Discussioni utente:Itagnolo
Da Wikipedia.
Bemmenuto ncopp 'a Wikipedia napulitana! --Sabine 12:10, 27 Maj 2006 (UTC)
[càgna] Bemmenuto pure 'a parta mia
Carissimo amico, sono felice che anche tu sia entrato a far parte della grande famiglia di nap.wiki. Come tu ben sai, Napoli è stata governata per tanto tempo dagli spagnoli, per cui, sicuramente tu potrai aiutarci a tradurre dallo spagnolo in napoletano, ( che noi poi, provvederemo a rifinire), di aricoli della wiki spagnola, che riguardano le personalità spagnole che hanno avuto a che fare con Napoli. Ti ringrazio anche per il gentile post che hai avuto la cortesia di inviarmi relativamente alla canzone napoletana. Grazie anche per i complimenti. Per quanto riguarda la famosa canzone " 'O ccafè" di Domenico Modugno, farò delle ricerche in merito ed al più presto spero di poterti accontentare. Saluti carissimi e ...non ci perdiamo di vista! Ad Majora semper!--GENNYSAR 00:35, 29 Maj 2006 (UTC)
- Ciao, hai ricevuto poi il testo? Sennò posso inviartelo io. Un saluto, —NuFigliulilloAllOmbra 15:35, 3 Giù 2006 (UTC)
[càgna] Testo e traduzione in italiano
Beh, ho pensato che forse facciamo prima se te lo invio in ogni caso :)
Dunque, la canzone è del duo Pazzaglia-Modugno ed il testo è il seguente (tieni presente che la grafia e la punteggiatura sono assolutamente non ufficiali; ho trascritto io il testo, dopo aver riascoltato la canzone, per conferma; la traduzione è letterale, quindi in parte inadeguata):
| Napoletano | Italiano |
|---|---|
| ’O latte è buono e ’a ciucculata è doce | Il latte è buono e la cioccolata è dolce |
| e pure ’a cammumilla bene fa. | e anche la camomilla bene fa. |
| Rinfresca ll'orzo e ’o vino fa felice | Rinfresca l'orzo e il vino fa felice |
| e sulo ll'acqua ’a sete fa passà. | e solo l'acqua la sete fa passare. |
| Ma nu’ milione ’e gente | Ma un milione di persone |
| ’e Napule comm’e mme, | di Napoli, come me, |
| nun vonno sape' niente | non ne vogliono sapere |
| e campano c'’o cafè. | e vivono col caffè. |
| Ah che bellu cafè, | Ah che bel caffè, |
| sulo a Napule ’o sanno fa, | solo a Napoli sanno farlo |
| e nisciuno se spiega pecché | e nessuno si spiega perché |
| è ’na vera specialità. | è una vera specialità |
| A ah ch'addora ’e cafè | A ah che odor di caffè |
| ca se sente pe’ ’sta città... | che si sente per questa città... |
| E ’o nervuso, nervuso comm'è, | E il nervoso, nervoso com'è, |
| ogni tanto s'’o va a piglià. | ogni tanto va a prenderne uno |
| Quanno nasce tu siente ’o bebbé | Quando nasce tu senti il bebé |
| ca dice: "nguè, nghè, nu poco ’e cafè!" | che dice: "nguè, nguè, un po' di caffè!" |
| E ll'inglese se scorda d'’o thè | E l'inglese si scorda del thè |
| si vene a sapé n'espresso che d'è | se viene a sapere un espresso cos'è |
| Ah che bellu cafè, | Ah che bel caffè, |
| sulo a Napule ’o sanno fa... | solo a Napoli sanno farlo... |
| e accussì s'è spiegato ’o pecché | e così si è spiegato il perché |
| ca pe' tutta ’a jurnata, | per tutta la giornata, |
| ’na tazza, po' n'ata, s'accatta, se scarfa, | una tazza, poi un'altra, si compra, si scalda, |
| se beve ’o cafè. | si beve il caffè. |
| Pe' vevere ’o cafè se trova ’a scusa | Per bere il caffè si trova la scusa |
| je offro a n'ato e n'ato offre a mme. | io offro ad un altro e l'altro offre a me. |
| Nisciuno dice "no", pecché è n'offesa... | Nessuno dice "no", perché è un'offesa... |
| so' già sei tazze e songhe appena ’e tre. | son già sei tazze e sono appena le tre. |
| Ma mentre faccio ’o cunto | Ma mentre faccio il conto |
| n'amico me chiamma: "Ué" | un amico mi chiama: "Ué" (Ehi) |
| "e fermate nu mumento, e vevìmmece nu café!" | "e fermati un momento, e beviamoci un caffè!" |
—NuFigliulilloAllOmbra 17:33, 3 Giù 2006 (UTC)
[càgna] Grazie :)
Ciao Itagnolo,
ti ho risposto da me. A proposito, dato che ho sentito che le discussioni sul brano accendono gli animi di casa (scherso ;)), ci tenevo a precisare una cosa che avevo omesso per semplicità: nell'incisione che ho io di Modugno, quando la parte "Quanno nasce tu siente ’o bebbé ca dice: "nguè, nghè, nu poco ’e cafè!"" viene ripetuta, il "quanno" viene sostituito da "comme" (="come", in italiano). La traduzione in questo caso è "Non appena nasce tu senti il bebé..." etc. etc. Ancora ciao! —Gennaro Prota 13:40, 5 Giù 2006 (UTC)

