei catini emisferici in bronzo prodotti nella zona di Napoli, la cui forma era ricordata dalle campane
{{-sin-}}
* {{Term|letterario|it}} [[squilla]]
* [[calotta]], [[coperchio]], [[vaso]]
* {{Fig}} [[versione]], [[opinione]], [[voce]], punto di vista
* ''(gioco infantile)'' [[settimana]], [[mondo]]
* {{Term|storia|it}} [[martinella]]
* {{Term|musica|it}} [[padiglione]]
{{-der-}}
* [[campanaro]], [[campaniforme]], [[scampanare]], [[scampanata]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[campanella]]
* {{Accr}} [[campanona]], [[campanone]] ''m''
* {{Pegg}} [[campanaccia]]
{{-prov-}}
* ''[[a campana]]'':
* ''[[in campana]]'':
* ''la qualità della '''campana''' si giudica dal suono, quella dell'uomo da ciò che dice''
* ''sentire entrambe le campane'': ascoltare le ragioni di entrambi i litiganti
* ''stare in 'campana'': stare attento, essere guardingo
* ''sordo come una campana'': parecchio sordo
{{-noconf-}}
* [[campano]]
{{-trad-}}
{{Trad1|strumento musicale}}
:*{{fr}}: [[cloche]] ''f''
:*{{en}}: [[bell]]
:* {{la}}: [[aes]]
:* {{ryu}}: [[かに]]
:*{{ro}}: [[clopot]]
:*{{ru}}: [[колокол]] ''m''
:*{{hu}}: [[harang]]
{{Trad2}}
{{Trad1|cassonetto}}
:*{{en}}: <!-- inserisci qui la/le traduzione/ni nelle altre lingue -->
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Term|araldica|it}}}}
* {{fr}}: [[cloche]], [[campane]]
{{Trad2}}
== {{-nap-}} ==
{{-sost-|nap}}
{{Pn}} ''f''
# {{Vd|#Italiano{{!}}italiano}}
{{-etim-}}
vedi italiano
{{-prov-}}
* ''a' '''campana''' se cunosce da o' ssuná, l'omme da o' pparlá'': la qualità della campana si giudica dal suono, quella dell'uomo da ciò che dice
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sin-co}}
** ''(araldica)'' ''Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940''
** {{Term|araldica|it}} ''[http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani/static/figure.htm Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze]''
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|dizla}}
*napoletano
** {{Noref|nap}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|w_preposizione=riguardante la|q|q_preposizione=sulla|commons=Category:Bells|commons_preposizione=sulla}}
sd4gbbwmgxdn71ou03gimfoapsb9yve
4039046
4039040
2025-07-10T13:48:15Z
Ulisse
18921
4039046
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}} ''f sing''
{{Tabs|campano|campani|campana|campane}}
#femminile di [[campano]]
[[File:Cloche Saint-Antoine Murat.JPG|thumb|250px|una '''campana''' del [[campanile]] di Chastel-sur-Murat]]
[[File:Campana Giubileo 2000 20110705.jpg|thumb|la campana del giubileo 2000]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|campane}}
# {{Term|musica|it|strumenti musicali}} [[strumento musicale]] solitamente in [[bronzo]] usato come [[richiamo]] o per [[scandire]] il tempo nelle [[chiese]] [[cristiane]]
# [[cassonetto]] solitamente usato per la [[raccolta differenziata]] di [[vetro]] e [[lattine]]
# {{Term|gioco|it}} gioco infantile consistente nel lanciare un [[sassolino]] sopra un [[riquadro]] disegnato per terra e poi raggiungerlo saltellando su una sola gamba
# {{Term|araldica|it}} figura araldica convenzionale che rappresenta lo strumento evidenziandone il batacchio
# abitante della Campania
#{{Term|botanica|it}} tipo di pera
{{-sill-}}
; cam | pà | na
{{-pron-}}
{{IPA|/kamˈpana/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] tardo ''[[campana (vasa)]]'' cioè "vasi (di bronzo) della Campania" ; espressione che indicava dei catini emisferici in bronzo prodotti nella zona di Napoli, la cui forma era ricordata dalle campane
{{-sin-}}
* {{Term|letterario|it}} [[squilla]]
* [[calotta]], [[coperchio]], [[vaso]]
* {{Fig}} [[versione]], [[opinione]], [[voce]], punto di vista
* ''(gioco infantile)'' [[settimana]], [[mondo]]
* {{Term|storia|it}} [[martinella]]
* {{Term|musica|it}} [[padiglione]]
{{-der-}}
* [[campanaro]], [[campaniforme]], [[scampanare]], [[scampanata]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[campanella]]
* {{Accr}} [[campanona]], [[campanone]] ''m''
* {{Pegg}} [[campanaccia]]
{{-prov-}}
* ''[[a campana]]'':
* ''[[in campana]]'':
* ''la qualità della '''campana''' si giudica dal suono, quella dell'uomo da ciò che dice''
* ''sentire entrambe le campane'': ascoltare le ragioni di entrambi i litiganti
* ''stare in campana'': stare attento, essere guardingo
* ''sordo come una campana'': parecchio sordo
* ''[[sotto una campana di vetro]]'':
{{-noconf-}}
* [[campano]]
{{-trad-}}
{{Trad1|strumento musicale}}
:*{{fr}}: [[cloche]] ''f''
:*{{en}}: [[bell]]
:* {{la}}: [[aes]]
:* {{ryu}}: [[かに]]
:*{{ro}}: [[clopot]]
:*{{ru}}: [[колокол]] ''m''
:*{{hu}}: [[harang]]
{{Trad2}}
{{Trad1|cassonetto}}
:*{{en}}: <!-- inserisci qui la/le traduzione/ni nelle altre lingue -->
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Term|araldica|it}}}}
* {{fr}}: [[cloche]], [[campane]]
{{Trad2}}
== {{-nap-}} ==
{{-sost-|nap}}
{{Pn}} ''f''
# {{Vd|#Italiano{{!}}italiano}}
{{-etim-}}
vedi italiano
{{-prov-}}
* ''a' '''campana''' se cunosce da o' ssuná, l'omme da o' pparlá'': la qualità della campana si giudica dal suono, quella dell'uomo da ciò che dice
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sin-co}}
** ''(araldica)'' ''Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940''
** {{Term|araldica|it}} ''[http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani/static/figure.htm Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze]''
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|dizla}}
*napoletano
** {{Noref|nap}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|w_preposizione=riguardante la|q|q_preposizione=sulla|commons=Category:Bells|commons_preposizione=sulla}}
9b81rox3i9r4780tg75kpujqwezpsez
4039052
4039046
2025-07-10T14:00:47Z
Ulisse
18921
4039052
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}} ''f sing''
{{Tabs|campano|campani|campana|campane}}
#femminile di [[campano]]
[[File:Cloche Saint-Antoine Murat.JPG|thumb|250px|una '''campana''' del [[campanile]] di Chastel-sur-Murat]]
[[File:Campana Giubileo 2000 20110705.jpg|thumb|la campana del giubileo 2000]]
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|campane}}
# {{Term|musica|it|strumenti musicali}} [[strumento musicale]] solitamente in [[bronzo]] usato come [[richiamo]] o per [[scandire]] il tempo nelle [[chiese]] [[cristiane]]
# [[cassonetto]] solitamente usato per la [[raccolta differenziata]] di [[vetro]] e [[lattine]]
# {{Term|gioco|it}} gioco infantile consistente nel lanciare un [[sassolino]] sopra un [[riquadro]] disegnato per terra e poi raggiungerlo saltellando su una sola gamba
# {{Term|araldica|it}} figura araldica convenzionale che rappresenta lo strumento evidenziandone il batacchio
# abitante della Campania
#{{Term|botanica|it}} tipo di pera
{{-sill-}}
; cam | pà | na
{{-pron-}}
{{IPA|/kamˈpana/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] tardo ''[[campana (vasa)]]'' cioè "vasi (di bronzo) della Campania" ; espressione che indicava dei catini emisferici in bronzo prodotti nella zona di Napoli, la cui forma era ricordata dalle campane
{{-sin-}}
* {{Term|letterario|it}} [[squilla]]
* [[calotta]], [[coperchio]], [[vaso]]
* {{Fig}} [[versione]], [[opinione]], [[voce]], punto di vista
* ''(gioco infantile)'' [[settimana]], [[mondo]]
* {{Term|storia|it}} [[martinella]]
* {{Term|musica|it}} [[padiglione]]
{{-der-}}
* [[campanaro]], [[campaniforme]], [[scampanare]], [[scampanata]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[campanella]]
* {{Accr}} [[campanona]], [[campanone]] ''m''
* {{Pegg}} [[campanaccia]]
{{-prov-}}
* ''[[a campana]]'':
* ''[[in campana]]'':
* ''la qualità della '''campana''' si giudica dal suono, quella dell'uomo da ciò che dice''
* ''sentire entrambe le campane'': ascoltare le ragioni di entrambi i litiganti
* ''stare in campana'': stare attento, essere guardingo
* ''sordo come una campana'': parecchio sordo
* ''[[sotto una campana di vetro]]'': in modo troppo [[agevolavo]]
{{-noconf-}}
* [[campano]]
{{-trad-}}
{{Trad1|strumento musicale}}
:*{{fr}}: [[cloche]] ''f''
:*{{en}}: [[bell]]
:* {{la}}: [[aes]]
:* {{ryu}}: [[かに]]
:*{{ro}}: [[clopot]]
:*{{ru}}: [[колокол]] ''m''
:*{{hu}}: [[harang]]
{{Trad2}}
{{Trad1|cassonetto}}
:*{{en}}: <!-- inserisci qui la/le traduzione/ni nelle altre lingue -->
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Term|araldica|it}}}}
* {{fr}}: [[cloche]], [[campane]]
{{Trad2}}
== {{-nap-}} ==
{{-sost-|nap}}
{{Pn}} ''f''
# {{Vd|#Italiano{{!}}italiano}}
{{-etim-}}
vedi italiano
{{-prov-}}
* ''a' '''campana''' se cunosce da o' ssuná, l'omme da o' pparlá'': la qualità della campana si giudica dal suono, quella dell'uomo da ciò che dice
{{-ref-}}
*italiano
** {{Fonte|dizit}}
** {{Fonte|trec}}
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|sin-co}}
** ''(araldica)'' ''Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940''
** {{Term|araldica|it}} ''[http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani/static/figure.htm Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze]''
** {{Fonte|gar}}
** {{Fonte|dizla}}
*napoletano
** {{Noref|nap}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w|w_preposizione=riguardante la|q|q_preposizione=sulla|commons=Category:Bells|commons_preposizione=sulla}}
ib1aufk10iqmryqhffntvyvf0vs7sai
gola
0
118510
4039106
3998780
2025-07-10T21:37:12Z
Ulisse
18921
4039106
wikitext
text/x-wiki
[[File:Throat Diagram.png|280px|thumb|un disegno raffigurante l'interno di una gola umana]]
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w=Gola (anatomia)}} ''f sing'' {{Linkp|gole}}
# {{Term|anatomia|it}} cavità interna della [[ bocca]], in cui si aprono le prime vie [[respiratorie]] e [[digerenti]]
#*''la positività al [[COVID-19]] si rileva con un tampone che misura il virus circolante in gola o nelle narici''
# parte [[anteriore]] del [[collo]]
# {{Term|religione|it}} [[avidità]] di bevande e di cibi [[squisiti]]
# apertura [[stretta]], passaggio interno
# {{Term|geografia|it}} valle stretta e [[profonda]] dalle pareti molto [[ripide]]
# {{Term|architettura|it}} [[modanatura]] di una [[cornice]]
# {{Term|tecnologia|it}} {{Term|ingegneria|it}} [[condotto]] [[interno]] in [[costruzioni]] o [[macchinari]] per [[far]] [[uscire]] [[materiali]] di [[rifiuto]]
{{-sill-}}
; gó | la
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈɡola/}}
{{-etim-}}
dal {{la}} ''[[gula]]'' ovvero "[[gola]]"
{{-quote-}}
{{Quote
|Guardo al futuro, a un tempo in cui l'uomo progredirà verso qualcosa di più degno e più alto del suo stomaco, quando ci sarà una motivazione più sottile che spinga gli uomini all'azione che quella di oggi, lo stomaco. Mantengo la mia convinzione della nobiltà e dell'eccellenza del genere umano. Credo che la dolcezza spirituale e l'altruismo avranno la meglio sulla grossolanità della gola
|[[q:Jack London|Jack London]]}}
{{-sin-}}
* [[faringe]]
*{{Term|ironico|it}} {{Term|popolare|it}}[[gargarozzo]]
*{{Term|antico|it}} [[strozza]]
* {{Fig}} [[avidità]], [[brama]], [[bramosia]], [[cupidigia]], [[fame]], [[ghiottoneria]], [[golosità]], [[ingordigia]], [[voglia]], [[voracità]]
* {{Est}} [[camino]]
* {{Term|geografia|it}} [[burrone]], [[canalone]], [[forra]], valle stretta,
* {{Est}} [[condotto]], [[imboccatura]]; passaggio angusto, [[strettoia]]
* {{Term|architettura|it}} [[modanatura]]
* {{Term|letterario|it}} [[gorgia]]
* ''(di camino, forno)'' [[bocca]], [[apertura]]
{{-ant-}}
* {{Fig}} [[nausea]], [[disgusto]]
* {{Term|geografia|it}} [[pianura]], [[pianoro]]
{{-der-}}
*[[ingollare]], [[golare]], [[golosità]], [[goloso]], [[squarciagola]], [[tagliagola]]
{{-alter-}}
* {{Dim}} [[goletta]]
{{-prov-}}
* ''avere un groppo alla gola'': essere sul punto di piangere
* ''[[avere l'acqua alla gola]]'': essere nei guai
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|anatomia|it}} parte anteriore del collo}}
:*{{en}}: [[throat]]
:*{{fr}}: [[gorge]] ''f''
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Term|geografia|it}}|it}}
:* {{en}}: [[gulch]], [[gully]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|sabco}}
* {{Fonte|sin-co}}
* {{Fonte|desan||G}}
* {{Fonte|sape}}
* {{Fonte|gar}}
* {{Fonte|dem}}
*AA.VV., ''Dizionario sinonimi e contrari''', Mariotti, 2006, pagina 240
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta1=Gola (anatomia)|w1=Gola (anatomia)|commons1=Category:Throats|preposizione1=sulla
|etichetta2=Gola (geografia)|w2=Gola (geografia)|commons2=Canyon|preposizione2=sulla
|etichetta3=Gola (ingordigia)|w3=Gola (ingordigia)|commons3=Category:Gluttony|preposizione3=sulla}}
<!-- altri template utili:
{{-etim-}} per l'etimologia
{{-pron-}} per la pronuncia
{{-sin-}} per i sinonimi
{{-ant-}} per i contrari
{{-rel-}} per i termini correlati
{{-prov-}} per i proverbi e i modi di dire -->
ki3jrlcl816ru1q4829cpxmbrfrlaf2
ali
0
128311
4039080
4001912
2025-07-10T20:21:28Z
Ulisse
18921
4039080
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost form-|it}}
{{Pn|w=Ala}} ''f pl''
#{{Term|zoologia|it}} plurale di [[ala]]
#*''le ali sono nate per la [[termoregolazione]], sono poi servite a correre più veloci, quindi a volare''
[[File:14 05 2015 Gomphus vulgatissimus - Common Clubtail - Gemeine Keiljungfer 05.jpg|thumb|le ali di un insetto]]
[[File:Les ailes de mouette du Corsair.jpg|thumb|le ali di un aeromobile]]
{{-sill-}}
; à | li
{{-etim-}}
{{Etim-link|ala}}
{{-quote-}}
{{Quote
|La natura ha assegnato a tutti ali squisite secondo necessità, ma sono davvero pochissimi coloro che sanno dispiegarle per solcare e battere quell'aria che invita e si presta a essere battuta per volare non meno di quanto sembri opporsi a essere solcata: infatti dopo che con fatica l'avrai smossa solcandola, questa, non ingrata, ti spingerà avanti sostenendoti.„
|[[q:Giordano Bruno|Giordano Bruno]]}}
{{-sin-}}
*superfici portanti
*[[lati]], [[parti]], [[fianchi]]
*[[settori]], [[correnti]], [[estremità]], [[schieramenti]], [[fazioni]]
*''(sport)''[[giocatori]], [[punte]], [[attaccanti]]
* {{Fig}} [[favori]], [[protezioni]]
{{-ant-}}
*''(sport)'' [[terzini]], [[difensori]]
* {{Fig}} [[ostilità]], [[avversioni]]
{{-prov-}}
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre molto rapidamente
* ''[[alzare le ali]] '':
* ''battere le ali ''
* ''le ali del genio'':
* ''tarpare le ali '': negare la possibilità a qualcuno di fare qualcosa
* ''in un batter d'ali '': in un istante
* ''avere le ali ai piedi'': correre in modo veloce
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{en}}:
{{Trad2}}
== {{-la-}} ==
{{-verb form-|la}}
{{Pn}}
# infinito presente passivo di [[alo#Latino|alō]]
{{-pron-}}
* (''pronuncia classica'') {{IPA|/a.liː/}}
{{-etim-}}
vedi [[alo#Latino|alō]]
== {{-lv-}} ==
{{-sost form-|lv}}
{{Pn}}
# plurale di [[alus]]
{{-ref-}}
*italiano
**{{Fonte|dizit|ala}}
**{{Fonte|sin-co|ala}}
*latino
**{{Noref|la}}
*lettone
** {{Noref|lv}}
i4pme60oah5tbtd447jt0xdhuj87aqf
4039081
4039080
2025-07-10T20:24:08Z
Ulisse
18921
4039081
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost form-|it}}
{{Pn|w=Ala}} ''f pl''
#{{Term|zoologia|it}} plurale di [[ala]]
#*''le ali sono nate per la [[termoregolazione]], sono poi servite a correre più veloci, quindi a volare''
[[File:14 05 2015 Gomphus vulgatissimus - Common Clubtail - Gemeine Keiljungfer 05.jpg|thumb|le ali di un insetto]]
[[File:Les ailes de mouette du Corsair.jpg|thumb|le ali di un aeromobile]]
{{-sill-}}
; à | li
{{-etim-}}
{{Etim-link|ala}}
{{-quote-}}
{{Quote
|La natura ha assegnato a tutti ali squisite secondo necessità, ma sono davvero pochissimi coloro che sanno dispiegarle per solcare e battere quell'aria che invita e si presta a essere battuta per volare non meno di quanto sembri opporsi a essere solcata: infatti dopo che con fatica l'avrai smossa solcandola, questa, non ingrata, ti spingerà avanti sostenendoti.„
|[[q:Giordano Bruno|Giordano Bruno]]}}
{{-sin-}}
*superfici portanti
*[[lati]], [[parti]], [[fianchi]]
*[[settori]], [[correnti]], [[estremità]], [[schieramenti]], [[fazioni]]
*''(sport)''[[giocatori]], [[punte]], [[attaccanti]]
* {{Fig}} [[favori]], [[protezioni]]
{{-ant-}}
*''(sport)'' [[terzini]], [[difensori]]
* {{Fig}} [[ostilità]], [[avversioni]]
{{-prov-}}
* ''[[avere le ali ai piedi]]'': correre molto rapidamente
* ''[[alzare le ali]] '':
* ''battere le ali ''
* ''[[in un batter d'ali]] '': in un istante
* ''le ali del genio'':
* ''[[tarpare le ali]] '': negare la possibilità a qualcuno di fare qualcosa
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{en}}:
{{Trad2}}
== {{-la-}} ==
{{-verb form-|la}}
{{Pn}}
# infinito presente passivo di [[alo#Latino|alō]]
{{-pron-}}
* (''pronuncia classica'') {{IPA|/a.liː/}}
{{-etim-}}
vedi [[alo#Latino|alō]]
== {{-lv-}} ==
{{-sost form-|lv}}
{{Pn}}
# plurale di [[alus]]
{{-ref-}}
*italiano
**{{Fonte|dizit|ala}}
**{{Fonte|sin-co|ala}}
*latino
**{{Noref|la}}
*lettone
** {{Noref|lv}}
92z74dtblz4waf590oz2a6n9xaun9no
piene
0
141755
4039096
3964363
2025-07-10T20:57:46Z
Ulisse
18921
4039096
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg form-|it}}
{{Pn}} ''f pl'' {{Tabs|pieno|pieni|piena|piene}}
# femminile plurale di [[pieno]]
{{-sost form-|it}}
{{Pn}} ''f pl''
# plurale di [[piena]]
{{-sill-}}
; piè | ne
{{-etim-}}
{{Vd|pieno}}
{{-sin-}}
*'''(aggettivo)''' ''(di cose)'' [[colme]], [[zeppe]], [[stipate]], [[cariche]], [[riempite]], [[gonfie]], [[imbottite]]
* ''(di zone)'' [[occupate]], [[affollate]], [[gremite]], [[traboccanti]], [[straripanti]], [[esaurite]]
* [[folte]], [[ricche]]
* ''(di serate)'' [[costellate]]
* {{Fig}} ''(di persone)'' [[sazie]], [[rimpinzate]]
* {{Fig}} [[pervase]], [[invase]]
* ''(di sostanze)'' [[dense]], [[sode]], [[compatte]], [[massicce]]
* ''(di persone)'' [[grassocce]], [[paffute]], [[pienotte]], [[tornite]]
* [[complete]], [[compiute]], [[intere]], [[totali]], [[mature]]
*'''(sostantivo)''' [[ingrossamenti]], [[rigonfiamenti]], [[crescite]]
*[[inondazioni]], [[alluvioni]], [[straripamenti]]
* {{Fig}} [[intensità]], [[abbondanza]], grandi quantità, [[ammassi]]
{{-ant-}}
*'''(aggettivo)''' [[vuote]]
* ''(di luoghi, edifici)'' [[svuotate]], [[deserte]]
* {{Fig}} ''(di persone)'' [[digiune]], [[affamate]]
*'''(sostantivo)''' [[secche]], [[magre]]
{{-prov-}}
*''[[avere le tasche piene']]': non tollerare più
*''a piene mani'':
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}: full (of), filled (with)
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Fig}} }}
:*{{en}}: full (of)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|sin-co|pieno}}
icl6i4idwwd8qgqog1tadnx2qeekjlx
4039097
4039096
2025-07-10T20:58:12Z
Ulisse
18921
4039097
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg form-|it}}
{{Pn}} ''f pl'' {{Tabs|pieno|pieni|piena|piene}}
# femminile plurale di [[pieno]]
{{-sost form-|it}}
{{Pn}} ''f pl''
# plurale di [[piena]]
{{-sill-}}
; piè | ne
{{-etim-}}
{{Vd|pieno}}
{{-sin-}}
*'''(aggettivo)''' ''(di cose)'' [[colme]], [[zeppe]], [[stipate]], [[cariche]], [[riempite]], [[gonfie]], [[imbottite]]
* ''(di zone)'' [[occupate]], [[affollate]], [[gremite]], [[traboccanti]], [[straripanti]], [[esaurite]]
* [[folte]], [[ricche]]
* ''(di serate)'' [[costellate]]
* {{Fig}} ''(di persone)'' [[sazie]], [[rimpinzate]]
* {{Fig}} [[pervase]], [[invase]]
* ''(di sostanze)'' [[dense]], [[sode]], [[compatte]], [[massicce]]
* ''(di persone)'' [[grassocce]], [[paffute]], [[pienotte]], [[tornite]]
* [[complete]], [[compiute]], [[intere]], [[totali]], [[mature]]
*'''(sostantivo)''' [[ingrossamenti]], [[rigonfiamenti]], [[crescite]]
*[[inondazioni]], [[alluvioni]], [[straripamenti]]
* {{Fig}} [[intensità]], [[abbondanza]], grandi quantità, [[ammassi]]
{{-ant-}}
*'''(aggettivo)''' [[vuote]]
* ''(di luoghi, edifici)'' [[svuotate]], [[deserte]]
* {{Fig}} ''(di persone)'' [[digiune]], [[affamate]]
*'''(sostantivo)''' [[secche]], [[magre]]
{{-prov-}}
*''[[avere le tasche piene]]'': non tollerare più
*''a piene mani'':
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}: full (of), filled (with)
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Fig}} }}
:*{{en}}: full (of)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|sin-co|pieno}}
dgbzv0xk7vjo8wlh1ll8fps9ihg4z6c
4039098
4039097
2025-07-10T20:59:43Z
Ulisse
18921
4039098
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg form-|it}}
{{Pn}} ''f pl'' {{Tabs|pieno|pieni|piena|piene}}
# femminile plurale di [[pieno]]
{{-sost form-|it}}
{{Pn}} ''f pl''
# plurale di [[piena]]
{{-sill-}}
; piè | ne
{{-etim-}}
{{Vd|pieno}}
{{-sin-}}
*'''(aggettivo)''' ''(di cose)'' [[colme]], [[zeppe]], [[stipate]], [[cariche]], [[riempite]], [[gonfie]], [[imbottite]]
* ''(di zone)'' [[occupate]], [[affollate]], [[gremite]], [[traboccanti]], [[straripanti]], [[esaurite]]
* [[folte]], [[ricche]]
* ''(di serate)'' [[costellate]]
* {{Fig}} ''(di persone)'' [[sazie]], [[rimpinzate]]
* {{Fig}} [[pervase]], [[invase]]
* ''(di sostanze)'' [[dense]], [[sode]], [[compatte]], [[massicce]]
* ''(di persone)'' [[grassocce]], [[paffute]], [[pienotte]], [[tornite]]
* [[complete]], [[compiute]], [[intere]], [[totali]], [[mature]]
*'''(sostantivo)''' [[ingrossamenti]], [[rigonfiamenti]], [[crescite]]
*[[inondazioni]], [[alluvioni]], [[straripamenti]]
* {{Fig}} [[intensità]], [[abbondanza]], grandi quantità, [[ammassi]]
{{-ant-}}
*'''(aggettivo)''' [[vuote]]
* ''(di luoghi, edifici)'' [[svuotate]], [[deserte]]
* {{Fig}} ''(di persone)'' [[digiune]], [[affamate]]
*'''(sostantivo)''' [[secche]], [[magre]]
{{-prov-}}
*''[[a piene mani]]'':
*''[[avere le tasche piene]]'': non tollerare più
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}: full (of), filled (with)
{{Trad2}}
{{Trad1|{{Fig}} }}
:*{{en}}: full (of)
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|sin-co|pieno}}
lazqzh6cszaxspzf469imknasokdkvr
spalle
0
142022
4039089
4038987
2025-07-10T20:47:40Z
Ulisse
18921
4039089
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
[[File:60.CPF.WDC.11jun06 (219423670).jpg|thumb|le spalle di un uomo]]
[[File:Accordionist Anakronic Electro Orkestra Université du Mirail Toulouse FRANCE October 2008.jpg|thumb|le spalle di una donna]]
{{-sost form-|it}}
{{Pn|w}} ''f pl''
#{{Term|anatomia|it}} plurale di [[spalla]]
#* ''allenare i muscoli di braccia e spalle è molto utile perché questi gruppi muscolari sono coinvolti nella maggior parte delle azioni quotidiane''
{{-sill-}}
; spàl | le
{{-etim-}}
{{Vd|spalla}}
{{-quote-}}
{{Quote
|Se ho visto più lontano, è perché stavo sulle spalle di giganti
|[[q: Isaac Newton|Isaac Newton]]}}
{{-sin-}}
* [[dorso]], [[schiena]]
* {{Fig}} ''(di monti, colli)'' [[falde]], [[pendii]], [[scarpate]], [[contrafforti]]; [[argini]], [[terrapieni]]
* {{Fig}} [[collaboratori]], [[assistenti]], [[aiuti]], [[sostegni]], [[partner]]
{{-der-}}
*[[guardaspalle]]
{{-prov-}}
*''[[alle spalle]]'':
*''alle spalle di qualcuno'':
*''[[alzare le spalle]]'': fregarsene, manifestare menefreghismo o sopportazione
*''[[avere le spalle coperte]]'': essere protetto da qualcuno
*''A le dòne e a le scale no se ghe gira mai le spale'' (proverbio trentino): alle donne e alle scale è preferibile non voltare mai le spalle''
* ''colpire alle spalle'' colpire a tradimento
* ''mettere con le spalle al muro '': non avere scelta
* ''prendere alle spalle'': colpire a tradimento
*''pugnalare alle spalle'':
* ''[[stringersi nelle spalle]]'':
* ''[[vivere alle spalle]]'': farsi mantenere
*''[[volgere le spalle]]''
* ''[[voltare le spalle]]''
* ''[[voltare le spalle alla fortuna]]'': non essere in grado di [[trarre]] profitto da una circostanza propizia
{{-trad-}}
{{Trad1|{{Term|anatomia|it}}}}
:* {{en}}: [[shoulders]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|hoep|spalla}}
* {{Fonte|sin-co|spalla}}
9rlipym1akffrwppgmg61kyuqf7yp6y
occhiolino
0
440655
4039135
3785461
2025-07-11T07:35:21Z
Ulisse
18921
4039135
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost form-|it}}
{{Pn}} '' m sing''
#diminutivo di [[occhio]]
{{-sill-}}
; oc | chio | lì | no
{{-etim-}}
deriva da [[occhio]]
{{-prov-}}
* ''[[fare l'occhiolino]]'': torcere un occhio come segnale di complicità
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{en}}:
{{mid}}
:* {{de}}: [[Äugchen]] ''n'', [[Augenzwinkern]] ''n''
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|hoep}}
kds9g8imtcto92k75gjwwzvm25xasxr
campanello
0
443137
4039041
3633951
2025-07-10T13:31:20Z
Ulisse
18921
4039041
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} '' m sing''
{{Tabs|campanello|campanelli|campanella|campanelle}}
#diminutivo di [[campana]]
{{-sill-}}
; cam | pa | nèl | lo
{{-pron-}}
{{IPA|/kampaˈnɛllo/}}
{{-etim-}}
deriva da [[campana]]
{{-sin-}}
*[[campana]], [[campanella]], [[bubbolo]], [[sonaglio]]
*''(elettrico o meccanico)''[[soneria]]
{{-prov-}}
*''[[campanello d’allarme]]'':
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{la}}: [[tintinnabulum]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|sin-co}}
* {{Fonte|dizit}}
*{{Fonte|sape}}
*AA.VV., ''Dizionario Sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 99
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=Campanello elettrico|w=Campanello elettrico|commons=Category:Electric bells|etichetta1= Campanello (liturgia)|w1=Category:Altar bells|commons1=Category:Altar bells}}
4qzkjp658zfm1zd9ay3k3x1dargmg50
4039044
4039041
2025-07-10T13:45:23Z
Ulisse
18921
4039044
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}} '' m sing''
{{Tabs|campanello|campanelli|campanella|campanelle}}
#diminutivo di [[campana]]
{{-sill-}}
; cam | pa | nèl | lo
{{-pron-}}
{{IPA|/kampaˈnɛllo/}}
{{-etim-}}
deriva da [[campana]]
{{-sin-}}
*[[campana]], [[campanella]], [[bubbolo]], [[sonaglio]]
*''(elettrico o meccanico)''[[soneria]]
{{-prov-}}
*''[[campanello d’allarme]]'': apparecchio a suoneria che serve ad avvisare di un imminente pericolo in fabbriche, banche e strutture varie; {{Fig}} evento che rappresenta un ammonimento su probabili problemi
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{la}}: [[tintinnabulum]]
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|hoep}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|sin-co}}
* {{Fonte|dizit}}
*{{Fonte|sape}}
*AA.VV., ''Dizionario Sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 99
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=Campanello elettrico|w=Campanello elettrico|commons=Category:Electric bells|etichetta1= Campanello (liturgia)|w1=Category:Altar bells|commons1=Category:Altar bells}}
iyc0jpzzmgrutd5n2qll25etdthdbj0
caolino
0
460754
4039099
3387937
2025-07-10T21:00:57Z
Ulisse
18921
4039099
wikitext
text/x-wiki
=={{-it-}}==
{{-sost-|it}}
{{Pn|w}}
# {{Term|geologia|it}} {{Term|chimica|it}} {{Term|mineralogia|it}} [[roccia]] [[incoerente]] a [[base]] di [[silicati]], che [[deriva]] dalla [[sedimentazione]] di [[rocce]] [[feldspatiche]], e che si [[usa]] [[come]] [[materia prima]] per [[produrre]] [[materiali]] [[ceramici]] e [[refrattari]]
{{-sill-}}
; ca | o | lì | no
{{-pron-}}
{{IPA|/kaoˈlino/}}
{{-etim-}}
dal [[francese]] ''[[Kaolin]]''
{{-der-}}
* [[caolinosi]], [[caolinizzazazione]], [[caolinite]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|hoep}}
*{{Fonte|dizit}}
[[Categoria:Materiali-IT|caolino]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w}}
c3fxm8goi00yiybuvc7njfxpwdgqir0
pulizie
0
463205
4039154
3720146
2025-07-11T08:18:02Z
Ulisse
18921
4039154
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost form-|it}}
{{Pn}} ''f pl''
#plurale di [[pulizia]]
{{-sill-}}
; pu | li | zì | e
{{-etim-}}
deriva da [[pulizia]]
{{-sin-}}
*lavori domestici, lavori di casa
{{-prov-}}
*''[[fare le pulizie]]''
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|hoep|pulizia}}
84yti5s8el578m0cwijw93exx2uvokn
4039156
4039154
2025-07-11T08:18:31Z
Ulisse
18921
4039156
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost form-|it}}
{{Pn}} ''f pl''
#plurale di [[pulizia]]
{{-sill-}}
; pu | li | zì | e
{{-etim-}}
deriva da [[pulizia]]
{{-sin-}}
*lavori domestici, lavori di casa
{{-prov-}}
*''[[fare le pulizie]]'': [[togliere]] lo sporco da un ambiente
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
* {{Fonte|hoep|pulizia}}
kp25yq837hc0ifthftavsfl5unt71pw
rifocillare
0
607278
4039078
3914993
2025-07-10T16:28:58Z
2001:861:3F01:2730:AF28:74A6:1B5C:159B
4039078
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-verb-|it}}
{{Transitivo|it}}
{{Pn|c}}
#ristorare con cibi e bevande
{{-sill-}}
; ri | fo | cil | là | re
{{-pron-}}
{{IPA|/rifot͡ʃilˈlare/}}
{{-etim-}}
dal [[latino]] ''refocil(l)are'', formato da [[re-]] e ''focil(l)are'' cioè "far rinvenire, [[ristorare]]"
{{-der-}}
*[[rifocillamento]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:* {{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dizit}}
*{{Fonte|trec}}
cvazo53nojqoad0e80r1v4fkbm8y7as
avere l'occhio
0
637043
4039108
4038559
2025-07-10T21:45:00Z
Ulisse
18921
4039108
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc avv-|it}}
{{Pn}}
#avere la [[bravura]] di presagire circostanze future
{{-sill-}}
; a | vé | re - l'òc | chio
{{-etim-}}
formato da [[avere]] e da [[occhio]]
{{-sin-}}
*[[stare attento]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*[https://dizionario.internazionale.it/parola/avere-locchio]{{Fonte|dem}}
k1r53ohuy944j9fow3pr9tsyred2q1y
carnosi
0
641980
4039015
3933566
2025-07-10T12:05:25Z
Ulisse
18921
4039015
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg form-|it}}
{{Pn}} ''m pl''
{{Tabs|carnoso|carnosi|carnosa|carnose}}
#plurale di [[carnoso]]
{{-sill-}}
; car | nó | si
{{-etim-}}
{{Etim-link|carnoso}}
{{-sin-}}
*[[carnei]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dizit|carnoso}}
ljh46y0gycsq803q25y0qtg7rjfwdsj
fare l'occhiolino
0
655726
4039133
4015488
2025-07-11T07:33:30Z
Ulisse
18921
4039133
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[torcere]] un occhio come segnale di complicità
{{-sill-}}
; fà | re - l' - oc | chio | lì | no
{{-etim-}}
formato da [[fare]] e da [[occhiolino]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*[https://dizionario.internazionale.it/parola/fare-locchiolino]{{Fonte|dem}}
bmydwq97akvt60okoaaynym12z0jc1h
fare la ronda
0
655762
4039139
4015536
2025-07-11T07:42:50Z
Ulisse
18921
4039139
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
# fare un giro di ispezione effettuato da due o più soldati capitanati da un caporale o da un [[sottufficiale]], con funzione di controllo
{{-sill-}}
; fà | re - la - rón | da
{{-etim-}}
formato da [[fare]] e da [[ronda]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
327z8d8uaxli6xxha3wp5flkem7yfkb
fare le fusa
0
655775
4039144
4016180
2025-07-11T07:54:47Z
Ulisse
18921
4039144
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
# [[rumore]] di un gatto che emette respirando, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
{{-sill-}}
; fà | re - le - fù | sa
{{-etim-}}
formato da [[fare]] e da [[fusa]]
{{-sin-}}
* [[ronfare]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
*{{Fonte|trec|fusa}}
7ria04su7vu6mf4d5p6m9qxcambjvbh
4039147
4039144
2025-07-11T07:59:04Z
Ulisse
18921
4039147
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[rumoreggiare]] di un gatto prodotto dalla respirazione, in circostanze particolari, evidenziando in questo modo il suo star bene
{{-sill-}}
; fà | re - le - fù | sa
{{-etim-}}
formato da [[fare]] e da [[fusa]]
{{-sin-}}
* [[ronfare]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
*{{Fonte|trec|fusa}}
crd6d53vyb5xawhkvvvs900eo8biytp
fare leva
0
655780
4039159
4016221
2025-07-11T08:25:38Z
Ulisse
18921
4039159
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[mettere]] una leva a qualcosa per tirarla su o smuoverla
# {{Fig}} [[influenzare]] qualcuno manipolandone la debole volontà
{{-sill-}}
; fà | re - lè | va
{{-etim-}}
formato da [[fare]] e da [[leva]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
8qlilvkq7cpjw03dh8od1g9uyu2912y
fare lezione
0
655781
4039166
4015556
2025-07-11T08:37:57Z
Ulisse
18921
4039166
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[rendere]] comprensibile in teoria o in pratica un insegnamento
{{-sill-}}
; fà | re - le | zió | ne
{{-etim-}}
formato da [[fare]] e da [[lezione]]
{{-sin-}}
*[[insegnare]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
8wncl8nkqoz298b7sn0ayf1rltmwi06
fare luce
0
655783
4039170
4016204
2025-07-11T08:50:05Z
Ulisse
18921
4039170
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#rendere [[spendente]]
# [[tentare]] di [[comprendere]] e di far vedere la verità
{{-sill-}}
; fà | re - lù | ce
{{-etim-}}
formato da [[fare]] e da [[luce]]
{{-sin-}}
* [[illuminare]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
guau6aotwmc4g9zthy5qoxqyksvbcpo
fare male
0
655784
4039173
4015559
2025-07-11T08:59:30Z
Ulisse
18921
4039173
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
# [[percepire]] un dolore fisico o morale
{{-sill-}}
; fà | re - mà | le
{{-etim-}}
formato da [[fare]] e da [[male]]
{{-sin-}}
*[[nuocere]]
*[[dolere]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
av4zd2jgcdx71ysdy26f29cs5czbd5u
fare marcia indietro
0
655786
4039179
4015563
2025-07-11T09:16:54Z
Ulisse
18921
4039179
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#{{Term|volgare|it}} [[estrarre]] il pene dalla vagina prima dell'eiaculazione
{{-sill-}}
; fà | re - màr | cia - in | diè | tro
{{-etim-}}
formato da [[fare]], [[marcia]] e [[indietro]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
909re5e2oyq847u7w8sy8ij1p2gnwau
4039183
4039179
2025-07-11T09:37:51Z
Ulisse
18921
4039183
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
# [[rinunciare]] ad un progetto
#{{Term|volgare|it}} [[estrarre]] il pene dalla vagina prima dell'eiaculazione
{{-sill-}}
; fà | re - màr | cia - in | diè | tro
{{-etim-}}
formato da [[fare]], [[marcia]] e [[indietro]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
4bp2w7xqi5ya5hnscrakhpigoalgha2
fare mattina
0
655787
4039187
4015564
2025-07-11T09:43:52Z
Ulisse
18921
4039187
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[rimanere]] desti fino all’alba
{{-sill-}}
; fà | re - mat | tì | na
{{-etim-}}
formato da [[fare]] e da [[mattina]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
0ez5376rqaqsptu032rkas4czmlxl3q
fare mostra
0
655790
4039194
4015567
2025-07-11T09:58:06Z
Ulisse
18921
4039194
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
# [[esporre]] bene
{{-sill-}}
; fà |re - mó | stra
{{-etim-}}
formato da [[fare]] e da [[mostra]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
0wfh7x3o8f4gqc8onb7eu51sg6x6p2y
fare monte
0
655839
4039192
4016244
2025-07-11T09:53:32Z
Ulisse
18921
4039192
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[raccogliere]] in gran quantità
{{-sill-}}
; fà | re - món | te
{{-etim-}}
formato da [[fare]] e da [[monte]]
{{-sin-}}
*[[ammassare]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
jrmaula7h9peeinzstqdn98vkunggyu
maranza
0
656469
4039153
4021503
2025-07-11T08:17:56Z
Eddymitsu
75170
Fix
4039153
wikitext
text/x-wiki
=={{-it-}}==
{{-sost-|it}}
{{pn|w}}
''m''/''f''
{{Linkp|ariette}}
#{{Term|gergale|it}} nel [[gergo]] [[giovanile]] dell'[[Italia]] del [[nord]], [[ragazzo]] di [[periferia]] [[contraddistinto]] dall'[[abbigliamento]] [[appariscente]] e da [[atteggiamenti]] [[spavaldi]] e [[volgari]]
#{{Term|scherzoso|it}} [[trapper]]
{{-sill-}}
; ma | ràn | za
{{-pron-}}
{{IPA|/maˈrantsa/}}
{{-etim-}}
Possibile deformazione dialettale meridionale di [[melanzana]], probabilmente usata in modo dispregiativo per alludere a braccianti emigrati dall'Africa
{{-trad-}}
{{Trad1|<!-- aggiungi una breve definizione (glossa) al posto di questa riga -->}}
:*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue -->
{{Trad2}} <!-- se il lemma ha più significati/accezioni, puoi aggiungere altri cassetti ripetendo {{trad1|}} e {{trad2}} -->
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/parole-nuove/maranza/23548|titolo=Accademia della crusca|sito=accademiadellacrusca.it}}
kp7ctoamydkog6cer4vuma31r336r9g
4039155
4039153
2025-07-11T08:18:25Z
Eddymitsu
75170
/* {{-it-}} */
4039155
wikitext
text/x-wiki
=={{-it-}}==
{{-sost-|it}}
{{pn|w}}
''m''/''f''
#{{Term|gergale|it}} nel [[gergo]] [[giovanile]] dell'[[Italia]] del [[nord]], [[ragazzo]] di [[periferia]] [[contraddistinto]] dall'[[abbigliamento]] [[appariscente]] e da [[atteggiamenti]] [[spavaldi]] e [[volgari]]
#{{Term|scherzoso|it}} [[trapper]]
{{-sill-}}
; ma | ràn | za
{{-pron-}}
{{IPA|/maˈrantsa/}}
{{-etim-}}
Possibile deformazione dialettale meridionale di [[melanzana]], probabilmente usata in modo dispregiativo per alludere a braccianti emigrati dall'Africa
{{-trad-}}
{{Trad1|<!-- aggiungi una breve definizione (glossa) al posto di questa riga -->}}
:*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue -->
{{Trad2}} <!-- se il lemma ha più significati/accezioni, puoi aggiungere altri cassetti ripetendo {{trad1|}} e {{trad2}} -->
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/parole-nuove/maranza/23548|titolo=Accademia della crusca|sito=accademiadellacrusca.it}}
j9d0esk4vzw0vnr75bwfnkqfcitdtja
4039161
4039155
2025-07-11T08:27:59Z
Eddymitsu
75170
/* {{-it-}} */
4039161
wikitext
text/x-wiki
=={{-it-}}==
{{-sost-|it}}
{{pn|w}}
''m''/''f''
#{{Term|gergale|it}} nel [[gergo]] [[giovanile]] dell'[[Italia]] del [[nord]], [[giovane]] di [[periferia]] [[contraddistinto]] dall'[[abbigliamento]] [[appariscente]] e da [[atteggiamenti]] [[spavaldi]] e [[volgari]]
#{{Term|scherzoso|it}} [[trapper]]
{{-sill-}}
; ma | ràn | za
{{-pron-}}
{{IPA|/maˈrantsa/}}
{{-etim-}}
Possibile deformazione dialettale meridionale di [[melanzana]], probabilmente usata in modo dispregiativo per alludere a braccianti emigrati dall'Africa
{{-trad-}}
{{Trad1|<!-- aggiungi una breve definizione (glossa) al posto di questa riga -->}}
:*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue -->
{{Trad2}} <!-- se il lemma ha più significati/accezioni, puoi aggiungere altri cassetti ripetendo {{trad1|}} e {{trad2}} -->
{{-ref-}}
* {{Fonte|trec}}
* {{Fonte|dizit}}
* {{Fonte|eti}}
* {{Cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/parole-nuove/maranza/23548|titolo=Accademia della crusca|sito=accademiadellacrusca.it}}
iaplie81rx1gzuwkuy32gh7ho9fbqbq
carnose
0
662570
4039014
2025-07-10T12:04:26Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''f pl'' {{Tabs|carnoso|carnosi|carnosa|carnose}} #femminile plurale di [[carnoso]] {{-sill-}} ; car | nó | se {{-etim-}} {{Etim-link|carnoso}} {{-sin-}} *[[carnee]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dizit|carnoso}}"
4039014
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg form-|it}}
{{Pn}} ''f pl''
{{Tabs|carnoso|carnosi|carnosa|carnose}}
#femminile plurale di [[carnoso]]
{{-sill-}}
; car | nó | se
{{-etim-}}
{{Etim-link|carnoso}}
{{-sin-}}
*[[carnee]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dizit|carnoso}}
chjywvm8n2p6l6w3jqeuxzwk3g2ee4n
carnosa
0
662571
4039016
2025-07-10T12:06:15Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''f sing'' {{Tabs|carnoso|carnosi|carnosa|carnose}} #femminile di [[carnoso]] {{-sill-}} ; car | nó | sa {{-etim-}} {{Etim-link|carnoso}} {{-sin-}} *[[carnea]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dizit|carnoso}}"
4039016
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg form-|it}}
{{Pn}} ''f sing''
{{Tabs|carnoso|carnosi|carnosa|carnose}}
#femminile di [[carnoso]]
{{-sill-}}
; car | nó | sa
{{-etim-}}
{{Etim-link|carnoso}}
{{-sin-}}
*[[carnea]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dizit|carnoso}}
q7sf9dbcrtqgh5m15ytb10tlgkvvf4o
carneo
0
662572
4039017
2025-07-10T12:17:01Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-agg-|it}} {{Pn}} ''m sing'' #''(di cibo)'' che è attinente alla [[carne]] #che assomiglia al colore della carne #che ha [[corpo]] {{-sill-}} ; càr | ne | o {{-etim-}} {{Noetim|it}} {{-sin-}} * [[corporeo]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039017
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}} ''m sing''
#''(di cibo)'' che è attinente alla [[carne]]
#che assomiglia al colore della carne
#che ha [[corpo]]
{{-sill-}}
; càr | ne | o
{{-etim-}}
{{Noetim|it}}
{{-sin-}}
* [[corporeo]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
5mah8863fmhaqobodsou9gm9olgrncb
4039018
4039017
2025-07-10T12:19:06Z
Ulisse
18921
4039018
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}} ''m sing''
{{Tabs|carneo|carnei|carnea|carnee}}
#''(di cibo)'' che è attinente alla [[carne]]
#che assomiglia al [[colore]] della carne
#che ha [[corpo]]
{{-sill-}}
; càr | ne | o
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈkarneo/}}
{{-etim-}}
{{Noetim|it}}
{{-sin-}}
* [[corporeo]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
*{{Fonte|dizit}}
benednhr4xaz9knhyssd1gfcnfnju8l
4039019
4039018
2025-07-10T12:21:26Z
Ulisse
18921
4039019
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-agg-|it}}
{{Pn}} ''m sing''
{{Tabs|carneo|carnei|carnea|carnee}}
#''(di cibo)'' che è attinente alla [[carne]]
#{{Term|colore|it}} che assomiglia al [[colore]] della carne
#che ha [[corpo]]
{{-sill-}}
; càr | ne | o
{{-pron-}}
{{IPA|/ˈkarneo/}}
{{-etim-}}
dal latino tardo ''[[carneus]]''
{{-sin-}}
* [[corporeo]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
*{{Fonte|dizit}}
*{{Fonte|trec}}
gg1zf0ezn7sepeqs5nftrmsyqahqa2u
tenere banco
0
662573
4039020
2025-07-10T12:28:30Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #[[spiccare]] per facilità di parola in uno scambio di idee {{-sill-}} ; te | né | re - bàn | co {{-etim-}} formato da [[tenere]] e da [[banco]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039020
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[spiccare]] per facilità di parola in uno scambio di idee
{{-sill-}}
; te | né | re - bàn | co
{{-etim-}}
formato da [[tenere]] e da [[banco]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
hms9lq0yeq2szdk7k060tbzguw0y9i6
andare all’altare
0
662574
4039026
2025-07-10T12:43:18Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb--|it}} {{Pn}} #contrarre [[matrimonio]] {{-sill-}} ; an | dà | re - al | l'- al | tà | re {{-etim-}} formato da [[andare]] e da [[altare]] {{-sin-}} *[[sposarsi]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039026
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb--|it}}
{{Pn}}
#contrarre [[matrimonio]]
{{-sill-}}
; an | dà | re - al | l'- al | tà | re
{{-etim-}}
formato da [[andare]] e da [[altare]]
{{-sin-}}
*[[sposarsi]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
rlminx4v39kpm274s34naton2xgpm3q
4039027
4039026
2025-07-10T12:43:31Z
Ulisse
18921
4039027
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#contrarre [[matrimonio]]
{{-sill-}}
; an | dà | re - al | l'- al | tà | re
{{-etim-}}
formato da [[andare]] e da [[altare]]
{{-sin-}}
*[[sposarsi]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
m4pvcf91fm68f6mzn9dvtafmn7fb2bp
4039029
4039027
2025-07-10T12:48:09Z
Ulisse
18921
4039029
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#contrarre [[matrimonio]]
{{-sill-}}
; an | dà | re - al | l'- al | tà | re
{{-etim-}}
formato da [[andare]] e da [[altare]]
{{-sin-}}
*[[sposarsi]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*[https://dizionario.internazionale.it/parola/andare-allaltare] {{Fonte|dem}}
iaea30l7mnwzkycyuf2d867hj8qkfy8
pala d’altare
0
662575
4039032
2025-07-10T13:01:27Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc nom-|it}} {{Pn|w}} #{{Term|arte|it}} quadro estesa grandezza su [[tavola]] o su [[tela]] o [[bassorilievo]] che rappresenta temi religiosi, posto in modo verticale sopra gli altari delle chiese {{-sill-}} ; pà | la - d' - al | tà | re {{-etim-}} formato da [[pala]] e da [[altare]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *[https://dizionario.internazionale.it/parola/pala-daltare] {{Fonte|dem}} == Altri progetti == {{Interproget..."
4039032
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc nom-|it}}
{{Pn|w}}
#{{Term|arte|it}} quadro estesa grandezza su [[tavola]] o su [[tela]] o [[bassorilievo]] che rappresenta temi religiosi, posto in modo verticale sopra gli altari delle chiese
{{-sill-}}
; pà | la - d' - al | tà | re
{{-etim-}}
formato da [[pala]] e da [[altare]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*[https://dizionario.internazionale.it/parola/pala-daltare] {{Fonte|dem}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w}}
l5cxykykijvegk18gla80imvkllu6pi
4039033
4039032
2025-07-10T13:02:42Z
Ulisse
18921
4039033
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc nom-|it}}
{{Pn|w=Pala d'altare}}
#{{Term|arte|it}} quadro estesa grandezza su [[tavola]] o su [[tela]] o [[bassorilievo]] che rappresenta temi religiosi, posto in modo verticale sopra gli altari delle chiese
{{-sill-}}
; pà | la - d' - al | tà | re
{{-etim-}}
formato da [[pala]] e da [[altare]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*[https://dizionario.internazionale.it/parola/pala-daltare] {{Fonte|dem}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w=Pala d'altare}}
9qg037kt8tfg5wjlwpjfv6bf2v7bh6d
4039034
4039033
2025-07-10T13:07:42Z
Ulisse
18921
4039034
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc nom-|it}}
{{Pn|w=Pala d'altare}}
#{{Term|arte|it}} quadro estesa grandezza su [[tavola]] o su [[tela]] o [[bassorilievo]] che rappresenta temi religiosi, posto in modo verticale sopra gli altari delle chiese
[[File:Altar at Saint Peter Church, Jaffa.jpg|thumb|una pala d'altare]]
{{-sill-}}
; pà | la - d' - al | tà | re
{{-etim-}}
formato da [[pala]] e da [[altare]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*[https://dizionario.internazionale.it/parola/pala-daltare] {{Fonte|dem}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w=Pala d'altare}}
mtc6zth05zzldojfxrg95zyq90qwonr
4039035
4039034
2025-07-10T13:09:34Z
Ulisse
18921
4039035
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc nom-|it}}
{{Pn|w=Pala d'altare}}
#{{Term|arte|it}} quadro estesa grandezza su [[tavola]] o su [[tela]] o [[bassorilievo]] che rappresenta temi religiosi, posto in modo verticale sopra gli altari delle chiese
[[File:Altar at Saint Peter Church, Jaffa.jpg|thumb|una pala d'altare]]
{{-sill-}}
; pà | la - d' - al | tà | re
{{-etim-}}
formato da [[pala]] e da [[altare]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*[https://dizionario.internazionale.it/parola/pala-daltare] {{Fonte|dem}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w=Pala d'altare|commons=Category:Altarpieces}}
mkqj9ceg0blp2z0iido3mxja3x2u23u
darla a bere
0
662576
4039038
2025-07-10T13:20:28Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #far [[reputare]] come veritiera una [[menzogna]] {{-sill-}} ; dàr | la - a - bé | re {{-etim-}} formato da [[dare]] e da [[bere]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039038
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#far [[reputare]] come veritiera una [[menzogna]]
{{-sill-}}
; dàr | la - a - bé | re
{{-etim-}}
formato da [[dare]] e da [[bere]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
771f1g01yjo3vj1m9viyzlrh10idcmj
campanello d’allarme
0
662577
4039043
2025-07-10T13:44:15Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc nom-|it}} {{Pn}} #[[apparecchio]] a suoneria che serve ad avvisare di un imminente pericolo in fabbriche, banche e strutture varie # {{Fig}} [[evento]] che rappresenta un ammonimento su probabili problemi {{-sill-}} ; cam | pa | nèl | lo -d'- al | làr | me {{-etim-}} formato da [[campanello]] e da [[allarme]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *[https://dizionario.internazionale.it/parola/campanello-dallarme] {{Fonte|dem}}"
4039043
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc nom-|it}}
{{Pn}}
#[[apparecchio]] a suoneria che serve ad avvisare di un imminente pericolo in fabbriche, banche e strutture varie
# {{Fig}} [[evento]] che rappresenta un ammonimento su probabili problemi
{{-sill-}}
; cam | pa | nèl | lo -d'- al | làr | me
{{-etim-}}
formato da [[campanello]] e da [[allarme]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*[https://dizionario.internazionale.it/parola/campanello-dallarme] {{Fonte|dem}}
aaxqngx87xwnjndcn0voe6sxqpqvuqz
sotto una campana di vetro
0
662578
4039049
2025-07-10T13:58:28Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc avv-|it}} {{Pn}} # {{Fig}} in modo troppo [[agevolativo]] {{-sill-}} ; sòt | to - una - cam | pà | na - di - vé | tro {{-etim-}} formato da [[sotto]], [[campana]] e [[vetro]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039049
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc avv-|it}}
{{Pn}}
# {{Fig}} in modo troppo [[agevolativo]]
{{-sill-}}
; sòt | to - una - cam | pà | na - di - vé | tro
{{-etim-}}
formato da [[sotto]], [[campana]] e [[vetro]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
j5c1o99h5w3ba1rxrjvzw7jkllmun0g
4039050
4039049
2025-07-10T13:59:49Z
Ulisse
18921
4039050
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc avv-|it}}
{{Pn}}
# {{Fig}} in modo troppo [[agevolavo]]
{{-sill-}}
; sòt | to - una - cam | pà | na - di - vé | tro
{{-etim-}}
formato da [[sotto]], [[campana]] e [[vetro]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
4jen2gpzwa1hh2tk5x6me9w33ho0ykj
dare fuoco
0
662579
4039057
2025-07-10T14:19:03Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #[[accendere]] producendo fiamme {{-sill-}} ; dà | re - fuò | co {{-etim-}} formato da [[dare]] e da [[fuoco]] {{-sin-}} *[[infiammare]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039057
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[accendere]] producendo fiamme
{{-sill-}}
; dà | re - fuò | co
{{-etim-}}
formato da [[dare]] e da [[fuoco]]
{{-sin-}}
*[[infiammare]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
a4vyvxkaitqgv65qeec3hai1zmgn05m
dare a vedere
0
662580
4039060
2025-07-10T14:34:01Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #far [[pensare]] agli altri qualcosa di differente dal vero {{-sill-}} ; dà | re - a - ve | dé | re {{-etim-}} formato da [[dare]] a [[vedere]] {{-sin-}} *[[mostrare]] *[[apparire]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039060
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#far [[pensare]] agli altri qualcosa di differente dal vero
{{-sill-}}
; dà | re - a - ve | dé | re
{{-etim-}}
formato da [[dare]] a [[vedere]]
{{-sin-}}
*[[mostrare]]
*[[apparire]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
ksr8gohukagp11goasg78b1cwr63yia
vedere rosa
0
662581
4039066
2025-07-10T14:48:21Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #essere [[speranzoso]] {{-sill-}} ; ve | dé | re - rò | sa {{-etim-}} formato da [[vedere]] e da [[rosa]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039066
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#essere [[speranzoso]]
{{-sill-}}
; ve | dé | re - rò | sa
{{-etim-}}
formato da [[vedere]] e da [[rosa]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
fsuul8n8tzv1720vc4t3sa3eq108801
avere a che vedere
0
662582
4039069
2025-07-10T14:57:33Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #[[avere]] una correlazione {{-sill-}} ; a | vé | re - a- che - ve | dé | re {{-etim-}} formato da [[avere]] e [[vedere]] {{-sin-}} *[[avere a che fare]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039069
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[avere]] una correlazione
{{-sill-}}
; a | vé | re - a- che - ve | dé | re
{{-etim-}}
formato da [[avere]] e [[vedere]]
{{-sin-}}
*[[avere a che fare]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
92f849olvtrgr11w3gt6psn509twd97
avere la battuta pronta
0
662583
4039075
2025-07-10T15:28:32Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #essere in grado di [[replicare]] immediatamente e con vigore, o in modo divertente {{-sill-}} ; a | vé | re - la - bat | tù | ta - prón | ta {{-etim-}} formato da [[avere]], [[battuta]] e [[pronto]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039075
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#essere in grado di [[replicare]] immediatamente e con vigore, o in modo divertente
{{-sill-}}
; a | vé | re - la - bat | tù | ta - prón | ta
{{-etim-}}
formato da [[avere]], [[battuta]] e [[pronto]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
ajdv728v4080k0n7du8pbk6mlewhqyh
avere le ali ai piedi
0
662584
4039079
2025-07-10T20:18:23Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #[[procedere]] in modo molto [[veloce]] {{-sill-}} ; a | vé | re - le - à | li - ai - piè | di {{-etim-}} formato da [[avere]], [[ala]], [[piede]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039079
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[procedere]] in modo molto [[veloce]]
{{-sill-}}
; a | vé | re - le - à | li - ai - piè | di
{{-etim-}}
formato da [[avere]], [[ala]], [[piede]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
nxz07sxj7fs73x8rd1zhja9f3mmc5d7
avere le mani in pasta
0
662585
4039082
2025-07-10T20:31:59Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #essere [[chiamato ]] in causa in qualcosa {{-sill-}} ; a | vé | re - le - mà | ni - in - pà | sta {{-etim-}} formato da [[avere]], [[mano]], [[pasta]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039082
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#essere [[chiamato ]] in causa in qualcosa
{{-sill-}}
; a | vé | re - le - mà | ni - in - pà | sta
{{-etim-}}
formato da [[avere]], [[mano]], [[pasta]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
c5mlv1p6yousnu23h0wpz78g95epqxb
avere le spalle coperte
0
662586
4039088
2025-07-10T20:46:54Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #[[trarre]] beneficio da una tutela, in modo particolare in circostanze minacciose {{-sill-}} ; a | vé | re - le - spàl | le - co | pèr | te {{-etim-}} formato da [[avere]], [[spalla]] e da [[coperto]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039088
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[trarre]] beneficio da una tutela, in modo particolare in circostanze minacciose
{{-sill-}}
; a | vé | re - le - spàl | le - co | pèr | te
{{-etim-}}
formato da [[avere]], [[spalla]] e da [[coperto]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
4zgeph76r9s9cspqpatnxzvsyebz9cd
avere le tasche piene
0
662587
4039093
2025-07-10T20:55:54Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #essere [[spazientito]] {{-sill-}} ; a | vé | re - le - tà | sche - piè | ne {{-etim-}} formato da [[avere]], [[tasca]] e [[pieno]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039093
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#essere [[spazientito]]
{{-sill-}}
; a | vé | re - le - tà | sche - piè | ne
{{-etim-}}
formato da [[avere]], [[tasca]] e [[pieno]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
k67xsoz0zlwb5jh6zfagp74286v2onv
avere le traveggole
0
662588
4039101
2025-07-10T21:18:24Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} # prendere un [[abbaglio]] # {{Fig}} capire al contrario {{-sill-}} ; a | vé | re - le - tra | vég | go | le {{-etim-}} formato da [[avere]] e da [[traveggole]] {{-sin-}} * {{Fig}} [[sbagliarsi]], [[fraintendere]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039101
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
# prendere un [[abbaglio]]
# {{Fig}} capire al contrario
{{-sill-}}
; a | vé | re - le - tra | vég | go | le
{{-etim-}}
formato da [[avere]] e da [[traveggole]]
{{-sin-}}
* {{Fig}} [[sbagliarsi]], [[fraintendere]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
at9t66du8o6xvi4zhexs2n2ny3xa5xr
avere l'acqua alla gola
0
662589
4039103
2025-07-10T21:33:57Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #essere in [[ristrettezze]] {{-sill-}} ; a | vé | re - l'- àc | qua - àl | la - gò | la {{-etim-}} formato da [[avere]], [[acqua]] e [[gola]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *[https://dizionario.internazionale.it/parola/avere-lacqua-alla-gola] {{Fonte|dem}}"
4039103
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#essere in [[ristrettezze]]
{{-sill-}}
; a | vé | re - l'- àc | qua - àl | la - gò | la
{{-etim-}}
formato da [[avere]], [[acqua]] e [[gola]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*[https://dizionario.internazionale.it/parola/avere-lacqua-alla-gola] {{Fonte|dem}}
21c0chau5t91ptgsjvim4qwqqkzdxnt
avere molte frecce al proprio arco
0
662590
4039110
2025-07-10T21:59:51Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #avere a propria [[disposizione]] molte ricchezze e molte doti {{-sill-}} ; a | vé | re - mól | te - fréc | ce - al - prò | prio - àr | co {{-etim-}} formato da [[avere]] [[freccia]] ed [[arco]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039110
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#avere a propria [[disposizione]] molte ricchezze e molte doti
{{-sill-}}
; a | vé | re - mól | te - fréc | ce - al - prò | prio - àr | co
{{-etim-}}
formato da [[avere]] [[freccia]] ed [[arco]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
aa1d5lwuoo1ioi235abt272v10hi1yy
avere torto
0
662591
4039112
2025-07-10T22:09:33Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #[[avallare]] affermazioni sbagliate o agire male {{-sill-}} ; a | vé | re - tòr | to {{-etim-}} formato da [[avere]] e da [[torto]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039112
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[avallare]] affermazioni sbagliate o agire male
{{-sill-}}
; a | vé | re - tòr | to
{{-etim-}}
formato da [[avere]] e da [[torto]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
rp6jxiwtz6zki9ju9glfw8ghz0zhlwg
non avere peli sulla lingua
0
662592
4039117
2025-07-10T22:33:27Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #aprir bocca con una [[franchezza]] che sfiora la [[spietatezza]] {{-sill-}} ; non | a | vé | re - pé | li - sùl | la - lìn | gua {{-etim-}} formato da [[non]], [[avere]], [[pelo]] e [[lingua]] {{-trad-}}"
4039117
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#aprir bocca con una [[franchezza]] che sfiora la [[spietatezza]]
{{-sill-}}
; non | a | vé | re - pé | li - sùl | la - lìn | gua
{{-etim-}}
formato da [[non]], [[avere]], [[pelo]] e [[lingua]]
{{-trad-}}
ntoxi160sfkfi3nrlj7nncqkd7xat76
4039118
4039117
2025-07-11T06:53:27Z
Ulisse
18921
4039118
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#aprir bocca con una [[franchezza]] che sfiora la [[spietatezza]]
{{-sill-}}
; non | a | vé | re - pé | li - sùl | la - lìn | gua
{{-etim-}}
formato da [[non]], [[avere]], [[pelo]] e [[lingua]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
jts1i8qbsgtlqhpri45fm6r2dpradk1
parlare la stessa lingua
0
662593
4039129
2025-07-11T07:17:35Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #[[andare d'accordo]] al non plus ultra {{-sill-}} ; par | là | re - la - stés | sa - lìn | gua {{-etim-}} formato da [[parlare]], [[stesso]] e [[lingua]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039129
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[andare d'accordo]] al non plus ultra
{{-sill-}}
; par | là | re - la - stés | sa - lìn | gua
{{-etim-}}
formato da [[parlare]], [[stesso]] e [[lingua]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
8y68ordf1o7l2ypxvje43gkfi0gv8mf
fare le pulizie
0
662594
4039150
2025-07-11T08:12:52Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-loc verb-|it}} {{Pn}} #[[mettere]] in ordine la casa {{-sill-}} ; fà | re - le - pu | li | zì |e {{-etim-}} formato da [[fare]] e [[pulizia]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|trec|pulizia}}"
4039150
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[mettere]] in ordine la casa
{{-sill-}}
; fà | re - le - pu | li | zì |e
{{-etim-}}
formato da [[fare]] e [[pulizia]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|trec|pulizia}}
q2qne9yflfu79atcwcgb1psy7wgtdfb
4039151
4039150
2025-07-11T08:16:10Z
Ulisse
18921
4039151
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-loc verb-|it}}
{{Pn}}
#[[togliere]] lo sporco da un ambiente
{{-sill-}}
; fà | re - le - pu | li | zì |e
{{-etim-}}
formato da [[fare]] e [[pulizia]]
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|trec|pulizia}}
td6y54dhn8oa040jltjxos9oqju16el
manichetto
0
662595
4039177
2025-07-11T09:08:42Z
Ulisse
18921
Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-sost-|it}} {{Pn}} #{{Nodef|it}} {{-sill-}} ; ma | ni | chét | to {{-etim-}} deriva da [[manica]] {{-prov-}} *''[[fare manichetto]]'': curvare un braccio sovrapponendo l’altra mano sulla cavità del gomito, come comportamento ingiurioso {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dem}}"
4039177
wikitext
text/x-wiki
== {{-it-}} ==
{{-sost-|it}}
{{Pn}}
#{{Nodef|it}}
{{-sill-}}
; ma | ni | chét | to
{{-etim-}}
deriva da [[manica]]
{{-prov-}}
*''[[fare manichetto]]'': curvare un braccio sovrapponendo l’altra mano sulla cavità del gomito, come comportamento ingiurioso
{{-trad-}}
{{Trad1|}}
:*{{en}}:
{{Trad2}}
{{-ref-}}
*{{Fonte|dem}}
4dmtn2ldanhvsy4crq9khzc318wk6l2